Superando il conto della serva, vi sono in quei provvedimenti elementi di giustizia sociale: ridare speranza di vita a strati di popolazione che l'Italia e l'Europa liberal-liberista avevano gettato nella disperazione e nel lavoro nerissimo. Il conto della serva capitalista ha fatto più morti ammazzati e suicidati dei sanguinari dittatori del secolo scorso.
Chi si è arricchito con l'evasione fiscale può ben pagare quel conto e pure chi, avendo pagato tutte le tasse, ha beneficiato di un welfare previdenziale e assistenziale finanziato col debito può, avendo mezzi varie volte superiori alla sussistenza, mettere mano al portafoglio e saldare la differenza. Chiedendo in cambio, oltre alla giustizia sociale, anche la giustizia penale contro chi continua l'andazzo corruttivo dilapidatorio nell'economia pubblica e nell'arricchimento privato. Il cui merito va ai "competenti" che hanno edificato nell'ultimo quarto di secolo lo stato di diritto a delinquere. Col buonismo, nessuno tocchi Caino, di contorno, che non manca mai, nella cui retorica rientra anche la trasformazione di migranti economici da maleducazione demografica in profughi da salvare. 5 miliardi annui il cui unico effetto è l'incremento del tasso di macro e microcriminalità, con effetto indotto di aumento esponenziale delle spese pubbliche - perfino l'assistenza legale gratuita - e del debito. Pare che alla fine anche Toninelli e Trenta l'abbiano capito. Tanto per chiarire cosa affossa realmente lo status economico del cittadino italiano e cosa si può tagliare per finanziare la giustizia sociale.
La Cina, è diventata la Cina, anche perchè certi comportamenti finiscono davanti al plotone di esecuzione. E alla famiglia del corrotto mettono in conto pure la pallottola. Pedagogia estrema ma dal valore altamente educativo. In Italia basterebbe rilanciare l'economia costruendo più carceri, che si pagherebbero da sole, economicamente, civilmente ed eticamente. Bisognerebbe cambiare anche la legislazione tarata su un codice penale a misura di chi delinque. Ma su questo tasto gli unici decisi mi sembrano M5S. Soprattutto, o forse esclusivamente, per questo li voto. Altrimenti non voterei nemmeno.
Chi si è arricchito con l'evasione fiscale può ben pagare quel conto e pure chi, avendo pagato tutte le tasse, ha beneficiato di un welfare previdenziale e assistenziale finanziato col debito può, avendo mezzi varie volte superiori alla sussistenza, mettere mano al portafoglio e saldare la differenza. Chiedendo in cambio, oltre alla giustizia sociale, anche la giustizia penale contro chi continua l'andazzo corruttivo dilapidatorio nell'economia pubblica e nell'arricchimento privato. Il cui merito va ai "competenti" che hanno edificato nell'ultimo quarto di secolo lo stato di diritto a delinquere. Col buonismo, nessuno tocchi Caino, di contorno, che non manca mai, nella cui retorica rientra anche la trasformazione di migranti economici da maleducazione demografica in profughi da salvare. 5 miliardi annui il cui unico effetto è l'incremento del tasso di macro e microcriminalità, con effetto indotto di aumento esponenziale delle spese pubbliche - perfino l'assistenza legale gratuita - e del debito. Pare che alla fine anche Toninelli e Trenta l'abbiano capito. Tanto per chiarire cosa affossa realmente lo status economico del cittadino italiano e cosa si può tagliare per finanziare la giustizia sociale.
La Cina, è diventata la Cina, anche perchè certi comportamenti finiscono davanti al plotone di esecuzione. E alla famiglia del corrotto mettono in conto pure la pallottola. Pedagogia estrema ma dal valore altamente educativo. In Italia basterebbe rilanciare l'economia costruendo più carceri, che si pagherebbero da sole, economicamente, civilmente ed eticamente. Bisognerebbe cambiare anche la legislazione tarata su un codice penale a misura di chi delinque. Ma su questo tasto gli unici decisi mi sembrano M5S. Soprattutto, o forse esclusivamente, per questo li voto. Altrimenti non voterei nemmeno.

) , a proposito del perchè mi rifiuto di usare collettivismo come antinomico di individualismo.