Che metafisica esiste al di fuori delle visioni del mondo e delle ideologie ?
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: acquario69 il 23 Agosto 2019, 06:52:51 AM
Infatti l'etica da sola non basta (e qui trapela il limite della religione)
Citazione"La concezione di libertà che oggi viviamo ha radici lontane, e si colloca al tramonto del Medioevo" spiega Galantini. "Già dal Quattrocento il pensiero umanistico, il cosiddetto Rinascimento, pone le basi di una critica serrata alle "catene" che la visione metafisica cristiana imporrebbe alla storia dell'uomo. Nelle molteplici discipline del pensiero, dalla religione con Lutero, alla politica con Machiavelli, alla filosofia e al diritto con Grozio e Hobbes, si giungerà a convergere sul convincimento dell'autofondazione dell'uomo come soggetto al centro del cosmo. Questa visione antropocentrica dello stato di natura si sostituisce al cosmocentrismo di impronta medievale, in cui l'uomo, come afferma San Tommaso, manifesta la sua intelligenza nel saper contemplare con umiltà il fondamento della sua esistenza, cioè la Creazione come dono di Dio...
Citazione...Il diritto naturale cristiano quindi non può fare a meno di impregnare profondamente ogni atto di legge, di norma, di diritto consuetudinario, di quel carattere di equità e giustizia in quanto manifestazione della naturale, ragionevole bontà delle cose insita nella prassi umana...
Citazione... Tutto il contrario della problematica visione antropocentrica che si considera dall'Umanesimo in poi, dove l'uomo, presunto artefice di sé stesso, concepisce la vicenda storica come uno stato di perenne costante conflittualità e lotta per la sopravvivenza:venuto a mancare il Padre, la legittimazione della legge non è più la giustizia, e dunque la libertà si traduce in una ricerca ineluttabile del proprio bene individualistico."
CitazioneQui sopra invece l'autore a mio avviso spiega le cose da un punto di vista molto diverso e accenna alla visione metafisica (che non e' strettamente religiosa..ed oggi di quel che rimane della religione,meno che mai). E fa notare che il punto di svolta e' l'antropocentrismo che da quel momento in poi dara' la direzione fino ad arrivare all'individualismo estremo dei nostri giorni, che comporterà a sua volta più o meno la seconda parte della tua descrizione, solo che tu ritorni allo stesso umanesimo che ha invece e per l'appunto innescato l'antropocentrismo. La visione metafisica non separa l'uomo da tutto il resto ne tantomeno mette un Dio a distanza, concependolo come un entita anch'essa separata e trasformata in qualcosa di altrettanto "umano" con tutto cio che ne e' conseguito anche in questo caso.
Citazione di: acquario69 il 21 Agosto 2019, 11:25:03 AM
Quand'e' che verità e giustizia hanno smesso di andare a braccetto. (Intervista al prof.Galantini)
Citazione di: acquario69 il 22 Agosto 2019, 06:09:20 AM
ma forse sei tu che ancora non hai capito che le istituzioni, si sono progressivamente svuotate, fino a diventare gusci vuoti, quali sono oggi
Citazione di: Elia il 21 Agosto 2019, 17:52:58 PM
Riempire, come e quanto si vuole l'Italia di africani, da parte di organizzazioni private (molte delle quali straniere) e ben pagate, nonostante non si riesca o non si possa gestirli, nonostante il diniego e il malcontento dei cittadini, non è certo un'operazione guidata da un potere democratico. Mi preoccuperei piuttosto del potere di chi gestisce o manovra queste ong.
Citazione di: iano il 21 Agosto 2019, 09:58:42 AM
Entro le condizioni in cui operiamo ci sarà sempre qualcosa da considerare agli effetti relativi ,atomico , che non sarà mai dimostrabile essere tale in assoluto.
Quindi il mio invito è di analizzare cosa ci fa' apparire l'atomo di turno come tale , ad esempio nella tua esperienza di chimica, e se il concetto si possa generalizzare, una volta accettateme i limiti.
Citazione
Una volta che si è rinunciato a cercare l'indivisibile assoluto.
Citazione di: daniele75 il 21 Agosto 2019, 11:35:25 AM
I pensieri sono connessioni, pura energia, che decade alla morte fisica. Senza hardware, il software non funziona. Siamo un insieme di insegnamenti, consigli, credenze, morali, non sappiamo neanche se il nostro io abbia raggiunto l'originalità, la non dipendenza dalle credenze altrui. Il pacchetto software iniziale muore solo se non ci sono più corpi disponibili. La mente ha degli schemi programmati, poi la memoria e l'io costruiscono altre realtà, tutte illusorie. Un semplice rapporto sessuale forma un altro corpo, esso avrà sempre lo stesso software, la memoria ripeto, è mortale.
Citazione di: daniele75 il 20 Agosto 2019, 21:31:54 PM
I file che si vanno formando nella memoria sono mortali, non c'è nessun hard disk del vissuto nella mia teoria, solo il software istintivo pulsionale ed un io vergine. Semplice