Non si può ridurre l'illuminismo storico alla contrapposizione di un paio di categorie: ragione-ignoranza o ragione-emozione. Vedere solo antinomie ovunque è un tipico vezzo filosofico datato.
Il successo dell'illuminismo dipese da innumerevoli fattori che risalgono per il sapere alla rivoluzione copernicana, per l'economia all'organizzazione economica dell'impresa capitalistica che spinse su posizioni rivoluzionarie la classe borghese che ne era protagonista, ma che non deteneva il potere politico. Tutto questo ha investito anche l'etica e il diritto mettendo in crisi le pretese di dominio di clero e aristocrazia. Ai principi (nel duplice significato diversamente apostrofato) della fede e del sangue subentrano i principi del denaro e dell'economia. Un'autentica rivoluzione antropologica che ha coinvolto tutte le classi subalterne, non solo la borghesia, in un processo di presa di coscienza dei propri diritti che ridurlo a questioni di pancia fa davvero venire il mal di pancia.
Il successo dell'illuminismo dipese da innumerevoli fattori che risalgono per il sapere alla rivoluzione copernicana, per l'economia all'organizzazione economica dell'impresa capitalistica che spinse su posizioni rivoluzionarie la classe borghese che ne era protagonista, ma che non deteneva il potere politico. Tutto questo ha investito anche l'etica e il diritto mettendo in crisi le pretese di dominio di clero e aristocrazia. Ai principi (nel duplice significato diversamente apostrofato) della fede e del sangue subentrano i principi del denaro e dell'economia. Un'autentica rivoluzione antropologica che ha coinvolto tutte le classi subalterne, non solo la borghesia, in un processo di presa di coscienza dei propri diritti che ridurlo a questioni di pancia fa davvero venire il mal di pancia.

Come la mettiamo ?