Citazione di: paul11 il 08 Novembre 2019, 14:36:31 PM
Ciao Ipazia,
penso che ci fosse invece una giustizia a priori, come ci indica Pindaro con il nomos.
Il passaggio dalla cultura greca a quella romana sposta il nomos, come giustizia che declina in l'autorità sovrana ad immagine e somiglianza dei domini degli universali e della natura dentro i comportamenti della società umana, quindi la società rispecchiava gli equilibri del cielo e della terra in metafora, alla cultura romano latina ,il cui focus fu la domus. Quì inizia il primato del diritto privato dove gli istituti principali sono: famiglia, proprietà, testamento, contratto.
Se così è facciamo un plauso alla concretezza romana che si rese conto di che spessore reale avessero i voli pindarici e di quanto facile fu adattarli a posteriori nel loro concetto di giustizia che poi ha nutrito tutte le civiltà giuridiche schiavistiche inclusa la nostra. Aristotele ci mise la metafisica della schiavo, ma fu Menenio Agrippa a riempirla di contenuto politico. Donde proverrebbe il nomos "a priori" ?
CitazioneI tre criteri non sono necessariamente marxisti, sono all'interno in tutte le dottrine politiche. E la priorità dell'una sull'altra (ad es. chi sceglie il merito, subordina il bisogno, ecc.) che determina e identifica le diverse dottrine. Le due fonti principali della teoria dello Stato sono: la storia delle istituzioni pubbliche e la storia delle dottrine politiche.
Non sono necessariamente marxisti però la loro sintesi critica è centrale in quel pensiero. Se le dottrine politico-economiche e la filosofia del diritto sono giunte proprio lì significa che la gravitazione universale economica non concedeva altre possibilità.
Possibilità che recitano la loro parte, come correttamente replichi ad Anthonyi, nel Mercato, che è la vera agorà della polis capitalistica, il cui dominio (nomos) determina anche il destino di fonditori e assaggiatori di cioccolata e non solo del metallo e della cioccolata valutati secondo i principi democratici dell'utilità sociale fondati sul valore d'uso.

Nulla e Dio non li conosco. Presentameli