Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#7246
Il fondamento non solo epistemico, ma soprattutto ontologico, della filosofia morale è il bene assoluto incontrovertibile di ogni vivente: la sua vita. Mi pare di averlo detto in lungo e in largo ottenendo solo come replica l'etica del cuculo. Se vogliamo continuare a parlare di questo mio fondamento metafisico direi di limitare la discussione all'unico animale metafisico che conosciamo e al suo universo di valori. Anche per correttezza gnoseologica nei confronti del cuculo della cui metafisica non sappiamo nulla.
#7247
Percorsi ed Esperienze / Re:Nun Me Scuccia'
17 Aprile 2019, 15:16:41 PM
Entrambe le contraddizioni rilevate, richiedenti una filosofia etica di ordine superiore, non possono però portarci fuori da un Tutto che è ancora, come scoprirono i soliti greci, misura antropologica di tutte le cose. La natura in sé e per sè è del tutto indifferente ai nostri pasticci. Anche se li subisce non ha alcuno strumento critico per decifrarli o pratico per contrastarli, se non attraverso la ferrea logica automatica di quelle che noi abbiamo definito le sue leggi. In definitiva: è  esclusivamente nostro l'interesse a porvi rimedio per una migliore qualità della - nostra in quanto specie - vita e appagamento della nostra coscienza.
.
#7248
Citazione di: green demetr il 17 Aprile 2019, 02:39:23 AM
Apprezzo che mi dai del feticista, potrebbe anche essere, ma ti ricordo che per la seconda legge freudiana, la scelta dell'insulto, nascondo proprio il problema dell'insultante.
E' evidente che feticista è la scienza tout court, che tratta le sue cose, come se gli appartenessero, e anzi come se costituissero la sua identità.
Ma che ne sa la scienza dell'identità?

Porta pazienza green demetr, anche gli automi hanno un'anima e riescono perfino a coniugare lacrime e pioggia. Ma ancor più sanno distinguere un dialogo da un'aggressione filosofica per cui vale la seconda legge di Freud che permette di risalire dal deus absconditus a quello palese che magari non sarà identico, ma assomiglia molto a quello della metafisica "speciale". Fortunatamente nel mondo apparente è illusorio dei materialisti c'è posto per tutti, compresi gli spiritisti. Per cui: goditelo è stammi bene.

Saluti da un'automa che, come fa col tuo Maestro, ti legge sempre appassionatamente... "... mi piaccion le favole, raccontane altre..."
#7249
Attualità / Re:Ci voleva l'incendio di Notre Dame
16 Aprile 2019, 16:58:09 PM
Ineccepibile la replica di viator. Anche la citazione di Kundera merita una chiosa: i primi a danneggiare Notre Dame furono francesi, abitanti delle malsane catapecchie, che di quella storia, memoria, cultura, evidentemente ne avevano le scatole piene. E la pancia non certamente affetta da "abbondanza della sovrapproduzione e follia della quantità." Quanto alla "valanga dei segni" quelli non sono mai mancati. All'epoca andavano molto le brioches.

Ció che realmente rimarrà è il business della ricostruzione. Da aggiungere agli altri.
#7250
L'ortodossia di sinistra non equipara il risparmio delle famiglie alla speculazione finanziaria. Gli agenti liberal-liberisti o social-liberisti della piovra, sì.

La filiera dei buoni postali è integralmente pubblica e funziona anche come sostegno all'economia produttiva. Cdp  è un grande salvadanaio che attira le mire sempre più bavose degli squali privati. Purtroppo la piovra influenza anche la politica finanziaria pubblica italiana. Ma era solo un autorevole esempio di non ineluttabilità del pizzo sui titoli di stato.
#7251
Citazione di: baylham il 16 Aprile 2019, 09:32:21 AM

Gli acquisti dei titoli privati in borsa li fai direttamente, senza pagare il "pizzo"? "Pizzo" che ha una ovvia giustificazione economica, la collezione, raccolta di domande di titoli minime, piccole, il piccolo risparmio, servizio che richiede lavoro, organizzazione e quindi va pagato.

Monti "squalo liberista"? Ha introdotto una giustamente modesta imposta patrimoniale, che è stato costretto a correggere mettendo dei limiti superiori, che tutte le forze politiche autenticamente socialiste non possono che approvare.  Monti ha fatto quello di cui la sinistra si limita a chiacchierare sottovoce.

Ma quale organizzazione, lavoro? Pura rendita mafiosa che diventa inaccettabile quando, come la tassa Monti, si mangia gran parte del rendimento del titolo di un piccolo risparmiatore che preferisca finanziare il suo paese piuttosto del casinó borsistico. Che ci voglia poco per gestire un rapporto economico diretto, senza l'intermediazione della mafia finanziaria, lo dimostrano i titoli postali, ridotti però al lumicino dei rendimenti per non fare ombra alla piovra e privarla del parco buoi sempre più ritroso. Ma basta togliere ossigeno altrove (escluso il materasso ma arriverà anche lì) per riprendere la predazione. Nell'omologare il piccolo risparmiatore al grande speculatore (il limite di 5000 euro è una presa per il sedere visto il costo degli oggetti, auto e alloggio, verso cui si incanala il risparmio non speculativo) Monti ha rivelato in pieno la sua natura di sicario in foglia di fico social-liberista.
#7252
Lo so che gli interessi sono bassi ovunque, ma questo non giustifica che coi miei soldi per finanziare il mio stato debba versare un pizzo a due cifre alla piovra finanziaria che per legge intermedia l'acquisto di titoli statali. Cui si aggiunge la porcata Monti che, da bravo squalo liberista, tratta il sostegno ai titoli di stato alla stessa stregua della speculazione finanziaria.
#7253
Citazione di: sgiombo il 15 Aprile 2019, 19:21:33 PM
La creatività umana é chiarissimamente e "perfettamente" spiegata dalla biologia deterministica.
Ok: Spiegamelo. O dammi un link.


#7254
Tutto nasce da physis (e anche questa è metafisica): gli elettroni, le pietre, i  vegetali, i cuculi e gli umani. Ma all'interno delle sue creature vi sono quelli che se ne stanno immobili e non si riproducono (i sassi) , quelli che si riproducono e non si muovono (i vegetali) , quelli che si muovono e riproducono (i cuculi) e quelli che oltre a fare quello che fanno gli altri animali si giocano il mondo anche inventandosene di artificiali (gli umani). 

Tra i prodotti artificiali la cultura e l'etica. Anche gli animali superiori, secondo me, hanno una loro cultura e un loro ethos ma il tutto è ancora troppo vincolato alla physis ad uno stato nascente per cui le proprietà "emergenti" o trascendentale sono ancora molto rudimentali e non producono storia. 

Solo l'umano ha una trasmissione storica della conoscenza oltre alla capacità di progettare la sua storia. Quindi solo nell'uomo si dà una causa finale, teleologia, pienamente compiuta. Non posso concordare con davintro nell'assimilare questa teleologia alla causalità naturale che nella fisiologia dei viventi ha certamente aspetti molto complessi, ma è priva di intenzionalità.
#7255
Ho forse detto da qualche parte che vale solo l'episteme scientifica per tutti i campi del sapere? Io mi limito a presidiare quelli che le sono propri, come ad esempio la teoria evoluzionistica di Darwin che non ha nulla di teleologico (causa finale). Ed anche su questo la falsificazione, proprio per il carattere antidogmatico della scienza, è sempre aperta.

P. S. Spero sia chiaro: mi riferivo alla teleologia della pera, non alla teleologia in generale che è facoltà umana, quindi di competenza metafisica.
.
#7256
Citazione di: tersite il 14 Aprile 2019, 23:17:43 PM

----> Inoltre se si accetta l'idea di un'interazione , diventa pure lecito - secondo me - aspettarsi che la mente possa controllare, in parte, alcuni processi fisici;

senza interazione non potrebbe esserci contatto tra mente e cervello quindi l'interazione è necessaria quindi la mente può controllare alcuni processi fisici...
se gli chiedi quali sono non ti si dice quali se gli chiedi come fa ti dicono che non sono tenuti a giustificare, se ti azzardi a fare ironia...tipo "da paul dirac a cagliostro" si irritano pure...che fare....

In realtà sgiombo nega questa possibilità, ma finché non avremo della mente-coscienza-psiche la stessa conoscenza della fisiologia cerebrale dobbiamo accontentarci delle evidenze empiriche, tra le quali rientra pure l'elevato grado di libertà della creatività umana che, come spiega un mio profeta, non si limita, come l'ape, a costruire una casa secondo genetica, ma la progetta nella sua mente prima di costruirla come fa l'architetto. Finché gli antiemergentisti non avranno spiegato deterministicamente (senza ricorrere ad una patacausalità che risale al bigbang) questa singolarità resto emergentista.

Lo stato della materia cosciente esiste, ma molti veli di maya sono ancora da rimuovere. Il che non è un grosso problema: il sangue non ha aspettato Harvey per circolare.
#7257
p. d. v. = punto di vista

Per quanto suggestiva, la variante semantica proposta da davintro di "teleologico" la considero, al pari di sgiombo, una forzatura puramente metafisica di un processo naturale. Di questo passo finirebbe che anche la legge di gravità e una scarica elettrica siano teleologiche. E così qualsiasi processo deterministico in cui uno stato iniziale prefiguri lo stato finale. In realtà di teleologico in queste situazioni c'è solo la deduzione che ne trae una mente intelligente. Niente più che una metafora umana. Già grande è la confusione sotto il cielo della metafisica, che non ci aggiungerei anche la teleologia.

A tal proposito metterei in guardia da un uso "teleologico" dell'evoluzione naturale, comparso anche in questa discussione con riferimento alla coscienza umana. Anch'io talvolta uso l'espressione "mamma Natura" ma non è nulla più che un'antropomorfizzazione della natura finalizzata all'interesse umano, non a quello naturale che semplicemente non esiste. Gea se ne fotte dell'inquinamento, della bomba atomica, del successo e insuccesso evolutivo di una specie. Il suo interesse per un elettrone o per un cucciolo umano è esattamente lo stesso, ovvero nullo. Il successo evolutivo di una specie dipende dal caso delle modificazioni genetiche combinato col caso della modificazione delle condizioni ambientali. 

La coscienza e intelligenza umana sono un caso evolutivo che si autoalimenta. Questo è tutto ciò che l'episteme scientifica ci autorizza a dire.
#7258
I titoli italiani rendono poco, non possono essere acquistati direttamente dai cittadini ma attraverso la mafia bancaria che specula sull'intermediazione e sul conto titoli. Dulcis in fondo: ci pensa la tassa Monti sul capitale prestato a raspare quel poco che rimane. Direi che sono perfettamente congegnati per ingrassare la piovra finanziaria e disincentivarne l'acquisto per il cittadino italiano che voglia finanziare il suo paese. Della serie: facciamoci sempre del male. E altrettanto: siamo schiavi della finanza che lucra su tutto.
#7259
@sgiompo

Non stiamo parlando di telecinesi e telepatia, ma di grado di libertà della mente-coscienza-volontà umana che non altera le leggi fisiche né opera da stampante 3d, ma progetta le stampanti 3d. Strana singolarità che non tocca agli emergentisti dimostrare (perché è),  ma ai negatori dell'emergentismo confutare con argomenti inconfutabili. Cosa che finora non è avvenuta.
#7260
Citazione di: sgiombo il 14 Aprile 2019, 19:59:28 PM
Citazione di: Ipazia il 14 Aprile 2019, 16:07:56 PM

Certamente ethos si "mette contro" physis perseguendo scopi diversi da quelli previsti dall'evoluzione naturale, ma puó farlo solo rispettando le sue incontrovertibili leggi, attraverso i trucchi dell'ingegno (techne).

Le virgolette non annullano la contraddizione fra "mettersi contro la physis" e "rispettare le leggi della physis".

Vero, anche perché physis non intenziona nessuno e tantomeno spara deliberatamente. Ma ho preferito seguire nella replica il p. d. v. di Ox e dei suoi ispiratori, pur essendone in totale disaccordo e ritenendolo un nonsenso in termini letterali, accettabile soltanto come metafora. Tant'è che si può "ingannare" la natura soltanto rispettando le sue leggi.