Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#721
Tematiche Spirituali / Re: La buona battaglia.
07 Settembre 2022, 12:51:21 PM
Citazione di: iano il 07 Settembre 2022, 01:37:26 AMCredo che il Diavolo...
Citazione di: iano il 07 Settembre 2022, 01:37:26 AMCredo che la peggiore strategia si basi  sul...
Citazione di: iano il 07 Settembre 2022, 01:37:26 AMCredo, per amor di semplicità, che la nostra spiccata coscienza non ci dia uno status speciale...
Citazione di: iano il 07 Settembre 2022, 01:37:26 AMin quanto Credo che la coscienza sia solo un diverso modo di fare ciò...


...per poi giungere:
Citazione di: iano il 07 Settembre 2022, 01:37:26 AMPur non essendo un "credente"

Anche se non esistono i non credenti ma, bensì, i diversamente credenti, ho deliberatamente preso questo esempio (ringrazio il gentile signor @iano per l'assist!) per riflettere sulla realtà che a nessuno interessa ciò in cui non crediamo, ma che ci realizziamo/autodeterminiamo (e siamo valutati) solo su quello che crediamo (sul perché crediamo in Tizio e non in Caio o Sempronio).


Adesso vado nel merito:
Citazione di: iano il 07 Settembre 2022, 01:37:26 AMso' che un senso di colpa potrebbe rovinarmi l'esistenza, perché il senso di colpa è quella legge secondo cui ad ogni male che facciamo corrisponde una reazione uguale e contraria,

Certo il senso di colpa generico o relativo può essere fatale, ma per quel che concerne il Vangelo - e la sua buona battaglia in noi -, senza di esso la donna o l'uomo non sperimenterebbero la grazia della vergogna (cit. Papa Francesco: https://www.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2018/documents/papa-francesco-cotidie_20180226_la-grazia-della-vergogna.html) che in questo sentimento risiede.

#722
Citazione di: Socrate78 il 05 Settembre 2022, 20:37:12 PMNella religione cattolica i miracoli vengono attribuiti ai Santi oppure ad altre entità come la Madonna, tuttavia anche nei miracoli che più sembrano inspiegabili rimane comunque (almeno per me) una domanda a cui è praticamente impossibile rispondere: "Perché Dio opererebbe (attraverso entità come Santi o simili) i miracoli soltanto ad alcune persone, mentre ciò non accade alla massa?".
Il miracolo non è altro che l'effetto causato dalla fede (sincera, autentica) di chicchessia.
Il miracolo è una smisurata fiducia (affidamento completo) in Dio, innanzi alla quale neanche Dio può opporsi (ciò che accadde all'emorroissa 2000 anni fa, è prova e richiamo esemplare per chi crede).

Quindi:
1) se il miracolo non diviene realtà alla massa è perché la loro fede non è al top: Gli apostoli dissero al Signore: «Aumenta la nostra fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granellino di senapa, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi ascolterebbe »  [Lc 17,6].

2) ma siamo certi che per ogni miracolo pubblico, non avvengano milioni di miracoli privati ogni giorno in ogni angolo del pianeta? 
"Si versano più lacrime per le preghiere esaudite che per quelle non accolte"! (Truman Capote)
#723
Tematiche Spirituali / Re: La buona battaglia.
03 Settembre 2022, 20:19:17 PM
Citazione di: Alberto Knox il 02 Settembre 2022, 23:44:29 PMOra reprimere un desiderio, una pulsione perchè poi porta al peccato contro Dio significa reprimere un bisogno interiore umano.
Esatto, infatti il Vangelo lo spiega benissimo: Quindi soggiunse: «Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo»[Mc 7, 20-23].

La buona battaglia non è contro forze malvage umane (in quei casi il male si vince amando, non con le guerre), ma in noi stessi, ove (e qui entra in campo la fede), secondo Efesini 6, abbiamo a che fare contro: alle insidie del diavolo;  i dominatori di questo mondo di tenebra; gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti; tutti i dardi infuocati del maligno.

Certo basta credere che tutto ciò sia fandonia o leggenda umana, e dare sfogo alle personali pulsioni interiori, e il gioco è bello e risolto.

"Una delle cose più pericolose è non sapere quali sono i propri nemici, normalmente gli uomini di questo mondo combattono i nemici sbagliati. Il problema è combattere il nemico giusto!" (Don Fabio Rosini).
https://www.youtube.com/watch?v=CHSeyFl6Mxg

Buona battaglia!
#724
Tematiche Spirituali / Re: La buona battaglia.
02 Settembre 2022, 14:43:24 PM
Citazione di: Freedom il 02 Settembre 2022, 11:55:33 AMLa battaglia contro i cattivi pensieri non è certo la risoluzione al male. Nè a quello generale nè a quello personale.
Ma anche no!
Il male generale è la somma di svariati 'fare del male personalmente', quindi sopprimere il soggettivo è fondamentale per debellare (definitivamente) quello oggettivo.
L'unica cosa che serve perché il male trionfi, è che gli uomini buoni non facciano nulla (cit. Edmunde Burke) - nel nostro caso: che restino svogliati o inefficienti pure nei confronti dei cattivi pensieri.

Non si dovrebbe mai dimenticare che la battaglia contro i cattivi pensieri, non è altro che il 2° livello delle 5 fasi della tentazione (la suggestione, il dialogo, la lotta, il consenso e il peccato); tentazione che ha come fine: il peccato, la morte, la dannazione eterna.
Dunque, sta buona battaglia è proprio il fulcro (infatti è al centro, al 3° livello: il combattimento/lotta) in cui il credente diviene credibile (per Dio che scruta il suo cuore) e creduto (dal prossimo che contempla i frutti provenienti da cotanta temperanza).

Altro discorso poi è se esiste e da dove proviene sta tentazione.
Nel frattempo la Filocalia dei padri del deserto, ci suggerisce che amico di Gesù è chi respinge la tentazione nello stesso nome di Gesù.

Pace&Bene



#725
Tematiche Spirituali / Re: La buona battaglia.
31 Agosto 2022, 14:17:20 PM
Citazione di: Freedom il 31 Agosto 2022, 09:28:30 AMMi domando infine se, l'essere attirato dal Vangelo, non sia già un segno di fede in Dio.
Pace&Bene
Certamente che è un sintomo, una spia che si accende per evidenziare/suggerire qualcosa.
L'essere affascinati dalla bellezza (filocalia) è una peculiarità del tutto umana, l'incomodo, l'imbarazzo, il disagio incomincia quando (poi) c'è da "conoscere" ciò che ci seduce.
E' sempre lo stesso carosello sia con una ragazza che con noi stessi, sia con uno spinello che col Vangelo: "chi nun téne curaggio nun se còcca che' e femmene belle"! (così diciamo in Partenope)


#726
Percorsi ed Esperienze / Re:Prigioniera
01 Aprile 2017, 12:20:03 PM
"A volte si va via per riflettere. A volte si va via perché si è riflettuto". (Alda Merini)

::)  ::)  ::)
#727
Attualità / Re:Tutti in pannolino!
01 Aprile 2017, 12:13:58 PM
@Eutidemo

Benissimo, rettifico: il senso che li unisce è il "peccato"; ossia l'assecondare, nei fatti, quella situazione dove l'essere non si trova al suo livello di piena autenticità. Quindi l'adultero, il poligamo e l'omosessuale, attraverso la loro pratica specifica, sono uniti nel fine della loro opera : perdere dignità agli occhi di Dio.

Non è che un avaro è meno peccatore di un goloso o un lussurioso lo sia più di un invidioso, giacché la sentenza è uguale per tutti: aver soffocato la verità evangelica.
Tutto qui!  :)
#728
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
01 Aprile 2017, 11:55:44 AM
**  scritto da myfriend:
CitazioneIl primo principio della termodinamica - o principio della conservazione della energia -  afferma che l'energia "non si crea, non si distrugge, ma cambia forma".

Diceva Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica:
« C'è un fatto, o se volete, una legge, che governa i fenomeni naturali sinora noti. Non ci sono eccezioni a questa legge, per quanto ne sappiamo è esatta. La legge si chiama "conservazione dell'energia", ed è veramente una idea molto astratta, perché è un principio matematico: dice che c'è una grandezza numerica, che non cambia qualsiasi cosa accada. Non descrive un meccanismo, o qualcosa di concreto: è solo un fatto un po' strano: possiamo calcolare un certo numero, e quando finiamo di osservare la natura che esegue i suoi giochi, e ricalcoliamo il numero, troviamo che non è cambiato... »
Eppure c'è la verità (di fede) dell'energia nell'ostia consacrata che sconfessa questo principio: la stessa grandezza numerica, per esempio 10, dell'unità principale, resta sempre la stessa, 10, in quante divisioni dell'unità principale se ne vogliano fare. Cioè se l'ostia iniziale è stata divisa in 8 parti, la grandezza numerica iniziale 10 è divenuta 80, quindi sì che il numero è cambiato.
Tanto per riflettere.

CitazioneChi non si consacra alla verità sarà disposto a barattare la Realtà con una qualunque fede. Quella che più gli piace e gli fa comodo.
E quale sarebbe questa verità a cui ci si dovrebbe aderire come sacerdoti?
#729
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
01 Aprile 2017, 00:32:08 AM
**  scritto da lorenzo:
CitazioneGià. io ho fatto una scelta sbagliata, mi danno l'ergastolo e finisco in galera. I miei genitori non cessano di amarmi... ma se potessero me ne farebbero uscire, non credi?
E chi ti dice che non sia così?! Nel dubbio, meglio evitare l'ergastolo  ...non credi??
#730
**  scritto da myfriend:
CitazioneLa scienza non crea nulla.
La scienza si limita a descrivere "come" si comporta la natura. E come è fatta la natura.
Semmai è la tecnologia che crea delle macchine a partire dalle leggi scoperte dalla scienza.
E' giusto, è la tecnologia che crea, altro limite della scienza.
#731
**  scritto da myfriend:
CitazioneLa scienza studia e spiega "come" funziona la Realtà.
Non può andare oltre. E non può andare oltre perchè il metodo scientifico prevede che una teoria debba essere dimostrata. E si può dimostrare solo "come è" la Realtà e "come funziona". Si può dimostrare solo ciò che è oggettivo.
No, la scienza studia e spiega ciò che in realtà già esiste per sé stesso, senza necessità della scienza. Non è che un cavernicolo sia vissuto più o meno triste/felice di noi. Forse, la scienza, riesce anche a creare qualcosa, ma solo grazie all'utilizzo di quei elementi che non sa spiegare ancora come mai esistono.
Quindi, si potrebbe affermare che la scienza è come una persona che spende i milioni che si ritrova sul conto in banca, senza sapere ancora chi glie li ha versati. Campa cavallo, che l'erba cresce.

E non può andare oltre perché la realtà, piaccia o meno, ruota intorno al significato che l'essere umano da all'amore, quindi può dimostrare solo quel che gli è concesso di sperare per fede.
Infatti con tutti i successi ottenuti, essa non può spiegare oggettivamente cosa sia l'amore, perché è inevitabile ontologicamente la fede, e quale sia il senso compiuto dell'esistenza umana.
Forse a illustrare ciò, ci riesce più facilmente l'arte.
#732
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
31 Marzo 2017, 19:40:43 PM
**  scritto da Anthony:
CitazioneNel Post 99 Ducinaltum afferma della sensazione che lui non doveva morire quel giorno, per cui qualcuno avrebbe deciso il giorno della sua morte, ma questo qualcuno non avrebbe il pieno controllo degli eventi per cui per un incidente lui è arrivato prima sulle soglie della morte. La sua esperienza non sembra così completa come quella che altri dicono di aver sperimentato in esperienze NDE.
Concordo con te, non so se la mia esperienza sia completa o meno, ma ho cercato di spiegare la mia esperienza, che non avrei mai creduto se non l'avessi vissuta in prima persona.

Poi, anche se non è semplice esporre bene un'intuizione, ma ci provo lo stesso: non è che qualcuno aveva deciso la mia morte, ci tengo a sottolineare questo dettaglio, ma che "qualcuno o qualcosa" mi aveva fatto giungere a quel momento grazie a un inganno, inganno mandato a monte non per mio merito, se non quello di esser voluto rientrare in questa dimensione una volta avutone l'occasione.
Non so quanta verità ci sia in questa mia nitida, ancor oggi, percezione, fatto sta che solo questo verso mi concesse, anni dopo, una probabile interpretazione dell'accaduto:
La legge poi sopraggiunse a dare piena coscienza della caduta, ma laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia, perché come il peccato aveva regnato con la morte, così regni anche la grazia con la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.
(Rom 5, 20-21)
#733
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 19:22:06 PM
**  scritto da sgiombo:
CitazioneMi scuso con DucinAltum per l' intromissione, ma mi sembra impossibile continuare a seguire le sue autocontraddizioni continuamente reiterate.
Lo sai benissimo che con me non devi scusarti. Anche io intervengo quando lo ritengo più opportuno o appropriato.
Per quel che riguarda le contraddizioni non obiettare al ritenere falso l'amore incondizionato di Dio, sarebbe per me come non confutare chi accusa Dio dell'esistenza del male, con la logica umana: se Dio ha creato tutto, e nel tutto c'è il male, allora Dio ha creato anche il male.
Quando si parla di Dio o dell'amore la logica è a nanna, canta solo la fede.

A me è sembrato, l'intervento legittimo e più che rispettabile di @myfriend, più che un obiezione, un sotterfugio per giustificare la sua di fede (chissà in che!), come quando estrapolano alcune parole da una pensiero di qualcuno, e gli girano la frittata (Papa incluso, specialmente).

Ar revoir...
#734
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 16:30:39 PM
**  scritto da myfriend:
CitazionePoichè l'amore, per essere vero amore, deve essere incondizionato. Cioè "senza condizioni".

CitazioneC'è chi, pur di aderire a una fede, è disposto a rinnegare la logica.
Deciditi dunque da che parte stare, poiché per essere senza condizioni, l'amore, non può includere la logica che è solo condizioni.

Quindi o credi nell'amore, secondo la "logica" di Dio e rinneghi la logica dell'homo sapiens sull'amore, o credi nell'amore, secondo la "logica" dell'homo sapiens, e rinneghi la logica di Dio sull'amore.
E anche qui, per decidere, la ragione deve stopparsi, giacché non si sa come mai esista, illogicamente, il libero arbitrio.

La nostra diversità è sulla fede, quindi zero logica, sennò consequenziale; spero che la discussione abbia giovato anche alla tua.
#735
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 16:11:46 PM
**  scritto da myfriend:
CitazioneQuindi non è corretto dire che "Dio ci ama incondizionatamente".
Benissimo, forse sarebbe più giusto aggiungere: Dio ci ama incondizionatamente "mentre viviamo, durante la nostra esistenza terrestre"- poi dopo, la nostra meta è determinata dalla fonte dell'amore che abbiamo scelto mentre vivevamo o esistevamo. Giacché sempre il Libro evince che siamo noi, con il nostro libero arbitrio, ad auto-condannarci e non Dio.
Altrimenti Dio non solo sarebbe un ricattatore, ma anche un cattivo giudice!!


CitazioneC'è chi, pur di aderire a una fede, è disposto a rinnegare la logica.
Mi dispiace ma sei tu che tenti di fare logica sull'argomento amore. Se l'amore avesse una logica non sarebbe più amore, ecco la differenza tra l'homo sapiens e i figli del Figlio.

Ciò che tu reputi il tuo amare, te stesso, la natura e il prossimo, non è possibile verificarlo logicamente, ma lo vivi, però, solo grazie alla tua di fede, che ti permette o di centrare il bersaglio, o d'illuderti che sei anche un grande amante.

Pace&Bene