Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Aspirante Filosofo58

#706
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
15 Marzo 2023, 14:46:15 PM
Citazione di: atomista non pentito il 15 Marzo 2023, 14:22:57 PMEcco , appunto. Non sprecare energie con me.
Ciao
Chiedere è lecito, rispondere cortesia. ;)
#707
Citazione di: iano il 15 Marzo 2023, 12:38:04 PMMa su cosa si basa la convinzione che l'intelligenza umana crei ex novo?
Se, come credo, si basa sul fatto che crei cose inattese, questo però succede anche per l'AI, se è vero che non sappiamo mai dove andrà a parere.
Secondo me porre l'accento sul possibile atteso esito del confronto, mette in secondo piano l'essenza della questione, che è quella che siamo riusciti a porre in essere un confronto, i cui esiti possono non essere quelli attesi.
L'intelligenza umana sembra qualcosa di insondabile, ma anche la superficie di un oggetto lo è finché non troviamo qualcosa che con essa può confrontarsi, facendo luce.
L'intelligenza umana crea (in campo letterario, per esempio), mentre l'AI elabora l'esistente, ma non è  in grado di creare. Una AI non sa svolgere un tema, ma sa suggerire a chi rivolgersi per elaborare uno. Così, stando a ciò che ho letto. In pratica l'intelligenza umana esprime emozioni che l'AI non prova e non  conosce. 
#708
Buongiorno, si sente spesso parlare di AI,  ma quanto è veramente intelligente? Fino a che punto puoi sostituire l'uomo? Stando a ciò che ho letto, l'AI è nettamente meglio di quella umana, nei calcoli matematici, ma nulla può, per esempio, nelle materie umanistiche, essendo unicamente in grado di basarsi su materiale esistente, ma non di creare ex novo. 
Secondo voi?
#709
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
15 Marzo 2023, 10:38:16 AM
Citazione di: atomista non pentito il 15 Marzo 2023, 10:21:36 AMAspirante..... abbiamo schemi comunicativi troppo diversi , non ci capiamo . Tutto era nel post sopra.
Ciao
Ho riletto i tuoi post precedenti ma non capisco quale sia la soluzione che proponi: forse fare la guerra? Perché? 
#710
Ho appena finito di leggere il libro "La vita oltre la vita" di Raymond Moody, che spiega bene il concetto di pre-morte, di queste persone che si sono trovate per un certo periodo di tempo fuori dal corpo, potendo vedere e sentire tutto ciò che avveniva intorno al loro corpo, dato quasi per spacciato; di come queste persone quasi si vergognassero di raccontare quegli episodi, per paura di non essere credute,  o peggio, di essere prese per matte. Mi è piaciuto anche perché l'autore non mi ha mai dato l'impressione di essere un "tifoso" pro o contro la pre-morte. 
#711
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
14 Marzo 2023, 11:19:24 AM
Citazione di: atomista non pentito il 14 Marzo 2023, 11:16:52 AMParrebbe banale la soluzione da me proposta non l'iniziativa di pace
Quindi quale soluzione proponi? Grazie.
#712
Tematiche Spirituali / Re: La Voce di Dio
14 Marzo 2023, 11:02:40 AM
Se, invece, col passare degli anni, l'uomo fosse diventato sordo a tal punto da non riuscire più a udire la voce di Dio? Se anche gli autori ispirati che hanno scritto i vari libri della Bibbia, fossero divenuti sordi come i loro simili? Se Dio, invece, avesse chiesto agli autori ispirati, di provare a ignorarlo, magari per vedere "l'effetto che fa(ceva)?  Se Dio, anziché persona, fosse qualcos'altro? 
#713
Tematiche Culturali e Sociali / ... e se....
14 Marzo 2023, 09:07:45 AM
A mio avviso, l'essere umano sta percorrendo la direzione sbagliata, quella che lo porterà a piombare dritto filato in un burrone. In pratica l'essere umano comune:
  • si prostra dinnanzi a chi ha soldi, potere, fama, successo: lo idolatra;
  • preferisce evitare di pensare, perché è difficile, perché indaffarato in mille faccende, non ha tempo per farlo;
  • prende per matto chiunque voglia pensare con la propria testa, perché non sia mai che qualcuno osi mettere in discussione lo status quo!

Poi capita qualcuno che, come me, ha dovuto fare i conti con una vita non proprio idilliaca, che ha dovuto pensare a soluzioni di problemi per altri inesistenti, e allora sono guai.

Gli ultimi avvenimenti sempre più drammatici e sempre più frequenti mi hanno fatto pensare che forse dovremmo un po' tutti iniziare a ragionare autonomamente perché, se è vero che pensare costa fatica, è altrettanto vero che, una volta trovata la soluzione ad un problema e una volta risolto il problema stesso, la soddisfazione di gridare al mondo intero "ce l'ho fatta" è immensa, e comunque, l'esserci riusciti accresce il proprio bagaglio di conoscenze.

Io ci provo, provo a ragionare con la mia testa. Poi, se vi va, prendetemi per matto!

  • Le morti in mare, i terremoti, i cataclismi vari, la siccità in talune zone del mondo, e le inondazioni in talaltre, dovrebbero far pensare all'intera umanità che la direzione da prendere sia la collaborazione, per contribuire a costruire una società migliore in un mondo migliore;
  • Nel racconto biblico della torre di Babele, c'è collaborazione, ce n'è tanta, ma l'oggetto della collaborazione forse non è proprio il massimo: costruire una torre che arrivi a detronizzare Dio mi pare veramente poco furbo;
  • L'umanità è come un grande puzzle e gli esseri umani sono i pezzi di questo puzzle: è sufficiente che ognuno cerchi, si impegni a cercare e trovi il proprio posto in questo puzzle per contribuire a formare il disegno che si cela dietro al puzzle stesso;
  • Le stragi di ogni natura potrebbero essere una risposta della Natura o dell'Esistenza stessa, per non distruggere completamente questo Pianeta, dal momento che gli eventi naturali che senza  l'uomo accadevano ogni migliaio di anni, con l'uomo rischiano di ripetersi con una frequenza 100 volte maggiore;
  • L'essere umano è in grado di datare con precisione sbalorditiva ogni reperto archeologico, di darci il tempo esatto che impiega un raggio di sole ad arrivare sulla terra, di costruire macchine sempre più sofisticate e precise, per ogni uso: civile, o militare, ecc... ecc... ma nulla sa di sé, della propria anima, insomma di ciò che non può essere dimostrato scientificamente (sia che esista, sia che non esista);
  • Ognuno è parte del tutto: ogni parte influenza il tutto, e viceversa, e ogni parte influenza ed è influenzata da ogni altra parte, segno questo che non siamo isole e che ogni nostra parola o azione, avrà indubbiamente una conseguenza, influirà su chi ci sta intorno, o su chi ci vede e ci ascolta con i potenti mezzi tecnologici attuali. Anche gli astri ci influenzano e si influenzano reciprocamente. Anche noi influenziamo loro;
  • Si fa di tutto per allungare l'aspettativa di vita delle persone, ma cosa si fa per migliorarne la qualità della vita? Io credo, poco o niente. Segno questo che siamo più interessati alla quantità e alle statistiche, che alla qualità stessa.

Questo è solamente l'inizio delle mie elucubrazioni mentali!  :D :D :D

... A voi la linea.  ;)



#714
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
14 Marzo 2023, 06:39:27 AM
Citazione di: Pensarbene il 14 Marzo 2023, 03:57:37 AMIo ho firmato molte lettere di Amnesty International dirette ai capi di stato che violavano i diritti umani in favore di persone imprigionate SOLO per le loro idee e non per atti di violenza.
Qualche risultato c'è stato.
Quindi, cosa bisognerebbe fare per far cessare la guerra? Oppure non ce ne frega niente della guerra, fintantoché non vengono a toccare i nostri affetti, i nostri possedimenti, ecc... ecc...? C'è una canzone dei Nomadi, dal titolo "Soldato", che inizia con: "Attraverso un bicchiere di rhum la vita di un soldato è solo un dettaglio..."
#715
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
13 Marzo 2023, 17:13:58 PM
Citazione di: atomista non pentito il 13 Marzo 2023, 11:10:24 AML'iniziativa per la pace : e' banale ,  e' "dada" , ma e'unicamente :  non fare la guerra. A partire da quella per il parcheggio auto ( individuale) a quella per la Crimea ( non in mio nome e tanto meno io con un fucile in mano). Altre strade non ci sono. E poiché una esigua minoranza la pensa cosi' ....... guerra sia , possibilmente senza sottolineature di buoni e cattivi che davvero lasciano il tempo che trovano.
Perché l'iniziativa per la pace sarebbe banale?
#716
Tematiche Spirituali / Re: Heil gay
13 Marzo 2023, 16:29:31 PM
Citazione di: Pensarbene il 12 Marzo 2023, 06:17:03 AMIl titolo è scherzoso e ...attraente la lettura ;)

Francesco ha la sua età,quindi...dovrebbe lasciare il posto a un cardinale giovane e aitante, sempre che ci sia e non sia....gay
Avrebbe potuto fare di meglio e di più per la chiesa cattolica, organizzando un Concilio Vaticano Terzo di vere riforme.
Invece si è limitato all' Anno della Misericordia, proponendo idee e rituali scontati e ambigui: la misericordia la si dà ai disperati ma non ai criminali e, per criminali, intendo tutti coloro che commettono crimini, leaders politici compresi.Loro non sono degni di misericordia ma, semmai, per dirla alla western,di miseri...CORDA!
Poi, per quanto riguarda i gay e i divorziati, bisogna dire una cosa: l'apertura tedesca è ancora "cicero pro domo" loro e la chiesa stessa, non è certo un cambiamento di mentalità, quindi lascia il tempo che trova.
E poi la questione dell'omosessualità
 probabile di Cristo, che la chiesa tiene nascosta atteggiandosi a rifiuti vari:
Cristo aveva l'Apostolo Che Lui Amava,adorava Lazzaro al punto di piangerlo a dirotto davanti alle pie donne, le quali, stupite dicevano:
"vedete come piange,come lo amava"
Altre volte diceva:"passate per la porta  stretta perché  larga è la porta che vi porta alla perdizione!""
Infine,io ho l'impressione,comunque, di un mondo che perde vita e valori, credibilità e competenza ad ogni piè sospinto IRRIGENDOSI E DIVENTANDO SEMPRE PIÙ INVIVIBILE.

PS Il fatto che Cristo fosse stato o meno gay, non incide affatto sulle mie opinioni circa lui e il cristianesimo.
D'altra parte i Vangeli descrivono la vita di un uomo tra altri uomini, in un'epoca in cui essere manifestamente omosessuali e soprattutto in Israele,sarebbe stato un suicidio.



Francamente non capisco: critichi il Papa per la mancanza di apertura, mentre altri (soprattutto di destra) lo criticano per il motivo opposto, ossia per l'apertura eccessiva. Mettetevi d'accordo. 😏
#717
Mi è arrivato il brano che segue, che secondo me aiuta a riflettere sul tema della morte: 
"Cinque sono le cose che un uomo rimpiange quando sta per morire. E non sono mai quelle che consideriamo importanti durante la vita. Non saranno i viaggi confinati nelle vetrine delle agenzie che rimpiangeremo, e neanche una macchina nuova, una donna o un uomo da sogno o uno stipendio migliore. No, al momento della morte tutto diventa finalmente reale. E cinque le cose che rimpiangeremo, le uniche reali di una vita.
  La prima sarà non aver vissuto secondo le nostre inclinazioni ma prigionieri delle aspettative degli altri. Cadrà la maschera di pelle con la quale ci siamo resi amabili, o abbiamo creduto di farlo. Ed era la maschera creata dalla moda, dalle false attese nostre, per curare magari il risentimento di ferite mai affrontate. La maschera di chi si accontenta di essere amabile. Non amato.
  Il secondo rimpianto sarà aver lavorato troppo duramente, lasciandoci prendere dalla competizione, dai risultati, dalla rincorsa di qualcosa che non è mai arrivato perché non esisteva se non nella nostra testa, trascurando legami e relazioni. Vorremmo chiedere scusa a tutti, ma non c'è più tempo.
  Per terzo rimpiangeremo di non aver trovato il coraggio di dire la verità. Rimpiangeremo di non aver detto abbastanza "ti amo" a chi avevamo accanto, "sono fiero di te" ai figli, "scusa" quando avevamo torto, o anche quando avevamo ragione. Abbiamo preferito alla verità rancori incancreniti e lunghissimi silenzi.
  Poi rimpiangeremo di non aver trascorso tempo con chi amavamo. Non abbiamo badato a chi avevamo sempre lì, proprio perché era sempre lì. Eppure il dolore a volte ce lo aveva ricordato che nulla resta per sempre, ma noi lo avevamo sottovalutato come se fossimo immortali, rimandando a oltranza, dando la precedenza a ciò che era urgente anziché a ciò che era importante. E come abbiamo fatto a sopportare quella solitudine in vita? L'abbiamo tollerata perché era centellinata, come un veleno che abitua a sopportare dosi letali. E abbiamo soffocato il dolore con piccolissimi e dolcissimi surrogati, incapaci di fare anche solo una telefonata e chiedere come stai.
  Per ultimo rimpiangeremo di non essere stati più felici. Eppure sarebbe bastato far fiorire ciò che avevamo dentro e attorno, ma ci siamo lasciati schiacciare dall'abitudine, dall'accidia, dall'egoismo, invece di amare come i poeti, invece di conoscere come gli scienziati. Invece di scoprire nel mondo quello che il bambino vede nelle mappe della sua infanzia: tesori. Quello che l'adolescente scorge nell'addensarsi del suo corpo: promesse. Quello che il giovane spera nell'affermarsi della sua vita: amori."

(Alessandro D'Avenia -Ciò che inferno non è)
#718
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
13 Marzo 2023, 09:01:26 AM
Citazione di: Ipazia il 13 Marzo 2023, 07:34:01 AMAnche la gestazione e la morte avvengono in condizioni molto diverse, in sintonia con la vita che a ciascuno tocca di vivere. Solo da lontano e al buio tutto appare uguale. Ma è una illusione metafisica, ideologicamente adulterata.

La "livella" agisce solo dopo la morte. Ma, come affermano Epicuro e Guccini: "noi non ci saremo".
Sì, ogni essere umano è unico e irripetibile così come lo è la sua vita, perché egli nasce in un ambito spazio-tempo suo personale, che non può essere di nessun altro. Due gemelli non nascono contemporaneamente, perché c'è sempre almeno qualche minuto tra le due nascite; due bambini possono nascere nello stesso istante solamente in due luoghi diversi, ma è matematicamente impossibile soddisfare contemporaneamente lo stesso luogo e lo stesso istante: o l'uno o l'altro. Il mio è un discorso di altra natura. Si può vivere, anzi sopravvivere di stenti in un paesino sperduto del nostro Pianeta, oppure vivere nel lusso più sfrenato: fa parte della vita, anzi del susseguirsi di nascite e morti, che ci fanno tornare in questa valle di lacrime per imparare ciò che ci è sfuggito nella vita precedente, come ai tempi della scuola quando ancora esistevano studenti promossi a giugno, altri rimandati a settembre, bocciati a giugno, promossi o bocciati a settembre.
Quando Madre Natura (o chi per essa) ti nega la possibilità di camminare correttamente, quando ogni tuo passo costa sacrifici sconosciuti ai più, devi fermarti a ragionare, per scegliere la soluzione meno faticosa, che comunque ti insegni qualcosa. Sicuramente farti portare in braccio è la soluzione meno faticosa, ma, a lungo andare le tue gambe non saranno più in grado di sostenerti.
Ecco che allora, anche chi vive negli agi (o presunti tali) alla fine non ti sembra poi così fortunato, perché ti dà l'impressione di essere schiavo dei soldi, dei beni materiali, della stessa vita che conduce. se non ricordo male, il Budda era benestante e suo padre aveva dato ordine ai servi che lo accompagnavano in ogni luogo, di non mostrare mai al figlio: gente sofferente, anziana, malata, ecc... Guarda caso, il Budda vide, invece, questa triste realtà e la sua vita cambiò (e con la sua, quella di milioni di altre persone).
Alla fine, siamo sicuri che essere potenti significhi poter minacciare guerre nucleari et similia?

Quindi: nascere nello stesso modo e morire nello stesso modo, seppur con tutte le distinzioni proprie di ogni essere umano, è uguale per tutti e altrettanto lo è morire, perché, a prescindere da tutto il resto la vita inizia per tutti con l'uscita dal corpo materno (o col concepimento), mentre la morte avviene per tutti con l'esalazione dell'ultimo respiro. Chi ha imparato la lezione non dovrà più tornare alla scuola della vita, mentre "gli asini" del caso, saranno costretti a vivere un'esperienza ulteriore, sperando che imparino.
#719
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
13 Marzo 2023, 06:51:14 AM
Citazione di: Ipazia il 12 Marzo 2023, 20:59:39 PMMeglio una vita da faraone o da schiavo ? Mica per tutti è una valle di lacrime. C'è chi con lacrime altrui si fa la sauna.

Non è vero che tutti nascono come i loro simili: c'è chi nasce in una baracca e chi in un palazzo, con tutte le differenze di cure del caso.

E non è nemmeno vero che tutti muoiono come i loro simili. La covidemia, soprattutto nella prima fase, ha dato un responso di sommersi e salvati degno di Primo Levi.
Tutti nasciamo nello stesso modo, in quanto tutti siamo stati per un certo periodo di tempo (in genere 9 mesi, o 36 settimane, ma a volte qualche giorno in più o qualche mese in meno), nella pancia della mamma, da cui  usciamo strillando come se non ci fosse un domani, Quello è l'inizio della vita; moriamo nello stesso modo, ossia esalando l'ultimo respiro e così finisce la vita. Tant'è che in Comune sono registrate le due date e le ore: di nascita di morte. Si usano gli stessi moduli e le stesse leggi per tutti. Poi, il resto della vita è diverso da persona a persona, ma è un altro discorso.


#720
Attualità / Re: Un'iniziativa per la pace
12 Marzo 2023, 20:26:19 PM
Citazione di: Ipazia il 12 Marzo 2023, 17:24:33 PMUna cosa è certa: con Eva, Satana e Nato, di strada verso la pace se ne fa poca.

"Allora perché l'essere umano non capisce l'importanza della pace, della cooperazione, della collaborazione ?"

Perché i padroni del mondo fanno più affari con le guerre che con "pace, cooperazione e collaborazione" che li estinguerebbe in breve tempo.
I padroni del mondo sono nati come tutti i loro simili e altrettanto sarà con la morte. Arrivare in questa valle di lacrime, o andarsene da essa, è esperienza comune a tutto il genere umano. Quindi a quale pro certi comportamenti? Per tornare con gli stessi problemi  che ho io (o ancora più gravi)?