Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#616
Il suicidio, la possibilità di mettere fine alla propria vita, rende la vita stessa più bella.

Per me una cosa è chiarissima: il nulla non esiste. Da ciò discendono una serie di conseguenze che considero logiche.
#617
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Pandemia
02 Febbraio 2020, 10:57:46 AM
Sono curioso di sapere quali misure avrebbe adottato un governo di competenti? Divieto di ingresso in Italia ai virus?

Già il fatto di pensare che un problema del genere sia affrontabile da un governo rivela la tua incompetenza.
#618
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Pandemia
01 Febbraio 2020, 23:53:56 PM
Non ho mai sostenuto che gli uomini siano identici, sostengo che sono uguali sotto molti aspetti e diversi sotto altri. Il concetto stesso di uomo riassume queste due prospettive antitetiche.

Un mutamento di un virus letale, quindi la sua disuguaglianza rispetto agli altri virus congeneri, produce maggiore uguaglianza nella specie infettata: infatti restano in vita gli individui infetti che hanno una resistenza al virus. La disuguaglianza produce uguaglianza.

La separazione, l'isolamento delle popolazioni umane non hanno impedito la diffusione dei virus e batteri, le conseguenze della riunione sono state tragiche. Proporlo nel mondo contemporaneo come forma di difesa biologica mi sembra una assurdità, meglio la mescolanza, gli incroci di popoli.
La difesa dai virus o batteri non proviene quindi dalla separazione degli uomini, ma da migliori condizioni igieniche e sanitarie, per cui una maggiore uguaglianza economica è desiderabile.
#619
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Pandemia
01 Febbraio 2020, 19:27:55 PM
Supponiamo che tutte le cose siano diseguali. Risulta ancora un'uguaglianza di fondo: tutte le cose sono uguali nel loro essere diseguali. Comunque uguali nel loro essere cose. Dipende dalla prospettiva.

Le epidemie o pandemie non dimostrano affatto l'inegualitarismo della natura in quanto la disuguaglianza economica tra gli uomini è precedente. Sospetto che le pandemie abbiano invece molti effetti egualitari dal punto di vista economico.
Ti concentri sulle disuguaglianze e trascuri le uguaglianze tra gli uomini, i virus e batteri e le loro relazioni.

Non ho capito se ritieni che il controllo della demografia e dell'ecologia porti al controllo dei virus e batteri e che questo controllo stia nella disponibilità dell'uomo.
#620
Il principio del titolo come la presunzione di innocenza appaiono condivisibili, ma ho la sensazione che un garantismo forte basato sul rispetto rigoroso di questi principi porti alla soluzione che ogni accusato debba essere assolto, anzi nemmeno debba essere accusato.
Assomiglia al principio di precauzione, seguendo il quale non si dovrebbe fare nulla, oppure conservare l'esistente, cosa impossibile.

D'altra parte non essendo né religioso, né liberale, ma un simpatizzante della teoria dei sistemi e socialista il concetto di colpevolezza e l'opposto di innocenza come quello di responsabilità individuale non mi convincono affatto.
#621
Art. 98 Obbligo di prestare soccorso
1. Ogni Stato deve esigere che il comandante di una nave che batte la sua bandiera,
nella misura in cui gli sia possibile adempiere senza mettere a repentaglio la nave,
l'equipaggio o i passeggeri:
a) presti soccorso a chiunque sia trovato in mare in condizioni di pericolo;
b) proceda quanto più velocemente è possibile al soccorso delle persone in
pericolo, se viene a conoscenza del loro bisogno di aiuto, nella misura in cui
ci si può ragionevolmente aspettare da lui tale iniziativa;
c) presti soccorso, in caso di abbordo, all'altra nave, al suo equipaggio e ai suoi
passeggeri e, quando è possibile, comunichi all'altra nave il nome della propria e il porto presso cui essa è immatricolata, e qual è il porto più vicino
presso cui farà scalo.
2. Ogni Stato costiero promuove la costituzione e il funzionamento permanente di
un servizio adeguato ed efficace di ricerca e soccorso per tutelare la sicurezza marittima e aerea e, quando le circostanze lo richiedono, collabora a questo fine con gli
Stati adiacenti tramite accordi regionali.


Ti invito ad essere fiscale, indicando quali articoli, quali emendamenti della Convenzione prevedono eccezioni all'art. 98 della stessa sopra riportato.
#622
Tematiche Spirituali / Re:Quale Chiesa Cattolica?
29 Gennaio 2020, 12:02:52 PM
Citazione di: Sariputra il 29 Gennaio 2020, 11:04:27 AM
Bambini che attraversavano l'adolescenza senza contatti con l'altra metà del mondo, maturando contorte pulsioni, favoriti in questo da laidi personaggi che approffittavano della loro immaturità e fragilità...

I "laidi personaggi" a loro volta sono stati bambini. Laide sono le sacre regole che considerano il sacerdote o i bambini come asessuati o la loro sessualità controllabile.
#623
Citazione di: Ipazia il 28 Gennaio 2020, 10:30:33 AM
La vicenda "immigraziane clandestina" è un manuale a memoria imperitura di tale impostazione giuridica impunitaria, che ha travisato perfino nobili e antiche fattispecie giuridiche relative ai naufragi e al diritto internazionale.

Ho una interpretazione completamente opposta: gli obblighi di soccorso in mare dei naufraghi e il diritto di asilo derivanti dalle convenzioni internazionali sono stati sistematicamente violati per motivi di contrasto all'immigrazione irregolare.
#624
Tematiche Spirituali / Re:Quale Chiesa Cattolica?
28 Gennaio 2020, 10:03:11 AM
Ogni religione come ogni cultura ha un inizio ed una fine: la fine di una cultura è l'inizio di un'altra. Su cosa si costruisce una cultura? Sull'incrocio e l'innovazione delle culture, come le specie.

Come ateo dovrei preoccuparmi della sessualità dei sacerdoti cattolici? Una questione per me patetica.
Oppure dovrei preoccuparmi della fine della Chiesa Cattolica o delle altre religioni? Ma se dipendessero da me sarebbero già finite. Da loro prendo quello che mi interessa, che mi piace, il resto non mi riguarda.

Mirare alla pace e all'amore universale, che quindi non ci sono, non mi interessa, progetto impossibile, mi accontento di molto meno.

Per me le religioni sono inganno, non cambia una virgola che la stragrande maggioranza degli uomini sia religiosa. Non mi interessa la potenza, la lascio agli impotenti. Apprezzo la tecnica, la preferisco alla magia, quella che crea le cose dal nulla.
#625
Tematiche Spirituali / Re:Quale Chiesa Cattolica?
27 Gennaio 2020, 15:24:01 PM
La dissoluzione della religione cristiana, della sua organizzazione, come quella delle altre principali religioni, non rappresenta affatto un problema, semmai una opportunità di miglioramento sociale.  Il problema non è l'organizzazione, ma, come è stato giustamente sottolineato da alcuni interventi, sono le sue fondamenta, i contenuti sacri considerati immutabili. L'arretratezza sociale, culturale che ne deriva è sempre più evidente. Le stesse discussioni sul celibato dei sacerdoti o sul sacerdozio femminile o sulla sessualità dei sacerdoti ne sono chiari esempi.

La reviviscenza della trascendenza, il misticismo, come rimedio? Ancora la perpetuazione di questo inganno? Spero che la filosofia soppianti la religione.
#626
Percorsi ed Esperienze / Re:è difficile
24 Gennaio 2020, 12:04:59 PM
Effettivamente mi sono espresso male: non sono le singole difficoltà a non trovare soluzione, è la possibilità del sorgere di difficoltà che non troverà mai soluzione per il problema di fondo indicato. Problema di fondo che non è affatto tanto ovvio come sembra: la relazione in generale dipende da entrambe le parti, ma nessuna delle parti può determinare unilateralmente la relazione.

Mi piace perché dalle relazioni nascono le difficoltà ma anche i piaceri.
#627
Attualità / Re:Le domande a risposta univoca!
24 Gennaio 2020, 08:57:49 AM
Io avrei risposto di si, per vedere l'effetto che fa, per divertirmi con dei cretini. Purtroppo i cretini, gli stupidi, sono pericolosi, come ben scriveva Carlo Cipolla.
#628
Percorsi ed Esperienze / Re:è difficile
24 Gennaio 2020, 08:48:31 AM
L'amore, l'amicizia sono relazioni uno a uno o uno a molti. La relazione quindi non dipende da una delle parti, ma da entrambe, per cui nessuna delle parti della relazione ha il controllo della stessa. Da qui nascono anche le difficoltà della relazione, difficoltà che non avranno mai soluzione.
A me questo fatto piace.
#629
Tematiche Spirituali / Re:Extra ecclesiam salus
21 Gennaio 2020, 11:36:06 AM
Citazione di: myfriend il 20 Gennaio 2020, 10:42:30 AM
@Ipazia

L'ateismo è una religione che si basa su un DOGMA di fede INDIMOSTRATO: Dio (l'Assoluto) non esiste.
Questo è un dogma di fede, perchè non puoi dimostrare che Dio (l'Assoluto) non esiste.
L'ateo ha sostituito Dio (l'Assoluto) con un altro concetto: il caso.
L'ateismo è a tutti gli effetti una religione, con il suo dio e i suoi dogmi di fede. I suoi preti e vescovi e i suoi fedeli.

Fa abbastanza ridere osservare coloro che dicono "di essere atei e di non credere in nessuna religione e in nessun dio" e che non si accorgono che con questa affermazione stanno proprio proclamando una professione di fede a un "nuovo dio e a una nuova religione".  ;D

La tua definizione di ateismo non mi riguarda.

L'inesistenza di Dio è una tesi per me chiarissima, logica, a partire da poche, semplici premesse realistiche. Il nulla e l'assoluto sono equivalenti, non esistono.
Non mi interessa il proselitismo dell'ateismo, non mi interessa la partecipazione ad un gruppo basato sull'ateismo.

Il caso non è affatto un assoluto, esprime l'indeterminatezza, e quindi la libertà, dell'evoluzione di un sistema, il fatto che un sistema formato da parti in relazione non è controllabile da una parte.
#630
Tematiche Filosofiche / Re:Lo spazio dell'assoluto
20 Gennaio 2020, 00:11:35 AM
Citazione di: Ipazia il 18 Gennaio 2020, 17:43:01 PM
In una discussione attuale Anthonyi afferma che durante il medioevo "lo spazio per l'assoluto era già saldamente occupato da Dio" e questo creava un certo bilanciamento tra i vari poteri e interessi secolari. Io concordo con tale affermazione e porrei tale spazio dell'assoluto divino cristiano lungo l'arco di un millennio abbondante: da Teodosio all'Illuminismo. Qualche cane sciolto miscredente vi sarà pure stato, ma irrilevante di fronte allo spazio dell'assoluto vigente nella società considerata. 

Tesi che non condivido affatto. L'equilibrio tra i poteri, l'assenza di un potere assoluto, è un dato di fatto di qualunque tempo proprio perché non c'è alcun assoluto, alcun dio.