Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#601
Tematiche Filosofiche / Re: Visioni soggettive!
22 Maggio 2024, 06:41:37 AM
Ciao Sapa. :)
Sarebbe davvero bello porre fine ad ogni ipocrisia, ad ogni finzione, e ad ogni maschera; così gli altri ci vedrebbero per quello che veramente siamo.
Io ci ho provato con il seguente videoclip!
https://uploadnow.io/f/QCzfNgb
***
Un cordiale saluto! :)
***

#602
Tematiche Filosofiche / Re: Visioni soggettive!
22 Maggio 2024, 06:37:01 AM
Ciao Bobmax. :)
Una volta divenuti consapevoli della "volontà", occorre divenire consapevoli anche della "rappresentazione".

Soprattutto di quella nostra, come nel mio seguente videoclip!
https://uploadnow.io/f/QCzfNgb
***
Un cordiale saluto! :)
***
#603
Tematiche Filosofiche / Re: Visioni soggettive!
22 Maggio 2024, 06:24:47 AM
Citazione di: Pensarbene il 21 Maggio 2024, 07:30:15 AMJacopus dice:Purtroppo, in questo periodo, non ho molto tempo per scrivere nel FORUM.

Più che di tempo....parlerei di spazio  :)) :)) :))

L'ho scritto io, non Jacopus ;D
***
Un cordiale saluto! :)
#604
Tematiche Filosofiche / Re: Visioni soggettive!
22 Maggio 2024, 06:24:09 AM
Ciao Daniele 22 :)
Ti è saltata giustamente in mente la "maschera"; così come meglio esemplificato nel mio seguente videoclip, con tanto di citazione di Montale!
https://uploadnow.io/f/fhPSjvt
***
Un cordiale saluto! :)
#605
Tematiche Filosofiche / Re: Visioni soggettive!
21 Maggio 2024, 06:37:17 AM
Ciao Iano. :)
Purtroppo, in questo periodo, non ho molto tempo per scrivere nel FORUM.
***
Comunque sono d'accordo con te che esistono "linguaggi non verbali", i quali possono essere interpretati con la "cinesica" (dal greco "κίνησις", cioè "movimento"); la quale è la scienza che studia il linguaggio del corpo, ideata dall'antropologo americano Ray Birdwhistell negli anni cinquanta del XX secolo.
***
Sono anche d'accordo con te che "prevedere" è un pò "vedere"; direi pure che, riuscire a "vedere" le cose e le persone nel modo giusto, aiuta a "prevedere" come si comporteranno quelle persone quando si presenteranno determinate circostanze.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#606
Tematiche Filosofiche / Visioni soggettive!
20 Maggio 2024, 06:28:11 AM
Gli altri ci fanno vedere di sè solo quello che vorrebbero che vedessimo in loro; noi, invece, vediamo in loro solo quello che vogliamo vedere noi. Però, di solito, nessuna delle due cose corrisponde alla verità! ;D
#607
Attualità / Re: Cacciari Superstar
18 Maggio 2024, 07:17:00 AM
Ciao Phil. :)
***
Non si può certo escludere che Cacciari volesse fare un remoto riferimento etimologico al "sanscrito",  ma non lo spiega minimamente (neanche in risposta alla mia e-mail); lui, invece, dà per scontato che il termine "γέρας", e il termine "γηρας", significhino la stessa cosa, mentre invece, in lingua greca, significavano due cose completamente diverse.
***
D'altronde, alla morte di Achille, insuperabile nell'ira e nel coraggio, Aiace si aspettava che le sue armi gli fossero date in "premio" ("γέρας"), perché era lui il più e coraggioso degli Achei; cioè quello senz'altro più dotato di "valore" (ανδρεία), non certo perchè era quello più "vecchio" ("γηρας").
Ma Ulisse, con i suoi raggiri , incantò e convinse gli achei  e le armi furono date a lui, grazie alla sua "astuzia" ("πονηριά").
Sia stata Atena, invadente e invidiosa, siano stati lo sconforto e la rabbia, Aiace non sopportò quella plateale ingiustizia e uscì dalla tenda nottetempo per sterminare i capi degli achei; ma nel suo vaneggiare, nella nebbia in cui vagolava la sua mente, scambiò montoni e pecore per guerrieri e fece una strage di animali.
Quando tornò in sè,  e se ne accorse, non resistette alla vergogna e, malgrado le suppliche e i pianti della sua donna, si uccise.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#608
Attualità / Re: Cacciari Superstar
17 Maggio 2024, 11:46:29 AM
Ciao Pensarbene. :)
Nella LECTIO MAGISTRALIS di M.Cacciari sulla Guerra di Troia (peraltro molto interessante), dal minuto 25 al minuto 27, mi sembra che che lui sostenga una tesi assolutamente ERRONEA.
***
Ed infatti, da quel punto in poi, Cacciari confonde:
- il termine "γέρας", con la "EPSILON"(έ), che significa "PREMIO",
- con il termine "γηρας", con la "ETA"(η), che significa "VECCHIAIA".
***
Cioè, mi pare che lui abbia confuso termini ortograficamente molto simili simili, ma senza considerare che la lunghezza della vocale (eta-epsilon) attribuisce loro significati completamente diversi: ad esempio, come nella frase "Mentre ero a pesca, mangiavo una pesca".
***
Però, sebbene anche "Γῆρας", il "dio della vecchiaia", venga sempre trovato scritto con la "eta", e non con le "epsilon",  non mi sento di escludere categoricamente che in qualche dialetto greco tale vocale possa anche essere stata pronunciata corta; ma, almeno nel greco classico della "kοινή", ossia "comune", a prescindere da qualche eventuale  "διάλεκτος" locale, a me sembra che Cacciari abbia preso una grossa cantonata!
***
Un cordiale saluto! :)
***
P.S.
Gliel'ho anche fatto notare per e-mail, ma non mi ha degnato di una risposta!
#609
Ciao Sapa. :)
Il tuo ragionamento è corretto!
***
Ed infatti, per quanto riguarda i "contribuenti", una "detrazione scaglionata" in 4 anni anzichè in 10, risulta fiscalmente molto più favorevole per chi ha redditi elevati, anzichè per chi ha redditi più contenuti; però, anche se in misura minore, anche questi ultimi risultavano più avvantaggiati da una "detrazione scaglionata" in 4 anni anzichè in 10.
Per cui l'emendamento di Giorgetti è svantaggioso per tutti i contribuenti che hanno optato per il riporto del credito d'imposta in dichiarazione (chi più, chi meno).
***
Per le "banche", invece, che anticipano i soldi e vorrebbero rientrare presto, il danno è finanziariamente è più consistente; anche se, in effetti, dipende anche dal loro tipo di bilancio e da come ammortizzano tale tipo di passività fiscale.
***
Per le "imprese edili", infine, il danno risulterà  economicamente  pesante, perchè, a parte gli altri aspetti, la detrabilità in dieci anni renderà meno appetibili le commesse.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#610
Dopo aver scritto il precedente post, ho sentito al notiziario della sera che il governo avrebbe avuto un ulteriore "ripensamento";  ed infatti ora "pare" che l'emendamento partirà  soltanto dall'anno finanziario 2025.
E, considerati i connotati cranici di questo governo, mi sembra naturale che esso "ci ripensi" in continuazione! :)

#611
Credo che questo sia un tema di attualità, che interessa molti di coloro che hanno effettuato ristrutturazioni edilizie, contando  sui tempi di detrazione sul "bonus edilizio".
***
Ed infatti il ministro dell'Economia Giorgetti ha deciso di concedere lo scaglionamento dei crediti d'imposta derivanti dal "bonus edilizio" non più in 4 anni, come adesso, bensì in  10 anni; il che, "tradotto in soldoni", significa una consideravole entrata per l'erario, ed una grossa stangata per i contribuenti (o, a seconda dei casi, per le ditte edilizie e per le banche).
***
Tajani ha sostanzialmente deprecato la "retroattività" dell'emendanto legislativo di Giorgetti; mentre quest'ultimo ha replicato che non si tratta affatto di retroattività, perchè l'emendamento non prevede il recupero della detrazioni dei quarti di spese già fruite, bensì dello scaglionamento in decimi delle detrazioni future.
***
Al riguardo, secondo me, almeno riguardo al "divieto della retroattività delle leggi" fissato dall'articolo 11, comma 1, delle Preleggi  (ma non dalla Costituzione), tecnicamente ha ragione Giorgetti; perchè il suo emendamento riguarda le detrazioni future, e non quelle passate.
***
Secondo me, però, l'emendamento di Giorgetti ha violato il "principio del legittimo affidamento" nella normativa all'epoca vigente; il quale aveva indotto i cittadini a confidare nella situazione di vantaggio, assicurata dalla facoltà di scaglionare la detrazione in 4 anni (il che è senz'altro molto più vantaggioso dello scaglionamento in dieci anni).
***
In parole povere, sarebbe come se, "al contrario", qualcuno mi promettesse la rateizzazione di un mutuo in dieci anni, e poi, dopo le rate dei primi due anni, pretendesse che l'intera rateizzazione venga ridotta a quattro rate.
***
Ovviamente, l'emendamento di Giorgetti non è in questi termini, per cui mi sembra, almeno costituzionalmente, legittimo; però ha senz'altro il sapore di una presa in giro del contribuente.
E, inoltre, potrebbe mettere in crisi molte imprese edili, sconvolgendo la pianificazione fiscale che esse avevano programmato in base alla normativa all'epoca vigente.
***
In risposta a tali preoccupazioni,  sembra che sia arrivata  una parziale "limatura" del provvedimento, in quanto, secondo quanto dichiarato a Tgcom24 dal senatore Giorgio Salvitti, relatore del provvedimento, l'emendamento del Governo riguarderà soltanto l'anno finanziario 2024 (sebbene non sia ancora ben chiaro in che senso).
***
#612
Varie / Re: L'enigma del killer
13 Maggio 2024, 11:54:53 AM
Ciao Iano. :)
Hai perfettamente ragione!
***
Per non stare a complicare tanto le cose non avevo accennato al problema della "rifrazione dell'acqua"; ed infatti, come correttamente scrivi tu: "... se si mira direttamente al bersaglio sott'acqua non lo si prenderà mai, perchè non è dove lo vediamo, a causa della rifrazione."
***
Tuttavia un "cecchino" veramente esperto, così come deve tenere conto della velocità con la quale si sposta il bersaglio, del vento, dell'umidità, della pressione dell'aria ecc., se spara ad un bersaglio sott'acqua deve tenere conto anche dell' "indice della rifrazione dell'acqua".
Il quale indice, però, è tanto minore quanto più il tiratore si trova in posizione ortogonale rispetto al bersaglio e quanto più quest'ultimo è in prossimità della superficie.
***
Non avevo peraltro accennato neanche al fatto che esistono armi da fuoco fatte apposta per sparare sott'acqua; così come il fucile d'assalto subacqueo sviluppato dai sovietici negli anni '70, denominato APS (Автомат Подводный Специальный?, Avtomat Podvodnyy Spetsial'nyy), il quale spara dardi d'acciaio  calibro 5,66 mm e che opera "per sottrazione di gas", ed il cui "castello" ha delle apposite aperture per permettere l'ingresso dell'acqua, e, così, favorire il funzionamento dell'arma sott'acqua.
***
Un cordiale saluto! :)
***





#613
Varie / Re: L'enigma del killer
13 Maggio 2024, 06:28:50 AM
                                                        SOLUZIONE
Innanzitutto, occorre tenere presente che la resistenza dell'acqua alla penetrazione di un qualunque proiettile (attrito), è ben 800 volte superiore alla resistenza dell'aria.
***
Ciò premesso, la soluzione che sembrava più ovvia, sarebbe stata quella di innaffiare di raffiche la piscina con la mitragliatrice, sperando che qualche proiettile colpisse, all cieca la sua vittima; ma Mario Rossi sapeva che sarebbe stato estremamente improbabile, perchè  quanto è  più elevata la velocità del proiettile alla "volata" (cioè nella parte finale della canna attraverso la quale esce il proiettile), tanto maggiore sarà la resistenza che subirà dalle forze di attrito nell'acqua.
***
Sembra un paradosso, ma è proprio così!
Ed infatti, secondo l'"equazione della resistenza fluidodinamica" (nota 1), più veloce è il proiettile inizialmente, più resistenza subirà dalle forze di attrito dell'acqua.
***
La qual cosa è stata sperimentalmente verificata "sul campo", in quanto i proiettili dell'MG-42 sparati dai Tedeschi in Normandia contro gli Americani, penetravano nell'acqua solo fino ad una profondità massima di 75 cm.
***
Inoltre la mitragliatrice, essendo sul bordo della piscina, poteva effettuare solo un tiro molto angolato; il che avrebbe ulteriormente ridotto la penetrazione dei proiettili nell'acqua, in quanto "l'angolo di incidenza" con il quale il proiettile penetra in acqua può ulteriormente ridurre l'efficacia del proiettile.
***
Per cui Mario Rossi decise di arrampicarsi velocemente sul trampolino, e di sparare da lì sopra alla sua vittima, che nuotava sott'acqua.
***
Ed infatti:
a)
Mentre dal bordo della piscina non è possibile o è molto difficile individuare chi nuota sott'acqua, da un trampolino alto 4 metri è molto più facile individuare chi nuota sott'acqua in una piscina di 15 x 10 metri, profonda 3 metri.
b)
Sparando da un trampolino, "l'angolo di incidenza" con il quale il proiettile penetra in acqua risulta molto più favorevole di quanto non possa risultare sparando dai bordi della piscina.
c)
Infine, un proiettile che viaggia alla velocità subsonica di circa 250 metri al secondo, se sparato ad una certa distanza, penetra molto più profondamente ed efficacemente nell'acqua dei proiettili di una MG 42 (sebbene venga anch'esso molto rallentato).
***
Ovviamente, per riuscire a colpire Carlo Bianchi, Mario Rossi:
- doveva comunque essere un abilissimo tiratore;
- doveva avere anche molta fortuna, perchè se Carlo Bianchi nuotava sotto i due metri-tre metri, non è detto che il proiettile avrebbe potuto raggiungerlo in modo "efficace".
La cosa migliore era aspettare che emergesse per respirare, e sparargli "al corpo" quando era a poca distanza dalla superficie; ovvero quando si stava appena rituffando verso il basso, dopo aver preso aria.
***
Ovviamente, nella realtà, non è detto che le cose sarebbero andate proprio così; ed infatti sarebbero potuti intervenire anche altri fattori che io, per attenermi al solo aspetto paradigmatico della questione, ho trascurato del tutto!
***
NOTA 1
#614
Varie / L'enigma del killer
12 Maggio 2024, 17:37:47 PM
Mario Rossi è un killer, la cui missione è quella di eliminare un killer avversario di nome Carlo Bianchi, che sta prendendo il sole ai bordi della sua lussuosa piscina di 15 x 10 metri, profonda 3 metri, e dotata di trampolino alto 4 metri.
***
Mario Rossi si avvicina cautamente, perchè a poca distanza da lui, Carlo Bianchi tiene sottomano una Maschinengewehr 42, in grado di sparare 1.200 colpi in un minuto, alla velocità più che doppiamente "supersonica"  di circa 800 metri al secondo.
Mario Rossi, invece, ha a sua disposizione soltanto una PPK 9 mm corto, con un caricatore da soli 7 colpi, che viaggiano alla velocità "subsonica" di circa 250 metri al secondo.
***
Pertanto, tirando un sasso dall'altro lato della piscina, Mario Rossi cerca di far allontanare Carlo Bianchi  dalla sua potentissima mitragliatrice; e, in effetti, ci riesce.
***
Per cui sbuca fuori dal cespuglio, e spara un colpo nella sua direzione; però lo manca, e, quindi, Carlo Bianchi si tuffa velocemente ed in profondità nella sua piscina.
Ed infatti è un ottimo "apneista", e può trattenere il respiro sott'acqua fino a sette od otto minuti.
***
Ma Mario Rossi  non ha tutto questo tempo a sua disposizione!
Nè, comunque, è sicuro di riuscire a colpire al primo colpo la testa della sua vittima quando emergerà per un attimo a prendere aria, per poi velocemente immergersi di nuovo; non gli resta, quindi, che cercare di colpirlo mentre è sott'acqua.
***
Per fare questo ha a disposizione sia la sua pistola PPK 9 mm corto, sia la Maschinengewehr 42 di Carlo Bianchi; quale delle due utilizza, ed in quale modo?
#615
Varie / Re: Rastislav e l'enigma della freccia
12 Maggio 2024, 06:42:53 AM
La "mia soluzione", invece, è la seguente.
Il prigioniero interpone tra gli occhi di Rastislav ed il foglietto, un bicchiere pieno d'acqua; e, in tal modo, inverte l'orientamento della freccia nera originaria, senza toccare in alcun modo il foglietto.
P.S.
Però la soluzione di Iano mi piace di più! :)