Citazione di: Eutidemo il 09 Novembre 2023, 14:37:45 PMIn ogni caso il lato inferiore e quello superiore del tuo quadrato risultano più corti dei lati lunghi della tessera; perchè la parte che si incunea nell'asse centrale non costeggia l'area del tavolo che costituisce il tuo quadrato, e, quindi, non fa parte sicuramente del suo perimetro.[/justify]Ed invero le due aree di tavolo a destra ed a sinistra, sono palesemente di dimensioni diverse; il che pure dimostra il difetto del tuo ragionamento, perchè una stessa area non può essere in parte formata da un tavolo scoperto, ed in parte coperta dal tassello centrale!***.***Un cordiale saluto!
***.P.S.Ai fini della determinazione catastale di un locale, si fa riferimento a tutta la superficie calpestabile dell'immobile, senza considerare muri perimetrali e pareti divisorie.
I due quadrati che ho disegnato appaiono diversi perché sono pessimo disegnatore.
Hanno in realtà le medesime dimensioni. È sufficiente osservare le tessere che li compongono.
I muri divisori e perimetrali sono compresi nella superficie e nella volumetria della edificabilità dell'immobile.




