Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#6301
Tematiche Filosofiche / Re:Che cos'è la "vita"?
12 Dicembre 2019, 13:55:49 PM
Citazione di: Eutidemo il 11 Dicembre 2019, 12:46:38 PM
Mi pare che, più o meno, sia quello che ho detto anch'io; ed infatti, circa il comportamento animale "in natura", noi possiamo dire qualcosa di "fenomenologico" solo a livello di indagine scientifica.
Il livello "noumenologico",  invece, prescinde dall'analisi scientifica, trattandosi esclusivamente di un modello concettuale metafisico, non certo verificabile secondo i criteri scientifici! ;)

E allora lasciamolo al suo destino metafisico datato, perchè anche a voler fare metafisica sulla vita (e ce n'è molta da fare) non è certo la vita in sè il bandolo della matassa, più di quanto lo sia il bigbang dell'universo attuale, così come si è evoluto da quel momento iniziale.

Sulla vita dal p.d.v. biologico c'è poco da dire che la scienza non abbia detto. Anche replicarne in laboratorio i meccanismi a partire da materia inorganica ci direbbe poco più di quello che la natura ci dica fenomenologicamente. Anche azzeccassimo in laboratorio il bigbang della vita, nessuno potrebbe affermare che è andata veramente così: anche le vie della natura sono infinite.

Semmai vale la pena ragionare sul senso e la qualità della vita da una prospettiva antropologica. Sulla vita dal p.d.v. filosofico. Nell'aerea tematica in cui siamo. Che, magari per caso, è quella giusta.
#6302
Tematiche Filosofiche / Re:Felicità
12 Dicembre 2019, 13:38:30 PM
Buona dopamina a tutti. Riprendendo il discorso sull'approvvigionamento della felicità mica ci dobbiamo arrestare di fronte a leggi inique che la garantiscono solo ai parkinsoniani e passare sotto le forche caudine delle multinazionali americane che fanno i soldi sulla sofferenza altrui. Anche la loro costituzione afferma il diritto alla felicità (di quelli che si facevano servire nei campi, a tavola e a letto da schiavi africani) e quindi andiamocela a prendere laddove la saggezza orientale riesce a produrla a buon mercato fottendosene delle barriere monopolistiche e ideologiche occidentali. Se ha da essere dopamina, dopamina sia. Mica integratori o surrogati: dopamina pura opportunamente veicolata. La chimica orientale è valida come quella occidentale e da chimica ve lo posso garantire. Chi ha esperienza di droghe e farmacologia potrà poi insegnarci il metodo di somministrazione miglior per ottimizzare l'assunzione dalla dopamina sintetica. Buona felicità a tutti.
#6303
Tematiche Filosofiche / Re:Felicità
12 Dicembre 2019, 09:36:49 AM
Guarda che è una flebo iniettabile. Non passa per lo stomaco.
#6304
Tematiche Filosofiche / Re:Felicità
12 Dicembre 2019, 09:33:39 AM
Prova con internet. Si trova tutto... corrompi la farmacista...ingegnati.
#6305
Attualità / Re:Un momento di transizione...
12 Dicembre 2019, 09:31:09 AM
Citazione di: anthonyi il 12 Dicembre 2019, 08:14:32 AM
Citazione di: Ipazia il 11 Dicembre 2019, 20:55:55 PM
La strategia consiste nel restituire sovranità agli stati nazionali e non asservire i loro sistemi fiscali al salvataggio del sistema bancario

Quindi se c'è una crisi finanziaria grave e le banche cominciano a fallire lo stato non deve intervenire per tutelare la loro funzione economica, neanche negli USA applicano filosofie liberiste di questo livello estremo. C'è stato un tempo, però, nel quale tali filosofie sono state applicate, ai tempi della grande depressione quando l'assenza di interventi di tutela delle banche moltiplicò i danni prodotti da quella crisi.
Se ci si preoccupa di tutelare la funzione bancaria non è per la bella faccia dei proprietari di banche, che in questi casi la proprietà la perdono, ma perché le banche sono al centro del funzionamento di quella economia reale della quale tu, giustamente, ti preoccupi tanto.

Infatti è questo il problema: abbiamo venduto la nostra primogenitura umana al mercato finanziario. Che poi è la forma suprema del capitalismo: il denaro che si fa merce moltiplicabile all'infinito (anche dal nulla). Scambiandosi con beni reali che non lo sono. Da qui nasce la crisi e la violenza delle soluzioni adottate da chi ha il potere finanziario. Si tratta solo di prendere atto della nudità del re. Prima o poi qualche Davide lancerà la pietra giusta. Ma bisogna continuare a crederci. E provarci.
#6306
Tematiche Filosofiche / Re:Felicità
12 Dicembre 2019, 09:21:28 AM
Citazione di: daniele75 il 12 Dicembre 2019, 04:26:14 AM
La felicità è uno stato mentale. ... Tanto tutti cercano dopamina in un modo o nell'altro. Che vogliate o no siamo tutti dipendenti della felicità. È il nostro scopo, essere felici. Buona dopamina a tutti.

Presto fatto: basta andare in farmacia.
#6307
Attualità / Re:Un momento di transizione...
11 Dicembre 2019, 20:55:55 PM
La strategia consiste nel restituire sovranità agli stati nazionali e non asservire i loro sistemi fiscali al salvataggio del sistema bancario costola dello strapotere dei padroni della finanza. Fatto ciò, si rendono conto che conviene avere strategie economiche comuni, ma fondate sulla produzione, non su speculazione e corruzione. E quindi anche sulle alleanze economiche fuori da quelle prestabilite dalla speculazione finanziaria occidentale.
#6308
Genesi 3-16 

Alla donna disse: "Moltiplicherò i tuoi dolori e le tue gravidanze, con dolore partorirai figli. Verso tuo marito sarà il tuo istinto, ma egli ti dominerà".
#6309
Attualità / Re:Un momento di transizione...
11 Dicembre 2019, 16:00:46 PM
Uscire dall'euro e dall'economia integrata europea pare sia impossibile, o troppo devastante. In ciò sta il miracolo, ben ponderato dai padri fondatori della garrota europea. Però è possibile avere un'Europa più sovranista e meno succube della eterodirezione Bilderberg, committente di quei fondatori. Questo sì, e penso sia la strategia (elettorale) dei partiti euroscettici. Vincente quanto più fa emergere la natura di classe della governance europea. Costringendo sempre più il populismo anche di destra a spostarsi a sinistra, lasciando scoperto il fronte del collaborazionismo liberal- e social-liberista.
.
#6310
"Come in tutte le chiese dei Santi, le donne nelle riunioni tacciano, perché non è stata affidata a loro la missione di parlare, ma stiano sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono essere istruite in qualche cosa, interroghino i loro mariti a casa, perché è indecoroso che una donna parli in un'assemblea. Forse è uscita da voi la parola di Dio? O è giunta soltanto a voi? Se uno crede di essere profeta o avere i doni dello Spirito, riconosca che quanto scrivo è un ordine del Signore. Se qualcuno non lo riconosce, non sarà riconosciuto." 1 Corinti 14, 34-38
#6311
Tematiche Filosofiche / Re:Che cos'è la "vita"?
11 Dicembre 2019, 11:44:00 AM
Citazione di: Eutidemo il 11 Dicembre 2019, 11:05:09 AM
***
Molto spesso si tende "riduzionisticamente" ad omologare l'"etica" con l'"etologia" (o viceversa); le quali sono due cose differenti, sebbene coincidenti per certi aspetti.
Come spesso ripeto, tutto dipende dal tipo di approccio:
- "fenomenologico";
- "noumenologico".
Ma non voglio tornare su tale tema, il quale mi sono accorto, per molti suona alquanto ostico.

E' ostico perchè è metafisico e scientificamente infondato. Noi possiamo dire qualcosa solo di fenomenologico. Il noumeno lo lascerei al suo decorso destino scientifico, tenendolo solo come modello concettuale metafisico (insieme degli attributi di un ente epistemicamente in progress) da non entificare, ovvero feticizzare.

Etica ed etologia hanno una comune radice ambientale: l'ethos. Il quale a sua volta è solidamente ancorato alla physis della specie. Avendo tutto ciò un denominatore comune archetipico nel bios di cui stiamo trattando, il cui filo rosso si dipana fino all'emergenza etica umana e ai suoi criteri qualitativi.

Eto-logia è descrittiva, Etica è operativa (Ethos techne), ma entrambe appartengono allo stesso insieme antropologico "tecnoscientifico" e solo nella loro integrazione è possibile capire come funziona l'etologia umana e produrre episteme. Sulla quale è possibile "formare" un approccio razionale all'operatività et(olog)ica.
#6312
"Voglio tuttavia che sappiate questo: Cristo è il capo di ogni uomo, l'uomo è capo della donna e Dio è capo di Cristo. Ogni uomo che prega e profetizza a capo coperto, disonora il suo capo; al contrario, ogni donna che prega o profetizza a capo scoperto, disonora la sua testa, perché è come se fosse rasa. Se una donna, dunque, non vuol portare il velo, si faccia anche tagliare i capelli! Ma se è vergognoso per una donna essere rasa, si copra col velo.
L'uomo, invece, non deve coprirsi la testa, perché è immagine e gloria di Dio; mentre la donna è gloria dell'uomo. Infatti, l'uomo non ebbe origine dalla donna, ma fu la donna ad esser tratta dall'uomo; né fu creato l'uomo per la donna, bensì la donna per l'uomo. Quindi la donna deve portare sul capo il segno della podestà per riguardo agli angeli." Paolo di Tarso - 1 Corinti 11, 3-10
#6313
Attualità / Re:Un momento di transizione...
11 Dicembre 2019, 10:50:57 AM
Significativo poi che il salvabanche venga inserito nel MES solo ora, dopo che altri paesi hanno dovuto salvarle con oneri propri (Italia finora 20 miliardi e non è finita perchè ci sono ancora gli investitori da "risarcire"). Mi sa che a pensar male su Deutsche Bank e qualche banca francese si fa peccato, ma ...

In ogni caso è un regalo alla speculazione finanziaria che si giustifica solo col potere, totalmente antidemocratico, delle banche. Una garrota strettamente connessa all'UE.
#6314
Tematiche Filosofiche / Re:Che cos'è la "vita"?
11 Dicembre 2019, 08:27:58 AM
La vita dal punto di vista etologico è fisica (concreta) o metafisica (astratta) ?
#6315
Tematiche Filosofiche / Re:Che cos'è la "vita"?
10 Dicembre 2019, 22:27:22 PM
Citazione di: viator il 10 Dicembre 2019, 22:15:32 PM
Salve. Per Ipazia. Ma quanto sei materiale ! Mi sembra quasi che tu abbia delle limitazioni (ma non lo credo assolutamente) a proposito di questioni sterilmente astratte. In fondo io però mi chiedevo solamente se quelli che poi vanno per la loro strada saranno due batteri o due mezzi batteri (i quali quindi, sommati in ragione della assai più concreta logica matematica, risulteranno in un batterio) od un unico batterio. Ma credo che da te non mi giungerà alcun aiuto. Saluti.

Perchè mi metto empaticamente nei panni dei batteri che le nostre questioni filosofiche proprio non le curano e seguono il loro corso naturale. La vita (mortale) è un problema solo per chi ne è consapevole. Se vuoi proprio un'analogia la farei con la riproduzione sessuata che segue leggi matematiche opposte: invece che 1 = 1+1 fa 1 + 1= 1 (ma più raramente anche 2, 3 ,4 ... con buona pace di chi sacrifica il senno ad un segno di "="). Per noi sessuati l'immortalità è la nostra prole. Per chi ha il tormentone della morte, un buono spunto di riflessione esistenziale, metafisica e pure di buonsenso, quando arriva il momento di accomiatarsi e lasciare spazio alla nostra progenie.