Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Claudia K

#676
Attualità / Re: Covid in Cina adicembre 2022
29 Dicembre 2022, 20:49:06 PM
Citazione di: Pio il 29 Dicembre 2022, 20:47:31 PMEccola là che già insorge  :))
Di solito sì: quando si cambia discorso lo faccio notare.  :)
#677
Attualità / Re: Covid in Cina adicembre 2022
29 Dicembre 2022, 20:46:15 PM
Citazione di: Pio il 29 Dicembre 2022, 20:35:31 PMSecondo me non è stata la campagna vaccinale a creare quella spaccatura profonda nella società italiana,ma l'introduzione del Green pass
Ma cosa c'entra il green pass con le statistiche sull'andamento della pandemia, pre e post campagne vaccinali ?  ???
#678
Attualità / Re: Covid in Cina adicembre 2022
29 Dicembre 2022, 20:12:02 PM
Citazione di: Jacopus il 29 Dicembre 2022, 19:32:10 PMEffettivamente, anche questa tenacia dei no-vax sarebbe da studiare meglio.
E tu mi tenti!   ;D  ..........
#679
Citazione di: Ipazia il 29 Dicembre 2022, 15:33:15 PMLo dico per l'ultima volta: occorre molta più fiducia, di natura empatica, nell' "altro", per concedersi totalmente indifesi nello stato dormiente, che in quello vigile dell'amplesso. Il "primato" esistenziale, strettamente connesso all'istinto (fondamentale) di sopravvivenza,  sta tutto qui.
Lo troverei vero se, e solo se, oltre alla "fiducia di natura empatica" , non entrassero in gioco tanti altri fattori e sentimenti (i più vari). 

Monotonamente ripeto (per non essere equivocata) che mi attengo al "messaggio" dell'opera di cui si tratta, che (stando alla sintesi prodotta) evoca apici di sensibilità-affettività...addirittura mitizzati come <superiori> rispetto all'amore passionale...in un uomo e una donna che prendono a frequentarsi da anziani. 
Obliando integralmente gli innumerevoli altri fattori temibilissimi che possono albergare nella psiche di chiunque, e che partono (ma solo partono, per poi finire chissà dove e quando e come) dal senso devastante di solitudine e/o esclusione dal "vivo della vita e della socialità" che può condurre a romanzare...la qualunque. 
#680
Attualità / Re: Covid in Cina adicembre 2022
29 Dicembre 2022, 18:37:40 PM
Citazione di: anthonyi il 29 Dicembre 2022, 18:05:03 PMVedo che la cultura novax ha un sussulto di orgoglio.
Sì. 
Incredibile...
Malgrado tutto (ultime elezioni politiche italiane incluse)  :(
#681
Attualità / Re: Covid in Cina adicembre 2022
29 Dicembre 2022, 18:35:15 PM
Citazione di: Socrate78 il 29 Dicembre 2022, 17:16:22 PMPer mia esperienza personale: Il vaccino non serve a NIENTE o quasi.
Ciao Socrate. 
Credo doveroso precisare che non era/è assolutamente mia intenzione quella di rinfocolare diatribe che hanno intossicato questi 3 anni...quasi quanto il covid. 

Il tuo "o quasi", che mi sono permessa di evidenziare in grassetto nel quotato, è molto significativo di un cambiamento (seguito alla vaccinazione) che nessuno può negare. 
Ora (parlo di Italia, che conosciamo più da vicino) : possiamo "credere" che la differenza sia stata determinata dalle campagne vaccinali, oppure possiamo "credere" che ci sia stata una fortuita concomitanza tra l'indebolimento del virus e le campagne vaccinali. 
Di certo resta che quel tuo "o quasi" resti carico di un significato concreto, che conta numeri ponderosi, tra un "prima" (delle vaccinazioni) e un "dopo" (le vaccinazioni), che non hanno raffronti nè in termini di decessi (strazianti) e nè in termini di ricoveri (altrettanto strazianti) nelle terapie intensive. 

In estrema sintesi, e concordando con Anthonyi, mi sembrerebbero esserci tutti i presupposti per considerare che il caso Cina (che in mancanza di campagne vaccinali estese e valide torna ciclicamente al punto zero) sia un più che serio argomento di riflessione per i novax. 

(Personalmente, detto senza lcuna polemica e solo per chiarire la mia posizione : mi sarebbe impossibile sdegnare il fatto che per qualunque malanno mio e dei miei cari potrei riporre l'unica speranza concreta nella Scienza Ufficiale, a cui non sostituirei per nessuna ragione al mondo i seguaci di Qanon).  ;)
#682
Attualità / Re: Covid in Cina adicembre 2022
29 Dicembre 2022, 15:46:26 PM
Grazie. E' la stessa spiegazione che sentivo ieri da Bassetti. 
Però mi chiedo : se la spiegazione è solo questa, perchè i voli dalla Cina sono tornati a provocare apprensione in Europa? 
#683
Attualità / Covid in Cina adicembre 2022
29 Dicembre 2022, 12:38:55 PM
E' solo una domanda : qualcuno ha compreso (io no) perchè in Cina, e malgrado tutte le misure iper-drastiche ci contenimento/isolamento che hanno condotto a rivolte disperate, sembra essersi tornati al febbraio 2020? 
#684
Citazione di: daniele22 il 29 Dicembre 2022, 10:11:55 AMPer quel che riguarda l'empatia, mi limito a fare un'osservazione. A me sembra che tra le donne via sia, al contrario di quanto accade per gli uomini, un'alleanza spontanea di genere, tutto ben motivato naturalmente. Se l'idea fosse condivisibile avrebbe senz'altro delle conseguenze che forse ancora ci sfuggono
Temo che siamo fortemente OT, perchè l'opera che qui si commenta non sembrerebbe inneggiare all'empatia... quanto piuttosto al "primato" di quello che resta un succedaneo dell'amore passionale (tra estranei che si prendono per mano in terza età) e che avrebbe  pure la pretesa di essere recepito come "superiore" rispetto all'amore passionale della gioventù adulta. 

Personalmente non rintraccio alcun elemento per la declinazione dell'empatia al maschile o al femminile. 
Penso che chi è empatico lo sia a prescidenre, tanto quanto non lo è mai chi non lo è (donna o uomo che sia). 
L'alleanza di genere...mah...tutto mi sembra fuorchè una costante. 
Trovo che la competitività al femminile non sia (quando vuole o non può altro) meno agguerrita di quella al maschile. Ne possono cambiare le modalità attuative, ma non mi sentirei mai di affermare che esista una maggior compattezza e solidarietà di genere...
#685
Citazione di: daniele22 il 29 Dicembre 2022, 10:04:54 AMVolevo dire che una delle due parti in gioco, il cucciolo e l'adulto, non è sessualmente matura. Quando tutti e due le parti dovessero quindi coincidere le cose in un certo senso cambierebbero
Devo ammettere che questo argomento mi sembra persuasivo, come - riflettendo - lo è l'osservazione che svolgevi sopra circa il fatto che con l'amica avresti condiviso il sonno nello stesso letto, pur non provando alcuna attrazione sessuale nei suoi confronti, mentre non l'avresti fatto con l'amico in analoghe ambasce (a cui avresti offerto diverse modlità di conforto, pur a parità di empatia). 
Quest'ultimo episodio mi ha fatto riflettere non sai quanto, anche in chiave personale! ;)

Potrebbe/dovrebbe voler dire, però, che un retaggio sessuale perdura a livello mentale anche a prescindere dalla vivacità delle spinte ormonali.
Di questo ho avuto conferma in ambito medico-specialistico (non sono medico, io) nella disamina di un caso apparentemente inspiegabile, che è quello di un uomo un po' anziano e che per ragioni terapeutiche e medico-chirurgiche NON può assolutamente "vivere" NULLA a livello di pulsioni sessuali agibili, ma che si sta letteralmente rovinando con una escort e sostiene di non aver mai provato nella vita la beatitudine di sensazioni che prova con costei. 
Molto in breve e citando il medico specialista (non me stessa) : "la escort lo riporta all'immaginario sesssuale della sua adolescenza, e il paziente vive , o meglio si illude di vivere, questo e solo questo, non potendo assolutissimamente vivere altro". 

Per cui, tornando al tema : trovo che questa umana dinamica possa evocare anche infinita tenerezza, ma...di qui allo stabilire "primati"...la vedo più che impervia.  8)
#686
Citazione di: daniele22 il 28 Dicembre 2022, 23:20:21 PMIl dibattere casca dunque sull'empatia. Sapete?, io penso che il maschio abbia una concezione diversa dell'empatia rispetto a una donna
Non saprei dire dei distinguo dell'empatia nella loro declinazione al maschile o al femminile.  
Quel che posso dire con sicurezza è che temo di essere anche eccessivamente empatica (con solo mio danno) ma che nella mia declinazione l'empatia non ha alcun addentellato con motivazioni sessuali e si estrinseca con identica forza verso l'uomo, la donna, i bambini, gli animali. E anche indipendentemente dal fatto che io li conosca e frequenti o che ne abbia semplice notizia e sia consapevole che non potrò mai abbracciarli. 

Citazione di: daniele22 il 28 Dicembre 2022, 23:20:21 PMInfine mi sembra che sia vero quel che dite per il dormire assieme dei piccoli vicino a genitori o fratelli maggiori, ma forse le cose cambiano una volta raggiunta la maturità sessuale
:-[ Mi sono persa : il piacere di stringere la manina o la zampetta di un cucciolo umano o animale...non mi risulta essere unidirezionale dal cucciolo verso l'umano adulto. 
E' reciproco!
Quindi...riguarda candidissimamente anche una folla di adulti che hanno ben raggiunto la maturità sessuale... 
#687
Citazione di: Ipazia il 28 Dicembre 2022, 21:55:53 PMIl "primato" è nel dormire insieme rispetto all'amplesso, per il motivo che nei primi post ho abbondantemente esplicitato. È un primato "esistenziale", non erotico-sentimentale-passionale.
Restano manifestazioni dell'affettività (dopo aver incluso nella definizione di affettività una strepitosamente eterogenea moltitudine di mondi che non possiamo esaminare in questo 3d) le quali  sono così tanto diverse e distanti da non risultarmi comparabili sotto alcun profilo.
O meglio: l'unico tentativo di comparazione lo vedrei ipotizzabile in chi (evidentemente giovane e forte) abbia la possibilità concreta (e personale) di viverle in parallelo e concludesse per il primato "esistenziale" dell'una rispetto all'altra. 
Cosa che nella realtà...non esiste. Non in chiunque possa vivere appieno un amore passionale, e quando in tale amore passionale possa godere o illudersi di godere di affinità esistenzialmente travolgenti. Il quale fortunato certamente potrebbe godere del "dormire insieme" (ma anche no) ma penso troverebbe surreale - in questo bell'amore appagante - stabilire un qualche primato "esistenziale" tra il piacere della fusione erotica, o anche emotiva ed intellettiva comunque coltivate, e quello del "dormire insieme"...

Ripeto che sto cercando di attenermi al "messaggio" che sarebbe recato dall'opera che qui si commenta, e che continua a sembrarmi favolisticamente consolatorio all'americana, quando non sconfinante nella tipica arroganza dell'anziano (preciso urgentemente che non sono una giovincella!).  :)




#688
Citazione di: Ipazia il 28 Dicembre 2022, 20:35:26 PMQualcosa rimane di ormonale, come (ispirata da doxa) la luce di una stella morta, che riesce a illuminare il frammento di vita che rimane.
Il piacere del "contatto fisico che prescinde dall'attrazione sessuale" l'hai evocato tu (e ne sono persuasa anch'io), come in tutti gli esempi che hai portato al post #15 . 

Ma non vedo cos'abbiano  in comune con "qualcosa che rimane di ormonale, come la luce di una stella morta, che riesce a illuminare il frammento di vita che rimane." 

Senza contare che quest'ultima immagine mi evoca una tristezza infinita, trovo proprio che nella psicologia umana non possa esistere nei termini catechizzati dall'opera di cui trattiamo, ossia : non mai (e pure per definizione) nell'incontro tra anziani e che avvenga da anziani. 
Ci può essere tanto e di più (forse e molto forse) , ma nulla che abbia a che fare con l'amore passionale rispetto al quale, invece, rivendicherebbe (addirittura) un primato. 

Nell'incontrarsi di due anziani che non abbiano vissuti comuni...voglio sperare ci possa comunque essere qualcosa di fresco e nuovo e vivo e pure felicemente sorprendente, ma è qualcosa (di comunque rarissimo) che non ha alcuna affinità con l'amore passionale. E per questo trovo assurda la comparazione e molto favolistico il messaggio. 




#689
Citazione di: Ipazia il 28 Dicembre 2022, 18:48:30 PMPer capire quanto importante e atavico sia il piacere di addormentarsi con qualcuno vicino basti pensare ai bambini verso i genitori o fratelli maggiori, a cani, gatti, soprattutto cuccioli, pure in simbiosi con gli umani.

E un contatto fisico che prescinde dall'attrazione sessuale. È pura corporeità empatica, che nell'adulto umano si complica con veti e timori di ogni sorta, secondo i dogmi comportamentali introiettati.
Sono totalmente d'accordo su questo. 
Ma proprio per questa ragione trovo spiantato il raffronto con il rapporto passionale e con l'amplesso sessuale. 
#690
Citazione di: daniele22 il 28 Dicembre 2022, 18:23:05 PMTornando a bomba, i miei sessantaquattro li ho tutti con tutto quel che ne consegue. Ti dirò, tanto per fare una distinzione, che se fosse stato un amico anziché un'amica, a meno che non fosse stato strettamente necessario, l'amico non l'avrei invitato a dormire con me. Avrei semmai aperto una bottiglia di vino, anche due se necessario e poi l'avrei accompagnato a casa, oppure l'avrei accomodato nel divano con una coperta. E forse, l'amica, se non mi fosse piaciuta da un punto di vista estetico, l'avrei trattata come l'amico. E questo dice tutta la differenza. Come Ipazia penso anch'io che l'affettività non abbia limiti anagrafici, probabilmente la sessualità si.
::) Perdonami ma non avevo contezza dei tuoi 64...
Tutto il resto del quotato mi costringe a pensare ad una <affettività> che è pur sempre legata alla sessualità, e che mi sembra l'esatto contrario di quanto afferma Ipazia nel post (con cui concordo) che passo a commentare di seguito.