Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#706
Dal nulla non si genera nulla, ma dall'ignoranza si genera quasi tutto. La causa prima (causale, non finale, che è la stupidaggine causata dall'ignoranza) è avvolta nell'ignoranza. E con ciò la contraddizione è superata.
#707
Il rapporto individuo-società è dialetticamente indeterminabile, alla Heisenberg, e più che la logica manichea occidentale sono applicabili le logiche indiane proposte da Phil negli stati simultanei di esistenza e inesistenza, più difficili da controllare di un computer quantistico, i cui qbit fuoriescono dalle griglie che gli apprendisti stregoni vorrebbero loro imporre.

Il chiacchericcio nasce dal fatto che tanto l'esistenza che l'inesistenza di individuo e società sono simultaneamente "syat", probabili, ma non certi, e quindi bisogna isolare rigorosamente il contesto e aver chiare le finalità per cavare un ragno probabilistico dal buco e servire al meglio il logos.

In ciò sta la scommessa umanistica (e filosofica), non nella resa di fronte all'indeterminabile.

@Phil

Proprio la logica indiana si regge sull'ontologia dell'evento e rifugge la gnoselogia dell'oggetto isolato da ciò che gli accade. Lo fa per ragioni ontologiche, non etiche. Che vengono, semmai, dopo.
#708
Ce n'è ancora di pensiero critico dalle parti della filosofia: basta non limitarsi alle bestialità disinformative mainstr(e)am.

Per capire l'orrore degli apprendisti, poi divenuti affaristi, stregoni, basta vedere gli effetti del loro agire in ambito economico-finanziario, tecnologico e politico-metafisico, per la qual comprensione non necessita alcuna conoscenza specialistica di grado superiore, ma basta un elementare senso critico non omologato, perseguitato as usual.

Già Petrarca, agli albori della modernità, l'aveva capito: "povera e nuda vai Filosofia..."

E da Petrarca a Davos ne è passato di orrore sotto i ponti.
#709
Attualità / Re: Il nuovo kippur
03 Aprile 2024, 00:00:32 AM
Israele lo sa e punta tutto su pulizia etnica e genocidio. Genocidio propedeutico a pulizia etnica con emigrazioni forzate. Al momento gli sta andando meglio di Hitler: 6 volte più longevi e infinitamente più impuniti. Ma, ovviamente, i razzisti antisemiti sono gli altri.
#710
La sedicente comunità scientifica ha già fatto sfracelli con le chimere virali e lo strombazzato rimedio mRna. Ha cosparso il pianeta di cancerogeni e veleni naturali sventrati dalle viscere della terra e ne ha inventati di nuovi di sintesi. Ha avvelenato le falde, il fiumi, i mari, la terra e l'aria con ogni sorta di veleni.

Tutto sommato sta messa assai peggio della filosofia.
#711
Attualità / Re: Il nuovo kippur
02 Aprile 2024, 21:00:16 PM
Prosegue la sionizzazione totalitaria di Israele anche sul versante dell'informazione, sempre più limitata al pensiero unico sionista:

https://www.lindipendente.online/2024/04/02/israele-approva-una-legge-per-chiudere-i-media-stranieri-nel-mirino-al-jazeera/
#712
Il senso trascende le cose e gli eventi. La ricerca di senso ha prodotto la filosofia che è la sapienza di dare un senso al mondo. Sileno intendeva il senso come dato, invece il senso si pone sul mondo così come è dato:

"Meditate la vostra semenza
nati non foste a viver come bruti
Ma per seguir virtute e canoscenza"
#713
CREONTE:
 (Ad Antigone)
  E in breve tu
  di', senza ambagi: il bando che vietava
  di far ciò che facesti, era a te noto?
ANTIGONE:
  Certo. E come ignorarlo? Esso era pubblico.
CREONTE:
  E pur la legge vïolare osasti?
ANTIGONE:
  Non Giove a me lanciò simile bando,
  né la Giustizia, che dimora insieme
  coi Dèmoni d'Averno, onde altre leggi
  furono imposte agli uomini; e i tuoi bandi
  io non credei che tanta forza avessero
  da far sí che le leggi dei Celesti,
  non scritte, ed incrollabili, potesse
  soverchiare un mortal: ché non adesso
  furon sancite, o ieri: eterne vivono
  esse; e niuno conosce il dí che nacquero.
  E vïolarle e renderne ragione
  ai Numi, non potevo io, per timore
  d'alcun superbo. Ch'io morir dovessi,
  ben lo sapevo, e come no?, pur senza
  l'annuncio tuo. Ma se prima del tempo
  morrò, guadagno questo io lo considero:
  per chi vive, com'io vivo, fra tante
  pene, un guadagno non sarà la morte?
  Per me, dunque, affrontar tale destino,
  doglia è da nulla. Ma se l'uomo nato
  dalla mia madre abbandonato avessi,
  salma insepolta, allor sí, mi sarei
  accorata: del resto non m'accoro.
  Tu dirai che da folle io mi comporto;
  ma forse di follia m'accusa un folle.

Nessuno spazio per l'individualismo, riletto al contrario. La tragedia rivela il suo carattere collettivo, che il coro amplifica, e l'epilogo della tragedia condanna la hybris individualistica del "superbo" al suo folle destino. Appunto Eschilo  :)
#714
Citazione di: iano il 14 Febbraio 2024, 00:06:21 AMBella frase, funziona anche da sola, senza l'edificio illustrativo.
Ma cinicamente  mi chiedo, dopo che hai costruito un tale edificio per l'amata, come fai poi a dirgli che non gli vuoi più bene? :))
E quanto spazio sarebbe rimasto per coltivare ortaggi se ognuno così avesse coltivato il suo amore?
Eutidemo non ha tutti i torti in fondo.
Innanzitutto va detto che l'amata non c'era più. Ma soprattutto: se c'è un motivo valido per costruire un monumento, nessuno è più valido e innocente dell'amore, al quale la bellezza del Taj Mahal rende giustizia più di cento campi di ortaggi.

Se non ci fosse l'arte, sarebbe assai difficile sopportare la bruttezza della vita. E della morte. A cui il bel film "Departure" rende una moderno, colmo di amorosa antica arte, omaggio.
#715
Attualità / Re: Il nuovo kippur
01 Aprile 2024, 13:25:44 PM
Citazione di: green demetr il 01 Aprile 2024, 00:17:10 AMISRAELE i territori li ha comprati dai land lord palestinesi, che non sapevano che farsene di quelle terre desertiche e incolte.

Anch'io posso comprare "territori" dai land lord padani, ma da qui a costruirci uno stato indipendente, tra l'altro razzista su basi suprematiste ebraiche, il non sequitur è evidente a chiunque abbia un minimo di cultura giuridica e onestà intellettuale.

Per costruire uno stato c'è voluto il terrorismo sionista.
#716
Ma quando mai il singolo era tutto nella Grecia antica ! Socrate antepone le leggi sbagliate dello stato alla sua vita e Platone scrive "Repubblica" dove osanna quei "comunisti" di spartani.

Green ci fai o ci sei ?

Aristotele parla di politikon zoon e la polis si chiama polis, anche ad Atene. 

Il plurale etico (ed etologico) è obbligato dove ci sia un minimo di logos sensato. Non bisogna aspettare i sanculotti per ragionarci sopra.
#717
L'approccio scientifico dell'antropologia si regge sul rigore ermeneutico della ricerca che insegna a superare i bias personali, lasciando piuttosto caselle in bianco che narrazioni favolistiche.

Il concerto è un ente tanto quanto il martello e così si dissolve la distinzione ontologica tra oggetto materiale ed evento.

Antigone non fondava la sua disobbedienza alla legge dello stato su fattori individuali pertinenti al fratello o al suo amore fraterno, ma su leggi collettivamente vincolanti, più antiche delle leggi dello stato.

L'etica, per sua natura, è sempre collettiva. La declinazione al singolare è un applicativo del contesto plurale.
#718
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 31 Marzo 2024, 08:10:46 AMPerché mai chi è in una situazione di pace interiore non può essere anche un po' folle? Perché mai la pace interiore dovrebbe essere omologazione e adattamento?
Mettendo i fattori nell'ordine corretto: l'omologazione e l'adattamento sono l'instrumentum regni per (far) fare cose ignobili conservando la pace interiore.

A tal proposito sempre utile richiamare quanto detto da Steven Weinberg:

"La religione rappresenta un insulto alla dignità umana. Con o senza di essa, ci sarebbero sempre buoni che farebbero il bene e cattivi che farebbero il male. Ma perché i buoni facciano del male, occorre la religione."

La religione, ovvero la forma più antica di omologazione. Ma vale anche per le ideologie non religiose, quando acquistano consistenza politica omologante.

L'arcivescovo Arnaud Amaury era sicuramente in pace con se stesso quando decretò il massacro di tutti gli abitanti di Bèziers, col sublime e corretto argomento teologico che tanto Dio sapeva quali erano i suoi e quali, gli eretici, di Satana:

" Cedite eos. Novit enim Deus qui ejus sunt".

Anche Adolf Eichmann era in pace con se stesso quando faceva viaggiare in orario i treni verso Auschwitz. E rimase tale fino alla fine, reclamando la sua innocenza. Si sarebbe sentito meno in pace con se stesso se i treni non arrivavano in orario.

La fallacia della tesi risulta pure dal fatto di essere stata rilevata da due partecipanti al forum che sulla visione del mondo e dell'oltremondo hanno opinioni opposte.
#719
Citazione di: anthonyi il 30 Marzo 2024, 20:55:53 PMTutte le innovazioni, per poter affermarsi socialmente, devono essere omologabili, anche il socialismo a te caro prima passa per una fase di innovazione/rivoluzione, poi diventa omologazione del nuovo sistema economico, se così non fosse, se non si raggiungesse un nuovo equilibrio, non potremmo parlare di mutamento ma solo di instabilità perenne.
Con una piccola, non marginale differenza: il comunismo non è omologabile nel capitalismo, Apple invece lo è perfettamente. Un sistema non può omologare ciò che lo distrugge, ma solo ciò che lo fortifica. Che ne aumenta il valore e condivide i valori.
#720
Cosa ne pensa(va) l'irraggiungibile Philippe Daverio:

https://fb.watch/r89pIhzLk4/