Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#646
Tematiche Spirituali / Re:Extra ecclesiam salus
21 Gennaio 2020, 11:36:06 AM
Citazione di: myfriend il 20 Gennaio 2020, 10:42:30 AM
@Ipazia

L'ateismo è una religione che si basa su un DOGMA di fede INDIMOSTRATO: Dio (l'Assoluto) non esiste.
Questo è un dogma di fede, perchè non puoi dimostrare che Dio (l'Assoluto) non esiste.
L'ateo ha sostituito Dio (l'Assoluto) con un altro concetto: il caso.
L'ateismo è a tutti gli effetti una religione, con il suo dio e i suoi dogmi di fede. I suoi preti e vescovi e i suoi fedeli.

Fa abbastanza ridere osservare coloro che dicono "di essere atei e di non credere in nessuna religione e in nessun dio" e che non si accorgono che con questa affermazione stanno proprio proclamando una professione di fede a un "nuovo dio e a una nuova religione".  ;D

La tua definizione di ateismo non mi riguarda.

L'inesistenza di Dio è una tesi per me chiarissima, logica, a partire da poche, semplici premesse realistiche. Il nulla e l'assoluto sono equivalenti, non esistono.
Non mi interessa il proselitismo dell'ateismo, non mi interessa la partecipazione ad un gruppo basato sull'ateismo.

Il caso non è affatto un assoluto, esprime l'indeterminatezza, e quindi la libertà, dell'evoluzione di un sistema, il fatto che un sistema formato da parti in relazione non è controllabile da una parte.
#647
Tematiche Filosofiche / Re:Lo spazio dell'assoluto
20 Gennaio 2020, 00:11:35 AM
Citazione di: Ipazia il 18 Gennaio 2020, 17:43:01 PM
In una discussione attuale Anthonyi afferma che durante il medioevo "lo spazio per l'assoluto era già saldamente occupato da Dio" e questo creava un certo bilanciamento tra i vari poteri e interessi secolari. Io concordo con tale affermazione e porrei tale spazio dell'assoluto divino cristiano lungo l'arco di un millennio abbondante: da Teodosio all'Illuminismo. Qualche cane sciolto miscredente vi sarà pure stato, ma irrilevante di fronte allo spazio dell'assoluto vigente nella società considerata. 

Tesi che non condivido affatto. L'equilibrio tra i poteri, l'assenza di un potere assoluto, è un dato di fatto di qualunque tempo proprio perché non c'è alcun assoluto, alcun dio.
#648
Per tutta la mia vita sono stato convinto di non poter essere un buon padre, di non essere in grado di dare felicità ad un figlio. Ho agito coerentemente.
Non sono nemmeno in grado di dare felicità ad un cane, per cui evito di tenerne uno.

Certo che i genitori sono altruisti verso i propri figli, ma dopo la loro nascita. Prima della loro nascita verso chi sono altruisti? Manca il soggetto.
#649
Ho compreso maturando che la vita è bella. Da bambino ho diverse volte rimproverato i miei genitori di avermi fatto nascere, oggi li ringrazierei. Non ho mai provato il desiderio di un figlio in tutta la mia vita, sono contento di non averne.

Figliare è un atto egoistico.  Pensare che il figlio sarà felice di vivere tempera l'egoismo. Ci si preoccupa principalmente se non esclusivamente dei propri figli, molto dopo dei figli degli altri.
#650
Citazione di: anthonyi il 16 Gennaio 2020, 17:16:07 PM
Mi sa che la tua tesi matrimoni omosessuali --> meno figli non è tanto forte.

Se fosse vero allora decade ulteriormente ogni disparità tra matrimonio omosessuale ed eterosessuale in relazione alla filiazione.

Tuttavia sono convinto che mediamente il numero di figli di omosessuali sia inferiore a quello degli eterosessuali, soprattutto per l'omosessualità maschile. 

A maggior ragione sono quindi favorevole al matrimonio omosessuale.

In generale apprezzo l'istituto del matrimonio, ma rimango fortemente contrario al mio.
#651
Citazione di: viator il 10 Gennaio 2020, 21:47:48 PM
E' chiaro che i matrimoni vengono sempre celebrati per amore e per desiderio di discendenza. Qualcuno (pochissimi) per assicurarsi un soddisfacimento sessuale, patrimoniale, reddituale.
E' incredibile che mi tocchi ricordare che la "reversibilità" è istituto nato a suo tempo per garantire la stabilità sociale anche attraverso l'ovvio, doveroso sostegno economico verso i sopravviventi (vedove, figli) nei casi in cui la (tradizionale) fonte di reddito (il lavoratore maschile) venga a mancare.
Tu vorresti vederla trasformata in specie di assicurazione sulla vita a premio pressochè nullo ma indennizzo praticamente automatico (un pò come fanno certe Chiese quando ti promettono il Premio (intendendolo come Risarcimento) Eterno).
Vorresti che una qualsiasi COPPIA, magari fruente di due distinti redditi individuali da vivi, possa trasformarsi in FAMIGLIA anche se fisiologicamente impossibilitata a procreare (è il caso della omosessualità) non per contribuire appunto alla perpetuazione della società e della specie (per qualcuno della Casata)............ma solo per prolungare un certo livello reddituale di vita ?

Il legame tra matrimonio e filiazione mi appare evidente dall'apertura dell'argomento. Altrimenti non capisco per quale motivo dovrei discriminare i componenti di una coppia omosessuale rispetto ad una eterosessuale, per quale motivo il matrimonio eterosessuale debba avere un trattamento di favore rispetto a quello omosessuale.

Ribadisco che siccome la popolazione umana è fin troppo numerosa ben vengano gli omosessuali ed i loro matrimoni.
#652
Per me gli uomini sono in numero eccessivo. Mi domando se, seguendo la logica di viator, non sia opportuno scoraggiare il matrimonio eterosessuale e favorire quello omosessuale?
#653
Tematiche Spirituali / Re:Cristo-Anticristo-Gnosi
16 Gennaio 2020, 12:00:44 PM
Citazione di: Jacopus il 15 Gennaio 2020, 17:20:22 PM
Si può obiettare che questa parte serva a legittimare quella "teocratica". È possibile, ma ciò non toglie che all'interno della Chiesa  vi sia e vi sia stato autentico altruismo e autentica compassione.

Ho molti dubbi sia sull'autenticità che sull'altruismo degli appartenenti alla Chiesa cattolica. In ogni caso altruismo mal diretto a giudicare dagli scarsi risultati dopo duemila anni di storia di questa religione.
#654
Secondo me il futuro non si può conoscere né prevedere: non so che cosa sia il futuro.

Invece si può prevedere qualcosa, molte cose abbastanza bene: ad esempio le previsioni del tempo dei trascorsi giorni festivi sono state ottime, ho organizzato delle belle escursioni (anch'esse ben previste: le strade, i sentieri, le montagne erano là, proprio come li avevo previsti).
#655
Citazione di: viator il 31 Dicembre 2019, 17:16:31 PM
Salve Niko. Il problema, per l'egualitarismo ed il socialismo scientifico, consiste nel fatto che risulta impossibile isolare tali visioni del mondo - così tipicamente umane - dal funzionamento complessivo del mondo naturale il quale odia profondamente l'uniformità (l'entropia e la biologia, come saprai - VIVONO - di continua diversificazione) e si farà sempre beffe dei nostri desideri ed ideali.

Sei sicuro che la natura, la biologia e l'entropia siano in opposizione all'uguaglianza? Io non ho questa impressione, semmai al contrario rilevo moltissima uguaglianza in natura, in biologia, nell'entropia. In generale mi sembra che la dis/eguaglianza siano relative, una questione di prospettiva. 

Sul tema non posso che ribadire la mia prospettiva, che la migrazione sia una necessità positiva. 
La logica del branco e del territorio va bene per gli animali, dall'uomo mi aspetto che vada oltre.

La delinquenza, l'evasione fiscale fanno parte di relazioni, processi che sono ineliminabili, irrisolvibili perché si basano su contraddizioni, opposizioni quali appunto l'uguaglianza/diseguaglianza, l'individuale/ il collettivo, la scarsità/l'abbondanza, l'egoismo/l'altruismo.
#656
Tematiche Filosofiche / Re:La mano e la moneta
24 Dicembre 2019, 09:24:11 AM
A me sembra che ci sia una differenza teorica e non solo pratica tra la tesi che afferma l'esistenza di qualcosa e la tesi contraria, che sostiene l'inesistenza di qualcosa: la prima è una proposizione infalsificabile, la seconda è falsificabile.
Questa differenza mi sembra avvantaggi la religione, la metafisica, il soprannaturale, la magia, il miracolo.
#657
Storia / Re:Austerity e storia
19 Dicembre 2019, 09:49:55 AM
Carlo Cipolla ha scritto un saggio semiserio sulla stupidità dal titolo "Leggi fondamentali della stupidità umana" che è una buona base di partenza per una riflessione sul tema. Preferisco studiare questo saggio che le proposte tardo keynesiane di destra, che continuo a considerare stupide secondo la definizione proprio di questo saggio. L'unica cosa che condivido con le ricette tardo keynesiane di destra è il fatto che il mercato capitalistico richiede una continua manutenzione da parte dello Stato. Che un lavoratore sia contento di pagare in proporzione più imposte sul reddito di un imprenditore e che questa sia la ricetta per il successo di una economia è semplicemente la perversione di ogni logica. Attendo di vedere gli effetti nel medio termine delle politiche di Trump, nel breve sono i classici, stranoti effetti delle politiche espansive keynesiane.

Ti chiedo le fonti dell'aumento salariale, mi rispondi con le informazioni di terza, quarta mano di un giornalista, oltretutto banale nei contenuti. Ho cercato le statistiche ufficiali che effettivamente confermano un modesto aumento reale dei salari. Rilevo che non sono comprese in queste statistiche i lavoratori pubblici e sono compresi gli alti dirigenti. Non ho il tempo ne la voglia di approfondire l'andamento dei salari reali e le relazioni di questo aumento con la crescita del reddito e la redistribuzione tra le classi economiche in USA (esempio se i salari reali crescono dell' 1% mentre il reddito reale del 2% c'è una redistribuzione del reddito tra le classi economiche). La mia spiegazione è duplice: da un lato il recupero di efficienza per l'aumento dei volumi della produzione, dall'altro l'innovazione tecnologica hanno aumentato la produttività del lavoro.


#658
Storia / Re:Austerity e storia
17 Dicembre 2019, 14:41:42 PM
Ho già espresso che ritengo il tardo keynesismo di destra stupido. A maggior ragione ritengo stupide o criminali le politiche di Trump, sempre adottando la classificazione del defunto Carlo Cipolla. 

La FED sta acquistando i titoli di stato USA sul mercato. Il motivo per cui le Banche Centrali sono normalmente autorità autonome ed indipendenti per la politica monetaria dagli altri poteri dello stato è facilmente comprensibile studiando la storia economica dalla fine del Settecento in poi in Occidente.

L'unico risultato della politica di Trump che mi sorprende tra quelli che hai elencato è l'aumento salariale: deve esserci stato un progresso tecnologico notevole per un aumento dei salari reali dei lavoratori nel breve termine. Puoi indicarmi le statistiche che supportano questo fatto?
#659
Storia / Re:Austerity e storia
16 Dicembre 2019, 15:39:03 PM
Secondo la classificazione della stupidità di Carlo Cipolla, il politico che promette di espellere i migranti irregolari presenti in Italia è o un criminale o uno stupido.
Il politico che promette di finanziare la "flat tax" con il condono fiscale o tributario o con la crescita del reddito è o un criminale o uno stupido.

Mi reputo meno stupido o meno criminale di chi sostiene politiche di questo genere.
#660
Storia / Re:Austerity e storia
16 Dicembre 2019, 11:31:33 AM
Penso che la stupidità relativa, come l'intelligenza relativa, esista.
Stupidità, individuale e collettiva, che può emergere episodicamente oppure essere una costante. 
Penso che il nazismo, il fascismo, il populismo, il sovranismo, il tardo keynesismo, di destra e di sinistra, siano concezioni, ideologie stupide.
Quando sento gli argomenti degli economisti populisti (grillini) e sovranisti (leghisti) non so se rallegrarmi o disperarmi delle loro stupidaggini.
Siccome molti uomini li seguono, rimane da capire, spiegare perché seguono queste stupidaggini. Dalla comprensione, spiegazione non ne segue affatto che ci sia una soluzione.
Che la storia mi smentirà in continuazione sono giunto a capirlo da solo, non ho affatto sbagliato la mia previsione.

In Italia ci sono circa 5 milioni di migranti ora regolari entrati in Italia irregolarmente. La loro regolarizzazione fu opera principalmente dei governi cui partecipava la Lega xenofoba. Non ho bisogno di aggiungere altro.