Citazione di: Gyta il 11 Dicembre 2022, 11:02:04 AMEsiste una ricerca tuttora in corso a tale proposito su una sindrome denominata per l'appunto SADS "Sudden Adult Death Syndrome" poiché di "naturale" in queste morti premature non c'è proprio nulla.Pare che tale sindrome sia spesso interpretata come "Sudden Arrhythmia Death Syndrome", espressione che ambisce a suggerire nel suo nome anche la probabile risposta circa la causa della sudden death, spesso sganciandosi dalla "caccia alle streghe armate di siringa" (v. ad esempio qui, qui, qui e qui).
Questi sono link "covid-free" sull'argomento (li segnalo senza averli letti, sperando possano interessare):
https://www.rxlist.com/sudden_adult_death_syndrome/definition.htm
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8901078/
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378111921006624
P.s.
Questa carrellata di link non contiene "sacre scritture" né dogmi di verità inconfutabili, ma forse può servire ad approfondire per andare oltre l'amatoriale «secondo me...». Ad esempio, secondo me, la ripresa dell'attività sportiva agonistica dopo mesi di lockdown ed inattività, magari combinata con strascichi di malattie respiratorie (senza fare nomi), potrebbe essere uno dei fattori da considerare nell'interpretare l'aumento delle sudden death fra giovani sportivi.