Sì, un piede sulla fisica e un piede sul soggetto , nel criticismo trascendentale di kant troviamo la netta differenza fra la concezione di trascendentale classica di Platone e quella di kant dove la prima poneva l'idea o l'iperuranio trascendere il mondo fisico e dal qualemondo terreno non ha nulla a che fare, l'peruranio è là chissà dove da qualche parte staccato dal mondo terreno. Per kant trascendetale è qualcosa di diverso che si mette in gioco fra le strutture a priori , ovvero spazio e tempo e categorie e l'oggetto conosciuto che si mette in gioco in quanto oggetto. Io devo mettere in gioco il mio "a priori" Ma spazio e tempo e categorie sono strutture vuote , non hanno nessun contenuto, esse si riempiono di espierienza ed entrambe fanno si che io possa costruire conoscenza. Questo significa trascendentale in kant , quando ciò che viene prodotto trascende sia l'oggetto perchè ha bisogno dell "a priori " ma trascende anche l "a priori" perchè senza esperienza quelle stesse strutture sarebbero vuote.
