Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - anthonyi

#631
Citazione di: Pio il 19 Febbraio 2025, 09:00:46 AMProbabilmente , dopo l'eventuale armistizio, gli europei faranno fatica a riallacciare i rapporti economici con la Russia putiniana ( ma l'uomo non è eterno)
Non é questione di fatica, ma di fiducia. Per avere rapporti d'affari la fiducia é necessaria, già in passato la Russia era considerata un territorio a rischio, e visto e considerato che non appena quelli si trovano in mano un po' di soldi non vedono l'ora di investirli in guerre sarà meglio praticare rapporti d'affari minimal, nessun investimento, in particolare tecnologico, acquisizione minima di materie prime senza contratti di lungo termine (tanto non li rispettano). 
#632
Citazione di: daniele22 il 18 Febbraio 2025, 17:01:20 PMUn po' come razze ed etnie, storicamente le nazioni hanno combinato un sacco di guai, sia in termini di guerre intestine che con altre nazioni. Ora, è noto che nell'Europa dei trattati bene o male l'Ungheria è più filorussa e l'Italia più filoatlantica, ma la Meloni va d'accordo con Orban. Visto che Trump, Meloni e Orban sembrano aderire all'idea del mondo multipolare professato da Putin, che tra l'altro da sempre auspica politiche volte al disarmo, 
Certo che sei divertente, Daniele, adesso a Putin gli diamo anche il nobel per la pace per farti contento. Orban appoggia Putin per ragioni di convenienza, magari si trova anche d'accordo su certe posizioni tradizionaliste, così come la Meloni, è volendo alcune di quelle posizioni le condivido anch'io, che mi scopro sempre più di destra.
Ma quello che ha fatto Putin con l'Ucraina non se lo scorderà nessuno, non illuderti, Daniele, Trump potrà anche riuscire a costringere l'Ucraina a un armistizio non proprio giusto, ma la posizione politica, strategica ed economica della Russia é compromessa per chissà quanti decenni, e i bei tempi, quando si facevano affari con l'Europa, non torneranno Piú. 
#633
Citazione di: Koba il 18 Febbraio 2025, 11:24:30 AMNon mi pare proprio.
Sostenere l'idea di una differenza tra razze e che sia cosa buona mantenere tale differenza, non significa incitare alla discriminazione.
 
Koba, tu cosa intendi con "essere cosa buona mantenere la differenza". 
Cosa vuoi mantenere? Forse una differenza giuridica, magari fondata sull'idea di differenti propensioni legate alla differenza tra razze? 
Capisco che si tratta di un confine sottile, ma parlare di "differenze tra razze" vuol dire descrivere la società, in un modo comunque discutibile, parlare di "mantenere le differenze tra razze" vuol dire ragionare in maniera discriminatoria razziale. 
#634
Citazione di: daniele22 il 17 Febbraio 2025, 11:44:33 AMNon accetto senz'altro la definizione che mi dai di sinistro verace, e questo in parte squalifica ai miei occhi le tue capacità di giudizio. Io sono di fatto un anarcoide potenziale fuori legge che ambisce a una democrazia che non sia di gomma come quella attuale. Por lo tanto, "sinistro verace" vallo a dire a qualcun altro
Saluti

Per quanto ne so l'anarchismo é sempre stato di sinistra, la sinistra é una realtà ampia, non é mica solo marxismo.
Ma poi come fai a far conciliare le tue aspirazioni democratiche con il tuo solipsismo, lo sai che democrazia vuol dire accettare le decisioni della maggioranza quando sono differenti dalle tue idee? 
#635
Citazione di: daniele22 il 18 Febbraio 2025, 08:42:27 AMIo piglio quel che passa il convento, ma mi è piaciuto il comportamento di Meloni a Parigi. Nel suo piccolo (Italia), forse pure per il suo passato dimostra di essere una donna che sa senz'altro cosa significhi "essere al mondo". Non mi stupirebbe vederla in futuro come quella che riaggancia i rapporti con Mosca. Peccato che non la pensi come me
Anch'io condivido le parole della Meloni, però non vedo come queste possano far pensare ad un riavvicinamento alla Mosca di Putin. 
Dare attenzione all'attuale strategia di Trump non vuol dire seguirla. 
Diciamo che la Meloni si é candidata ad essere tramite tra la UE e  l'attuale presidenza USA. 
#636
Citazione di: sapa il 17 Febbraio 2025, 17:13:04 PMLo so anthonyi, credo di aver capito cosa intendi dire. Però la serenità del medico è condizione essenziale perchè curi bene, così come la serenità dell' ingegnere è condizione essenziale perchè costruisca bene o quella dell'autista di autobus è essenziale perchè porti bene il suo mezzo alle fermate. Serenità, non impunità. Il medico rischia come l'autista e l'ingegnere, dal momento che il lavoro di tutti e 3, se fatto male, può provocare danni gravi. Poi, ci penseranno i magistrati a giudicare, io contestavo il fatto che tu dicevi, quello delle 97 assoluzioni su 100 che giustificherebbero il colpo di spugna anche per i 3 colposi. Se il medico ha da star sereno, vorremmo star sereni tutti! Ciao
C'é però una differenza, l'errore dell'ingegnere é autoevidente se crolla il palazzo, quello dell'autista lo é se fa un incidente. Nel caso della medicina, invece, tanti pazienti muoiono ed é molto difficile stabilire perché, ancora più difficile é stabilire se il medico ha concorso in qualche modo nella morte.
Poi il discorso dei 3 su cento e della tesi del "colpo di spugna" sarebbe da approfondire, i 3 su cento sono casi in generale e non é affatto detto siano colposi, e quindi non é detto che per loro ci sia un colpo di spugna.
Il fatto che ci sia una così grande differenza tra processi e condanne indica che i requisiti legali per aprire un processo sono probabilmente troppo ampi, non richiedono cioè quella necessaria evidenza dell'esistenza di un reato, e questo si risolve in un inutile spreco di risorse. 
#637
Citazione di: Pio il 17 Febbraio 2025, 17:22:32 PMC'è anche il rischio che il medico poco scrupoloso, e ve ne sono purtroppo, godendo di una impunità sugli errori, diventi ancora meno scrupoloso. Comunque sono soggetti che guadagnano dai 5.000 in su. Potranno ben pagarsi un 'assicurazione che li tuteli legalmente, penso  O:-)
Se ci sono comportamenti volontari, calcolati, allora si parla di dolo, e non riguarda la questione di battuta e la richiesta delle organizzazioni mediche.
Quanto alla questione assicurativa puoi stare tranquillo che nessuno mette in dubbio il diritto di indennizzo per chi ha ricevuto danni. 
Bisogna solo comprendere che la complessità della professione medica rende estremamente difficile e costoso valutare l'eventualità di un errore medico, e questo paradossalmente si riversa a danno di chi é stato danneggiato, perché l'assoluzione del medico comporta chiaramente il non indennizzo.
Una procedura amministrativa semplificata, invece, comporterebbe un indennizzo sulla base di requisiti più semplici, e quindi di quei cento che chiedono l'indennizzo ne potrebbero essere indennizzati di più dei tre che oggi sono indennizzati perché vincono la causa. 
#638
Citazione di: PhyroSphera il 17 Febbraio 2025, 16:20:52 PMPoco fa' a Rai News 24, una trasmissione delle solite: argomento, un bimbo ucciso da un cane; e la reazione divisa tra ricorso al veterinario o imputazione dell'accaduto alla razza o alla biologia del singolo esemplare.
Una bestia uccide, chiamano un sanitario che finge esserci stato un meccanismo fuori posto. Invece le eventualità sono eventualità.
Scopo della comunicazione del presunto sanitario in tivù? Minacciare di fare fuori qualcuno, a giudicare dai suoi modi non solo le bestie tra le vittime. L'impunità giudiziaria per questi soggetti?

MAURO PASTORE
Mi sembra una rappresentazione abbastanza confusa, non ho idea di cosa c'entri il sanitario, se un cane uccide un bambino la responsabilità é del padrone del cane, e la soluzione preventiva sta nell' uso della museruola, obbligatoria per i cani pericolosi.
Comunque io non sto legittiman do nessun sopruso, il sopruso implica un atto volontario, e quindi il dolo, che é altra cosa rispetto alla colpa che é in discussione in questo topic.
Sono questioni giuridiche, non filosofiche. 
#639
Citazione di: sapa il 17 Febbraio 2025, 14:42:42 PMCiao anthonyi, se tra gli effetti collaterali di una cura può essere compreso anche un "errore colposo" compiuto dal professionista che sta somministrando la terapia e ciò può, a tuo dire, essere tranquillamente depenalizzato per il bene di tutti, mi sa che è meglio farsi il segno della croce tutte le volte che si ha bisogno del dottore e di cure. Se l'errore è colposo, va condannato, altrimenti sdoganiamo tutto, a partire  dalla guida in stato di ebbrezza. 97 assoluzioni su 100 non giustificano l'assoluzione per direttissima anche per i 3 episodi colposi. Almeno secondo me.
Se la guida in stato di ebbrezza genera danni a qualcuno si configura la colpa grave, stesso varrebbe nel caso in cui un medico operasse in stato di ebbrezza. Io questo caso non lo voglio certo depenalizzare.
Ma la colpa semplice, cioè il caso in cui un medico, pur essendo nel pieno delle sue capacità e competenze commette un errore involontario, spesso causato all'estremo carico di lavoro cui é sottoposto, é un'altra cosa.
Tra 10000 pazienti un errore involontario può capitare, anzi capita, perché anche i medici sono umani e quindi fallibili. Poi certo dovranno pensarci i sistemi di controllo a verificare, eventualmente allontanare i medici che sbagliano troppo, ma facendo una valutazione globale sull'operato del medico.
Io ripeto, sapa, una norma del genere é anche nell'interesse di chi viene curato. La serenità del medico é condizione essenziale perché curi bene.
#640
E' singolare che phyrosphera, allo stesso tempo, critichi il mio uso dei dati concreti (la matematica) è mi giudichi anche confusionario.
Per limitarmi di dato ne presenterò uno solo: 97 %.
E' la percentuale di cause penali contro medici che si concludono con un'assoluzione.
Un 97 % che, durante tutta la durata dei processi, sono costretti ad avere una serenità limitata, che peggiora la loro vita, e la loro capacità di curare altri pazienti.
Riguardo al restante 3%, sono professionisti che hanno compiuto un errore colposo che potrebbe essere considerato, e ponderato, tra gli effetti collaterali della cura, un inconveniente purtroppo a tutt'oggi ineliminabile, è soprattutto che nessuna azione giudiziaria può limitare.
E' una cosa che non conviene a nessuno, neanche a coloro che hanno subito danni medici, che sono costretti a usare l'iter complesso della legge penale per ottenere un risarcimento.
#641
Citazione di: daniele22 il 17 Febbraio 2025, 08:58:18 AM. Pertanto, a me sembra che qui dentro siano quasi tutti fascisti. Detto questo, la qualità di differenza tra comunismo e fascismo secondo me sta nel fatto che i comunisti hanno rovesciato il potere zarista, mentre i fascisti hanno fatto un colpo di stato. 

E sicuramente nella lista di "fascisti" di Daniele ci sono anch'io. 
D'altronde l'ho già scritto, i sinistri veraci sono cosí, se la tua idea non si conforma alla loro, allora sei fascista. 
E da buon "fascista" io applico quel rigore linguistico e storico  che mi caratterizza.
In Italia il fascismo non ha fatto un colpo di stato, il potere glielo ha dato il Re d'Italia. 
Invece quello bolscevico era effettivamente un colpo di stato, con tanto di uccisione dello Zar regnante. 
#642
Citazione di: InVerno il 16 Febbraio 2025, 17:04:41 PMNon ci sarà mai alcuna pace con Putin.
Infatti la strategia giusta é proprio quella di far continuare la guerra aspettando che abbia finito ogni potenzialità bellica, ormai in Russia sono arrivati a militarizzare anche gli asini, perché non hanno altri mezzi di trasporto, ma anche gli asini finiranno. 
#643
I miei complimenti a daniele22 che ha saputo controbattere con ironia al mio post. 
Mi dispiace per niko che se l'é un po' presa a male. 
E comunque tra l'essere un venduto, ed essere un fascista non é mica necessario scegliere, si può essere contemporaneamente tutte e due le cose, magari potremmo avere ragione sia io che Eutidemo, o avere tutti e due torto, chissà. 
#644
Citazione di: Adalberto il 16 Febbraio 2025, 12:20:57 PMTranslator




Ciao Anthonyi, spero tanto tu abbia ragione e io torto.
La violenza è caratteristica intrinseca della conquista del potere tramite  un golpe militare o  una rivoluzione (magari  con l'eccezione del 1974 in Portogallo).
Invece la caratteristica di fascismo e nazismo negli anni '20 e '30 fu l'infiltrazione nei cuori, nelle menti e nelle istituzioni di un pensiero semplicistico ma efficace per risolvere i macroproblemi di una società complessa (oggi Trump vuole la Groenlandia, Panama, il Canada e poi spostare 2 milioni di persone da Gaza ecc. ecc.).
Fu di aiuto l'invenzione di una mitologia (Roma, il popolo ariano) per rafforzare l'identità di gente smarrita (oggi MAGA) divulgata da una oratoria non solo populista, ma anche nazionalista e identitaria che emargina e disprezza l'altro, il diverso fino a debordare nel razzismo vero e proprio. (non mancano esmpi oggi)
La violenza fisica emerge invece dopo,  quando il fascismo cerca di tacitare chi si oppone dentro e fuori le istituzioni. Inizialmente si minaccia e poi.. Trump 2 è diverso da Trump1 ed è solo in sella da poche settimane. Già il fatto che Trump stia deleggitimando la magistratura attaccandola aspramente non depone a favore del futuro...
Vabbè sono solo opinioni, staremo a vedere i fatti, mi auguro di sbagliarmi.

Comunque quello di Eco è un librettino che costa circa 5 euro e si legge in un'oretta, ma risulta più profondo e significativodi quanto sto dicendo.
pensa che lo comprai perché non ero d'accordo con il titolo e anche il contenuto non mi trovava sempre concorde.
Temo ora di dovermi ricredere.
Ho comunque cercato un link con una breve sintesi, per chi fosse interessato
https://www.lebellepagine.it/res/site51630/res665155_Il-Fascismo-eterno-di-U.-Eco.pdf
 

Io ti ho fatto una notazione tecnica, Adalberto, il populismo é la rovina della nostra odierna politica, ma il fascismo é populismo più violenza. Da una parte si incantano gli incantabili, dall'altra si manganellano quelli che non si sono fatti incantare. Trump finora non ha manganellato nessuno, e quindi non lo si può mettere al pari dei fascisti.
Il punto é che per i sinistri veraci é comodo ragionare in chiave fascismo antifascismo, e vedere il fascismo in ogni dove si mette in discussione il socialismo reale.
Ma per fortuna la società é complessa e fatta di tante sfumature nelle quali si sviluppa la critica che controlla gli incantatori, vale per Trump, vale per la meloni. 
#645
Citazione di: Jacopus il 16 Febbraio 2025, 10:35:59 AM. In questa politica egemonica rientrano anche le politiche antirusse, che servono ad un triplo scopo. Creare un nemico per gestire il malcontento interno, indebolire un avversario (per quanto già sufficientemente debole) e indebolire con una guerra alle porte l'Europa stessa, che al di là del fatto che sia un alleato, è anche un competitore rispetto alle risorse economiche e allo sviluppo tecnologico.
L'esistenza di "politiche antirusse" é una creazione della propaganda putiniana. La Russia é sempre stata vista con diffidenza e preoccupazione perché, sia nella versione URSS, sia nell'attuale versione Russia, é comunque un paese aggressivo ed imperialista, cioè che fa guerre per espandere il suo dominio.
Ciononostante negli anni 90 la Russia ricevette aiuti dall'occidente, come d'altronde ne ricevette tanti durante la seconda guerra mondiale, solo che di queste cose i Russi si dimenticano sempre, avevano un ufficio di consultazione presso la NATO, e partecipavano al G8. Tutte queste situazioni di collaborazione le hanno perse progressivamente per la loro propensione ad invadere territori confinanti.
Se spno all'angolo, ci si sono messi da soli, oltretutto rifilando una grossa fregatura a tutte quelle imprese occidentali che in Russia sono andate ad investire.
Questa é la verità storica, le fantasie paranoiche sulle trame antirusse lasciale ai troll come niko e daniele22, che loro sono pagati per fare quel lavoro, e io li capisco perché tutti dobbiamo campare.