Citazione di: bobmax il 06 Dicembre 2023, 05:00:44 AMNella esistenza vige la logica.l'esistenza precede l'essenza direbbe Sartre. .
Mentre l'essere prescinde da qualsiasi logica.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: bobmax il 06 Dicembre 2023, 05:00:44 AMNella esistenza vige la logica.l'esistenza precede l'essenza direbbe Sartre. .
Mentre l'essere prescinde da qualsiasi logica.
Citazione di: green demetr il 05 Dicembre 2023, 23:59:45 PMD'accordo, ti ripeto che schroedinger va letto, perdonami.Certo che posso leggere Schordinger, quale libro mi proponi quindi?
Citazione di: green demetr il 05 Dicembre 2023, 23:59:45 PMMa come ti spieghi l'esistenza dei computer quantici?Non ne ho idea, non so niente di computer quantici.
Citazione di: green demetr il 05 Dicembre 2023, 23:29:12 PMIl salto quantico è già dimostrato dal fatto che esistano computere quantici.bhè il salto quantico è una cosa su cui non ho niente da ridire, rappresenta lo spostamento da un orbitale energetico ad un altro in maniera quantizzata e non continua, non seguendo una traiettoria come farebbe una pallina per interderci.
Citazione di: green demetr il 05 Dicembre 2023, 22:12:02 PMProvo a dire quel (poco) che (penso) di aver capito: viene chiamato campo quello spazio di iterazione fra una forza e lo spazio.Sì , penso che bisogna intendere bene l'estensione di questo campo . Se è il campo di higgs il resposabile del conferimento di massa sull energia nello spazio allora questo campo si estende per tutto lo spazio (come dimostra la fotografia della radiazione cosmica di fondo dove l'addensamento di energia è più o meno uniforme su tutto lo spazio) .
Citazione di: green demetr il 05 Dicembre 2023, 22:12:02 PMMa prima di questa massa, l'energia cosa è?PErchè, una volta che sia condensata in quel che definiamo materia sappiamo dire cos'è l energia?
Citazione di: green demetr il 05 Dicembre 2023, 22:12:02 PMIl mio maestro consiglia schroedinger,Bhè dipende , se mi parli del gatto di schrodinger , il gatto è sia vivo che morto prima di aprire la scatola io ti dico che non sono d'accordo . Idem se mi parli di equazione sul collasso della funzione d'onda dove tale equazione identifica la probabilità che ha una particella ha di trovarsi in un punto in uno spazio tridimensionale . è una mia personale critica sul modello probabilistico , per me La probabilità di trovarsi in un punto nello spazio o no rientra nell immaginazione anche se questa probabilità è pur sempre deterministica individuando i possibili punti nello spazio. Tale assunto mi fa scardinare di conseguenza anche il concetto di sovrapposizione quantica che da tale prospettiva deriva. Da cosa si può ricavare l'equazione di Schrodinger? da nulla che si conosca o che si possa conoscere, proviene dalla mente di Schrodinger.
Citazione di: Ipazia il 05 Dicembre 2023, 08:13:03 AMEsiste anche una risposta meno apocalittica al nichilismo:permanenza momentanea dato che il legno degrada come la cenere e Bobmax. La fisica Newotoniana fa una sottile distinzione tra gli stati del mondo , che cambiano da momento a momento, e le leggi, che rimangono costanti. Nonostante questo fa riemergere l'antico problema di riconciliare essere e divenire (perchè come si spiega lo scorrere del tempo in un mondo che si fonda su leggi atemporali? ) è per questo che la fisica Newtoniana rispecchia un determinismo intrinseco fra i fenomeni naturali e il loro comportamento futuro.
Il mondo non consiste nella totalità delle cose esistenti, bensì in tutto ciò che accade, i fatti.(L.W.)
I fatti sono cose in divenire, le cose sono esseri (ta panta) definibili nel loro stato di permanenza: il legno è legno, la cenere è cenere e bobmax è bobmax.
Citazione di: Pio il 05 Dicembre 2023, 08:58:34 AMIl nostro punto di osservazione è però anche noi stessi.Non solo, La nostra stessa esistenza è la nostra esperienza primaria. Ma l'essere (essere/energia) è uno stato mentre l'osservazione, il pensare, il percepire dolore dato da una martellata è un processo . In più , quando penso il mio stato mentale cambia col tempo ma l'io (ovvero la mia percezione primaria) a cui si riferisce lo stato mentale rimane lo stesso.
Citazione di: Phil il 04 Dicembre 2023, 23:45:48 PMGiusto per (ri)mettere un po' di carne al fuoco, in magazzino ho ritrovato questo:Grazie Phil , immaginavo se ne fosse già discusso. Sono felice di poter intervenire anch'io sull argomento Certo si potrebbe discutere a lungo fra identità del corpo e suo diventare altro da un punto di vista heideggeriano , essenti ecc.
https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-filosofiche-5/diventare-'altro'-e-diventare-'nulla'-(sulla-filosofia-di-e-severino)/
Certa carne, in fondo, non scade mai (per la gioia di chi crede nella "teoria degli eterni").
Citazione di: green demetr il 04 Dicembre 2023, 01:02:48 AMIl campo è indeterminabile, e indecidibile, perchè sta fuori dello spazio e del tempo.ciao, vorrei sapere di più riguardo questa cosa del campo che sta al di là del tempo e dello spazio.
Citazione di: Pensarbene il 02 Dicembre 2023, 11:15:02 AMAlberto KnoxNo, è passata alla teoria quantistica dei campi , ma non mi stupisce che non ne eri ancora a conoscenza visto che parli di cose che in realtà non conosci affatto.
Quali campi?
La quantistica sta passando alla meta-agricoltura?
Citazione di: iano il 02 Dicembre 2023, 08:05:20 AMLe cose che siano complesse in sè non possono ridursi a semplicità, e se riusciamo a ridurle è perchè sono una complicazione della semplicitàquesta affermazione è corretta per quanto riguarda l'approccio tradizionale dove i sistemi complessi sono considerati come complicate raccolte di sistemi semplici. Vale a dire che i sistemi complessi sono in linea di principio analizzabili in termini dei loro costituenti semplici, e il comportamento dell insieme si ritiene sia riducibile al comportamento delle parti che lo compongono. Questo approccio riduzionista è l'approccio della scienza sperimentale che va a caccia di regolarità , è trovando regolarità in natura che si sono avuti i più grandi progressi nella scienza, attraverso i modelli semplici, o lineari, si è potuto affermare ad esempio che i corpi si attraggano a vicenda con una forza direttamente proporzionale alla loro massa e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza . è questo è per così dire, quel che intendo con sistema semplice. Eppure nonostante la sua semplicità , questa teoria predice con un alto grado di precisione i moti del sole, della luna, delle eclissi solari e dei pianeti. La maggior parte della scienza e della tecnologia moderna si fonda sul fatto fortunato che così tanto di ciò che interessa e ha importanza nella società moderna coinvolge sistemi lineari . In parole povere, un sistema lineare è un sistema per il quale il tutto è semplicemente la somma delle sue parti .
Citazione di: Pensarbene il 01 Dicembre 2023, 19:09:37 PMhai fatto un'insalata di -ismi e di nomi in uno strasintetico descrittivo.non mi interessano le tue opinioni su questo o su quello, mi interessa che se parli di una ideologia specifica ne rispecchi la veridicità , su che cosa si basa il materialismo, sulla scienza riduzionista , è questa la fondamenta non su opinioni del tutto arbitrarie sulla materia, dici che quest'ultima ha una visione illusoria riguardo la materia ma in realtà non si tratta di niente di tutto questo, lo dimostra il fatto che l'approccio riduzionista funziona.
Poi hai fatto il contrario con l'idealismo, proponendo la tua lettura e l'idea del tempio interiore.
Che dire?
Un tempio dovrebbe raccogliere la gente in una esperienza comune condivisa e condivisibile.
Tu raccogli tè stesso....quindi, più che un tempio,diventi un idolo.
Citazione di: Pensarbene il 01 Dicembre 2023, 16:54:46 PMLa mia opinione l'ho scritta oggi qui:non passo da un argomento all altro , mi sono limitato a correggere il modo fuorviante in cui hai presentanto il materialismo e la filosofia idealista.
https://www.riflessioni.it/logos/tematiche-filosofiche-5/einstein-filosofo-smatematizzato-e-m/
Citazione di: Pensarbene il 01 Dicembre 2023, 16:54:46 PMÈ strano che la cosmologia attuale e la fisica quantisticauna cosa è il mondo quantistico microscopico , unaltra il mondo della fisica classica macroscopica.
Citazione di: Pensarbene il 30 Novembre 2023, 10:38:04 AML'idea materialistica filosofica,culturale,atea...è una illusione idealistica della materia,dell'osservabile ,del visibile e dell'usuale.l'ideologia materialiasta e quindi atomista e quindi meccanicistica del mondo è figlia dell universo riduzionista di Newton. l'universo meccanicistico e implicitamente deterministico di Newton (nel quale si può esprimere questo determinismo dicendo che qualunque evento si verifica necessariamente). E dato lo stato iniziale di un sistema si può calcolare lo stato finale (con le equazioni differenziali). Il comportamento di un corpo macroscopico può essere ridotto al moto degli atomi che si adeguano alle leggi della meccanica. La maggior parte della scienza occidentale si fonda sul metodo del riduzionismo, secondo cui le propietà di un sistema complesso si comprendono studiando il comportamento delle sue parti componenti. Questo approccio non è un illusione verso la materia. La capacità di analizzare i sistemi naturali in questo modo è stata cruciale per il progresso della scienza, se non fossimo in grado di comprendere parti limitate dell universo senza comprendere l'insieme, la scienza sarebbe un impresa disperata. Tuttavia questa analizzabilità dei sistemi fisici non è così universale come si pensava una volta. Recentemente gli scienziati sono giunti a riconsoscere un numero sempre maggiori di sistemi che o vengono compresi in modo olistico oppure non vengono compresi affatto. Questi ,si riferiscono a sistemi non lineari e il mondo è costituito da sistemi lineari analizzabili e comprensibili con l'approccio riduzionistico e da sistemi non lineari comprensibili con lìapproccio olistico. Non si tratta del fatto che uno sia giusto e l'latro sbagliato , come a qualcuno piace pensare, ma dalla necessità di due modi complemetari di studiare i fenomeni fisici.
La sua controparte , l'idea idealistica pure lo è ,illusoria, ma nei riguardi dello Spirito.