Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#706
Citazione di: bobmax il 08 Novembre 2022, 14:29:36 PMIl male non è forse ciò che non è assolutamente accettabile?
No, secondo A. Einstein, il male non è altro che il risultato dell'assenza di Dio nel cuore degli esseri umani.

Citazione di: bobmax il 08 Novembre 2022, 14:29:36 PMSe per noi l'Etica viene prima di qualsiasi altra cosa, se il Bene deve necessariamente essere la Verità, non è forse vero che in tal caso nessuno è mai davvero colpevole?
Siccome è la Verità ad illuminare (decifrare/distinguere/discernere) il Bene, e non l'inverso - altrimenti ognuno sceglierebbe il Bene (e la Verità consequenziale) secondo convenienza -, l'Etica non viene prima di qualsiasi altra cosa.

Citazione di: bobmax il 08 Novembre 2022, 14:29:36 PMMa se nessuno è colpevole, è perché non avrebbe potuto fare diversamente da ciò che ha fatto.
Perciò non vi è alcun libero arbitrio.
Se avere come modello a seguire Salvatore Riina, Crudelia De Mon o Fidel Castro, invece che Gino Strada, Madre Teresa o Sandro Pertini, è 'semplicemente' perché non si potrebbe fare diversamente, allora si capisce meglio la sgradevole presenza di una realtà post-mortem, ove quello scegliere temporale ci determina per l'eternità, senza avere più - allora sì - alcun libero arbitrio!

#707
Citazione di: Freedom il 08 Novembre 2022, 11:09:17 AMCredo che l'unica strada possibile sia quella del sentimento e dell'intuizione.
...oppure quella elementare (apparentemente!), accessibile ed essenziale della Rivelazione.
#708
Citazione di: Ivo Nardi il 07 Novembre 2022, 00:51:23 AMLa morte è per me la fine dell'esistenza. La persona semplicemente non esiste più.
Rimarrà però una traccia indelebile di ciò che ha fatto e detto durante la vita.
Le parole, le azioni di ognuno di noi influenzano costantemente il mondo esterno, innescando così un effetto domino infinito che coinvolge ogni essere, anche se la maggior parte delle volte non lo percepiamo. Durante la nostra esistenza contribuiamo a causare e ad alimentare una serie di avvenimenti che scandiscono, formano e condizionano non solo la nostra vita, ma in maniera rilevante anche quella degli altri.
Ciò che avremo generato, nel bene e nel male, e che, nostro malgrado, continuerà a determinare trasformazioni negli altri e nelle cose, sarà quello che resterà.
Beh, ci vuole una profonda fede per credere che sia davvero così.
#709
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
30 Ottobre 2022, 19:11:13 PM
Citazione di: green demetr il 29 Ottobre 2022, 00:24:15 AMConosci anche la spiegazione teologica di questo fatto? Cioè Dio ha degli amici?
L'amicizia con Dio non si spiega (le parole, i concetti, la teologia sono sempre carenti), la si sperimenta, la si vive ...o la si rifiuta!
#710
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
27 Ottobre 2022, 11:55:14 AM
Citazione di: green demetr il 27 Ottobre 2022, 00:35:13 AMMa di che parli? adesso ci confondiamo pure sulla dottrina?
Non è dottrina, ma un livello superiore, chiamasi Vangelo, e comprendendo che non hai dimestichezza con Esso, ti faccio notare che questa proposizione di Gesù - accogliere, anche controvoglia, la croce personale - è fondamentale, giacché presente in tutti e 3 i sinottici:
Condizioni per seguire Gesù
Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.» (Matteo 16,24)
Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.» (Marco 8,34)
Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua.» (Luca 9,23)
____
[DAL WEB]:
Seguire Gesù è facile quando la vita va a gonfie vele; il nostro vero impegno nei Suoi confronti si rivela durante le prove. Gesù ci ha assicurato che i Suoi seguaci dovranno affrontare delle prove (Giovanni 16:33). Il discepolato richiede sacrificio, e Gesù non ne nascose mai il costo.
Dunque, "prenda la sua croce e Mi segua" significa essere disposti a morire per seguire Cristo.
Si chiama "morire al sé."È una chiamata alla resa totale. Dopo che Gesù comandò di portare la croce, disse: "Perché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà; ma chi perderà la sua vita per causa mia, la salverà. Che giova infatti all'uomo guadagnare tutto il mondo, se poi rovina se stesso e va in perdizione?" (Luca 9:24-25; Matteo 16:26; Marco 8:35-36).
Nonostante la chiamata sia difficile, la ricompensa non ha eguali.
___
Ecco perché ho preferito sottolineare la condizione, non piacevole, che si necessita per sperimentare, piacevolmente questa volta, il nostro essere autentici, la nostra vera identità, il chi sono Io per davvero agli occhi di Dio.

Citazione di: green demetr il 27 Ottobre 2022, 00:35:13 AMTu non sei Gesù e scambiare un luogo comune del popolino cristiano (che vuole sempre godere e mai soffrire)
Io non scambio un bel niente (difatti ti sto confutando con la Scrittura), dacché quel "popolino cristiano che vuol sempre godere e mai soffrire" è già stato catalogato da Papa Francesco:
A) cristiani da salotto
B) cattolici dal 6-
C) meglio atei che cristiani ipocriti

...tutto ciò non significa (o giustifica) che esista una auto-vocazione alla sofferenza.

Citazione di: green demetr il 27 Ottobre 2022, 00:35:13 AMGesù piange? dove Duc? (non sapevo, fammi questo favore, ciò la testa dentro troppe cose! ;) )
Chiedete e vi sarà detto!
"Gesù pianse" è il versetto più corto dell'intera Bibbia cattolica (Vangelo secondo Giovanni 11,41).
Oggi tradotto in: "Gesù scoppiò in pianto".

Ma non solo alla morte del suo amico Lazzaro il Cristo piange.  :'( 


#711
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
26 Ottobre 2022, 13:25:24 PM
Citazione di: green demetr il 24 Ottobre 2022, 22:37:06 PMMi piace la visione sinodale, peccato che parli di politica (coviddo e ucraina).
Forse preferiresti parlarne solo tu?
Mi dispiace, la politica riguarda "tutti" i soggetti e le istituzioni facenti parte di una società; e, anche se avessi preferito che ti fossi soffermato su altri punti della sintesi, la Chiesa, piaccia o la si detesti, è pur sempre l'unica istituzione sociale che esiste - in virtù dello Spirito Santo - da 1989 anni.

Citazione di: green demetr il 24 Ottobre 2022, 22:32:08 PMAlle nozze Gesù beve!
Certo, ma c'è pure il Gesù che piange (e più di una volta!).
Non c'è Pasqua senza Venerdì Santo.


Citazione di: green demetr il 24 Ottobre 2022, 22:32:08 PMDirei che non tutti i piaceri sono uguali, è il cristianesimo che la mette SEMPRE in rissa additando peccati a destra e manca, dove coglio colgo.
Grazie a Dio, meno male che non sono uguali, altrimenti ci si potrebbe illudere che quelli terrestri (il famoso peccato che tu chiami in causa) siano il senso dell'esistenza e rendano l'essere umano compiuto.


Citazione di: green demetr il 24 Ottobre 2022, 22:32:08 PMSul fatto della croce: è lui che se l'è portata al collo, proprio per non farla portare a noi, per emendarci del peccato.
Da quando questa novità?! Dato che generalmente risulta, in primis, che nessuno può seguire (quindi conoscere, avere a che fare, frequentare) il Cristo senza "accogliere" la propria di croce (uhmm ...sai che piacere deve essere!), e secondo, che Gesù ha provato (insistentemente secondo la storia) di spiegare al genere umano di non crocifiggerlo (...più!).

P. S.: sempre per riflettere da un punto di vista diverso, l'emendazione dal peccato (unica clausola per la salvezza) non si concretizza per chiunque automaticamente.


#712
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
17 Ottobre 2022, 11:15:33 AM
Citazione di: green demetr il 17 Ottobre 2022, 00:02:51 AMIo mi riferivo alla Chiara Lubich, nel film si fa vedere come il piacere di aiutare gli altri sia un sentimento che si diffonde e attira i giovani.
L'esempio a seguire (il 'top di gamma' per intenderci) di come aiutare/salvare gli altri, per un comune mortale cristiano - immaginiamoci poi per una santa - è il Crocifisso.
E, provare per credere, non c'è nessun piacere ad essere crocifisso, men che meno crocifisso ingiustamente perché si salva/aiuta il prossimo.


Citazione di: green demetr il 17 Ottobre 2022, 00:02:51 AMQuesto a mio avviso è vero sia che si creda, come nel caso della nostra, suppongo, che in chi non crede, nel film molti non credono, ma con il contatto della Lubich, si convertono, il dovere diventa un piacere.
Esatto, molti si convertono (ossia cambiano di 180° maniera di agire e di pensare), ma non perché provano piacere nell'aiutare il prossimo, questo lo può sperimentare chiunque in qualsiasi momento della giornata, ma perché sperimentano - giorno dopo giorno, nel dovere di servire gli altri come indicato da Dio - il vero amore.
Allora il quesito è: quel dovere di amare come comanda Dio diventa un piacere?! ...ehhh, vedi tu!!


Citazione di: green demetr il 17 Ottobre 2022, 00:02:51 AMD'altronde nemmeno sottovaluto il fatto che la chiesa sta diventando LGBT, e la fede diventi sempre più un orpello inutile financo dannoso per i vertici della stessa.
E' forse questo il sottotesto che c'era dietro il tuo pavento?
O sbaglio?
Nessun pavento - la paura e non l'odio è il sentimento contrario dell'amore - è solo una mia vecchia e personale constatazione di fatto, che oggi (qualche mese fa) è stata pienamente denunciata e autentificata dal Cammino Sinodale delle chiese in Italia (https://camminosinodale.chiesacattolica.it/sinodo-2021-2023-la-sintesi-nazionale-della-fase-diocesana): la Chiesa, in quanto corpo mistico, non potrà mai scomparire - anzi -, ma si sgretolerà per l'eccessiva secolarizzazione.

#713
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
16 Ottobre 2022, 18:57:13 PM
Citazione di: viator il 16 Ottobre 2022, 17:27:52 PMMeno male che ci sono le certezze come le tue
Perché c'è qualcuno che non ne ha (in ogni categoria) o che esiste quotidianamente senza utilizzarle?
Forse i miei dubbi sono diversi da quelli di @green demetr, il mio era solo uno stimolo a risolvere (come meglio desidera) questo suo impasse, senza nascondere il mio essere - spesso - un provocatore ...come Schopenhauer se non erro?!


Citazione di: viator il 16 Ottobre 2022, 17:41:44 PMSecondo la tua ridicola tesi lo "addirittura" di Socrate78 risulterebbe sensato solo se avallato all'interno di una qualche dottrina.
No, era semplice curiosità di sapere se ci fosse qualche 'pensiero' (a me ancora sconosciuto), oltre quello già obsoleto del manicheismo. Tutto qua...


Citazione di: viator il 16 Ottobre 2022, 17:41:44 PMSignifica solo che non sei in grado di pensare a null'altro che a ciò che hai udito o letto da fonti esterne alla tua personale visione e dotazione craniomentale.
Sarà pure, ma avere fiducia nel pensare, senza averlo sperimentato nel vissuto, non fa per me.
Io credo in un "logos" fattosi essere umano, persona materiale, circostanza che se non supportata da un'esperienza vissuta è da manicomio o da film di fantascienza.


Citazione di: viator il 16 Ottobre 2022, 17:41:44 PMSe non l'ha già detto qualcuno prima.......allora vuol dire che non è vero!".
Bravo, ecco il punto: è vero o è falso?!
Nel frattempo, senza prove al 100%, siamo tutti diversamente credenti ...nei fatti, che solitamente smentiscono il nostro buono e giusto libero pensare (cit. Rom 7, 14-25: https://www.bibbiaedu.it/CEI2008/nt/Rm/7/ ).

Ricambio i saluti.
#714
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
16 Ottobre 2022, 14:40:20 PM
Citazione di: Socrate78 il 14 Ottobre 2022, 18:56:52 PMad esempio una persona come impara a perdonare?
Partendo dal presupposto iniziale di questa tua riflessione: " Il senso della vita potrebbe essere diverso da persona a persona... ", un cristiano può perdonare (cioè impara a perdonare) solo quando - e se - ha sperimentato/vissuto il perdono di Dio nei suoi confronti.
Tutto il resto è noia ...o religione!
Citazione di: Socrate78 il 14 Ottobre 2022, 18:56:52 PMAddirittura si potrebbe pensare che siano proprio le anime dei malvagi quelle più evolute, poiché in fondo sono loro a insegnare agli altri il perdono, la pazienza, la capacità di sopportare il dolore e di farsi valere, e se chi insegna è superiore a chi impara si tratta di anime solo apparentemente negative, sarebbero sostanzialmente un mezzo importante per il miglioramento spirituale degli altri. 
Chiedo scusa per la mia incompetenza, non vorrei sbagliare, ma c'è davvero una dottrina religiosa o filosofica che crede e professa questo "addirittura?
Grazie.
#715
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
16 Ottobre 2022, 13:42:57 PM
Citazione di: green demetr il 14 Ottobre 2022, 00:59:19 AMMa non sono tanto sicuro Duc in altum che la visione della chiesa sia quella severa che paventi
Severa?!
Beh, sei tu che hai chiesto delucidazioni, io sono intervenuto solo "per dirti delle cose, non per fartele credere" (cit. santa Bernadette Soubirous).
Il tuo non essere sicuro (meno male che c'è il dubbio ad alimentare la fede) è un tuo dilemma.

Ripeto e ribadisco: la carità senza verità/Gesù è un volemose bene, il piacere nell'empatia, W le ONG, ecc. ecc.; qualcosa di buono e giusto, ma che non ha nulla a che vedere col cristianesimo, se non nel momento che sto 'dinamismo (spesso) egocentrico' (diffuso pure, ormai, nella Chiesa) abbraccia, con fede/amore, quel dovere della Croce senza merito.
#716
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
10 Ottobre 2022, 10:47:25 AM
Citazione di: green demetr il 07 Ottobre 2022, 01:11:05 AMQualcuno ha letto l'enciclica "Caritas in veritate" del 2019 dovrebbe essere se non sbaglio i cuore pulante del nuovo cristianesimo (varato dalla Chiesa), me ne potete dire qualcosa grazie?
Non esiste un nuovo o antico cristianesimo (l'esperienza ecclesiale che si realizza dall'annuncio della risurrezione di Gesù e dalla testimonianza dei Suoi gesti e dei Suoi insegnamenti), ma solo il suo incessante divenire nei cambiamenti d'epoca nella storia caduca del genere umano.

L'incipit dell'enciclica: Caritas in veritate (2009), basterebbe da solo per sintetizzarne il contenuto:  «La carità nella verità, di cui Gesù Cristo s'è fatto testimone con la sua vita terrena e, soprattutto, con la sua morte e risurrezione, è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell'umanità intera », ma, se può servire, i 2 concetti che illuminano qualsiasi riflessione che riguardi l'altruismo/carità sono: "...senza verità (Gesù figlio di Dio) la carità scivola nel sentimentalismo...", e, "...la ragione senza la fede (che Gesù figlio di Dio è la Verità) è destinata a perdersi nella propria onnipotenza...".


Citazione di: green demetr il 07 Ottobre 2022, 01:11:05 AMIl piacere che ricevo dal fare bene ad un altro, in realtà a me non sembra un egoismo: solo perchè provo piacere, allora deve essere un atto egoistico?
Nel cristianesimo non c'è piacere o meno nel far del bene a un altro, ma solo dovere da compiere (l'unico, tutti gli altri sono consequenziali o complementari).
Ossia, l'altruismo, la carità, l'amore per il prossimo è l'unico dovere che rende qualsiasi esistenza umana pienamente vissuta e che dà il motivo e il senso per cui è stata generata.
Il piacere, forse, sta nell'incontrarsi davvero con Sé/Uno stesso. Essere davvero un autentico umano e non un meritevole d'applauso per il bene elargito.

In soldini: l'amore non è il piacere, ma il piacere del dovere, dove il dovere è amare Dio (come? spezzandosi per il nostro prossimo).

In realtà: Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare - (Lc 17,10)
#717
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
03 Ottobre 2022, 12:44:38 PM
Citazione di: Socrate78 il 02 Ottobre 2022, 22:07:26 PMDonare tutto agli altri che cosa significa? Significa farsi del male perché ci si PRIVA DEL BENE CHE ABBIAMO (privazione=sempre male), lo si fa in nome di un Dio o per aiutare il prossimo, ma sta di fatto che compiamo il male verso noi stessi. E secondo me è sbagliato e se ne proviamo soddisfazione si tratta di personalità masochista.
Esatto: "secondo me". Il giuoco è tutto lì. Stai scommettendo sull'evenienza che il BENE CHE ABBIAMO sia dovuto dal fato, dal determinismo, dal nulla, oppure, addirittura, che sia merito tuo.

Altro, invece, è per chi (San Francesco di Assisi o Santa Teresa di Calcutta ...per esempio) crede, ha fiducia, scommette, che quel BENE CHE ABBIAMO non sia proprio, ma bensì ricevuto.

Certo è surreale: "...il bene (materiale, psichico e spirituale) che ho non è mio?!...", ma è ben poca cosa sta riflessione, sto quesito, se paragonato al fatto che quei due beati hanno creduto, nientemeno, che un giorno resusciteranno (fantascienza, pazzia pura).

Nella sequela al vangelo di Luca: "...date e vi sarà dato!..."  - in definitiva è questo lo stoicismo che hanno applicato i due canonizzati -, non c'è soddisfazione o personalità masochista, ma semplicemente adesione e cooperazione a un progetto di amore per tutti.

«Ti è mai capitato di ricevere da un amico un dono e di sentire la necessità di contraccambiare? [...] Se succede a te così, puoi immaginare a Dio, a Dio che è Amore. Egli ricambia sempre ogni dono che noi facciamo ai nostri prossimi in nome suo [...] Dio non si comporta così per arricchirti o per arricchirci. Lo fa perché [...] più abbiamo, più possiamo dare; perché - da veri amministratori dei beni di Dio - facciamo circolare ogni cosa nella comunità che ci circonda [...]. Certamente Gesù pensava in primo luogo alla ricompensa che avremo in Paradiso, ma quanto avviene su questa terra ne è già il preludio e la garanzia»
[Chiara Lubic]

#718
Citazione di: Alberto Knox il 27 Settembre 2022, 22:09:34 PMAllora ditemi, che cos'è che ci fa pensare che se non si può peccare non si è veramente liberi?
Non c'è una risposta oggettiva, dato che in tantissimi non credono nel "peccato/peccare".
#719
Citazione di: atomista non pentito il 27 Settembre 2022, 09:41:32 AMLo e' lo stesso fatto che il "dopo Cristo" non ha cambiato la sostanza dell'esistenza dell'essere umano neanche di una virgola.
Beh, sinceramente, l'affermazione "non ha cambiato neanche una virgola", lascia il tempo che trova, visto che la sostanza (materiale e soggiacente) dell'esistenza dell'essere umano (almeno/certamente quella di chi crede in ciò) adesso (il 'già' ha sostituito per sempre il 'non ancora') può risorgere dai loculi, dai fossi e dai crematori. 
#720
Citazione di: viator il 26 Settembre 2022, 19:15:24 PMA questo punto si danno solo quattro casi :

  • Tutti i Testi Sacri contengono la (Verità)(cioè l'unica ed assoluta verità); ma non è possibile, poichè essi, se confrontati tra loro, mostrano evidenti contraddizioni reciproche;
  • Solo alcuni di essi contengono la Verità. Impossibile poichè la verità "vera" è unica, come appena detto sopra.
  • Solo uno di essi contiene la Verità. Possibile,ma purtroppo non è possibile trovare e provare con certezza quale sia tale Testo Sacro.
  • Nessun Testo Sacro contiene la Verità. Anche questo caso è possibile, benchè non sia possibile il provarlo
Hai saltato il 5°, lo scritto inimitabile (non ce ne sono altri simili) che è diventato (trasformazione tipo: La Storia Infinita) Uno di noi ( che poi è il testo preciso di cui parla @Dubbioso ): cioè un uomo di sesso maschile, che mangia, respira, beve, urina, piange, litiga, ama e manda a cagare quando si dicono minghiate (vedi esempi vari nello stesso scritto)!


Citazione di: viator il 26 Settembre 2022, 19:15:24 PMLA VERITA' CONSISTE SEMPLICEMENTE IN CIO' IN CUI DECIDIAMO DI CREDERE.
La Verità non ha bisogno di difesa ...Essa è!