Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#691
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
12 Novembre 2023, 19:27:11 PM
Citazione di: daniele22 il 12 Novembre 2023, 17:50:36 PM"- IN SOMMA !!... ¿Non mi avevi forse chiesto cosa ne pensassi dell'umanità? ... Ebbene. L'umanità si sopravvaluta! ... Questa è la maggior sintesi del mio pensare e questo mio discorrere con te cercherà di mostrarti la fonte di tale sopravvalutazione ... etc".
Fine.
"Ecco però adesso entrare in scena Dio e i Marziani. Quale di queste 3 !!? È però possibile ancora una risposta. Scegli una carta e dio ti rispondo".
Ora vedi un po' dove possa cessare la domanda. Un saluto

penso che le domande non cesseranno mai finchè esistiamo. perchè tutti noi siamo una domanda, le persone che vivono accanto a noi sono una domanda verso di noi , tua moglie è una domanda, i tuoi figli sono una domanda , nostro padre è una domanda , i nostri vicini, gli alberi, il mare ..non c'è niente che non sia una domanda verso di noi e noi  tanto più siamo veri e intelligenti tanto più noi capiamo le domande degli altri e diventiamo risposte cioè, responsabili .
#692
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
12 Novembre 2023, 13:15:20 PM
Citazione di: daniele22 il 12 Novembre 2023, 11:10:05 AMLa verità dipende molto dalle dimensioni che assume 
Non sempre Daniele, quando si cerca di spiegare le origini dell universo si è portati a pensare in grande, ammassi e super ammassi di galassie, quasar, buchi neri , distanzie spaziali di centinai o miliardi di anni luce. Ci si chede da dove viene tutto questo e si formulano teorie come quella del big-bang . Ma la ragione continua a trovarsi costretta fra ciò che è infinitamente piccolo e ciò che è infinitamente grande , delusa dall incostanza delle apparenze e incerta a causa dei suoi limiti. Ma se tutto l'universo fosse costituito unicamente da un singolo sasso dalle dimensioni di un mandarino la domanda sarebbe tale e quale a prima; da dove viene questa pietra?
#693
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
11 Novembre 2023, 18:26:45 PM
Citazione di: iano il 11 Novembre 2023, 14:36:31 PMil problema è che la verità è amica dell'azione, ma l'azione è nemica della verità e forse per questo  cerca rifugio nella pura contemplazione.
il problema direi che la verità è amica dell esperienza . Il dilemma che ha scosso la modernità è l'impossibilità di anelare a qualche certezza quanto concerne  all'umano, neppure accettando il dubbio metodologico impostato da Descartes e procedendo da esso, neppure ricercando le strutture elementari ed empiriche del nostro conoscere. Se la nuova scienza galileiana mostrava una via sperimentale e matematica di portata globale per la conoscenza della natura, la scienza dell'uomo resta oscura, contraddittoria (o antinomica)  lacerata dalla tentazione di rifugiarsi in una ragione tanto formale quanto sterile, o di prendere per dimostrazioni associazioni di idee dalla dubbia tenuta argomentativa. in Hume apprezzo la critica sferzante al razionalismo dogmatico che  si combina con il tentativo di salvare la ragione, scavandone la connessione profonda con l'esperienza. Nel vortice delle varie esperienze non si trovano solo le differenze dei sensi, della temporalità, delle strutture relazionali dei fenomeni. Ma anche le differenze di senso.
#694
Tematiche Filosofiche / Re: Il perfetto vivente.
04 Novembre 2023, 13:13:01 PM
Citazione di: iano il 17 Ottobre 2023, 00:10:27 AMIl perfetto vivente ''terrestre'' conosce la verità e pratica  il bene, che è seguire la verità, senza eccezioni.
Penso che dovresti smetterla con sta storia della perfezione, io uno così non lo mai visto e penso propio che mai ci sia stato e mai ci sarà.
#695
Tematiche Filosofiche / Re: La realtà è un continuo.
28 Ottobre 2023, 01:18:30 AM
Citazione di: daniele22 il 27 Ottobre 2023, 17:54:09 PMper conto mio caso e necessità si compenetrano al punto di poterle comprendere in una parola sola: spontaneità.
a leggerti mi ha fatto venire in mente Prigogine . Lui si era riferito a tali fenomeni di cui state discutento (anche se in realtà dovremmo anche parlare di sitemi complessi, strutture dissipative e irreversibilità) comunque dicevo che lui parlava di "materia attiva" a causa delle potenzialità che essa possiede per sviluppare spontaneamente e impredicilmente strutture nuove. (Se tutto fosse determinato come sostiene Ipazia, potrebbe forse nascere qualcosa di veramente nuovo?) . L' instabilità, afferma Prigogine , è la fonte dell ordine dell universo; essa produce ordine e caos.
Cioè è come se ci sono due strade , una è la via passiva che conduce alle sostanze semplici, statiche ,inerti e correttamente descritte dai paradigmi Newotoniano e termodinamico e poi c'è la strada attiva (questo intendeva con materia "attiva") che trascende questi paradigmi e conduce alla complessità e alla varietà , impredicibile e in  evoluzione.
Si capisce? cioè questa cosa lui la chimava "dissipazione" ed è quella che fa si che la materia trascenda la natura semplice che manifesterebbe nello stato di equilibrio termodinamico , e si comporti invece in maniera del tutto imprevista  assumendo per esempio la forma di temporali , persone, ombrelli ecc
è come se , mentre l'universo evolve a  partire dalla semplice struttura originaria , materia ed energia si rivelassero continuamente seguendo via alternative di sviluppo.
Mi appare chiaro che sia importante distinguere fra materia ed energia nei sistemi dissipativi in equilibrio, o vicini all equilibrio e in quelli lontani dall equilibrio che sono infine caratteristica di tutti i sistemi dinamici e la comparsa di strade evolutive divergenti è di fatto caratteristica di questi ultimi.
#696
Citazione di: Jacopus il 19 Ottobre 2023, 11:37:05 AMInvito Bobmax ad evitare giudizi generici sui partecipanti al forum, esortandolo ad usare per loro, la virtù, molte volte professata ma forse non troppo esercitata, della "compassione". Grazie.
anche chiamare virtù quello che è un sentimento dell animo è indice di quanto poco si conosca il significato delle virtù.
Com-passione= com-patire, patire-con l'altro, soffrire-con, condivedere una sofferenza o entrare in empatia con un disagio altrui. Questo per me significa "compassione" .
#697
Tematiche Filosofiche / Re: Realtà e Verità
14 Ottobre 2023, 15:03:43 PM
Il mio contributo sarà pochino, questo è uno dei post più profondi e filosofici presenti nel forum e ho letto molti interventi  che fanno emergere la nostra specificità umana come la capacità di capire , la capacità di smontare, la capacità di analizzare (analizzare viene dal Greco che significa sciogliere, smontare) è come il bisturi, eccola qua una delle nostre specificità umane qui rappresentate. E noi come vogliamo essere capiti? vogliamo essere capiti così? sì magari anche così ma poi ecco che oltre la conoscenza analitica (che smonta e tira fuori esattezze) c'è un altra specificità umana che è la conoscenza sintetica che rimonta , che coglie l'insieme , la visione del mondo, la capacità di capire la logica del sistema e quindi dare significato. Questa è la distinzione fra intelletto che produce conoscenza e una ragione che produce significato.
Sapete qual' è uno dei problemi del nostro tempo? uno dei problemi del nostro tempo è che noi abbiamo un sacco di conoscienza e pochissimi significati . Sappiamo tante cose perchè le abbiamo smontate ma non sappiamo il senso delle cose. Siamo fortissimi nelle discipiline scientifiche e siamo molto scarsi nelle discipline umanistiche, cioè quelle discipline che dovrebbero produrre significati. Io vedo tanti bisturi eccellenti che tirano fuori esattezze e distinzioni fra realtà e verità e pochi significati.
#698
Tematiche Spirituali / Re: Odifreddi crede in Dio...
08 Ottobre 2023, 00:42:17 AM
Citazione di: Myškin il 08 Ottobre 2023, 00:39:43 AMHo scritto un altro messaggio sotto, mi riferivo al tempo presente tuo e mio. Hai studiato Fisica?
purtroppo solo da autodidatta, ma sì
#699
Tematiche Spirituali / Re: Odifreddi crede in Dio...
08 Ottobre 2023, 00:39:22 AM
Citazione di: Myškin il 08 Ottobre 2023, 00:24:50 AMSecondo me è possibile persino che ognuno abbia un presente scisso dagli altri. Che questa conversazione magari per te avviene adesso e per me è venuta un mese fa, nel presente in cui io mi trovo. E viceversa. Nulla ostacola. Questo è solo un esercizio mentale, però considera che diamo per scontata un'oggettività che non è detto ci sia.
Si aprirebbero troppi paradossi. Se la dislocazione temporale è di un mese , un mese fa potresti avermi ucciso o uccidere mio nonno  :D  e  io non potrei essere qui a scriverti.
#700
Tematiche Spirituali / Re: Odifreddi crede in Dio...
08 Ottobre 2023, 00:31:03 AM
Citazione di: Myškin il 08 Ottobre 2023, 00:15:42 AMTu credi che il presente esista di per sé come momento condiviso da tutti nello stesso istante?
No, il presente di adesso qui sulla terra non è il pesente su un pianeta della stella Vega ad esempio.
Citazione di: Myškin il 08 Ottobre 2023, 00:15:42 AMNon lo considero tanto un tranello perché l'uomo non può che avere una visione soggettiva.
diventa un tranello se si usa l'uomo come prova della logica dell universo che si rispecchia nella nostra mente.
Citazione di: Myškin il 08 Ottobre 2023, 00:15:42 AMCome dimostreresti che l'uomo ha una visione oggettiva sulla realtà? 
l'uomo ha una visione rappresentativa della realtà , la definiamo oggettiva perchè condivisa e consolidata .
Citazione di: Myškin il 08 Ottobre 2023, 00:15:42 AMNon posso davvero conoscere come ragionerebbe un alieno perché anche se utilizzasse uno strumento diverso io non lo potrei sapere o sarei capace di utilizzarlo anch'io.
non puoi saperlo perchè non conosci il mondo che vive l'alieno e allo stesso modo non puoi conoscere il linguaggio di un leone o di un albero qui sulla terra senza scomodora l'alieno. 
Citazione di: Myškin il 08 Ottobre 2023, 00:15:42 AMMa basterebbe semplicemente, per dire, che l'alieno avesse un sistema temporale differente dal nostro e la causa-effetto e molto altro andrebbero a disfarsi.
Esatto, basterebbe che vive su una stella neutronica per far si che la realtà del suo mondo sia incompatibile con il nostro.
#701
Tematiche Spirituali / Re: Odifreddi crede in Dio...
08 Ottobre 2023, 00:11:38 AM
Di sicuro c'è una cosa che accomuna noi tanto un altro essere intelligente nell universo, il bisogno di una spiegazione razionale in ogni dove, non serve ricorrere alle leggi naturali, anche un libro di fantasia sfrenata deve contenere razionalità , una strega non può volare nel capitolo uno e non essere più in grado di farlo nel capitolo due senza una spiegazione razionale che ne giustifichi il motivo . Se manca non credo fiiremmo di leggerlo.
#702
Tematiche Spirituali / Re: Odifreddi crede in Dio...
07 Ottobre 2023, 23:58:25 PM
Citazione di: Myškin il 07 Ottobre 2023, 23:41:08 PMl pi greco se non sbaglio per gli egizi era 3,16, ad esempio. Però rimane un'astrazione.
tutta la matematica è un astrazione.
Citazione di: Myškin il 07 Ottobre 2023, 23:41:08 PMConsiderare l'uomo come un eletto, cioè avente quegli strumenti per capire davvero l'universo senza visione soggettiva, già dovrebbe far venire in mente un creatore che l'abbia eletto. Se invece l'uomo è "periferia", allora ha assunto le leggi dall'esperienza.
Non cadiamo nel tranello antropocentrico perfavore, parliamo di un essere senziente che è comparso su un pianeta nel cosmo, ad esempio parliamo di un ipotetico alieno che vive su una pianeta nel sistema della stella Vega. Questo alieno pensi che avrebbe seri dubbi riguardo a un discorso che noi definiamo razionale? cioè, se la razionalità che noi, tramite l astrazione della matematica  nelle leggi fisiche che estrapliamo dall esperienza è valida per noi allora deve essere valida anche per un ipotetico alieno?  e sto parlando di leggi fisiche che noi riteniamo essere universali.
#703
Tematiche Spirituali / Re: Odifreddi crede in Dio...
07 Ottobre 2023, 23:25:02 PM
Citazione di: Myškin il 07 Ottobre 2023, 23:18:48 PMNon so se stasera mi sono spiegato decentemente. Comunque io sono ateo, non è un discorso da credente il mio.
ottimo , apriremo dunque un dibattito tra un teista e un ateo riguardo l'origine della razionalità
#704
Tematiche Spirituali / Re: Odifreddi crede in Dio...
07 Ottobre 2023, 23:16:05 PM
Citazione di: Myškin il 07 Ottobre 2023, 22:29:14 PMo invece chiederei a una persona come Odifreddi se con la logica può spiegare la logica, o se la può semplicemente seguire e procedere per assiomi da un punto di vista soggettivo ma condiviso. 
bella domanda,per me potrebbe  spiegare l'origine della logica semplicemente ricorrendo all evoluzione umana, e che noi ci siamo evoluti nel modo in cui ci siamo evoluti riflettendo qualcosa del mondo fisico che era già esistente prima di noi e che in qualche modo ci ha plasmato . Il problema è che noi definiamo razionale una certa legge, ad esempio la gravitazione di Newton che spiega un fenomeno fisico .  Ma tale razionalità che gli attribuiamo e che vediamo e che calcoliamo con la matematica  non può nascere unicamente da noi , non può sorgere da noi perchè la nostra mente riflette qualcosa che già c'era molto prima di noi.
e quindi bisogna trovare qual'è questo legame fra la nostra mente e il resto dell universo , il problema diventa di natura cosmologica non solo di un essere dotato di logica che è comparso su un pianeta nell universo.
#705
Citazione di: Pensarbene il 26 Settembre 2023, 18:58:08 PMchi parla per gli altri usando un lessico facilone  e parole incaute non merita nessun altro commento.

Gli altri non c'entrano nulla , ho parlato a te pensaperbene.