Citazione di: bobmax il 16 Dicembre 2023, 06:01:47 AMEpperò, speravo che almeno vi fosse buonafede...la buona fede valla a cercare nella sezione Spiritualità! caro il mio Bobbysolo
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: bobmax il 16 Dicembre 2023, 06:01:47 AMEpperò, speravo che almeno vi fosse buonafede...la buona fede valla a cercare nella sezione Spiritualità! caro il mio Bobbysolo
Citazione di: Jean il 15 Dicembre 2023, 13:56:28 PMgrazie per il racconto di cui vorrei chiederti se è tuo, scritto per l'occasione o in passato; in ogni caso (trattando di tappeti) una coincidenza, un trait d'union... e cosa "disegnano" molti --- se non una trama nell'ordito (ad esempio questa discussione)?No ,non è farina del mio sacco, non so cambiare di giacca e di tono le parole così come lui. sono degli scritti di una persona che avevo conosciuto su fb e che poi è sparita nel nulla. Però ha pubblicato anche 3/4 libri di racconti in prosa. Aveva (o ha ) una massiccia vena poetica. PErò lo riscritta per come me la ricordavo, la sua era molto più lunga e articolata. Era un tipo davvero interessante , potevi capire il suo stato d'animo da come scriveva giorno per giorno. Sì ognuno di noi col propio bagaglio di esperienze e con la propia cultura si crea infine un certo disegno di vita che ne rispecchia carattere e anima appunto.
Citazione di: bobmax il 15 Dicembre 2023, 13:29:46 PMTu cerchi di affrontare la metafisica rimanendo però nell'ambito scientifico.Noto che hai già dato le tue conclusioni , tu non vuoi discutere, vuoi imporre la tua filosofia come unica via logica da seguire.
Ma questo è impossibile.
Se si insiste in questa direzione, si cade inevitabilmente in aporie.
A cui si cerca di rispondere, ad esempio, con delle discontinuità.
Ma non vi può essere alcun strappo logico, nella evoluzione della realtà.
E questo è l'inestimabile dono di Dio: la necessità che regna sovrana nel mondo.
Citazione di: bobmax il 15 Dicembre 2023, 13:29:46 PMLa nascita della vita non ha nulla di illogico o discontinuo. Lo illustra molto bene, per esempio, il premio Nobel in biologia Jacques Monod con il suo "Il caso e la necessità". Che tuttavia non si avvedeva del limite che pur aveva davanti.Monod sostiene che la vita può essere ricondotta alla fisica. Sembra che ci siano dei fondamentali problemi di principio nello spiegare le forme biologiche in termini di fisica riduzionistica . Lo scienziato riesce a scorgere chiaramente i fattori organizzatori operanti, per esempio, nello sviluppo dell embrione , ma ha solo una minima idea (o nessuna) della relazione esistente fra questi fattori e la fisica conosciuta.
Citazione di: bobmax il 15 Dicembre 2023, 13:29:46 PMFai bene a approfondire le tue conoscenze scientifiche. Ma queste sono solo propedeutiche al salto che poi sei costretto comunque a fare.Ma faccio bene cosa, è tempo perso per te "è stato Dio no!!?" cosa cavolo c'è da studiare quando hai bobmax che ha la sacrosanta verità in tasca?
E cioè, che la necessità tutta non è che un dono.
Citazione di: bobmax il 15 Dicembre 2023, 13:29:46 PMNon vi è nessuna legge assoluta, nessuna causa-effetto, nessuna necessità.E con questo possiamo chiudere baracca e burattini , non c'è niente che io possa rispondere che edifichi una discussione quando le conclusioni sono già cementate . Bravo bobmax , mi avevi fatto quelle domande col secondo fine di riappioppiarci la tua filosofia su Dio, sull uno, sull esistenza , sull amore. (lo hai detto 50000 volte!!) Se parli con me col secondo fine di cercare di convertirmi al tuo Dio Non sei più un ricercatore,(anzi non sei più nemmeno un essere umano) sei un piazzista, un venditore porta a porta.
Tutto quello che c'è, è soltanto un dono, contingente.
Un dono del Caos, un dono di Dio.
Citazione di: bobmax il 14 Dicembre 2023, 16:08:03 PMOppure può invece capitare l'assurdo. Ossia che la freccetta una volta non raggiunga il bersaglio, nonostante la legge?nel caso della freccetta di dimensioni consuete , la possibilità che non centri il bersaglio (stando alla teoria quantistica) sono talmente ridotte che se anche continuassimo a lanciare la freccetta nello stesso, preciso modo fino alla fine dell universo , probabilmente non la vedremmo comunque mancare mai il centro del bersaglio. Ad ogni modo la possibilità che ciò accada è maggiore di zero.
Citazione di: bobmax il 14 Dicembre 2023, 16:08:03 PMLa legge fisica sempre sarà rispettata, perché assoluta, non vi è nulla che la trascende?certo, qualsiasi essere vivente nell universo che elabora informazioni, la coscienza.
Citazione di: bobmax il 14 Dicembre 2023, 16:08:03 PMIl caso davvero non può manifestarsi nel mondo?Io penso che il caso esista e che ricopra anche dei ruoli importanti
E perché mai?
Citazione di: bobmax il 14 Dicembre 2023, 14:29:12 PMLa probabilità è infatti utilizzata per gestire fenomeni non determinabili.Certo, hai fatto l'esempio del dado da gioco , che è un buon esempio . Dato l'impossibilità fattuale di conoscere esattamente lo stato inziale del lancio (inclinazione, forza impressa, velocità) e tutte le forze che agiscono durante il tiro del dado diciamo che il risultato è impredicibile, ma non che sia casuale.
Se lancio un dado vi è una probabilità che esca un certo risultato.
Ma non perché questo risultato sia casuale, solo perché è indeterminabile.
Il caso non sottostà ad alcuna probabilità.
Citazione di: daniele22 il 13 Dicembre 2023, 09:42:14 AMRiformulo esemplificando: un computer quantistico sa predire con maggiore definizione quando decadrá un atomo radioattivo rispetto alle attuali leggi sul decadimento radioattivo?Il momento esatto in cui un atomo instabile decadrà in uno più stabile è ritenuto casuale e impredicibile. Ciò che si può fare, dato un campione di un particolare isotopo, è notare che il numero di decadimenti rispetta una precisa legge statistica.
Citazione di: Jean il 13 Dicembre 2023, 20:22:51 PMIl tappeto che nasconde (occulta) la cenere colà diviene magico e talora, casualmente e incondizionatamente s'alza in volo, conducendo (l'osservatore?) oltre... (il tappeto è sempre lo stesso, la straordinaria e preziosissima coscienza).voglio anch'io onorare i tuoi interventi poetici come ha fatto Green. A tal proposito vorrei raccontarti la storia di un venditore di tappeti.
Citazione di: Ipazia il 12 Dicembre 2023, 13:18:18 PMSenza scomodare la metafisica.ma io non ho ancora iniziato a parlare di metafisica chère
Citazione di: Ipazia il 12 Dicembre 2023, 13:18:18 PMSi lavora a temperature prossime a 0 K per rendere determinabili, ovvero simil deterministici, i calcoli che sfruttano caratteristiche subatomiche, "quantistiche", della materia.d'accordissimo, ma dicendo questo non hai confutato il principio di indeterminazione di Heisemberg. A tal proposito sarà meglio specificare usando le parole non mie ma di colui a cui è stata assegnata la stessa cattedra usata da Isaac Newton , colui a cui si devono numerose teorie fisiche e cosmologiche , quali la radiazione di Hawking, la termodinamica dei buchi neri e la teoria della supergravità . Sto parlando di Stephen Hawking naturalmente. Nel suo libro "la grande storia del tempo" a pagina 110 egli scriveva la seguente frase ; il limite imposto dal principio di indeterminazione non dipende dal modo in cui si cerca di misurare la particella, o dal tipo di particella . Il principio di indeterminazione di Heisemberg è una propietà fondamentale e ineludibile del mondo stesso, e ha avuto profonde implicazioni rispetto al nostro modo di vedere il mondo. "
Citazione di: Ipazia il 12 Dicembre 2023, 07:41:44 AMLo ripeto:ma questi slogan mi sembrano di chi vuole vincere facile Ipazia. è palesemente un assurdo l'idea di un computer indeterminato.
No determinismo, no computer.
Citazione di: Ipazia il 12 Dicembre 2023, 07:41:44 AMGovernare processi subatomici è più complicato che trasferire elettroni lungo linee elettriche, ma se vuoi farci delle macchinette li devi addomesticare ed anche se non sai tutto di loro (Heisenberg) devi sapere (know how) come far loro eseguire gli esercizi che giustificano il biglietto pagato per assistere allo spettacolo.Certo, ma è la natura di questo livello subatomico ad essere soggetta a un principio di indeterminazione. Capisco benissimo quello che vuoi dire , mi chiedo solo perchè tu non voglia capire quello che voglio dire io.
Citazione di: Ipazia il 11 Dicembre 2023, 14:04:05 PML'entanglement è un fenomeno dimostrato, riproducibile, e quindi deterministico
Citazione di: Ipazia il 11 Dicembre 2023, 14:04:05 PMIl computer quantistico si basa sulle caratteristiche deterministiche della materia subatomica.Vorrei ricordardi che il sogno di laplace è morto con Heisemberg. La meccanica quantistica introduce nella scienza un inevitabile elemento di ipredicibilità o casualità.
Citazione di: Ipazia il 11 Dicembre 2023, 14:04:05 PMLa coscienza ha aspetti deterministici studiati dalle neuroscienze, e aspetti non deterministici relativamente ad una concezione biochimicofisica della materia.Penso che non sia necessario scomodare la coscienza umana per notare elementi non deterministici. La traiettoria di una mosca in volo è altrettanto ipredicibile e indeterminata . Per estensione, qualsiasi essere dotato della facoltà di elaborare informazioni ,e di compiere azioni ,può tranquillamente ritenersi un sistema impredicibile.
Citazione di: Ipazia il 11 Dicembre 2023, 14:04:05 PMCiò che non è deterministico, allo stato attuale delle conoscenze, appartiene al trascendentale, alla nostra (in)felice area residuale di libertà.Non ti sembra un tantino riduttivo dire che la nostra parte trascendentale sia l'unica cosa non deterministica conosciuta al mondo? fra l'altro, così facendo, conferisci una specialità umana rispetto al resto della natura. Che ne dici di aggiungere qualcosina? indeterminazione in biologia; le mutazioni gentiche, così come aveva già detto a suo tempo Darwin e confermato dai biologi nel tempo, esse sono casuali e prendono valore di sopravvivenza nella relazione mutazione/ambiente dell organismo.
Citazione di: Ipazia il 11 Dicembre 2023, 08:02:44 AMLa citazione di LW riguarda la parte trascendentale dell'epistemeE non è mica poco direi. è possibile parlare di una parte trascendentale oltre l'episteme?ovvero oltre la conoscenza certa? La coscienza è parte costitutiva dell essere, e quindi reale e sperimentabile eppure non fisica . C'è la possibilità di indagare su un ulteriorità oltre la fisicità ? e mettiamoci pure come aforisma la posizione dell elettrone nell approccio riduzionista e deterministico dell esperienza?