Il risarcimento per le perdite di animali va limitato ai costi sostenuti dall'allevatore o agricoltore, altrimenti diventerebbe vantaggiosa l'attività con perdita di animali.
Per l'agricoltore o allevatore danneggiato la soluzione per difendere i suoi interessi sarebbe lo sterminio degli animali predatori.
Aprire la caccia indiscriminata al lupo o all'orso per qualche occasionale aggressione o danneggiamento economico è una sciocchezza.
I lupi e gli orsi, i carnivori in generale, vanno regolati nel numero attraverso la caccia e l'uccisione regolata, con l'obiettivo di dare un equilibrio stabile tra le specie del territorio. Questo compito non spetta agli agricoltori, i quali comunque lo appalterebbero ai cacciatori: è un compito collettivo che deve tenere conto di interessi diversi e confliggenti. Non sono un esperto di lupi o di orsi per capire le loro modalità di apprendimento: suppongo che per i lupi, animali sociali, sia più facile.
Per l'agricoltore o allevatore danneggiato la soluzione per difendere i suoi interessi sarebbe lo sterminio degli animali predatori.
Aprire la caccia indiscriminata al lupo o all'orso per qualche occasionale aggressione o danneggiamento economico è una sciocchezza.
I lupi e gli orsi, i carnivori in generale, vanno regolati nel numero attraverso la caccia e l'uccisione regolata, con l'obiettivo di dare un equilibrio stabile tra le specie del territorio. Questo compito non spetta agli agricoltori, i quali comunque lo appalterebbero ai cacciatori: è un compito collettivo che deve tenere conto di interessi diversi e confliggenti. Non sono un esperto di lupi o di orsi per capire le loro modalità di apprendimento: suppongo che per i lupi, animali sociali, sia più facile.