La scienza ha dimostrato che la materia é fatta di materia e ci ha costruito attorno pure una scienza specialistica che si chiama chimica
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi Menu
Citazione di: myfriend il 07 Dicembre 2019, 11:18:44 AM
La Scienza non può indagare la Coscienza cosmica....ma può indagare e misurare solo gli "effetti"/"forme" che la Coscienza cosmica produce/assume nell'atto del manifestare, istante-per-istante, le sue qualità o caratteristiche. Poichè la Coscienza cosmica, nella sua essenza profonda è pura Coscienza immateriale: cosciente, autoconsapevole e intelligente.
Non esiste nessun esperimento o strumento di misurazione che possa "misurare" la Coscienza cosmica nella sua essenza profonda.
CitazioneTuttavia, gli scienziati che hanno dedicato tutta la loro vita allo studio della materia, sono giunti alla deduzione che tale Coscienza è proprio l'essenza dell'universo. E questo mi basta.
Diceva Einstein:
«Attraverso la conoscenza [lo scienziato] consegue un'emancipazione di vasta portata dai ceppi delle speranze e dei desideri personali, e con ciò perviene a quell'atteggiamento di umiltà mentale verso la grandezza della ragione incarnata nell'esistenza e che, nei suoi più abissali recessi, è inaccessibile all'uomo. Considero tale atteggiamento religioso nel senso più alto del termine. E così ho l'impressione che la scienza non solo purifichi l'impulso religioso dalle scorie del suo antropomorfismo, ma contribuisca altresì ad una spiritualizzazione religiosa della nostra comprensione della vita».
Einstein parlava di «intelligenza cosmica» e «magnificenza della ragione incarnata nell'esistenza».
Ma non solo Einstein. Moltissimi scienziati (Planck e molti altri) sono arrivati a questa deduzione.
E questo, per ora, mi basta e avanza.
Come ho già detto da altre parti....tra te (e l'aria fritta in generale) e Einstein scelgo Einstein. Non me ne volere...non c'è niente di personale.
Citazione di: myfriend il 06 Dicembre 2019, 11:44:37 AM
La Coscienza cosmica si manifesta (o manifesta le sue qualità che esistono già tutte a livello solo potenziale). Questa è la "causa prima" dell'Universo.
Non ti piace?
Me ne farò una ragione.

Citazione di: myfriend il 05 Dicembre 2019, 19:35:27 PMCitazione di: Ipazia il 05 Dicembre 2019, 12:18:17 PMGrazie per l'indicazione.
Meglio di ogni mia replica, questa succinta escursione sul "caso" può chiarire la complessità e profondità della questione.
Evidenzio come, pur trattandosi di materia filosofica, ad occuparsene, non a caso, siano stati fin dalle origini fior fiore di pensatori e scienziati e che la questione sia ben lungi dall'essere chiusa. Buona lettura e approfondimento.
Per quanto mi riguarda la questione l'ho chiusa da un pezzo.
Sono un informatico e, per quanto mi riguarda, il caso inteso come un "evento che si verifica senza una causa definita, senza seguire una logica, e senza avere uno scopo" non esiste.
In informatica abbiamo la funzione che genera numeri casuali...ma anche essa segue una logica e viene richiamata per uno scopo ben preciso.
Citazione di: bobmax il 05 Dicembre 2019, 13:24:15 PMCitazione di: Ipazia il 05 Dicembre 2019, 09:54:05 AM
E con l'etica come la mettiamo ?
L'Etica non c'è!
Ipazia...
Nessuna regola, precetto, comandamento potrà mai essere assoluto.
E neppure nessuna "prova" definitiva può esservi di una Verità assoluta.
Perché la Verità è solo dentro di te.
Ma non come un qualcosa da tirar fuori...
Perché non è separata da te stessa.
Come potrebbe mai esserlo?
La Verità sei tu.
CitazionePer come la vedo io, e per quel che ciò conta, c'è più scienza nel riconoscere il mistero che nel sostenere di poter spiegare tutto. Perchè la scienza non diventi l'oppio dei popoli.
Citazione di: myfriend il 05 Dicembre 2019, 08:36:07 AM
La matematica è solo un linguaggio formale e simbolico che, appunto, formalizza o descrive, con un linguaggio simbolico, una determinata "logica" o "verità" GIA' esistente e che esiste di per sè, indipendentemente e PRIMA della matematica.
CitazioneIl linguaggio simbolico lo ha inventato il cervello umano. Ma la "logica" o "verità" formalizzata e descritta da quel linguaggio simbolico ESISTE di per sè, indipendentemente dal linguaggio simbolico stesso e PRIMA del linguaggio simbolico stesso.