Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - daniele22

#631
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
14 Dicembre 2023, 09:49:28 AM
Caspita! Il topic stava quasi finendo in seconda pagina. Proprio ora che la Russia è isolatissima e Zelensky è stato onorato dagli Usa come nuovo eroe dei due mondi. Sarà finalmente soddisfatto immagino e speriamo sia ancora clemente e nobile come si è sempre dimostrato
#632
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
13 Dicembre 2023, 11:42:28 AM
Citazione di: daniele22 il 13 Dicembre 2023, 09:49:02 AM
Cacciari un paio di mesi fa disse che siamo degli idioti ... io mi tiro fuori ... evidentemente il primo passo da compiere prima di parlare di politiche da attuarsi sarebbe quello di rendersi conto di tale idiozia. Ovvero non fare il passo più lungo della gamba

Quasi fossi un idiota ho postato questo pensiero nel posto sbagliato, un classico per uno come me. In realtà era la risposta destinata al post nr. 100  di inVerno nel topic "W l'Italia antifascista". Si perdoni la mia leggerezza
#633
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
13 Dicembre 2023, 09:49:02 AM
Cacciari un paio di mesi fa disse che siamo degli idioti ... io mi tiro fuori ... evidentemente il primo passo da compiere prima di parlare di politiche da attuarsi sarebbe quello di rendersi conto di tale idiozia. Ovvero non fare il passo più lungo della gamba
#634
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
13 Dicembre 2023, 09:42:14 AM
Ti ringrazio per la presta risposta. Mi sono spiegato male nella prima domanda. Riformulo esemplificando: un computer quantistico sa predire con maggiore definizione quando decadrá un atomo radioattivo rispetto alle attuali leggi sul decadimento radioattivo?
#635
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
13 Dicembre 2023, 08:52:20 AM
Dato l'imperante autoritarismo moderno che ammorba l'aria per quel che attiene i problemi reali, ritorno alla filosofia. Da buon incompetente di fisica vorrei chiedere agli altri due sedicenti incompetenti impegnati in questo bel dialogo un paio di cose.
Il computer quantistico conserva inalterata la sua predittività tanto per i fenomeni macroscopici quanto per quelli microscopici?
L'entanglement è qualcosa che si può causare o è la semplice constatazione di uno stato?
#636
Da tanto tempo sento parlare di un'altra UE. Sembra quasi un brunorossismo. Buona nottata va là 
#637
"Se tu penserai e giudicherai
Da buon borghese
Li condannerai a cinquemila anni
Più le spese
Ma se capirai se li cercherai
Fino in fondo
Se non sono gigli son pur sempre figli
Vittime di questo mondo" (La canzone vecchia)
Non erano certo i "liberal" l'oggetto della canzone di de André, ma la sostanza è la stessa: il non liberal che giudica il liberal, o se si vuole il contrario.
La mentalità autoritaria è quella che si è vista in modo palese nei confronti dei no-vax e in successione nei confronti di chi non voleva mandare armi in Ucraina. Questo è il fascismo moderno!, dato pure che di comunisti non vedo l'ombra. E il fascismo moderno, quello meno palese, è quello che si configura in ciò che catalogai come dogmatismo negativo, ovvero l'arte di eludere, sofisticare, alzare la voce, perché non si riconosce che il proprio dogma, inconfessato appunto per non essere tacciati di dogmatismo, è perdente. Il mondo evolve cari signori e le armi trovano vie inaudite. Poi c'è chi corre e chi fa correre ... e c'è chi non lo sa. Eh già, c'è chi non lo sa. Bisognerebbe che si svegliassero una buona volta costoro che non sanno; e non dare il destro a chi potrebbe dir di loro che sono dei fascisti moderni ... e che si schierassero quindi scegliendo tra molta guerra e poca pace e molta pace e poca guerra.
Infine, i panni sporchi si lavano in casa Italia. Si cominci noi a fare la rivoluzione, ché se aspettiamo l'Europa adda murí anche se hai trent'anni
#638
Citazione di: InVerno il 12 Dicembre 2023, 10:49:15 AM.... Le persone di sinistra possono ora riconoscere che l'unica alternativa al fascismo è l'europeismo, oppure continuare a "ciurlare il manico" parlando di un sistema economico che interessa il 2\3% della popolazione europea over70. Tanto lo sappiamo come andrà a fine, quando la destra oltre ai migranti comincerà dare alla colpa alla finanza, per quelli a sinistra sarà come sentire il canto delle sirene sugli scogli.

Pensare che l'europeismo sia l'alternativa al fascismo è illusione allo stato puro perchè non si capisce che l'autoritarismo non è confinabile in ciò che si manifestò in varie forme, tra cui il comunismo, a partire dai primi anni del secolo scorso. Nel frattempo, magari nel ruolo di falso profeta, mescolo pazientemente la polenta 
#639
Citazione di: anthonyi il 11 Dicembre 2023, 19:13:50 PMPurtroppo ci sono dimostrazioni logiche ed empiriche, in assenza di quei meccanismi di incentivo propri dei sistemi di libero mercato la corruzione va alla grande.
Sulla tua domanda non capisco cosa intendi per bancarotta della giustizia, il senso di giustizia é un fatto istintivo individuale, per questo le risorse per la giustizia ci sono. Io credo che la cosa più importante sia fuggire dalle elucubrazioni di falsi profeti di giustizia che vogliono rifare tutto a nuovo, sulla base della scusa che nulla funziona e del fatto che, secondo loro, tutti sono ladri tranne loro. Di solito da quelli che parlavano così abbiamo avuto pessimi esempi.
Mi sembra che siano in abbondanza pure qui da noi i fenomeni di corruttela. Probabilmente, in presenza di quei meccanismi di incentivo propri dei sistemi di libero mercato c'è una componente che olia ugualmente tale fenomeno. Se non percepisci questa cosa penso che non valga la pena di andare oltre a discutere. Vedi un po' tu come regolarti
#640
Questa xe 'a storia del sior Intento, che dura tanto tempo e che mai se destriga. Vuto che téa conta o vuto che téa diga? La conosco in veneto, ma immagino sia universale.
Ci sarebbe da chiedersi come sia potuta divenire notizia una storia del genere. Un individuo che grida e un poliziotto che, per sua natura è abituato a cogliere le note stonate, gli prende le generalità. Il contenuto dell'urlo era evidentemente la nota stonata, o almeno è parsa stonata pure a me proprio per il contesto in cui si è manifestata. La nota giusta, benché stonata pure quella, sarebbe stata l'urlo di Ipazia. Fossi stato io il poliziotto non mi sarei dato pena ... ma non si sa mai, proprio della serie "perché non gli ha preso le generalità?". Insomma, alla fine si riproduce nei media, ivi compreso il forum, la storia del sior Intento.
Quando si parla di comunismo, oltre a dire che è fallito, si dovrebbe prendere atto che si parla di istanze presenti in varie forme nella storia umana fin dai tempi di Gesù, di Spartacus e si potrebbe dire che sarebbero rintracciabili, in modo diverso, nel biblico libro dell'esodo.
@anthonyi
Sono in parte d'accordo con le accuse che muovi al comunismo, cioe, sono soprattutto d'accordo con Pensarbene quando mette in luce la parte ammaliante, drogante, del potere; però, il tuo dire che la corruzione debba espandersi solo nelle ideologie comuniste ... insomma anthonyi, non farci sorridere e cerca di contenerti se ti riesce.
Volevo infine chiederti una cosa: premesso che i precisi rapporti di potere dovrebbero essere definiti dal corpo giuridico di una qualsiasi organizzazione umana e rappresentino quindi in ultima analisi il suo senso di giustizia,¿cosa dovrebbe fare tale organizzazione umana quando riconosca che il suo senso di giustizia è in bancarotta?
#641
Eeeeh no! Non ci sto! ... non mi farò sbattere nella categoria degli ideologizzati tanto facilmente. E tanto per indicare, non sono molto attento al pensiero di niko, ma mi sembra che Ipazia non possa certo essere inquadrata come ideologicizzata. Premesso quanto già argomentai in precedenza su questo topic, senza riscontri in merito, dirò allora che prima di avere visto la luce così come vide John Belushi nel film "The blues brothers", ed essere quindi entrato in missione per conto di Dio, il mio intendo, appartenevo a mia insaputa ... beh, non proprio insaputa ... alla categoria degli scettici, e dovrò dire che qualcuno tra questi mise in crisi addirittura il valore del sillogismo, sicuramente uno dei pilastri della logica. Forse non l'ha fatto in modo efficace e mi riservo, assecondando un principio di economia del pensiero, di appoggiare tale tesi attraverso la mia personale critica. Riguardo alla tautologia, uno chiede "come mai è morto?". "E' morto perché il coltello gli ha squarciato il cuore". "Perché il coltello gli ha squarciato il cuore?". "Perché uno gli ha piantato il coltello nel cuore". "Perché gli ha piantato il coltello nel cuore?". "Perché era matto". "Però anche lui è matto, ma non pianta i coltelli nel cuore ... Perché?". "Eeeh,  tu ne vuoi sapere troppe ... accontentati". Ma, tanto per dire, dopo che l'altro disse "E' morto perché il coltello gli ha squarciato il cuore", l'altro potrebbe anche chiedere: "Perché il coltello gli ha squarciato il cuore?, ... e via dicendo". Passando oltre, Il documento presentato da Phil presenta solo un punto di partenza, illustrando il fenomeno nel mondo, per compiere una eventuale ricerca. Oppure si può risolvere subito la faccenda alla Salvini: castrazione chimica su base volontaria per i violentatori;  tutto sommato è anche onesto secondo linee per me aberranti ... quanto sia onesto sulla pena inflitta ai non accettanti la castrazione non lo so perché proprio non ne sono a conoscenza. In questo topic, in precedenza, osservai che si trattasse di crisi del patriarcato, sostenendo un modello ancora ibrido, ma dato che ancora si insiste, tale crisi del patriarcato potrebbe essere letta pure come ideologia del patriarcato, ovvero come manifestazione della degenerazione di una cultura che si vuole tenere in piedi a tutti i costi e malgrado tutto, ma in questo caso allora, non in riferimento alla donna, bensì alla proprietà privata ... per dirla alla Ipazia "chercez l'argent". PQM ... vi invito a leggere il post numero 39 di Alberto Knox sulla legna e la cenere che, con beneficio di inventario, convaliderebbe scientifica-mente quello che da quasi tre anni vado dicendo in questo forum e che non si accetta ... per ovvi motivi. Bam! Martello battuto
#642
Attualità / Re: Il nuovo kippur
06 Dicembre 2023, 23:09:08 PM
Citazione di: green demetr il 06 Dicembre 2023, 22:01:59 PMIo non ce l'ho con i musulmani, basta che siano moderati, e che non vogliano fare fuori la civiltà in cui sono nato e cresciuto.

Ciao Greeeen! Come va? Non mi hai più risposto da quando di recente ti suggerii che potesse esserci la possibilità che la tua civiltà forse a suo tempo abbia scambiato la donna con Dio senza saperlo ... o forse lo sapeva e ripudiava l'idea?, aggiungo ora. Naturalmente la mia è una fantasia, è solo che cerco un motivo per il quale sembrate andati in balla con tutto. Beh, ti ricordi la prima volta che ti rivolsi la parola? All'epoca, giugno 2021, avevi un altro profilo, ma poi mi dicesti che non eri ebreo ... magari è vero. Ti risposi allora con questo risentito messaggio:
"Mi piace questa storia della profezia e visto pure che oggi è martedì faccio allora la quarta in questo Topic.
Tu che vai agghindato con quelle vesti ebraiche! Quando Mattarella salterà la roggia semmai la saltasse, in molti si chiederanno se quella storia di adamo ed eva non fu a suo tempo un piano criminoso da voi congegnato, tanto sagace è la Torah. Toccherebbe a gente come me difendervi, e spera che noi si sia in molti e convincenti. Conosci gli scacchi? Tu ti trovi in una perfetta situazione di zugzwang. Giacché se Mattarella non saltasse la roggia forse sarete gettati a mare come vorrebbero già in molti senza dirlo. Se invece Mattarella saltasse la roggia tu avresti perso la tua battaglia nel forum, però in compenso il tuo popolo potrà riabilitarsi".
.
Sei ancora in tempo eh!
#643
Citazione di: Jacopus il 06 Dicembre 2023, 08:40:36 AMProbabile che abbia già toccato l'argomento ma volevo tornarci in modo più sistematico. La storia della filosofia occidentale può essere ridotta a due grandi vie, che talvolta si intersecano ma che spesso divergono e si allontanano. Potremmo anche chiamarle via dell'Uno e via del Molteplice. La prima è la via del re-filosofo platonico, che conosce la verità sapenziale e la impartisce in senso gerarchico, presupponendo una casta di esperti che conoscendo, oggettifica il mondo. La seconda è la via del "riconoscere del non conoscere", che può approdare a verità sempre provvisorie e organicamente sempre sottoponibili a critica e al vaglio dei partecipanti. È la via socratica, quella stessa ammirata e raccontata dallo stesso Platone. E qui già si manifesta una prima sorpresa. Colui che si contrappone a Socrate così profondamente è stato il suo primo discepolo.
Il proseguo della storia della filosofia può essere letto attraverso queste due lenti, l'uno e il molteplice. Quello che mi chiedo è se, nel XXI secolo sia possibile pensare una teoria filosofia che sia in grado di integrare queste due vie, costituendo così un nuovo inizio.
Data la condivisione della premessa direi che la sintesi dovrebbe attuarsi, in senso filosofico, continuando a fare quello che si è sempre fatto,  con in mente però l'eventuale prospettiva di una radicale riconversione economica, ivi compresa una nuova concezione della giustizia 
#644
Petitio principii? Cosa mai vorrà dire? Bah, sarà una pretesa, una richiesta, un postulato ... ma è per me un pericolo perché si accosta alla fallacia logica. La fallacia logica!, no niente. Corro così il serio rischio di essere tagliato fuori dai playoff proprio perché il mio pensiero a mia insaputa sta incappando nella fallacia logica. Beh, senza dubbio iano non si scomporrebbe più di tanto, ma a lui gliene frega poco o niente dei miei intenti. Fu così che andai a leggere di cosa si trattasse. Capii delle cose, altre non le capii, ma leggendo incappai in un ricordo in cui mi dicevo che ogni pretesa di descrizione della realtà corrispondesse ad una graaaande tautologia. Morale della favola, ho capito a sufficienza per comprendere la sua stessa potenziale fallacia. Comunque, se qualcuno ha qualcosa da opporre si faccia pure avanti. Phil non penso, dato che l'ho fatto fuori ieri, però è giunto da lui un like. Sarà vero che i morti ci vedono?
Insomma, quel che la ragione comprende, ma che la logica non comprende sarebbe in ultima analisi la cognizione del dolore umano, in primis quello che ci si procura tagliandosi un dito; in seconda battuta, più tipicamente umana, quello del sapere di dover morire. Comunque la scienza medica ci aiuta, o così sembra. In ogni caso, Buddha e i primi filosofi greci sono più o meno contemporanei, e tutti sappiamo cosa predicasse Buddha. E il dolore e il piacere sarebbero dal mio punto di vista filosofico i fondatori della nostra ragione, della nostra conoscenza, ma questi valori, questa conoscenza concreta, sono fondanti anche del nostro comportamento quotidiano. Normalmente ci si può anche sacrificare, ma fino a un certo punto. Si dice in questo topic che il maschio sarebbe più violento della donna adducendo qualche indizio al riguardo, forse la guerra il migliore tra altri, per poi farne una faccenda biologica e proponendo un modello perentoriamente "o mangi la minestra o salti la finestra". Non mi addentro in faccende biologiche se non rilevando il dimorfismo tra i sessi e tenendo buona la guerra tra popolazioni anche per quel che riguarda le scimmie antropomorfe. Mi occupo invece di quello che provocherebbe l'ingresso della religione nelle nostre vite che sarebbe quindi non tanto causa, bensì causa amplificante di quello che in natura esiste da tempi ben più remoti, i quali però erano tempi in cui non c'era la consapevolezza della propria morte, motivo sicuramente culturale. L'amplificatore avrebbe agito per tramite del suo generare la figura del nemico inteso come potenziale espressione di un male assoluto: il demonio. La figura del male relativo con relativa inimicizia allegata si individuerebbe così nel peccatore col conseguente sbatti il mostro in prima pagina: manicheismo allo stato puro. Oggi non è così, ma c'è ancora il detto che a pensar male spesso ci si azzecca, certa deriva della figura del nemico. Penso che simile postura mentale protratta per millenni possa anche indurci a pensare che la neuroplasticità non possa essere così tanto plastica come si pensa; che sia cioè plastica potenzialmente, ovvero in stretta dipendenza con l'educazione degli infanti ... non vedo necessariamente bambole per i maschietti, ma un modello educativo che si occupi di una gestione corretta di quelle che in ciascun individuo, maschio o femmina che sia, si manifestano come le proprie simpatie e le proprie antipatie. Quanto alle donne infine, oggi stanno perdendo ancora 1 a 0, nonostante quel che si voglia far credere. Per pareggiare dovrebbero arrivare ai vertici della finanza, divenire delle banchiere ... tipo "abbiamo una banca" e l'altro ... evvai! facci sognare! - fassino d'alema. Dobbiamo arrivare a tanto? Spero pareggino per altre vie sicuramente possibili ... c'è spesso una via di fuga!
#645
Non risponde alle domande dell'interlocutore e questi lo uccide. Il fatto si è compiuto ieri nel primo pomeriggio all'interno di un forum virtuale. La notizia, ai limiti dell'incredibile, è divenuta immediatamente virale sui social. Sul caso, il primo al mondo, è calato fin da subito il massimo riserbo da parte degli inquirenti che comunque già stamane all'alba avevano provveduto a disporre l'arresto in carcere per l'uomo che, per sua stessa ammissione, sarebbe imputato di aver compiuto il fantascientifico nonché riprovevole gesto. Nessuna informazione sulla vittima, se non il suo nickname Phil, né sull'arma impiegata, e, specialmente quest'ultima reticenza dai sapori inquietanti da parte degli inquirenti ha generato un'atmosfera carica di nervosismo soprattutto nelle vicinanze dell'abitazione del presunto omicida. Tutto questo nel mentre che fonti anonime provenienti dalla questura di Padova fanno sapere che si temono disordini. Alcuni vicini del signor daniele ventidue dicono di lui che era una donna solare, molto bella e gentile, salutava sempre col sorriso in volto, ma era evidente che nei loro volti si palesava soprattutto spavento.
Grazie @Phil per la risposta, non ti dar pena, importante è la salute. In tutta franchezza ti dirò che la tua risposta mi ha sorpreso, comunque e in ogni caso, a ciascuno il suo mestiere