Penso che la teoria tolemaica sia inadatta non per essere più complicata, bensì per non essere in armonia col moto di un corpo che non dovrebbe essere perturbato nel suo gravitare attorno alla terra. Ma più che altro perché questi moti particolari erano retti da un'ideologia di fondo che conosciamo tutti.
Nonostante le pretese del topic non sono certo in grado di addentrarmi nel mondo delle particelle sub-atomiche e dei suoi esperimenti, ma da un punto di vista storico filosofico direi che debba essere Einstein ad adattarsi ad Heisenberg. Heisemberg sarebbe il pioniere che getta carne al fuoco con nuovi esperimenti aperti dalla relatività e Einstein sarebbe il filosofo che deve adattarsi al pioniere.
Circa l'esperimento fessura e doppia fessura mi verrebbe da dire che sia l'inserimento della doppia fessura a perturbare il risultato. Mi chiedo però cosa si spari, o in alternativa cosa venga rilasciato. Un fotone? Ma un fotone è un corpo o un'onda? Noi sappiamo come si comporta quando interagisce, ma non come agisca imperturbato
Nonostante le pretese del topic non sono certo in grado di addentrarmi nel mondo delle particelle sub-atomiche e dei suoi esperimenti, ma da un punto di vista storico filosofico direi che debba essere Einstein ad adattarsi ad Heisenberg. Heisemberg sarebbe il pioniere che getta carne al fuoco con nuovi esperimenti aperti dalla relatività e Einstein sarebbe il filosofo che deve adattarsi al pioniere.
Circa l'esperimento fessura e doppia fessura mi verrebbe da dire che sia l'inserimento della doppia fessura a perturbare il risultato. Mi chiedo però cosa si spari, o in alternativa cosa venga rilasciato. Un fotone? Ma un fotone è un corpo o un'onda? Noi sappiamo come si comporta quando interagisce, ma non come agisca imperturbato