Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#706
Greta è una giovane intelligente, moderna, seria.
Greta è moderna perché è parte di un movimento ambientalista, ecologista che ha compreso da tempo il cambiamento di fase economica ed ambientale, indotta da quella economica, in atto: la civiltà industriale basata sulle fonti energetiche fossili è a un punto di crisi, di svolta.

Il capitalismo c'entra molto parzialmente, il secondo principio della termodinamica e l'economia in senso ampio sono molto più rilevanti per capire questo trapasso.
#707
Citazione di: donquixote il 25 Settembre 2019, 16:57:48 PM
Citazione di: baylham il 25 Settembre 2019, 14:50:19 PMLa spiegazione logica dell'inesistenza degli assoluti è semplice se si accetta la premessa che esistano le cose, gli enti. Se Dio esiste significa che è semplicemente una cosa fra le altre, con la stessa importanza ai fini di questo ragionamento di un granellino di sabbia. Granellino di sabbia di cui io, tu paul11 e molti altri non dubitiamo dell'esistenza, come non dubitiamo del carattere "a" posto alla fine della parola esistenza. "l'Universo è opera di "dio"" è un sistema formato da almeno tre cose: l'universo, l'opera e Dio. Inoltre ci sono il testo, le parole, i caratteri. Manca l'assoluto, che è il sistema, che infatti non ha esistenza proprio perché ci sono le cose, le parti, almeno tre. Quindi o mi tengo l'assoluto, che non ha esistenza, da cui il mio ateismo, ma di cui non so che farmene o mi tengo le cose, a cui invece sono molto affezionato. Ovviamente tutto ciò vale logicamente se si accetta la premessa. A ciascuno la sua premessa. Molte discussioni fa argomentavo che l'ateismo era la fede più irrazionale, sostenere l'inesistenza di qualcosa era una missione impossibile; oggi sono convinto del contrario, che l'ateismo sia una fede molto razionale.  

A livello di mera spiegazione logica mi pare ci sia innanzitutto e a mo' di premessa una lacuna gigantesca: infatti parlando rigorosamente non può esservi nulla che non esista. Se qualcosa non esistesse non si potrebbe nemmeno parlarne poichè per poter affermare o meno la sua esistenza bisognerebbe perlomeno sapere che cosa è, e se si puo dire "che cosa è" di un qualcosa, una cosa qualsiasi, significa che questa esiste ed ha delle caratteristiche che un gruppo di persone che ne vuole discutere deve a priori condividere. Dunque la proposizione "questa cosa non esiste" detta così non ha senso, e lo può avere solo se preventivamente si condivide il livello di esistenza in cui quella cosa andrebbe collocata. Infatti la frase "questa cosa non esiste" è perlomeno incompleta, e bisognerebbe precisarla meglio. Se io affermo che i cavalli volanti non esistono devo aggiungere "a livello fisico-terrestre" perchè Pegaso esiste eccome a livello di mitologia, di letteratura, di immaginazione, di simbologia, insomma a  livelli diversi rispetto a quello materiale dominato dalle leggi fisiche terrestri. Una volta chiarita questa questione si potrà allora discutere a quale livello Dio esiste partendo dalla descrizione del termine che nei secoli ne sono state date e capire se effettivamente è "una cosa fra le altre", un "granellino di sabbia" oppure no.

Il nulla non esiste come non esiste "la parola che non ho detto": esiste l'immaginazione del nulla, come l'immaginazione della parola non detta. Posso anche immaginare innumerevoli assoluti, esseri, dei. 

Effettivamente esistono forme di esistenza diverse, anche livelli di esistenza diversi. Certamente l'esistenza di Dio è diversa dall'esistenza di un granellino di sabbia. Ma se esiste un granellino di sabbia, cosa di cui non dubito come non dubito della mia esistenza,  ed esiste Dio, qualunque cosa significhi esistere, allora il granellino di sabbia e Dio sono parte di un sistema che li comprende. In questo sistema (sistema che non ha esistenza altrimenti ci sarebbero non due ma tre esistenze, il sistema, Dio e il granellino di sabbia, in questo modo rispondo anche a viator) Dio e il granellino di sabbia sono allo stesso livello, quello dell'esistenza.
In breve le parti, gli elementi di un sistema non sono degli assoluti: il sistema può essere l'assoluto, ma il sistema assoluto non ha esistenza, esistenza che è una proprietà delle parti. Poiché io esisto l'Assoluto, Dio, l'Essere, l'Uno non esistono.
#708
La spiegazione logica dell'inesistenza degli assoluti è semplice se si accetta la premessa che esistano le cose, gli enti. Se Dio esiste significa che è semplicemente una cosa fra le altre, con la stessa importanza ai fini di questo ragionamento di un granellino di sabbia. 
Granellino di sabbia di cui io, tu paul11 e molti altri non dubitiamo dell'esistenza, come non dubitiamo del carattere "a" posto alla fine della parola esistenza.

"l'Universo è opera di "dio"" è un sistema formato da almeno tre cose: l'universo, l'opera e Dio. Inoltre ci sono il testo, le parole, i caratteri. Manca l'assoluto, che è il sistema, che infatti non ha esistenza proprio perché ci sono le cose, le parti, almeno tre.

Quindi o mi tengo l'assoluto, che non ha esistenza, da cui il mio ateismo, ma di cui non so che farmene o mi tengo le cose, a cui invece sono molto affezionato.
Ovviamente tutto ciò vale logicamente se si accetta la premessa. 
A ciascuno la sua premessa.

Molte discussioni fa argomentavo che l'ateismo era la fede più irrazionale, sostenere l'inesistenza di qualcosa era una missione impossibile; oggi sono convinto del contrario, che l'ateismo sia una fede molto razionale.
  
#709
Si, essere ateo è per me un'acquisizione logica, un mio progresso maturato con sempre più consapevolezza, una evoluzione positiva.
Trovo sbagliato pensare che ci sia un principio, un Uno, un Tutto, un Arché.
Trovo altrettanto sbagliato pensare che ci sia un senso, un destino, un fine dell'esistenza.

Che "l'Universo sia l'opera di "dio"" richiede già almeno tre cose.
#710
Tematiche Spirituali / Re:Serpente
18 Settembre 2019, 22:17:33 PM
Le immagini di divinità circondate, attorniate da serpenti confortano questa tesi: la divinità ha il dominio, controllo sui serpenti, che non hanno alcun potere di morte su di lei, mentre i serpenti esercitano questo potere sugli uomini comuni mortali al servizio della divinità. Il serpente non è veggente, è la divinità di cui è uno strumento ad essere veggente.
#711
Tematiche Spirituali / Re:Serpente
16 Settembre 2019, 14:51:39 PM
L'immagine negativa del serpente è ben anteriore al cristianesimo, la ritroviamo per esempio nella genesi ebraica.
D'altronde è più che comprensibile: i morsi di molte specie di serpenti sono velenosi se non mortali.
Forse l'immagine positiva è dipendente dalla capacità di controllare, gestire i serpenti e il loro veleno.
#712
Citazione di: Eutidemo il 06 Settembre 2019, 14:19:17 PM
I ricercatori facevano notare che il numero cui è giunto il programma stesso è solo quello che meglio si attaglia, per così dire, a una logica geografica di divisione della specie; dovuta principalmente ad ovvie ragioni climatiche...ma non a costituzioni genetiche sostanzialmente differenti.

Interpreto che le differenze climatiche hanno originato differenze biologiche tra le popolazioni, di cui il colore della pelle è la più evidente.

Effettivamente la discriminazione tra gli uomini sulla base dell'adattamento genetico a costanti climatiche è assai stupida.
#713
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Fine della discussione
10 Settembre 2019, 21:54:57 PM
A me sembra che nell'insieme gli uomini contemporanei siano più tolleranti, dialoganti di quelli passati. 
Il cambiamento delle forme del conflitto è stato un progresso, non un regresso.

Nell'insieme i partecipanti di questo forum sono equilibrati, rispettosi. Le regole del forum e la moderazione servono egregiamente a questo scopo.
#714
Citazione di: Eutidemo il 26 Agosto 2019, 06:46:33 AM
"Il fascismo è contro la democrazia che ragguaglia il popolo al maggior numero abbassandolo al livello dei più; ma è la forma più schietta di democrazia se il popolo è concepito, come dev'essere, qualitativamente e non quantitativamente, come l'idea più potente perché più morale, più coerente, più vera, che nel popolo si attua quale coscienza e volontà di pochi, anzi di Uno *, e quale ideale tende ad attuarsi nella coscienza e volontà di tutti." (BENITO  MUSSOLINI - LA DOTTRINA DEL FASCISMO  Istituto della Enciclopedia Italiana 1935-XIII (prima edizione: 1933-XI))

"Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla. Tutte le altre prove sono dei sostituti, che non pongono mai l'uomo di fronte a se stesso, nell'alternativa della vita e della morte". (BENITO  MUSSOLINI - LA DOTTRINA DEL FASCISMO  Istituto della Enciclopedia Italiana 1935-XIII (prima edizione: 1933-XI))
"Per il fascismo la tendenza all'impero, cioè all'espansione delle nazioni, è una manifestazione di vitalità; il suo contrario, o il piede di casa, è un segno di decadenza: popoli che sorgono o risorgono sono imperialisti, popoli che muoiono sono rinunciatarii."(BENITO  MUSSOLINI - LA DOTTRINA DEL FASCISMO  Istituto della Enciclopedia Italiana 1935-XIII (prima edizione: 1933-XI))

Queste autodefinizioni del fascismo sono quasi perfette, espressioni di una pessima filosofia.
#715
Considero la democrazia diretta un'idea totalmente stupida: infatti chi la popone non è nemmeno capace di applicarla nella gestione del proprio partito.
Ma la consultazione dei militanti, iscritti, di un partito per decidere una questione, scelta fondamentale mi appare del tutto valida, indipendentemente dai mezzi tecnologici utilizzati. Tuttavia la consultazione, votazione andrebbe fatta prima, non dopo: spero che il gruppo dirigente grillino torni alle sue occupazioni private nel caso prevalgano i contrari all'alleanza col PD.

L'ironia ed il sarcasmo sono ben rivolti al fatto che la "piattaforma Rousseau", essendo gestita da una società privata senza alcun controllo, non dà alcuna garanzia di regolarità, correttezza e segretezza della votazione.
#716
Citazione di: viator il 28 Agosto 2019, 12:59:39 PM
Salve Bailham. Sono sicuro che se tu ci avessi riflettuto un poco ci saresti arrivato da solo.
Il GODIMENTO del diritto di voto.......secondo te è materiale ??.
Il GODIMENTO della persona gretta ed invidiosa nel sapere delle sfortune capitate ad altri......è materiale ??.
L'argomento della distinzione tra GODIMENTO e PIACERE sarebbe stuzzicante. Chissà.....................! Saluti.

Entrambe le situazioni hanno un supporto materiale, senza il quale non si danno. La mente, le sensazioni, hanno un supporto materiale. Non riesco ad immaginare qualcosa di immateriale, che non abbia un sostrato materiale, anche se non so che cosa sia la materia.
#717
Citazione di: viator il 27 Agosto 2019, 21:56:48 PM
Salve Baylham. Dal momento che stiamo parlando di godimento-piacere materiale. mi sembra ovvio che la ricerca, coltivazione, dedizione ad esso richieda di trascurare almeno in parte i bisogni degli altri (questa sarebbe la discriminazione) e che possa anche consistere nella concorrenza con essi per impadronirsi delle fonti di godimento-piacere disponibili. Saluti. 

Non so che cosa sia il godimento immateriale, per me esiste il godimento senza distinzione.

Che l'esistenza di uno o più individui implichi la sottrazione di risorse ad altri individui o specie e alle future generazioni è ineluttabile, indipendentemente dalle finalità esistenziali.
#718
Non capisco da che cosa trai la conclusione che il godimento della vita comporti un atteggiamento "assai concorrenziale e discriminatorio".
#719
Lo slogan che delinea l'esistenza è individualistico, indica l'emersione dell'economia sulla biologia.
Lo slogan può essere considerato basso, volgare, ma l'economia ha una valenza positiva, sia nella produzione che nel consumo: Georgescu Roegen definiva lo scopo dell'economia il godimento della vita, non saprei indicare uno scopo migliore.
#720
Attualità / Re:Conte si, Conte no.
26 Agosto 2019, 15:09:12 PM
Conte è essenziale come lo era Savona.

Spero che il centrosinistra non faccia alcuna alleanza politica con i grillini, il loro partito è espressione dell'antipolitica e del populismo. La modalità di riduzione dei parlamentari è l'ulteriore esempio.
Se Zingaretti giustamente reclama la discontinuità dal governo dimissionario non può allearsi con i grillini.

Non so che cosa sia "il superiore interesse nazionale", mi ricorda la cosa in sé kantiana. 

Le elezioni politiche vanno benissimo, servono proprio per scegliere un indirizzo, una direzione.