Citazione di: iano il 08 Novembre 2017, 11:31:47 AM
Conoscerne la "vera" natura , e magari istante per istante, è una curiosità comprensibile , ma se rimane una conoscenza fine a se stessa , a cosa serve ?
Il punto di vista utilitaristico , che si attiene rigorosamente ai fatti , in questo caso ci salva.
La tua è una opinione rispettabile ma, almeno per me, non condivisibile.
La scienza non persegue fini utilitaristici. E' una conoscenza fine a se stessa! Questa mia opinione va nel verso opposto alla tua.
Io chiaramente difendo il mio punto di vista. Lo difendo per esempio sostenendo che prima di ogni scoperta scientifica non è possibile supporre quale possa essere l'utile vantaggio futuro. Potrebbe essercene uno nell'immediato, uno nel prossimo futuro o nessun vantaggio. Ma prima che tale scoperta avvenga non è dato sapere se avrà un vantaggio o meno. La scienza è al servizio dell'umanità, non è al servizio di pochi approfittatori che devono per forza trarre un qualche vantaggio (magari per fare più soldi).
Il solo pensare che una possibile conoscenza sia inutile o fine a se stessa credo sia un atteggiamento anti-scientifico.