Citazione di: taurus il 17 Dicembre 2023, 12:54:51 PMMa scusa "antony" _ sei sicuro quanto hai postato ?questo è vero: l' impero romano era molto tollerante e non interferiva con la cultura e le religioni dei paesi occupati.
La religione per gli antichi romani era Meno importante ??
Dai vari libri di storia romana evidenziano invece come tra la religione e la politica vigeva un connubio ben consolidato !
Lo stesso storico Polibio riportava come il governo senatorio favoriva le diverse forme di religiosita' "superstiziose" _ per meglio controllare (!) il popolo.
Come nel ns. tempo _ la vita sociale era condizionata dal calendario.. e ogni mese era dedicato ad una divinita'.
Prova inconfutabile fu il ritrovamento di un calendario ad Anzio. Trattasi di un calendario antecedente alla riforma del grande Cesare. Infatti nel reperto è presente il mese "Intercalare" (merkedonius) _ ovvero il calendario al tempo della repubblica!
Orbene in detto manufatto è del tutto assente la dedica al Giove Capitolino / pertanto si ritiene che appartenesse al periodo monarchico.. addirittura al leggendario Numa Pompilio _ colui che fondo' la casta dei "pontefici"...eccc..ecccc....
Come detto i mesi erano dedicati alle loro divinita' !
- Giano, il dio che presiedeva agli inizi +
- febbraio _ dedicato al dio della purificazione +
- marzo alla dea Anna Perenna _ il Nuovo ciclo (l' anno nuovo)..
Come ovunque e in tutte le epoche - in Roma i "rex" (i vari collegi sacerdotali delle rispettive divinita') compivano cerimonie e/o sacrifici miranti ad "assicurare" la benevolenza divina...ecc..eccc...eccc...
Quello che è certo.. tra le diverse religioni regnava un "quieto vivere" _ nessun gallo pretendeva di essere superiore e/o piu' perfetto in assoluto !
E anche nelle nuove conquiste i romani NON si interessavano alle religioni locali, anzi _ accorpavano le loro divinita'..ec
..eccc..eccc...
E pertanto l' aspetto religioso di certo Non era secondario !
--------------------------------------
Anche nel caso di Cristo , Ponzio Pilato ha cercato di fare di tutto per non ucciderlo. Poi, probabilmente,ha avuto pressioni dal governo imperiale che non voleva inimicarsi il potere sacerdotale locale.
Però, bisogna dire una cosa, io non dò colpa al cristianesimo per quello che è successo nel periodo DC.
Infatti quello che è successo è successo sistemicamente a causa di molte variabili religiose, non religiose, perfino psicologiche e opportunistiche oltre che finanziarie ed economiche.
L' illusione è quella di poter risolvere la negatività umana con una cosa sola, illusione comprensibile, tra l'altro, per quanto riguarda la storia premoderna, anzi, pre attuale.
Oggi, infatti, di consideranl perlomeno due idee fondamentali: una è la sistemica e l'altra è la teoria del caos che non c'entra niente con il caos.
Secondo queste due idee, i fatti avvengono, grosso modo, per tre motivi: la sistemica in cui avvengono, la casualità e l'imprevedibilità.
Ovviamente ci possono essere anche variabili ambientali e naturali che influenzano le cose.
Ad esempio, l'uscita del COVID ha cambiato il mondo.
Tutto questo è determinante e non c'è niente didetetninante di per sé stesso.
Ammettiamo, per un momento, che gli ebrei presenti sulla piazza quel giorno abbiamo gridato: "Gesu, Gesù!" e lui fosse stato liberato.
Che cosa sarebbe successo?
Impossibile dirlo ma sicuramente, un fatto inaspettato del genere, come spiega la teoria del cado, avrebbe cambiato la storia umana!
Vedete, io penso che quando discutiamo di qualcuno e qualcosa, dobbiamo tenere conto di quello che ho detto adesso.
La casualità ,l'imprevisto e l'inatteso possono innescare cambiamenti importanti a volte decisivi.
NB per Taurus
quando scrivi in questo modo ti trovo molto gradevole!