Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#6331
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
07 Dicembre 2019, 18:16:54 PM
La scienza ha dimostrato che la materia é fatta di materia e ci ha costruito attorno pure una scienza specialistica che si chiama chimica ;D
#6333
Tematiche Filosofiche / Re:Che cos'è la "vita"?
07 Dicembre 2019, 15:13:25 PM
Forse, in base alla premessa, era meglio postare la discussione nelle tematiche scientifiche: unico ambito da cui è sensato attendersi risposte non ariafrittologiche sul passaggio dalla materia inorganica a quella organica e da questa a organismi autoriproducibili. Non vedo proprio cosa la filosofia possa dire su una questione ontologica ormai completamente al di fuori del suo ambito epistemico giurisdizionale.
#6334
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
07 Dicembre 2019, 14:54:23 PM
Citazione di: myfriend il 07 Dicembre 2019, 11:18:44 AM
La Scienza non può indagare la Coscienza cosmica....ma può indagare e misurare solo gli "effetti"/"forme" che la Coscienza cosmica produce/assume nell'atto del manifestare, istante-per-istante, le sue qualità o caratteristiche. Poichè la Coscienza cosmica, nella sua essenza profonda è pura Coscienza immateriale: cosciente, autoconsapevole e intelligente.
Non esiste nessun esperimento o strumento di misurazione che possa "misurare" la Coscienza cosmica nella sua essenza profonda.

Eh no !? Finora hai strombazzato che tu fai scienza e non filosofia ("aria fritta") e adesso ci vieni a dire che la scienza non ha i mezzi per indagare la coscienza cosmica. Ma questa è aria fritta al quadrato: teosofia.

CitazioneTuttavia, gli scienziati che hanno dedicato tutta la loro vita allo studio della materia, sono giunti alla deduzione che tale Coscienza è proprio l'essenza dell'universo. E questo mi basta.
Diceva Einstein:
«Attraverso la conoscenza [lo scienziato] consegue un'emancipazione di vasta portata dai ceppi delle speranze e dei desideri personali, e con ciò perviene a quell'atteggiamento di umiltà mentale verso la grandezza della ragione incarnata nell'esistenza e che, nei suoi più abissali recessi, è inaccessibile all'uomo. Considero tale atteggiamento religioso nel senso più alto del termine. E così ho l'impressione che la scienza non solo purifichi l'impulso religioso dalle scorie del suo antropomorfismo, ma contribuisca altresì ad una spiritualizzazione religiosa della nostra comprensione della vita».

Einstein parlava di «intelligenza cosmica» e «magnificenza della ragione incarnata nell'esistenza».

Ma non solo Einstein. Moltissimi scienziati (Planck e molti altri) sono arrivati a questa deduzione.
E questo, per ora, mi basta e avanza.
Come ho già detto da altre parti....tra te (e l'aria fritta in generale) e Einstein scelgo Einstein. Non me ne volere...non c'è niente di personale.  ;D

Figurati: qui si saggiano le idee non le persone. Tornando agli scienziati: nessuno di costoro ha avuto la faccia tosta di spacciare per scienza le sue storicamente eterodirette sensazioni trascendenti. Si son guardati bene dal lasciarle fuori dalle loro pubblicazioni e lezioni. Dimostrando che, a differenza di te, avevano chiara la distinzione tra scienza e aria fritta. In particolare,  nessuno ha saccheggiato un concetto sensibile come "coscienza", neppure in separata sede, sapendo cosa avrebbe rischiato anche il loro arrosto epistemico se l'avessero fatto. La scienza ha imparato a difendersi da ariafrittologie così banali. Altrimenti non sarebbe scienza, ma vaniloquio.
#6335
Tematiche Culturali e Sociali / Re:L'uomo forte
07 Dicembre 2019, 09:26:07 AM
Vedo un ottimismo dilagante nei commenti. Ma almeno di una cosa non dobbiamo colpevolizzarci. L'uomo forte c'è già e non dipende da noi italiani perché non sta a Roma, e nemmeno a Bruxelles o Washington. É itinerante, collettivo e predilige gli alberghi della catena Bilderberg. Votarlo o combatterlo é faccenda globale. Di un pianeta socioeconomico di cui noi italiani siamo periferia. Cosa di cui qualsiasi uomo forte o governo "democratico" deve tenere conto. Unificandone i comportamenti: "per quer popolo cojone risparmiato dar cannone" (cit.) che attende la palingenesi e forse non ha nessun'altra possibilità.
#6336
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
06 Dicembre 2019, 21:45:53 PM
Citazione di: myfriend il 06 Dicembre 2019, 11:44:37 AM

La Coscienza cosmica si manifesta (o manifesta le sue qualità che esistono già tutte a livello solo potenziale). Questa è la "causa prima" dell'Universo.

Non ti piace?
Me ne farò una ragione.  :D

Che non piaccia a me é irrilevante. Dovresti piuttosto preoccuparti del fatto che non piace alla comunità scientifica e non se ne trova traccia in nessun testo o articolo riferibile ad essa.
#6337
Tematiche Culturali e Sociali / Re:L'uomo forte
06 Dicembre 2019, 21:09:08 PM
Sarà il pessimo livello dei politici italiani che ci  hanno reso servi di Vaticano, USA, UE e ultimamente anche Africa. Un esercito di imbelli litigiosi e incompetenti da mantenere insieme ai loro, ovvero nostri, padroni. A questo punto manteniamone uno solo si diranno gli italiani. Farà schifo ugualmente, ma si risparmia. Pia illusione pure questa, perché il codazzo di cortigiani riempirà il vuoto lasciato dai politicanti.
#6338
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
06 Dicembre 2019, 10:05:38 AM
Della serie: il bue dà del cornuto all'asino (mi scuso con viator, ma il detto purtroppo recita così). Ma va bene così: siamo in patafisica e la coscienza cosmica ci sta come il cacio sui maccheroni. Mancava solo l'intelligenza a prescindere da un snc. Mica giuggiole: signori, qui si sta riscrivendo la Scienza ! Peccato per lo stile comunicativo che non è dei più eleganti, ma di fronte al genio ...
#6339
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
06 Dicembre 2019, 08:28:35 AM
Oltre c'è solo la fede. E il fideismo.
#6340
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
06 Dicembre 2019, 08:17:09 AM
Ho anch'io una certa adorniana passione per la dialettica negativa (negazione della negazione), ma anche un recondito sospetto nei confronti delle Verità di secondo grado. Preferisco la negazione della falsità ad una Verità che, disvelata dalla nebbia d'incenso, ha mostrato finora essere null'altro che una fideistica negazione della negazione della falsità  :)
.
#6341
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
05 Dicembre 2019, 20:01:44 PM
Citazione di: myfriend il 05 Dicembre 2019, 19:35:27 PM
Citazione di: Ipazia il 05 Dicembre 2019, 12:18:17 PM
Meglio di ogni mia replica, questa succinta escursione sul "caso" può chiarire la complessità e profondità della questione.

Evidenzio come, pur trattandosi di materia filosofica, ad occuparsene, non a caso, siano stati fin dalle origini fior fiore di pensatori e scienziati e che la questione sia ben lungi dall'essere chiusa. Buona lettura e approfondimento.
Grazie per l'indicazione.
Per quanto mi riguarda la questione l'ho chiusa da un pezzo.
Sono un informatico e, per quanto mi riguarda, il caso inteso come un "evento che si verifica senza una causa definita, senza seguire una logica, e senza avere uno scopo" non esiste.
In informatica abbiamo la funzione che genera numeri casuali...ma anche essa segue una logica e viene richiamata per uno scopo ben preciso.  ;D

Vedo che hai fatto cherry picking, trascurando l'altra forma citata di casualità:

..o un evento accaduto per cause che certamente vi sono ma non sono conosciute ovvero "non-lineari", sconnesse o meglio "intricate" o semplicemente fuori portata delle nostre capacità previsionali di calcolo.


insomma la benedetta ignoranza, madre di tutti i saperi, che si difende come può: con la stocastica e gli algoritmi. In attesa che la ricerca porti la luce deterministica. L'informatica non fa scuola in questo campo, perchè lì è tutto rigorosamente deterministico. Ma il cosmo e la sua coscienza onniveggente nel programma informatico c'entrano come i cavoli a merenda.
#6342
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
05 Dicembre 2019, 18:39:41 PM
Citazione di: bobmax il 05 Dicembre 2019, 13:24:15 PM
Citazione di: Ipazia il 05 Dicembre 2019, 09:54:05 AM
E con l'etica come la mettiamo ?

L'Etica non c'è!
Ipazia...

Nessuna regola, precetto, comandamento potrà mai essere assoluto.
E neppure nessuna "prova" definitiva può esservi di una Verità assoluta.

Perché la Verità è solo dentro di te.

Ma non come un qualcosa da tirar fuori...

Perché non è separata da te stessa.
Come potrebbe mai esserlo?

La Verità sei tu.

La cosa mi appaga assai, ma non vorrei che mi desse alla testa: una Verità con la maiuscola e per giunta assoluta. Mi basterebbe qualcosa di meno forte come l'etica. Altrove l'avevi pure chiamata in causa prima che qualcuno la scambiasse per catechismo. In fondo etica e verità vanno a braccetto nella sacrosanta lotta contro la pseudoscienza.
#6343
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
05 Dicembre 2019, 12:18:17 PM
Meglio di ogni mia replica, questa succinta escursione sul "caso" può chiarire la complessità e profondità della questione.

Evidenzio come, pur trattandosi di materia filosofica, ad occuparsene, non a caso, siano stati fin dalle origini fior fiore di pensatori e scienziati e che la questione sia ben lungi dall'essere chiusa. Buona lettura e approfondimento.
#6344
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
05 Dicembre 2019, 09:54:05 AM
E con l'etica come la mettiamo ?
#6345
Scienza e Tecnologia / Re:Patafisica e pseudoscienza
05 Dicembre 2019, 09:23:11 AM
Il linguista Andrea Moro conclude così il suo "breve storia del verbo essere"

CitazionePer come la vedo io, e per quel che ciò conta, c'è più scienza nel riconoscere il mistero che nel sostenere di poter spiegare tutto. Perchè la scienza non diventi l'oppio dei popoli.

L'ultima frase è in linea col pensiero di un ricercatore del San Raffaele di Milano e fa il verso a chi la rivolgeva alla religione, ma non si può negare che scientismo ed economicismo mercatista gli diano ragione nell'epoca attuale, tanto per il fideismo soporifero che per quello velenoso della nuova religione.

Questo "Perchè ..." (ovvero: Affinchè) rimanda al padre nobile della filosofia occidentale che "sapeva di non sapere". Una sana, consapevole, ignoranza è la madre certa di tutti i saperi e sta al padre incerto mostrare la verità del suo DNA epistemico. In assenza del quale padre si vive lo stesso, come dimostra l'evoluzione naturale. Il sapere è un valore aggiunto che deve guadagnarsi sul campo le sue medaglie. Assegnargliele d'ufficio, perchè una "causa prima" deve comunque esserci è da pataccari, da medaglie di cartone, come il premio Nobel per la Pace dato ad Obama prima che ci rifilasse la patacca di due nuove guerre NATO. La storia è inesorabile nel trattare le patacche. Lo fa magari in tempi lunghi, millenari, ma prima o poi la resa dei conti con la verità arriva.

Accontentiamoci pertanto delle cause seconde, la cui argentea lega, quando si coprirà del nero ossido che la relega al passato, avrà comunque svolto onorevolmente lo scambio di contenuti e valori nel tempo in cui faceva aggio.

Citazione di: myfriend il 05 Dicembre 2019, 08:36:07 AM
La matematica è solo un linguaggio formale e simbolico che, appunto, formalizza o descrive, con un linguaggio simbolico, una determinata "logica" o "verità" GIA' esistente e che esiste di per sè, indipendentemente e PRIMA della matematica.

Da realista mi verrebbe voglia di darti ragione, ma epistemologicamente questa affermazione è insostenibile: chi ci garantisce che questa "logica" o "verità" sia indipendente dal crivello con cui l'abbiamo formulata ? Al massimo possiamo dire che quel crivello funziona. Ma dargli un significato "noumenico" lo sai bene in cosa sconfina  ;D

CitazioneIl linguaggio simbolico lo ha inventato il cervello umano. Ma la "logica" o "verità" formalizzata e descritta da quel linguaggio simbolico ESISTE di per sè, indipendentemente dal linguaggio simbolico stesso e PRIMA del linguaggio simbolico stesso.

Bisognerebbe dimostrarlo a livello neuroscientifico oltre ogni ragionevole dubbio. Ma anche se si arrivasse a ciò non dimostrerebbe l'esistenza di un disegno celeste, di una "coscienza" cosmica, ma solo il fatto che i mattoni di cui è fatta la realtà sono tutti dello stesso tipo. Anche in tal caso il salto "umanistico" tra i mattoncini "Lego" che si autoassemblano e il "Lego" intelligente che capisce come funziona l'assemblaggio non avrebbe nulla di trascendente.