Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#721
Rastislav entra nella cella di un prigioniero, che è un falegname, e posa sul suo tavolo una strana scatola di legno.
Poi gli dice:
- Come vedi, il coperchio rosso di questa scatola ha quattro tasselli pentagonali, che non consentono nè di sollevarlo verso l'alto, nè di farlo scorrere lateralmente.-
E gliene dà la dimostrazione pratica, come si vede nel seguente videoclip.
***
Poi gli dice:
- Se tu riuscirai ad aprire questa scatola entro mezz'ora, senza strane manovre, manomettendola, manipolandola, o forzandola in alcun modo, nè con le mani nè con strumenti di alcun genere, ti renderò la libertà; altrimenti morirai!-
***
Come se la cava il prigioniero?
***
#722
Ciao Phil. :)
Come sofisma è senz'altro molto divertente, però non risponde a tono alla domanda di Rastislav.
Il quale, in effetti, aveva chiesto: "Cosa <<c'è>> nel buio, che non ci sia anche alla luce?"; ma non aveva affatto chiesto: "Cosa <<non c'è>> nel buio, che invece c'è alla luce?", e, cioè, appunto, le "ombre".
Ed infatti. se mi consenti il gioco di parole, l'"assenza" non ha alcuna "essenza"!
Un cordiale saluto! :)
#723
Ciao Iano. :) 
Hai indovinato, BRAVISSIMO!!! 8)
Ed infatti il prigioniero filosofo, anche secondo la mia "Weltanschauung", risponde: "Niente!"
***
Però il "niente" che intendo io, forse è un po' diverso da quello che intendi tu!
***
Ed infatti fu così che convinsi i miei figli piccoli a dormire con la luce spenta, senza nessuna paura che nell'oscurità si potesse nascondere qualche misterioso pericolo; dicendo loro: "Non c'è niente nel buio che non ci sia anche alla luce!".
Ed infatti, se accendi l'interruttore della luce, non ti apparirà altro che quello che si trovava nella stanza quando essa era nel buio più completo (e viceversa).
***
La  questione può utilizzarsi "metaforicamente" anche in campo filosofico; però, in tale ambito, essa può essere interpretata in maniera "diversa" ed anche in modo alquanto "controverso".
***
Quindi, così come te, lascio libero ciascuno di interpretarla come preferisce!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#724
Varie / Rastislav e l'enigma del buio e della luce
16 Marzo 2024, 12:38:35 PM
Rastislav entra nella cella di un suo prigioniero filosofo, e gli chiede a bruciapelo: "Cosa c'è nel buio, che non ci sia anche alla luce?"
Cosa risponde il prigioniero filosofo?
#725
Ciao Iano.
BRAVISSIMO!!! 8)
***
La faccenda è spiegata in modo divulgativo qui!
https://www.pccube.com/perche-esiste-la-notte-il-paradosso-di-olbers/#:~:text=Spiegare%20il%20paradosso%20di%20Olbers,quale%20tutto%20ha%20avuto%20inizio.
***
La faccenda è spiegata in modo scientifico qui! :)

***
Un cordiale saluto! :)
***
#726
Rastislav, conduce il suo astronomo di corte nella grande sala del trono, illuminata da qualche dozzina di candele.
***
Poi gli chiede:
- Le candele accese in questa sala, in proporzione alla sua dimensione, sono molte di meno delle stelle che puntellano il cielo, in proporzione alla sua estensione; però  queste poche candele, sebbene un po' troppo fiocamente per i miei gusti, tuttavia illuminano l'intera sala.
Ed allora come si spiega che, nelle notti senza luna, noi vediamo le stelle soltanto come dei "puntini luminosi" sparsi in un "buio totale e assoluto"; che non riescono neanche minimamente ad attenuare il buio della notte?-
***
-Mi sembra un po' un paradosso, no?
Sarebbe come se, accendendo delle candele in una stanza buia, noi vedessimo unicamente le loro minuscole fiammelle; senza che, però, il buio della stanza venga minimamente attenuato!-
***
Cosa risponde l'astronomo?
***
#727
Varie / Re: Acqua di Colonia
16 Marzo 2024, 07:12:41 AM
Ciao Doxa. :)
Molto interessante; anche considerando le origini del nome della città di Colonia
Ed infatti, nel 49 d.c., Agrippina Minore, moglie dell'imperatore Claudio e figlia di Germanico, chiese che il villaggio in cui era nata fosse innalzato al rango di "colonia": fu allora istituita la cosiddetta "Colonia Claudia Ara Agrippinensium" ("Colonia di Claudio e Altare di Agrippina") o, più semplicemente, "Colonia Agrippina".
Ed Agrippina era una grandissima amante dei profumi!!! ;D
Un cordiale saluto! :)
P.S.
Però non avrei saputo rispondere al tuo indovinello, perchè ignoravo chi avesse inventato l'"Acqua di Colonia"; di cui faccio uso anch'io ;)
#728
Era una vecchia "piece" teatrale :)
#729
Ciao Phil.
BRAVISSIMO!!!
Basta capovolgere il biglietto davanti allo specchio! ;)
#730
Citazione di: iano il 14 Marzo 2024, 09:15:19 AMLa carta usata ha un sufficiente grado di elasticità: cede ma non si spezza, e poi riprende la sua forma.
Dovresti verificare se la carta nel punto dove la moneta l'ha attraversata è rimasta deformata.
Evidentemente noi abbiamo pensato al foglio come a un ''corpo rigido'', ma già il fatto che esso si piega senza spezzarsi ci dice che non lo è.
Dove starebbe la magia allora?
Nel fatto che le nostre aspettative (la moneta non possa) vengano deluse.
da cosa nascono le nostre aspettative errate?
Dal fatto che tendiamo a vedere il mondo in bianco e nero, dividendo i corpi in rigidi ed elastici, che però sono corpi ideali, mentre nella realtà ogni corpo è una via di mezzo fra le due cose.
Io ho svolto la parte teorica.
Il duro lavoro lo lascio a te. :))
Per verificare la suddetta teoria dovresti ripetere la prova con diversi tipi di foglio, ad esempio carta velina ed altro.
Alcuni di questi dovrebbero non lasciare passare la moneta. Altri la lasceranno passare strappandosi.
La carta che hai usato probabilmente l'ha fatta passare deformandosi, senza spezzarsi.
La deformazione è la fase che precede l'eventuale spezzamento.
La tua ipotesi mi sembra molto ragionevole, ma la carta, nel punto dove la moneta l'ha attraversata, non è rimasta deformata in nessun tipo di foglio da me utilizzato; prova pure tu! ;)
Forse lo è stata solo durante il passaggio della moneta; non saprei!
Un cordiale saluto! :)

#731
La moglie di Rastislav entra nella cella di un prigioniero, che Rastislav aveva condannato a morte perchè aveva avuto una relazione con lei, e gli consegna il seguente biglietto scritto a mano:
Poi gli dice:
- Se mi ami veramente dovresti riuscire a comprendere questo mio messaggio in pochi minuti; nel qual caso ti lascerò fuggire all'insaputa di mio marito.
Altrimenti lascerò che mio marito di faccia tagliare la testa dal suo boia!-
***
Come riesce il prigioniero a decifrare il messaggio?
***
P.S.
A rigor di termini, non si tratta di un messaggio "cifrato", bensì di un messaggio "steganografato"; il che spero vi aiuti a risolvere l'enigma, e non a complicarvelo!
#732
Solo chi ha il cuore in pace, può avere una mente che ragiona bene; ma solo chi ha una mente che ragiona bene può avere il cuore in pace!
#733
Citazione di: iano il 13 Marzo 2024, 18:10:18 PMNon mi sembra possibile, ma se tu lo hai fatto ci credo. Ma come lo spieghi?
Sinceramente non ti saprei spiegare come mai; però, se tu fai esattamente quello che ho fatto io nel video, vedrai che accadrà la stessa cosa.
Poi, se ti viene qualche idea su come il fenomeno si verifichi, ti sarei grato se la spiegassi tu a me ;)
#734
Varie / Re: Il mio sogno enigmistico
14 Marzo 2024, 06:21:09 AM
Citazione di: bobmax il 13 Marzo 2024, 18:01:10 PMBoh, avevo sbagliato a leggere. Ero convinto che D fosse la somma delle cifre di A e B.

Va beh, altra dimostrazione del mio scarso interesse.
No problem!
Un cordiale saluto :)
#735
Ciao Iano. :)
Idea molto acuta ed intelligente: BRAVISSIMO! 8)
Però, sinceramente non so se il tuo metodo funzioni; perchè non l'ho mai  sperimentato!
Il prigioniero, invece, se la cava nel seguente modo; cioè piegando un po' il foglio, e, nel contempo, flettendo leggermente due dei suoi quattro angoli.
***
Un cordiale saluto! :)
***