Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#631
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 13:20:52 PM
Allora, Eutidemo, vorrà dire che sono dislessico, perché quando mi accingo a scrivere un numero non ho certo in mente nessun segno grafico.

La sequenza è ben altra:
Concetto -> Simbolo -> Segno grafico

A mio parere sarebbe comunque davvero curioso che avvenisse invece il contrario.
Come tu pretenderesti.
Pensare cioè non solo in funzione di un determinato sistema numerico ma, addirittura, della sua espressione grafica!

Secondo me è impossibile.
Il segno viene dopo. Viene dopo il simbolo. E prima ancora vi è il concetto.

D'altronde nessun numero dipende dal sistema numerico utilizzato.
Se sto scrivendo del codice assembly, perciò in binario, non penso il due né come "2" (che sarebbe inutile perché dovrei convertirlo subito in "10"), ma neppure penso "10" e quindi certamente non i segni che lo compongono.

Grande è la volontà di chi vuol piegare a sé la realtà.
Ma per fortuna la volontà propria altro non è che illusione.

Ormai istruito della deriva in atto, notando comparire i medesimi "segni" di altre occasioni, mi fermo qui.
#632
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 08:52:38 AM
Sono lieto Eutidemo che, seppur implicitamente, ora ti correggi sul significato dello scrivere. Ammettendo che il tradurre da segni in simboli lo fa il "leggere" non lo "scrivere".

Vedendo quel 5, che diventa 9, ti sei inalberato. Ti facevo un estimatore del pensiero laterale, invece, va beh pazienza...  ::)
#633
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
01 Novembre 2023, 19:47:22 PM
Lo immaginavo, Eutidemo, che probabilmente non avresti accettato la mia soluzione.
Ma a mio parere non dovresti.

Sia perché scrivere non significa tradurre segni in simboli, bensì il contrario. Cioè scrivere significa tradurre, in segni, simboli che si hanno in mente. E questo è espresso proprio nella voce Treccani che riporti.

Sia perché la interpretazione dei segni, per coglierne i simboli, si fonda su di una convenzione.
Se perciò si considera una convenzione, dove solo i due segni a croce e i due segni paralleli sono simboli, che significano somma e uguaglianza, mentre altre disposizioni non hanno significato, ecco che gli altri segni non rimandano a nient'altro che a se stessi.
Quindi non vi sono più cifre, ma meri trattini.

E sia perché mantenendo la convenzione di cifre composte dalla disposizione di trattini, la tua soluzione sarebbe comunque fuori convenzione. Rispetto a come è disegnato il 5 e lo 0. Dovrebbero infatti essere utilizzate le combinazioni della cifra digitale. Dove non vi è nessun tratto inclinato. E dove il 4 è rappresentato da quattro trattini.

Suvvia, Eutidemo, non essere così rigido... ;)
#634
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
01 Novembre 2023, 12:08:42 PM


Il numero di chiodi che compongono le cifre a sinistra dell'uguale è così uguale al numero di chiodi delle cifre a destra.
#635
La tutela sui 100.000 euro può essere effettiva nel caso di una piccola banca. Ma dubito che potrà mai essere davvero applicata nel caso di fallimento di una grande banca, perché se onorata il sistema bancario non sarebbe in grado di assorbirne il colpo.

Mi sembra più che altro una rassicurazione per i correntisti, senza la effettiva certezza che venga però applicata in caso di necessità.
È più che altro un tranquillante placebo. Che funziona se ci credi.

Direi che in generale sia meglio, se possibile, non lasciare grosse somme in mano alla banca.
#636
Varie / Re: Rastislav  e l'enigma dei cessi
30 Ottobre 2023, 06:55:22 AM
Bello!
Non ci avevo proprio pensato.

Noto però, che avendo i tre tubi la stessa lunghezza, da come sono stati disegnati non possono arrivare alla fogna.
Forse potrebbero arrivarci se il primo e il terzo fossero orizzontali e solo il secondo inclinato.
#637
Varie / Re: Rastislav  e l'enigma dei cessi
29 Ottobre 2023, 17:16:14 PM
Se i tubi sono tre non saprei proprio come trovare una soluzione.
Se invece sono 12 allora bisognerebbe conoscerne le lunghezze. E poi vedere...
#638
Varie / Re: Rastislav  e l'enigma dei cessi
29 Ottobre 2023, 11:19:28 AM
#640
Riflessioni sull'Arte / Re: Arte e denari
27 Ottobre 2023, 17:43:06 PM
Eh, no, caro Doxa, sono proprio in topic.
Come si fa a proporre tutte queste opere d'arte, per poi privilegiare il denaro al bene?

Può davvero esservi il bello, senza che rimandi al buono?
È davvero bello ciò che non è ricerca di espressione del buono?

Non è una questione di lana caprina.
È invece una questione altamente dirimente.
La storia è piena di cultori dell'arte senza che vi intravedessero il bene.
Ma ciò che apprezzavano era davvero arte? Oppure era la semplice perfezione di dettagli, di stili, di capacità dell'artista, la soddisfazione di credersi appartenenti ad una cerchia eletta di competenti?
#641
Riflessioni sull'Arte / Re: Arte e denari
27 Ottobre 2023, 15:00:43 PM
Lo immaginavo Doxa.
Ma rimane un aspetto che non riesco proprio a cogliere:

L'arte che ci azzecca?
#642
Riflessioni sull'Arte / Re: Arte e denari
27 Ottobre 2023, 09:46:37 AM
Ciao Doxa, perché dovresti sapere l'intenzione dell'autore?
Le sue intenzioni possono essere state qualsiasi, a te che ne cale?

La mia domanda era rivolta a te.
Se cioè la ricchezza debba essere disprezzata rispetto del Bene, oppure no.

Perché svicoli...? ;)
#643
Riflessioni sull'Arte / Re: Arte e denari
26 Ottobre 2023, 20:16:15 PM
Sono lieto che ti sia piaciuto il mio commento, Doxa.

Ma se il significato di quest'ultimo dipinto è: "Allegoria della fede e disprezzo per la ricchezza", sei d'accordo con questa asserzione?

E se sei d'accordo, per quale motivo lo sei?

Se invece invece non lo sei, perché?
#644
Al di là degli schieramenti politici, dove non è mai possibile distinguere nettamente il bianco dal nero, assistiamo ora ad una ben più preoccupante scissione.

Ossia tra chi cerca di mantenere un minimo di discernimento e chi invece lo ha perduto.
E qui, almeno in termini di volontà, la differenza è netta.

Tra chi afferma che la strage, di bambini, ragazzi, donne, rincorsi come ambíti trofei nella gara a chi ne ammazza di più, è un atto di liberatori (!) e chi invece vi vede bieco terrorismo.

Una differenza netta. Tra i mostri generati dal sonno della ragione e l'orrore di chi vuole invece rimanere sveglio.

È il non pensiero. Impossibile neppure da seguire. Se non cogliendo brevi sprazzi, per poi subito chiudere per non soffrire troppo.
Dai nazisti per necessità, alle guerre che diventano genocidi.
Ma si ha almeno una idea delle parole che si usano?
#645
Riflessioni sull'Arte / Re: Arte e denari
25 Ottobre 2023, 19:12:17 PM
Citazione di: doxa il 23 Ottobre 2023, 18:23:03 PMIo cerco di pazientare quando leggo questi racconti surreali, puerili, cerco di evitarli,  però in questo caso "necesse est".


Perché spazientirsi?
Davvero sei sicuro che fossero soltanto dei poveri stolti?

Eppure, basterebbe avvicinarsi al racconto, curiosi per cosa vi possa essere dietro.
Per intravedere una possibile spiegazione, sarebbe infatti sufficiente tener fermo che Dio non esiste.
E così interpretare tutta la vicenda come storia dell'uomo.

Non vi è nessun Dio che parla con Mosè. Ma è Mosè stesso che dialoga con se stesso.
Dialoga su che cosa?
Sulla necessità di una nuova motivazione per l'unità del suo popolo. Questa nuova idea la eredita dall'Egitto, dove fatica ad imporsi: il Dio unico.
Una idea potente, che può fare da legante, molto più efficacemente della idolatria.
Questa nuova credenza non può che imporsi con la violenza.

Ma giunti a questo punto della indagine, occorre affrontare Mosè.
Era un ciarlatano? Si era inventato tutto di sana pianta?
Oppure vi è dell'altro?

E se propendiamo per un fondamento di sincerità, vi è qualcosa di "vero" dietro a questa manifesta ricerca di spiritualità?
O si tratta solo di una illusione?

La risposta la puoi solo cercare in te stesso.