Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 15:20:54 PMConcordo,Bellissima osservazione che condivido parzialmente e coltivo in OT fulmineo.
occorre tuttavia secondo me considerare, che la correttezza logica è sì auspicabile, ma solo come mezzo, mai come fine.
E' cioè necessaria una coerenza razionale nella nostra interpretazione della realtà. Perché in caso contrario saremmo in balìa dell'assurdo.
Ma se la realtà fosse davvero e soltanto logica... saremmo altrettanto perduti, se non peggio!
Perché la vita non sarebbe che vuoto meccanismo.
Invece il Caos traspare qui e là.
Spesso si tratta semplicemente di svarioni. Ma a volte capita di giungere al limite del razionale, dove la logica fonda la propria metafisica...
Lì, forse, possiamo assaporare l'autentica libertà.
Come i grandi poeti d'altronde, ch'erano senz'altro grandissimi logici.
Parto dal principio che la Logica, che si esprime con l'unico linguaggio universale della Matematica, governi l'Universo.
E, secondo me, essa non è "soltanto" strumento imprescindibile di decodifica della realtà, ma è altrettanto imprescindibile strumento di interazione funzionale con la realtà.
Come da tua frase conclusiva, peraltro.
Il "Caos che traspare qui e là" ...quando è fertile...non è mai "caos". E' geniale Intuizione di qualcosa che è Vero e iper-Logico, anche se non ancora traducibile in formula Matematica.
(che comunque, per tornare IT, non ha niente a che vedere con "quanti triangoli ci sono?"
