Citazione di: Pio il 29 Dicembre 2022, 20:47:31 PMEccola là che già insorgeDi solito sì: quando si cambia discorso lo faccio notare.![]()

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Pio il 29 Dicembre 2022, 20:47:31 PMEccola là che già insorgeDi solito sì: quando si cambia discorso lo faccio notare.![]()
Citazione di: Pio il 29 Dicembre 2022, 20:35:31 PMSecondo me non è stata la campagna vaccinale a creare quella spaccatura profonda nella società italiana,ma l'introduzione del Green passMa cosa c'entra il green pass con le statistiche sull'andamento della pandemia, pre e post campagne vaccinali ?
Citazione di: Jacopus il 29 Dicembre 2022, 19:32:10 PMEffettivamente, anche questa tenacia dei no-vax sarebbe da studiare meglio.E tu mi tenti!
Citazione di: Ipazia il 29 Dicembre 2022, 15:33:15 PMLo dico per l'ultima volta: occorre molta più fiducia, di natura empatica, nell' "altro", per concedersi totalmente indifesi nello stato dormiente, che in quello vigile dell'amplesso. Il "primato" esistenziale, strettamente connesso all'istinto (fondamentale) di sopravvivenza, sta tutto qui.Lo troverei vero se, e solo se, oltre alla "fiducia di natura empatica" , non entrassero in gioco tanti altri fattori e sentimenti (i più vari).
Citazione di: anthonyi il 29 Dicembre 2022, 18:05:03 PMVedo che la cultura novax ha un sussulto di orgoglio.Sì.
Citazione di: Socrate78 il 29 Dicembre 2022, 17:16:22 PMPer mia esperienza personale: Il vaccino non serve a NIENTE o quasi.Ciao Socrate.
Citazione di: daniele22 il 29 Dicembre 2022, 10:11:55 AMPer quel che riguarda l'empatia, mi limito a fare un'osservazione. A me sembra che tra le donne via sia, al contrario di quanto accade per gli uomini, un'alleanza spontanea di genere, tutto ben motivato naturalmente. Se l'idea fosse condivisibile avrebbe senz'altro delle conseguenze che forse ancora ci sfuggonoTemo che siamo fortemente OT, perchè l'opera che qui si commenta non sembrerebbe inneggiare all'empatia... quanto piuttosto al "primato" di quello che resta un succedaneo dell'amore passionale (tra estranei che si prendono per mano in terza età) e che avrebbe pure la pretesa di essere recepito come "superiore" rispetto all'amore passionale della gioventù adulta.
Citazione di: daniele22 il 29 Dicembre 2022, 10:04:54 AMVolevo dire che una delle due parti in gioco, il cucciolo e l'adulto, non è sessualmente matura. Quando tutti e due le parti dovessero quindi coincidere le cose in un certo senso cambierebberoDevo ammettere che questo argomento mi sembra persuasivo, come - riflettendo - lo è l'osservazione che svolgevi sopra circa il fatto che con l'amica avresti condiviso il sonno nello stesso letto, pur non provando alcuna attrazione sessuale nei suoi confronti, mentre non l'avresti fatto con l'amico in analoghe ambasce (a cui avresti offerto diverse modlità di conforto, pur a parità di empatia).
Citazione di: daniele22 il 28 Dicembre 2022, 23:20:21 PMIl dibattere casca dunque sull'empatia. Sapete?, io penso che il maschio abbia una concezione diversa dell'empatia rispetto a una donnaNon saprei dire dei distinguo dell'empatia nella loro declinazione al maschile o al femminile.
Citazione di: daniele22 il 28 Dicembre 2022, 23:20:21 PMInfine mi sembra che sia vero quel che dite per il dormire assieme dei piccoli vicino a genitori o fratelli maggiori, ma forse le cose cambiano una volta raggiunta la maturità sessuale
Citazione di: Ipazia il 28 Dicembre 2022, 21:55:53 PMIl "primato" è nel dormire insieme rispetto all'amplesso, per il motivo che nei primi post ho abbondantemente esplicitato. È un primato "esistenziale", non erotico-sentimentale-passionale.Restano manifestazioni dell'affettività (dopo aver incluso nella definizione di affettività una strepitosamente eterogenea moltitudine di mondi che non possiamo esaminare in questo 3d) le quali sono così tanto diverse e distanti da non risultarmi comparabili sotto alcun profilo.
Citazione di: Ipazia il 28 Dicembre 2022, 20:35:26 PMQualcosa rimane di ormonale, come (ispirata da doxa) la luce di una stella morta, che riesce a illuminare il frammento di vita che rimane.Il piacere del "contatto fisico che prescinde dall'attrazione sessuale" l'hai evocato tu (e ne sono persuasa anch'io), come in tutti gli esempi che hai portato al post #15 .
Citazione di: Ipazia il 28 Dicembre 2022, 18:48:30 PMPer capire quanto importante e atavico sia il piacere di addormentarsi con qualcuno vicino basti pensare ai bambini verso i genitori o fratelli maggiori, a cani, gatti, soprattutto cuccioli, pure in simbiosi con gli umani.Sono totalmente d'accordo su questo.
E un contatto fisico che prescinde dall'attrazione sessuale. È pura corporeità empatica, che nell'adulto umano si complica con veti e timori di ogni sorta, secondo i dogmi comportamentali introiettati.
Citazione di: daniele22 il 28 Dicembre 2022, 18:23:05 PMTornando a bomba, i miei sessantaquattro li ho tutti con tutto quel che ne consegue. Ti dirò, tanto per fare una distinzione, che se fosse stato un amico anziché un'amica, a meno che non fosse stato strettamente necessario, l'amico non l'avrei invitato a dormire con me. Avrei semmai aperto una bottiglia di vino, anche due se necessario e poi l'avrei accompagnato a casa, oppure l'avrei accomodato nel divano con una coperta. E forse, l'amica, se non mi fosse piaciuta da un punto di vista estetico, l'avrei trattata come l'amico. E questo dice tutta la differenza. Come Ipazia penso anch'io che l'affettività non abbia limiti anagrafici, probabilmente la sessualità si.