Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#616
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 15:49:18 PM
Citazione di: Eutidemo il 09 Novembre 2023, 14:37:45 PMIn ogni caso il lato inferiore e quello superiore del tuo quadrato risultano più corti dei lati lunghi della tessera; perchè la parte che si incunea nell'asse centrale non costeggia l'area del tavolo che costituisce il tuo quadrato, e, quindi, non fa parte sicuramente del suo perimetro.[/justify]
Ed invero le due aree di tavolo a destra ed a sinistra, sono palesemente di dimensioni diverse; il che pure dimostra il difetto del tuo ragionamento, perchè una stessa area non può essere in parte formata da un tavolo scoperto, ed in parte coperta dal tassello centrale!
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
.
P.S.
Ai fini della determinazione catastale di un locale, si fa riferimento a tutta la superficie calpestabile dell'immobile, senza considerare muri perimetrali e pareti divisorie.

I due quadrati che ho disegnato appaiono diversi perché sono pessimo disegnatore.
Hanno in realtà le medesime dimensioni. È sufficiente osservare le tessere che li compongono.

I muri divisori e perimetrali sono compresi nella superficie e nella volumetria della edificabilità dell'immobile.
#617
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 15:18:18 PM
Eutidemo, Eutidemo... il quesito originale richiedeva per ciascun quadrato di utilizzare 4 lati di 4 tessere diverse. Ossia non poteva essere usata più di una volta la stessa tessera per il medesimo quadrato.
Non specificava che le 4 tessere o i loro lati non potevano essere usati per l'altro quadrato.

Inoltre, il muro divisorio tra due terreni può essere proprietà comune oppure no. Dipende da come è stato eretto il muro.
Se lo hai costruito tu in autonomia, lo hai posto necessariamente sul tuo terreno. E rimane tuo, almeno che il vicino non ti abbia saldato il 50% dei costi.
Se il muro è di tua esclusiva proprietà, la sua manutenzione tocca solo a te, ma il vicino non può usufruirne in alcun modo. Neppure fissandovi un chiodo.
#618
Tematiche Filosofiche / Re: L'orrore e la verità
09 Novembre 2023, 14:14:30 PM
Citazione di: daniele22 il 09 Novembre 2023, 13:50:55 PM
Nei confronti della vita parto dal presupposto che debba esserci un buon motivo per andare incontro alla morte in un modo (suicidio) o in un altro (sacrificio).
Se parti dal presupposto che vi sia un'anima si pone la domanda sul da dove arrivi tale anima. Se viene concessa dall'alto vi sono delle conseguenze. Se nasce come nostra idea sul mondo vi sono altre conseguenze. Un saluto


Se affronto l'orrore, tenendo saldo il mio NO, allora non posso che cercare la Verità.

In questa ricerca, devo continuamente rifiutare ogni forzatura, cioè ogni pretesa di stabilire io cosa sia "vero" e cosa no. Devo perciò fare un passo indietro e ascoltare.

Allora posso forse incominciare a intravedere come siano in realtà tutti innocenti.
E sono innocenti perché come individui, di per se stessi cioè con una anima individuale, non esistono.

L'anima è nulla.

La morte dell'anima è infatti il riconoscimento di essere nulla.

Possiamo allora ben dire che non muore mai nessuno, per la semplice ragione che nessuno vive.

Ma per rendersene conto occorre affrontare l'orrore, con fede nella Verità.

Anima = Dio = Essere = Nulla
#619
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 12:35:34 PM
Avevo visto il trucco, Eutidemo.
Infatti il quadrato a destra comprende il tassello sulla sua sinistra. Utilizza cioè i lati interni dei tasselli in alto, in basso e a destra, e il lato esterno del tassello a sinistra.
Nel quesito non era specificato se i tasselli fossero inclusi o meno nel quadrato, ma solo che doveva essere usato un loro lato.
#620
Tematiche Filosofiche / Re: L'orrore e la verità
09 Novembre 2023, 11:56:37 AM
Citazione di: daniele22 il 09 Novembre 2023, 10:47:11 AM
A leggerti mi viene a mente l'inno al suicidio che sta nella firma di koba II. D'altra parte però Fiorella Mannoia ritornella con una semplice constatazione: "come si cambia per non morire, come si cambia per amore, come si cambia per non soffrire, come si cambia per ricominciare". Un saluto


La firma di Koba mi lascia qualche perplessità: fino a che punto esprime un autonomo pensiero maturato o non invece un semplice copia e incolla?
Per ora il dubbio resta.

Se con suicidio si intende la morte dell'anima, allora il discorso dovrebbe essere conseguente.
Se invece oscilla...
#621
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 09:14:21 AM
#622
Tematiche Filosofiche / L'orrore e la verità
08 Novembre 2023, 20:15:00 PM
Affrontare l'orrore è una sfida ineludibile.

Quando mi coglie l'orrore, il pensiero si arresta e si spalanca l'abisso. Ogni rimedio svapora e mi ritrovo assolutamente solo.

È lo sguardo della Medusa che mi interroga.
Una domanda di senso dove nessun senso è possibile.

Ma proprio qui decido chi sono.
È una decisione per l'eternità.

Tra essere o non essere.
E l'essere inizia a comparire se dalla mia profondità nasce un NO!

Quella che ho davanti è la verità, orrenda ma quella è.
Ciononostante, dico: NO!

Se invece mi metto a disquisire, con un ma, un però, che sì, insomma, quell'orrore ha comunque delle ragioni... ecco che ricado nel non essere.

Il No è necessario per iniziare a essere. Ma è soltanto il primo passo. Perché se lì mi fermo, sono soltanto un'anima bella. Una buona intenzione vuota.

Così devo poi mettermi a scavare, seguendo questo mio assoluto No. Perché devo separare il grano dalla gramigna, per scartare quest'ultima e salvare il grano.

Una operazione tragica, perché non posso assecondare ciò che vorrei, ma solo ciò che è.
#623
Citazione di: Socrate78 il 07 Novembre 2023, 17:17:55 PML'esigenza sociale di collaborare è in un'ultima analisi una SCHIAVITU', perché porta l'individuo ad essere di fatto uno strumento asservito alle persone con cui collabora (Il messaggio implicito è il seguente: "Se non servi il gruppo e non fai squadra, allora non vali, sei INUTILE"), a essere limitato e a far dipendere dal gruppo il proprio benessere, la propria importanza e la propria realizzazione. Non è giusto a mio avviso vedere la collaborazione come positiva per il singolo. Nella collaborazione l'esigenza del singolo di emergere è limitata dai bisogni degli altri che non vedrebbero affatto di buon occhio la piena affermazione della potenzialità individuali, quindi io se devo scegliere tra collaborare e competere preferisco COMPETERE, perché è nella competizione che l'individuo mette in campo tutte le sue risorse (intellettuali e fisiche) per emergere dalla massa, ed allora chi è più abile, intelligente e astuto sarà vincente, mentre gli altri saranno destinanti giustamente al fallimento e alla sottomissione ai vincenti, ed in fondo è così anche in natura, quegli individui che sono deboli e non riescono a competere (adattarsi è una forma di competizione) per il cibo e il territorio, per le risorse, sono schiacciati dai più forti oppure si accodano agli individui ALFA, che hanno le doti per emergere.

L'essere umano che non collabora è destinato a fallire. Perché nessuno è mai autosufficiente.
Al massimo può riuscire a stento a sopravvivere. Senza però evolvere.

La necessità di collaborare non limita la libertà del singolo, perché non esiste alcun libero arbitrio individuale.

La libertà è solo nell'Uno. Di modo che aprirsi all'altro, cercare di collaborare, non è che l'Uno che cerca, liberamente, se stesso.
#624
Varie / Re: L'enigma delle 12 sigarette
07 Novembre 2023, 17:15:32 PM
Citazione di: daniele22 il 07 Novembre 2023, 14:08:13 PM
La soluzione di Bobmax è certamente più elegante della mia che però non riesco a fornire perché non sono capace di incollare una foto. Un saluto


Puoi usare il sito postimg.cc che fornisce la possibilità di caricare immagini gratuitamente. Poi inserisci il link alla immagine.
Puoi vedere come si fa se guardi il codice di un commento qui, in cui compaia una immagine (citandolo e premendo l'ultimo pulsante in basso a destra)
#625
Varie / Re: L'enigma delle 12 sigarette
07 Novembre 2023, 16:31:07 PM
Il fatto è che non ho sigarette, avendo smesso nel 1982...
#626
Varie / Re: L'enigma delle 12 sigarette
07 Novembre 2023, 13:03:51 PM
#627
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
04 Novembre 2023, 18:19:24 PM
Citazione di: Koba II il 04 Novembre 2023, 16:59:12 PMSì, se l'artista non fa arte per edificare ma come risultato di una sperimentazione "inutile", senza un perché, dei propri strumenti espressivi.
Ma io pensavo a ciò che mi sta più a cuore: ieri, come ogni venerdì, nella preghiera del mattino, ecco il verso: "sostieni in me un animo generoso".
Ebbene, io non voglio diventare generoso, non voglio lavorare, disciplinarmi, stordirmi di prediche e confessioni fino al raggiungimento di questa agognata generosità. Io voglio che da me, annientato, senza un'anima, fluisca inaspettatamente della generosità. Per questo ho bisogno di Dio.

Ma questa generosità, che fa a meno di te, non è forse Dio stesso?

E Dio non è lo stesso Essere?

Allora ciò che vuoi, l'annullamento della tua anima, è la fine del tuo non essere.
#628
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
04 Novembre 2023, 06:53:04 AM
Sì può pure osservare come il simbolo di Phil non abbia nulla a che fare con quello della fase.
Perché quest'ultimo è costruito dalla ipotenusa e da un cateto. I due segmenti non hanno la medesima lunghezza.
Deve essere così proprio perché relativo a numeri complessi.
Disegnarlo con segmenti della stessa lunghezza è solo un errore.
Qui è scritto giusto:

Citazione di: Eutidemo il 02 Novembre 2023, 16:57:23 PM
#629
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
03 Novembre 2023, 07:05:16 AM
Il simbolo di minore o uguale deriva dalla unione dei simboli < e =

Che può anche essere espressa così:

E poiché l'intento evidente è quello di mostrare insieme i due simboli < e = immagino che a nessuno venga in mente di confutare che nel simbolo ⩽ compaia anche l'uguale, magari adducendo che = non è inclinato (almeno che non subentri una ideologia del segno grafico...)
O che se il simbolo ⩽ fosse disegnato ruotato di -45° allora non si tratterebbe di minore o uguale, ma bensì di fase e uguale, che non ha alcun senso.

Devo dire però che la bellezza del mondo non sarebbe tale, senza quella componente di irrazionalità che pulsa, spinge, per sparigliare di nuovo le carte.



#630
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 14:58:11 PM
Citazione di: Phil il 02 Novembre 2023, 14:16:07 PMProvo a spiegarmi meglio con un'immagine:



Se il primo è un 4 (notare che questa è l'immagine originale, sebbene la punta del chiodo verticale sembri "ritoccata"), il secondo (immagine con l'aggiunta del chiodo extra senza modificare i due chiodi dell'uguale) può essere letto come un "minore o uguale"?

Ma certamente!
Solo che a volte avviene come uno scontro ideologico, e allora non vi è più nulla da fare.