Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#646
Tematiche Spirituali / Re: Vivere in senso extramorale
15 Novembre 2022, 11:08:33 AM
Citazione di: PhyroSphera il 14 Novembre 2022, 21:08:50 PMNon ho capito però una cosa : ma per aspirare alla beatitudine è sufficiente non aver peccato (o comunque essere stati assolti dal peccato).......oppure è necessario obbligatoriamente l'aver praticato attivamente la virtù (conosci, vero, cosa siano le virtù teologali ?).
Ottimo quesito, giacché spesso ci crucciamo sul male fatto più che sul bene non elargito. 
#647
Tematiche Spirituali / Re: Vivere in senso extramorale
15 Novembre 2022, 11:01:53 AM
Citazione di: PhyroSphera il 13 Novembre 2022, 19:22:08 PME la cosiddetta caduta di Adamo non coinvolge tutti né potrebbe coinvolgere tutti, non solo perché si può evitare il peccato ma perché non tutti hanno possibilità di peccare.
San Paolo di Tarso attesta che il "salario del peccato è la morte"* (parlo del solo decesso biologico), quindi, siccome tutti si muore, nessuno può scampare al peccato delle origini ...tranne, per ovvi motivi e oggettive concessioni, Miriam di Nazareth!

[* Lettera ai Romani: http://www.laparola.net/testop.php?riferimento=Romani%206:23]

#648
Citazione di: anthonyi il 14 Novembre 2022, 14:04:26 PMLo spirito che vive nel male va dove c'é il male perché non concepisce e non accetta il bene. 
Penso che più tra cosa sia Bene o Male, principalmente, il libero arbitrio ci sia stato affidato per decidere qual è la Verità e quale la Menzogna ...è lì l'inghippo!
Io posso donare un milione di euro a un povero, certamente è un Bene, ma se quei soldi sono illegalmente guadagnati, sono nella Menzogna, sono un'ipocrita, quindi faccio Male.

Ed è questo uno dei punti fondamentali dell'argomento: "cosa esiste dopo la Morte"?
Giacché, mentre il cristianesimo dichiara che c'è una vera vita vissuta anche prima della Morte - esistenziale domanda a cui dovremmo cercare di rispondere - quell'ipocrita (io) spera di farla franca pure dopo essere deceduto.
#649
Citazione di: atomista non pentito il 14 Novembre 2022, 11:18:18 AMChi va da un'altra parte , come chi resta da questa ( o quella) lo fa perché non puo' fare diversamente non perché e' "libero"
Esatto, il trucco è in quella azione: può.
Io posso, non devo.
Tu puoi, non devi.
Egli può, non deve.
...sempre se vogliamo!

Giuda e Pietro c'insegnano: il primo può pentirsi, non deve per forza pentirsi, ossia, niente e nessuno lo obbliga, se non la sua introspezione; il secondo può suicidarsi, non deve per forza suicidarsi, cioè niente e nessuno lo obbliga, se non la sua coscienza.
...poi, la storia decanta, hanno agito secondo l'autodeterminazione che esercita la libertà di essere quel che si vuole.
#650
Citazione di: Kephas il 13 Novembre 2022, 16:13:58 PMMah!! Secondo me, sempre in spiritualità e non in filosofia per un credente cristiano, pur non essendo ne mistico ne illuminato, non pare poi così difficile percepire il giusto significato di "libero arbitrio". Basta leggere attentamente l'importantissima Parabola del "Figliol Prodigo".
Infatti, non è difficile, chiunque può capirlo.

Personalmente 'credo che le cose stiano così': più della parabola del "figliol prodigo" - ove viene evidenziato maggiormente il tema di un Padre misericordioso che quello di un figlio libero di scegliere -, il passo evangelico che meglio risalta l'effettiva presenza del libero arbitrio è la pericope di Matteo capitolo 25, versetti dal 31 al 46: "Il giudizio finale" ...per l'appunto sul cosa esiste dopo la morte.

Citazione di: Kephas il 13 Novembre 2022, 16:13:58 PME' pur vero che in diverse opere mistiche e spirituali si trovano spiegazioni diverse tra di loro, forse magari con parole diverse.
Per esempio nel libro "Alla ricerca di Dio"  parole raccolte e annotate su Shrì RamaKrishna (1836-1886)
E' scritto!!: 993--- Trovando difficile il conciliare le opposte dottrine del libero arbitrio e della grazia di Dio, due discepoli si recarono da Shrì Ràmakrishna per chiedergli la soluzione del problema.
    Egli disse loro: << Perché parlate di libero arbitrio? Tutto dipende dalla volontà del Signore. La nostra volontà è legata alla Sua come una vacca alla catena. Certamente noi abbiamo come la vacca, una certa dose di libertà, ma entro una determinata cerchia, L'uomo si immagina che la sua volontà sia libera. Convincetevi che essa dipende da quella di Dio.
Bello e interessante, grazie @Kephas!
La mia volontà dipende da quella di Dio poiché il Tutto è conforme al Suo progetto (e questo ci dà più fastidio che mai!).
Quindi se voglio (con sto progetto!) farne parte totalmente, fino in fondo e per sempre (l'eternità dopo la morte), mi è consigliato/proposto/indicato di far dipendere - attraverso il dono concesso a tutti del libero arbitrio - la mia volontà con la Sua volontà, il mio desiderio con il Suo desiderio, il mio essere con il Suo essere.

La determinata cerchia per l'essere umano sono i soggettivi dati anagrafici, fisici e metafisici - oltre alle Dioincidenze che ci capitano durante l'esistenza terrestre - che ci vengono dati senza chiederci il permesso (è il Suo progetto, la Sua volontà), affinché, grazie ad essi e al loro utilizzo nel libero arbitrio, possiamo ricevere - questa volta con il nostro consenso - quella "grazia" insita nel Progetto, che concede la serenità e l'allegria adesso, e l'immortalità poi.

#651
Citazione di: bobmax il 11 Novembre 2022, 17:34:49 PMDa ciò che scrivi, è evidente che non hai alcuna idea di cosa sia la mistica,
Mi dispiace, gentile @bobmax, ma tu non hai parlato di Mistica, ma di "mistica cristiana", addirittura, come fautrice della teologia sull'assenza del libero arbitrio, ossia: partigiana dell'opposto di uno dei fondamentali del cristianesimo, che, a sua volta, è l'origine della suddetta "mistica cristiana".


Citazione di: bobmax il 11 Novembre 2022, 17:34:49 PMIgnorato
Cercherò di portare avanti una vita normale nonostante questo fardello. 8)
#652
Citazione di: bobmax il 11 Novembre 2022, 13:26:54 PMLa constatazione della non esistenza del libero arbitrio non è frutto di una decisione. Ma è soltanto la inevitabile conclusione a cui giunge la ricerca di Dio.
Addirittura :-[ ?! Ossia, la ricerca di Dio ti ha condotto a riconoscerti come burattino/robot. Mah, contento tu felice tutti!

Aggiungo solo, sempre per riflettere, che forse non ti accorgi - visto che milioni di persone considerano altre "conclusioni inevitabili" nella loro ricerca di Dio - che è una tua soggettiva conclusione, alias (ahimè!) decisione personale/scelta di fede.

Citazione di: bobmax il 11 Novembre 2022, 13:26:54 PMNon per niente per la mistica cristiana non vi è alcun libero arbitrio. Così come in Spinoza.
Non per niente stai affermando una grande contraddizione, giacché se così fosse, il Vangelo, fondamento di questa tua mistica cristiana (che cos'è una new entry dell'evangelizzazione 2.0?), non avrebbe senso. 

Oltretutto - se fosse come tu sostieni e se Spinoza fosse un testimone credibile di Cristo - non si comprenderebbe perché il Vaticano resti ancora aperto, annunciando ancora, dopo 2000 anni, di convertire la scelta di fede.

Citazione di: bobmax il 11 Novembre 2022, 13:26:54 PMOggi, 2022, di sta sviluppando una presa di coscienza in tal senso. Che tuttavia si fonda, erroneamente, sul determinismo.
Benissimo, una new entry del cristianesimo (quindi c'ho beccato!), che ben venga; ma è possibile svilupparla solo perché abbiamo la facoltà del libero arbitrio: "...io credo/decido/ho fiducia che non esiste la libertà di scelta, anche se tutti gli altri miliardi di essere umani sostenessero il contrario!..."

Citazione di: bobmax il 11 Novembre 2022, 13:26:54 PMLa non esistenza del libero arbitrio non deriva dalla mancanza di alternative. Ma da chi davvero decide.
E chi decide è sempre e solo Dio.
Dio decide e dirige il gioco e le sue istruzioni, ma sono Giuda e Gesta che hanno liberamente scelto chi essere e deciso quale sia la Verità ...altro che mancanza di alternative!

Puoi anche optare che questa mia scelta di fede sia fallace e selezionarne un'altra, sei sempre libero (fino alla morte) di determinarti.

Citazione di: bobmax il 11 Novembre 2022, 13:26:54 PMLe alternative possibili in ogni istante sono infinite.
Dio è infatti il Caos.
Che vi sia il Cosmo è il dono di Dio.
Un dono, che può essere negato in qualsiasi istante.
Per me, nella mia personale scelta, Dio è Amore, altro che caos, ed è questo il dono che forse possiamo negare - grazie o purtroppo al libero arbitrio - in qualsiasi istante.
#653
Citazione di: bobmax il 11 Novembre 2022, 11:04:28 AMIl fatto che il libero arbitrio non esista, esclude che vi sia qualcuno che sia colpevole.
Non discuto il contenuto di questa affermazione che, nel 2022, lascia il tempo che trova :o, desidero invece far notare - riflessione sì fondamentale - che anche decidere che sia vera (senza prove inoppugnabili) l'inesistenza del "libero arbitrio", è possibile solo in virtù di una libertà di scelta (di/per fede) tra le innumerevoli alternative.
#654
Citazione di: Alberto Knox il 11 Novembre 2022, 06:00:18 AMOh bhe, meglio un forcone che mi punge il sedere che sorbirmi un pappagallo con una circolina a neon piantata sulla testa a sto punto.
Anche se Inferno/Paradiso non sono dei luoghi geografici ma, ribadisco, un perenne stato cosciente del nostro essere (difatti non c'è bisogno di perire per sperimentarli), si denota, gentile @Alberto Knox, che stai cominciando a comprendere l'insopprimibile scelta di/per fede: meglio questo che quello, preferisco quello a codesto, antepongo codesto a quest'altro, ecc. ecc..

Evviva il libero arbitrio hermano!
#655
Citazione di: Alberto Knox il 10 Novembre 2022, 22:22:59 PMesistono le alternative potenziali non quelle individuali.
Scelta di fede.

Citazione di: Alberto Knox il 10 Novembre 2022, 22:22:59 PMUn serial killer che non può fare a meno di uccidere
Scelta di fede.

Citazione di: Alberto Knox il 10 Novembre 2022, 22:22:59 PMun uomo che si suicida non vede alternativa se non nella morte
Scelta di fede.

Citazione di: Alberto Knox il 10 Novembre 2022, 22:22:59 PMa volte si producono dinamiche mentali che si traducono in una sola via
Sempre e solamente scelta di fede.

Citazione di: Alberto Knox il 10 Novembre 2022, 22:22:59 PMdire che siamo sempre noi a decidere chi siamo e le scelte che facciamo è più una favoletta da catechismo
Esatto, catechismo, ma anche questo non è altro che una scelta di fede.

Citazione di: Alberto Knox il 10 Novembre 2022, 22:41:35 PMQuesto per dire che non sta a te dire chi per giustizia merita l'inferno in base alle sue scelte .
Infatti, io non ho detto chi merita l'Inferno, quello sarebbe il "condannare" (rileggi, rifletti e poi replichi); io ho detto che la scelta di fede terrestre determina - una volta per sempre post-mortem - l'immortale stato dell'essere della nostra coscienza.

Citazione di: Alberto Knox il 10 Novembre 2022, 22:41:35 PMnon esiste la pillola della felicità
Chi te l'ha detto il medico di guardia?!

#656
Citazione di: Alberto Knox il 10 Novembre 2022, 17:25:05 PMintendi la condanna eterna all'inferno?
Condanna?!
La condanna è la punizione per una regola infranta.
L'Inferno è il giusto compimento della nostra fede. Il preciso epilogo del film della nostra vita, del quale abbiamo preferito esserne il regista invece che l'attore protagonista.

Io intendo solo confutare chi sostiene che non ha alternative - quindi responsabilità - durante la propria esistenza terrestre.

#657
Citazione di: bobmax il 08 Novembre 2022, 14:29:36 PMIl male non è forse ciò che non è assolutamente accettabile?
No, secondo A. Einstein, il male non è altro che il risultato dell'assenza di Dio nel cuore degli esseri umani.

Citazione di: bobmax il 08 Novembre 2022, 14:29:36 PMSe per noi l'Etica viene prima di qualsiasi altra cosa, se il Bene deve necessariamente essere la Verità, non è forse vero che in tal caso nessuno è mai davvero colpevole?
Siccome è la Verità ad illuminare (decifrare/distinguere/discernere) il Bene, e non l'inverso - altrimenti ognuno sceglierebbe il Bene (e la Verità consequenziale) secondo convenienza -, l'Etica non viene prima di qualsiasi altra cosa.

Citazione di: bobmax il 08 Novembre 2022, 14:29:36 PMMa se nessuno è colpevole, è perché non avrebbe potuto fare diversamente da ciò che ha fatto.
Perciò non vi è alcun libero arbitrio.
Se avere come modello a seguire Salvatore Riina, Crudelia De Mon o Fidel Castro, invece che Gino Strada, Madre Teresa o Sandro Pertini, è 'semplicemente' perché non si potrebbe fare diversamente, allora si capisce meglio la sgradevole presenza di una realtà post-mortem, ove quello scegliere temporale ci determina per l'eternità, senza avere più - allora sì - alcun libero arbitrio!

#658
Citazione di: Freedom il 08 Novembre 2022, 11:09:17 AMCredo che l'unica strada possibile sia quella del sentimento e dell'intuizione.
...oppure quella elementare (apparentemente!), accessibile ed essenziale della Rivelazione.
#659
Citazione di: Ivo Nardi il 07 Novembre 2022, 00:51:23 AMLa morte è per me la fine dell'esistenza. La persona semplicemente non esiste più.
Rimarrà però una traccia indelebile di ciò che ha fatto e detto durante la vita.
Le parole, le azioni di ognuno di noi influenzano costantemente il mondo esterno, innescando così un effetto domino infinito che coinvolge ogni essere, anche se la maggior parte delle volte non lo percepiamo. Durante la nostra esistenza contribuiamo a causare e ad alimentare una serie di avvenimenti che scandiscono, formano e condizionano non solo la nostra vita, ma in maniera rilevante anche quella degli altri.
Ciò che avremo generato, nel bene e nel male, e che, nostro malgrado, continuerà a determinare trasformazioni negli altri e nelle cose, sarà quello che resterà.
Beh, ci vuole una profonda fede per credere che sia davvero così.
#660
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
30 Ottobre 2022, 19:11:13 PM
Citazione di: green demetr il 29 Ottobre 2022, 00:24:15 AMConosci anche la spiegazione teologica di questo fatto? Cioè Dio ha degli amici?
L'amicizia con Dio non si spiega (le parole, i concetti, la teologia sono sempre carenti), la si sperimenta, la si vive ...o la si rifiuta!