Caro Dante, io non so più cosa pensare. Capisco che non sia facile, per il legislatore, considerare tutte le possibili eccezioni e varianti da inserire nella norma , ma l'impressione è che, nel mazzo, ci siano anche delle norme assurde. Per esempio, se uno esce di casa senza indossare la mascherina, pare che lo possa fare solo correndo.....Cosa vuoi che ti dica, credo che l'unica sia usare il buon senso. Il massimo di 6 invitati a cena penso sia un numero che tiene conto di una media delle metrature delle abitazioni civili. Se, per esempio, io abitassi in un castello e la mia tavola fosse lunga 10 metri, probabilmente fino a invitare 8 persone mi potrei azzardare, così, a sentimento. Speriamo che le fdo siano dotate del necessario buon senso. Il cittadino, ho già visto, è in allarme, si incontrano già sceriffi fai da te che provano a sfogare la propria ansia sugi altri: ieri mi è capitato un breve "litigio" con un signore che camminava, come me, in un vialetto del parco cittadino e come me con mascherina abbassata. Siccome mi veniva incontro sul vialetto sufficientemente ampio a distanzarci di almeno 1 metro se non più, io ho continuato ad andare avanti, mentre lui si è portato sul terreno fangoso a lato, con il risultato che i metri di distanziamento erano almeno 3-4. Siccome mi ha apostrofato lamentandosi che io non avevo fatto altrettanto dalla mia parte per rispettare quello che lui pretendeva essere il distanziamento necessario, gli ho spiegato come stavano le cose a norma di legge. Poi, visto che non sentiva ragione, l'ho salutato e me ne sono andato. Probabilmente, sarà andato a casa convinto che è per la gente come me che il Covid galoppa in lungo e in largo. Glielo lasciamo credere...L'importante è che lo sceriffo non sia in divisa, lì le cose prenderebbero un'altra piega. Dubito, però, che gli sceriffi in divisa possano entrarti in casa per verificare se siete in 6 o in 7.Soprattutto lo spero.