Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - doxa

#706
Attualità / Sindrome della capanna
02 Aprile 2021, 18:01:22 PM



Per molti il binomio solitudine e web si traduce nella "sindrome della capanna", così è stata definita dagli psichiatri per identificare chi, dopo un lungo periodo di isolamento sociale, non vuole più uscire e prova ansia e malessere se deve tornare alla "vita normale".

Capisco la riluttanza del mio vicino di casa a riprendere la vita di prima, perché per entrare in un'agenzia bancaria ci vuole una prenotazione, che si fa attraverso un numero verde, che non risponde mai. Spedire una raccomandata alla posta richiede mezza mattinata di fila, causa meno sportelli aperti, ecc.. Allora è possibile che qualcuno finisca  per preferire la vita in casa, con tutte le sue limitazioni, cercando, se possibile,  di non farsi "annebbiare" la mente.  Gli esperti dicono che è sufficiente l'ascolto giornaliero di un solo telegiornale;  non bisogna  cercare continuamente  di ascoltare le notizie sull'andamento della pandemia, altrimenti si diventa alienati. Informarsi senza che diventi un'ossessione e poi dedicarsi ad altro: hobby, interessi culturali, giardinaggio, tutte le attività che ci piacciono e ci fanno stare bene. Chi può, si dedichi all'attività fisica che ha anche una valenza psicologica.

Gli anziani non stanno messi bene.... Un'indagine dell'università di Stirling, nel Regno Unito, ha dimostrato che con la pandemia gli over 65  ammettono di sentirsi più soli, di avere meno contatti con gli altri, di essere meno attivi di prima, di essere più depressi. Comunque il loro timore del contagio è poco legato alla paura della possibile morte, perché questa li accompagna mentalmente ogni giorno, invece i giovani si sentono immortali.

segue
#709
Riflessioni sull'Arte / Madonna del Magnificat
29 Marzo 2021, 21:43:58 PM
Grazie Viator e Sapa !


Viator nell'arte cristiana era ed è importante attrarre l'attenzione dei fedeli, commuoverli. Se il credente indaga forse diventa miscredente, come lo siamo io e te.


Nei secoli per la Chiesa "il falso in atto pubblico" era quasi la "norma" nei documenti, ne sanno qualcosa i Benedettini, i Domenicani e i Francescani,  specie negli atti notarili per il possesso di beni  immobili. Come ignorare le lunghe dispute dei monasteri o conventi con i feudatari ?


Memorabile la falsa donazione di terre alla Chiesa da parte  dell'imperatore Costantino I,  scoperta da Lorenzo Valla (De falso credita et ementita Constantini donatione).


Anche nel nostro tempo la Chiesa è "impegnata" con gli scandali finanziari e immobiliari, come il palazzo acquistato a Londra, o la defenestrazione del cardinale Becciu... per motivi economici. 


Sapa, sei sempre molto gentile nei miei confronti. Sono soltanto un dilettante allo sbaraglio". In questo periodo pre-pasquale sto disputando con altri su alcuni argomenti con digressioni ed ho "incontrato" la "Madonna del Magnificat".  Il bel dipinto mi ha motivato all'iconografia e a condividerla con voi. 

Un bel saluto a tutti !
#710
Riflessioni sull'Arte / Madonna del Magnificat
29 Marzo 2021, 16:55:55 PM
Il "Magnificat" è un cantico presente nel Vangelo di Luca (1, 46-55). Nella traduzione in lingua latina  è la prima parola di ringraziamento e di gioia che Maria pronuncia rispondendo al saluto della cugina Elisabetta durante il loro incontro:

"Magnificat
anima mea Dominum,
et exultavit spiritus meus
in Deo salutari meo
quia respexit humilitatem ancillae suae,"

(= L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio,
mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà
della sua serva,).

Nelle parole di Maria riecheggiano temi di lode e di gratitudine verso Dio, presenti nell'Antico Testamento, in particolare nei  Salmi e nel cantico di Anna (1Sam  2, 1 – 10), che in lei hanno una nuova connotazione per l'evento della sua gestazione  di Gesù-Dio.



Sandro Botticelli: "Madonna del Magnificat", tempera su tavola, 1483-1485,  Galleria degli Uffizi, Firenze.

Il titolo di questo dipinto, realizzato su una tavola tonda, deriva dalla parola che compare con evidenza nella pagina dov'è la mano di Gesù Bambino: "Magnificat"...

I personaggi hanno posture che assecondano la curvatura  del legno e contribuiscono a creare la forma circolare interna.

La Madonna è raffigurata  come una donna giovane e bella, con i capelli biondi, assisa, con il paffuto pargoletto  Gesù  sulle gambe,  circondata da 5 adolescenti, sono angeli riccioluti  senza ali.  Due di loro, detti "reggicorona"  sono raffigurati nell'atto di posarle sul capo il simbolo della regalità, sovrastato dallo Spirito Santo che emana raggi di luce, si espandono e formano delle sottili strisce velate.

La Madonna indossa la tunica rossa (questo colore simboleggia la sua dignità regale),  il mantello di colore blue rappresenta la trascendenza, il mistero e il divino. Intorno al collo ha una sciarpa.

Due angeli  sorreggono un libro che Maria sta scrivendo:  il cantico  del "Magnificat". La donna ha il braccio destro allungato oltre le pagine per intingere la penna nel calamaio sorretto dall'angelo.

Sulla sfondo, nello spazio tra due angeli e la Madonna, si vede la  tonda cornice marmorea della finestra ad arco aperta sul paesaggio fluviale e il cielo, che divide il trascendentale dall'immanente.

Il bambino Gesù è in parte avvolto da un panno bianco. Ha lo sguardo rivolto verso la madre, la mano destra poggiata sul libro e sulla pagina  dove ci sono le prime parole del Magnificat. Nella mano sinistra ha un melograno, sorretto dalla mano  di Maria. Questo frutto nella simbologia  cristiana allude alla fecondità, all'abbondanza, ma anche al martirio e alla resurrezione.

"Così è (se vi pare)", direbbe Luigi Pirandello
#711
Ultimo libro letto / Sparta e Atene
27 Marzo 2021, 18:41:25 PM
Sparta e Atene: due città tradizionalmente definite le due "super-potenze" dell'antica Grecia, con alternativi ideali e valori, che nel tempo divisero  la cultura occidentale.


L'antico filosofo Aristotele nella "Costituzione degli Spartani" (opera andata perduta) e altrove, in particolare nella "Politica", dedica importanti considerazioni al sistema governativo spartano, del quale è contrario.


Invece lo storico ateniese Senofonte (nel libro a lui attribuito e  anche questo titolato "Costituzione degli Spartani") era filospartano.


Comunque è difficile distinguere la storia delle due città dalle letterarie rappresentazioni idealizzate.


Come detto nel precedente post, Atene aveva un ordinamento statale di tipo democratico, favorevole al commercio, agli scambi economici, invece Sparta aveva l'ordinamento statale conservatore, ispirato a valori di tipo militare, in nome dei quali i cittadini  valutavano positivamente e con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali al fine del bene comune.


Eppure nelle due città  circolava la stessa cultura, la stessa paideia (che era permanente e non limitata all'infanzia e adolescenza)  si parlava la stessa lingua (con la differenza dialettale tra attico e dorico) seguivano la stessa religione politeista.


Nel periodo del loro massimo potere, il V sec. a. C. maturarono le condizioni che le avrebbero poi condotte in una sorta di "suicidio collettivo", alla cosiddetta "guerra del Peloponneso".


Da alleate a nemiche.  Il ruolo aggressivo della politica navale ateniese e  il timore che volesse sottoporre al suo dominio altre  poleis, indussero Sparta a reagire, in un crescendo di ostilità che raggiunsero l'apice nel 431 a. C..


Comunque il ruolo dominante di Sparta, vincitrice della lunga guerra, durò poco più di un trentennio.
#712
Ultimo libro letto / Sparta e Atene
27 Marzo 2021, 16:23:50 PM
"Se Atene piange, Sparta non ride": questo detto deriva da una diversa citazione nel secondo atto della tragedia teatrale "Aristodemo", scritta da Vincenzo Monti nel 1784: "Se Messenia piange, Sparta non ride". Nell'antica Grecia la Messenia era una regione del Peloponneso.

Nel V sec. a. C. Atene e Sparta,  in coalizione con altre città-Stato, furono spesso in conflitto tra loro, con conseguenti  gravi crisi socio-economiche per entrambe, causate dalla "guerra del Peloponneso"

Alcuni storici considerano quella lunga guerra diluita nel tempo divisa in due parti:
la "prima guerra del Peloponneso", dal 460 a. C. al 445 a. C.,  e la "seconda guerra del Peloponneso", dal 431 al 404 a. C..

Altri storici, invece, considerano quella guerra un continuum, alternato da scontri bellici e periodi di tregua.
Alla fine prevalse Sparta con la coalizione di altre poleis, ma rimase indebolita militarmente ed economicamente. Da entrambe le parti ci furono enormi perdite umane.

Atene e Sparta: nella prima  città vigeva un ordinamento statale di tipo democratico, aperto agli scambi e al commercio; nella seconda predominavano valori  di tipo militare, in nome dei quali i cittadini spartani accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. Ma come distinguere la realtà dalla rappresentazione ?
 
Le due città avevano la stessa cultura, i loro abitanti parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dei, avevano combattuto insieme contro i Persiani prima di trasformarsi da alleate in nemiche.

Il racconto di questo antagonismo e con l'attenzione alle istituzioni sociali oltre che politiche, Eva Cantarella, che ha insegnato Diritto romano e Diritto greco antico all'università statale di Milano, ha recentemente pubblicato il saggio titolato "Sparta e Atene". Autoritarismo e democrazia", editore Einaudi.
 
Su questo saggio è mia intenzione scrivere alcuni post, appena posso, nel frattempo mi piacerebbe leggere le vostre opinioni sui concetti di autoritarismo e democrazia in quelle due città-Stato e nel nostro tempo. Qual è il regime migliore ? Io preferisco quello autoritario !
#713
Riflessioni sull'Arte / Sfera di cristallo
21 Marzo 2021, 06:48:50 AM

John William Waterhouse: "The crystal ball" (La sfera di cristallo), 1902, collezione privata


La ragazza, chiaroveggente, è raffigurata in piedi davanti lo scanno; indossa un abito rinascimentale di velluto color granata. Tra le mani sorregge la sfera di cristallo per la cristallomanzia, la pratica divinatoria che permette visioni o immagini riguardanti avvenimenti passati, predizioni o presagi sul futuro, oppure messaggi simbolici.


Antistante a lei c'è un tavolo, con sopra:


un libro tenuto aperto da un lungo spillone; il libro allude alla scienza, la saggezza, ma anche ai segreti divini che vengono confidati solo agli iniziati; nel testo ci sono immagini e parole, presumibilmente è un formulario per i riti di magia e la raccolta di incantesimi e sortilegi.


il teschio evoca la transitorietà della vita e la morte;


il portacandela  è la metaforica icona della luce.


Sullo sfondo la finestra ad arco permette la visione di un giardino con alberi, emblema religioso, spirituale ed esoterico.  ::)





#714
Il neuroscienziato Giorgio Vallortigara nel suo libro titolato "Pensieri della mosca con la testa storta" afferma che la coscienza nasce dalla necessità di distinguere tra stimolazione endogena (prodotta all'interno dell'organismo umano) e quella esogena (proveniente dall'esterno, dall'ambiente che circonda l'individuo).

L'innesco proviene da processi interni. Questa tesi, coerente con i dati di molti esperimenti, produce un'altra ipotesi sulla funzione dei miliardi di neuroni umani in eccesso rispetto a quelli di un insetto: essi servono per ampliare la memoria.

L'evoluzione ha selezionato nell'uomo un cervello ricco di neuroni in assenza di specializzazioni in compiti diversi e, quindi, di rigide divisioni del lavoro.

Quanto più una società è gerarchica e frammentata in compiti precisi e immutabili, come nel caso delle api, tanti meno neuroni sono necessari a chi la fa funzionare.

Vallortigara fa presente che ci sono persone eccezionali nel riconoscere volti e persone, invece altre che non ne sono capaci. Queste ultime non sono malate, sono soltanto all'altro estremo del continuum della capacità in questione.

Un cervello invecchiando perde neuroni: l'anziano non per questo è malato, non è afflitto da una malattia con una causa precisa, ma da un normale decadimento cognitivo, che avviene con velocità diverse da persona a persona.












#715
Ultimo libro letto / Pitagora chi ?
01 Marzo 2021, 16:45:27 PM
Grazie Sapa per  avermi ricordato che anche Ovidio  ne "Le Metamorfosi" argomenta su Pitagora. 


Nel libro attribuito a  Pythagòras,  titolato "Versi aurei" (scritto da autore o autori sconosciuti), ci sono 34 comandamenti il primo dei quali afferma: "Venera anzitutto gli dei immortali, secondo il rango stabilito loro dalla legge [...].


Legge che hai "trasgredito"   ;D affermando in chiusura del tuo post che anche Jesus è mito. La tua asserzione può suscitare l'iracòndia dei "ben pensanti", cioè dei credenti in lui che frequentano il forum.


Quasi tutti gli studiosi sono convinti che Gesù di Nazaret sia veramente esistito, ma la sua esistenza va distinta dal mito e non va confusa con la storicità dei racconti, in particolare quelli successivi al Calvario.

Ovviamente è questione di fede credere nei suoi miracoli e che egli sia "figlio di Dio", se esiste !  :o

Lo so, sono "o.t.", chiedo venia.
#716
Percorsi ed Esperienze / Indifferenza
23 Febbraio 2021, 14:25:09 PM
Gyta, non sono d'accordo con te. Io non ho lo smarrimento interiore. Saprei bene cosa fare. Costringere i rom a lavorare. Chi delinque deve sapere che subirà la certezza della pena.


Ma quale ricerca del capro espiatorio del malessere generale. I parassiti rom rubano ovunque e si deve subìre in silenzio ? Mi concedi la legittima difesa ?


Ci sono famiglie rom che sono più ricche di te e di me. Si dedicano allo spaccio di droga, all'usura. Formano dei clan che intimoriscono gli abitanti di interi quartieri.


Ti faccio un esempio. Quattro ragazzine ogni giorno vengono arrestate e rilasciate, perché così prevede la legge.  Agiscono nei Comuni di Anzio e Nettuno, località marine in provincia di Roma, che io frequento.

Ecco l'articolo di ieri.
22 febbraio 2021
Tentano di scippare una donna ad Anzio, in quattro fermate dai carabinieri


"Una donna di Anzio, che si è vista circondata da quattro ragazze, tre minori e una maggiorenne, ha gridato aiuto ed ha tentato di difendersi da uno scippo. A sentire le sue grida, mentre camminava in piazza Battisti, proprio sotto il palazzo del comune, oltre ai passanti, anche i carabinieri di Anzio che stavano facendo un pattugliamento di controllo del territorio. I militari hanno fermato le quattro prima che riuscissero a derubare e aggredire la donna e le hanno portate in caserma. Non è la prima volta che le ragazzine vengono segnalate dai cittadini sia di Anzio che di Nettuno, per i tentati scippi soprattutto ai danni di persone anziane e sole, e non è neanche la prima volta che vengono fermate e identica dai carabinieri. Per tre di loro scatterà la segnalazione, l'ennesima, al Tribunale dei minori. La quarta invece, che è maggiorenne e non è al primo colpo messo a segno, è stata arrestata e sarà processata per direttissima. Tutte sono residenti in zona Zodiaco ad Anzio".

No Gyta, non fare voli pindarici. Siccome anch'io potrei trovarmi nella loro stessa situazione debbo accettare che commettano reati e rimangono impuniti ?
 
Sei un seguace di papa Francesco  e dei pauperisti ?

Hai subito dei furti durante la tua vita ? Hai provato cosa significa trovare la casa profanata dai ladri ?

Io non ho nessun terrore di loro, ma sono adirato verso di loro e verso le maggioranze parlamentari del "volemose bene".
#717
Ultimo libro letto / Re:Pitagora chi ?
23 Febbraio 2021, 09:18:30 AM

A proposito di Pitagora...

In un recente saggio pubblicato sulla rivista scientifica "Hesperia" l'archeologa Maria Chiara Monaco esprime l'opinione che l'ekklesiasterion di Metaponto (antica città della Magna Grecia, oggi parco archeologico nel Comune di Bernalda, in provincia di Matera) sia invece un omo-akoeion per ascoltare anche Pitagora e i pitagorici.


Secondo alcuni studiosi Pitagora (se veramente esistito) nacque in Grecia, nell'isola di Samo nel 572 a. C.. Successivamente, nel 530 a. C., si trasferì a Kroton (l'attuale Crotone, Comune e capoluogo di provincia in Calabria) dove creò la scuola pitagorica, nella quale, fra l'altro, s'insegnava la matematica, l'astronomia, la musica e la filosofia.


Una serie di conflitti sociali indussero la sanguinosa rivolta voluta dal tiranno oligarca Cilone di Kroton, durante la quale molti pitagorici furono uccisi.


All'archeologa Monaco piace pensare che i pitagorici superstiti (compreso Pitagora) lasciarono Kroton e scelsero Metapontum per continuare i propri insegnamenti e le ricerche, ed usarono come auditorium per il pubblico l'ekklesiasterion: parola composta di origine greca, formata da "ekklesia" (= assemblea) + il suffisso "-terion", che indica il luogo in cui si svolge un'attività. In tale  struttura si riunivano in assemblea i cittadini con diritto di voto, sia per approvare le leggi, l'entrata in guerra contro un'altra polis, o altro.


La struttura assembleare aveva la forma rotonda, 62 mt di diametro, poteva ospitare fino a 8 mila persone, troppe secondo l'archeologa per delle assemblee cui partecipavano solo i maschi adulti della città. Era invece adatto come auditorium ("omo-akoeion"), forse per ascoltare Pitagora e i pitagorici.   



A Metaponto l'ekklesiasterion aveva la forma rotonda, con diametro di 62 metri, poteva accogliere fino a 8 mila persone, troppe secondo l'archeologa, se usato soltanto per le assemblee cui partecipavano soltanto i maschi adulti della città, invece adatto come auditorium (omo-akoeion) per le tante persone che volevano ascoltare Pitagora e i pitagorici.






Ekklesiasterion (VI se. a. C.). Era di forma rotonda, diviso in due emicicli a gradoni e, al centro, la pedana rettangolare sopraelevata.




Nel IV sec. a. C. l'ekklesiasterion fu adibito a teatro di forma semicircolare










#718
Attualità / La querelle Gozzini / Meloni
22 Febbraio 2021, 21:41:30 PM
dall'Università di Siena:


Sospensione dalle funzioni per tre mesi (insegnamento e stipendio): è questa la proposta di sanzione formulata dal rettore dell'Università di Siena, Luigi Frati, al Collegio di disciplina nei confronti del professore Giovanni Gozzini, ordinario di storia contemporanea, per le offese e gli insulti pronunciati all'indirizzo del leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, nel corso di una trasmissione dell'emittente fiorentina Controradio. Nel frattempo il rettore ha già "sospeso cautelativamente dall'attività didattica" il docente.


"Gli attacchi volgari e sessisti rivolti all'Onorevole Meloni – ha concluso il rettore - pongono a noi tutti una seria riflessione su quanto questi comportamenti, rivolti spesso alle donne, siano gravi, inaccettabili e da stigmatizzare senza riserve. Abbiamo la necessità di difendere l'onore dell'Ateneo e far sì che l'Università di Siena, a sua volta vittima delle dichiarazioni del professore, sia difesa nella sua dignità".



L'Ordine dei Giornalisti della Toscana «Preso atto della condanna dell'accaduto espressa dall'emittente in un comunicato ufficiale, resta l'obbligo per il conduttore di dissociarsi immediatamente dalle espressioni incivili proferite nel corso della trasmissione. Per questo, il consiglio dell'Odg della Toscana ha sollecitato l'intervento del consiglio territoriale di disciplina che dovrà pronunciarsi sul comportamento del collega che conduceva la trasmissione». Così l'Ordine dei giornalisti della Toscana in merito «agli inqualificabili insulti rivolti nei confronti dell'on.Giorgia Meloni» nel corso della trasmissione radiofonica di venerdì scorso, precisando anche che «i due ospiti della trasmissione non sono iscritti all'Ordine dei giornalisti. L'Odg ricorda infine che »che recentemente, in merito a un altro caso di insulti rivolti all'on.Giorgia Meloni, il Consiglio dell'Ordine toscano aveva provveduto a inoltrare la segnalazione al Consiglio di disciplina».
#719
Attualità / La querelle Gozzini / Meloni
22 Febbraio 2021, 08:50:24 AM
Infatti non quadra la tua opinione di parte !


Claudia dove sono le tue amiche guidate dalla Boldrini e da altre sempre pronte a manifestare contro il maschilismo alla Gozzini ?


Tacciono ?


Perché non t'informi sullo sponsor politico che fa insegnare quel maleducato di Gozzini all'università di Siena ?  ;D


Mi hanno riferito che agli studenti che seguono le sue lezioni fa leggere libri scritti da altri. Non si conoscono sue ricerche che hanno accresciuto la sapienza dell'umanità.


Come vedi, con altre parole anch'io riesco a denigrarlo.   
#720
Percorsi ed Esperienze / Indifferenza
22 Febbraio 2021, 08:37:05 AM
No Gyta, non ne colgo il significato. Non so a cosa alludi e cosa c'entra con la risposta che ti ho dato nel precedente post.


Per cortesia puoi manifestare meglio la tua opinione ampliandola ? Grazie  :)