Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Lou

#661
Tematiche Filosofiche / Re:NAVIGARE NEL TEMPO
09 Aprile 2017, 19:02:13 PM
D - K 88: «La stessa cosa sono il vivo e il morto, il desto e il dormiente, il giovane e il vecchio: questi mutando trapassano in quelli e quelli ritornano a questi».
#662
Tematiche Filosofiche / Re:NAVIGARE NEL TEMPO
09 Aprile 2017, 18:30:59 PM
è il momento presente che ritorna.;)
#663
Tematiche Filosofiche / Re:NAVIGARE NEL TEMPO
09 Aprile 2017, 18:22:29 PM
Citazione di: myfriend il 09 Aprile 2017, 12:43:55 PM
@Lou

E' proprio questa la tragedia.
Il "momento presente" è così sfuggevole che.....nemmeno riusciamo a gustarcelo.  :D
Cioè...appena cerchiamo di afferrarlo esso ci sfugge via.
E' un po' come cercare di stringere l'acqua in un pugno. Sfugge via.

E' la nostra tragedia.
Viviamo realmente solo il "momento presente" ma non riusciamo ad afferrarlo e a gustarcelo. Esso ci sfugge via continuamente.  :'(
Ma d'altro canto non può che ritornare incessantemente, puoi vederla anche così: il ripetersi continuo dell'opportunità. :)
#664
Tematiche Filosofiche / Re:NAVIGARE NEL TEMPO
09 Aprile 2017, 12:07:12 PM
Citazione di: myfriend il 08 Aprile 2017, 21:02:30 PM
Citazione di: Lou il 07 Aprile 2017, 17:42:12 PM
Ciao Zenone_rivisitato, ma te dici che quando il mattino esco di casa e mi muovo da un punto A casa a un B ufficio non è un impiego di tempo? Tutto sto percorso non ha durata?
Lou...tesoro  :D
Tu stai confondendo due punti nello "spazio" con due punti nel "tempo".

Da un punto di vista di "spazio" ti sei spostata da un punto A - casa - a un punto B - ufficio.
Da un punto di vista di "tempo" ti sei spostata da un punto A - momento presente - a un punto A (non è un errore...e proprio A) - momento presente.
Da un punto di vista del tempo non esiste un punto B che sia altro rispetto a un punto A. Poichè il punto B coincide col punto A: A e B coincidono perchè, dal punto di vista del tempo, esiste solo il momento presente. Il "passato" è solo un ricordo della mente che non esiste più. E il "futuro" è solo un ricordo della mente che non esiste ancora. La sola cosa che esiste realmente è il momento presente, una dimensione così labile. :D

Maròòòòòòòò.....e proprio tutto ti devo dire.  :D
Lo so ci vuole pazienza e tanta con me :D, ti annoto per scrupolo che il momento presente è già da sempre scivolato via, una dimensione così passante. :)
Ma poi, sei così sicuro che spazio/tempo non siano geneticamente imparentati?
#665
L'immagine ( che costruisce il nostro occhio ), è energia? è fatta di energia pure essa? Una ri-flessione, di che diamine è fatta se non di energia? O non tutto è energia?@.@
Risparmiami  il riprendermi joker sulla consapevolezza ( anche se ammetto che vedere come la consapevolezza sia elevata al rango di chiave lettura la reputo un buon approccio ) dai, che poi, eventualmente, ne parliamo altrove, la storia di un io sapiente e di un me saputo, che attraversa i secoli, che abbia pure ciò a che fare con la famigerata ri-flessione, tanto bistrattata.^^
#666
"La forma A "pezzo di carta" ha cambiato forma e ora è B+C+D+E."
no, rileggiti, B+C+D+E lo riferisti relativo alla quantità di energia come hai indicato contenuta in A, non ad A, cioè alla qualità (quella che tu chiami forma), non confonder(ti)e le carte.

Figurati se A me intereressi  fare di trovare distruzione (roba impensabile :P) di A o B o C o di tutto l'alfabeto formale quando sono una assidua sostenitrice della permanenza delle forme a fronte del continuo variare della quantità, è per questo che il tuo discorso mi è del tutto alieno.
#667
La domanda rimane la stessa, della FORMA A  "pezzo di carta" una volta trasformata, in B, C, D, E, che resta?
#668
Citazione di: myfriend il 07 Aprile 2017, 18:37:26 PM
Citazione di: Lou il 07 Aprile 2017, 18:33:24 PM
Ti chiedo cortesemente di definirmi il concetto di "trasformazione", senza usare un linguaggio ambiguo con mega paroloni. Poi dal vocabolario valuterò quali parole e relativi significati eliminare.
Trasformazione= cambiare forma. Mutare da una forma ad un'altra.
Perfetto, nel cambiamento di forma dalla forma A alle forme B, C, D, E cosa resta, al netto della quantità di energia?
#669
Ti chiedo cortesemente di definirmi il concetto di "trasformazione", senza usare un linguaggio ambiguo con mega paroloni. Poi dal vocabolario valuterò, io, quali parole e relativi significati eliminare.
#670
"Quando si dice "nulla si è creato e nulla si è distrutto", significa che la quantità totale di energia originariamente contenuta in A, alla fine del processo di combustione, è equivalente alla quantità di energia di B+C+D+E."
Ok sulla quantità è chiaro, la somma -quantità- dell'energia contenuta in B+C+D+E equivale alla quantità di energia in A "pezzo carta". Non fa una grinza, ma quello che vorrei capire é se pur mantenendosi la quantità di energia che ho capito si mantiene invariata - contenuta in A, la forma A "pezzo carta" é andata distrutta o no?
Ammettendo a premessa che mi pare implichi il tuo dire una distinzione forma/contenuto che mi risulta tu applichi, ma se non è così chiariscimi pure i concetti che usi che ci posso arrivare, forse, non è detto che la stessa distinzione forma/contenuto sia un condizionamento da abbattere.
Mi sta bene l'idea di " trasformazione" più piana, tuttavia questa trasformazione implica un trasformarsi " in altro".
#671
Tematiche Filosofiche / Re:NAVIGARE NEL TEMPO
07 Aprile 2017, 17:42:12 PM
Citazione di: myfriend il 05 Aprile 2017, 15:52:05 PM
Mi chiedo come si possa viaggiare nel tempo, visto che il tempo non esiste.
Il tempo è una "illusione" creata dalla nostra mente.
Non esiste il tempo come dimensione fisica.
Poichè, nella Realtà, esiste solo l'istante presente (come tu stesso hai giustamente detto).

E se la Realtà è solo l'istante presente e quindi il passato (che non esiste più) e il futuro (che non esiste ancora) non esistono, come si può viaggiare in una dimensione (passato o futuro) che nella Realtà non esiste?  :D
Come posso viaggiare e arrivare a un punto del passato o del futuro, che nella Realtà non esiste?
Come posso andare (o tornare) in un luogo che nella Realtà non esiste?  :D

Se faccio un viaggio, vado da un punto A a un punto B.
Esiste solo il punto A (il momento presente). Il punto B (passato o futuro) non esiste.
E, quindi, non esistendo il punto di arrivo (B) è impossibile fare qualunque viaggio.
O meglio...qualunque viaggio io faccia rimango sempre nel momento presente, cioè in A.
Elementare Watson.  :D
Ciao Zenone_rivisitato, ma te dici che quando il mattino esco di casa e mi muovo da un punto A casa a un B ufficio non è un impiego di tempo? Tutto sto percorso non ha durata?
#672
@myfriend
"Nell'universo, L'ENERGIA NON PUO' SCOMPARIRE, ma può solo cambiare di forma."
Ma quando cambia da forma A a forma B la forma A che fine fa? Scompare? Cioè l'energia non scompare, ma le forme che assume, che fanno?
#673
Citazione di: myfriend il 06 Aprile 2017, 21:06:42 PM
Citazione di: Lou il 06 Aprile 2017, 20:40:10 PM
L'esempio del fuoco è analogo al mio esempio dell'albero, ma che il fuoco brucia e se sbatti contro un albero ti fai male è mamma esperienza ancestrale che con l'ambaradand di percettivitivà che gli compete ha acquistato consapevolezza, è la prima scienza del mondo, non serve Einstein per accorgersene e nemmeno Watson.  Per ogni dormiente e ogni risvegliato, e i risvegliati chissà come mai non li vedo correre tutti quanti dentro un pozzo perché pensano che l'immagine di un pozzo o di un cucchiaio non abbia nulla a che fare con la Realtà e sia un mero inganno distorto dei sensi, al di là dei film. o te hai provato l al tentazione di darti fuoco per interiorizzare l'esperienza?
Cara Lou.....non era propriamente questo il senso del mio discorso.
Ma se lo hai inteso così....ben venga.  ;)
Non mi faccio mancare nulla in interpretazioni. ;)
#674
Citazione di: paul11 il 06 Aprile 2017, 21:46:51 PM
Citazione di: Lou il 06 Aprile 2017, 21:15:35 PM
la ragione è natura, per definizione.
Non c'è nulla di irragionevole, in natura.
La natura ha delle sue regole, è un dominio, ma non è il solo nella sintassi universale.
Anche l'organizzazione sociale umana ha delle sue regole "artefatte" non necessariamente naturali.
La ragione non è antinatura, ma la sovrasta, la comprende,diversamente come potremmo indagare la natura?
Quoto il tutto senza obiezioni, tranne per la sovrasta, la ritengo immanente.
#675
la ragione è natura, per definizione.
Non c'è nulla di irragionevole, in natura.