Erano nati a poche di distanza e quest'anno avrebbero compiuto entrambi 80 anni. Che ricordi avete di loro e delle loro canzoni?
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: bobmax il 27 Febbraio 2023, 17:09:10 PML'ipocrisia è insita in ogni associazione.Può essere, però a mio avviso le religioni hanno qualcosa che manca alle associazioni o comunque, se esiste, è a un livello nettamente inferiore: la fede.
E ritengo ancora di più se questa nasce fondandosi su valori etici e/o spirituali.
Questa ipocrisia deriva dalla falsità necessaria all'individuo che voglia far parte dell'associazione.
Perché nessun gruppo potrà mai rispecchiare fedelmente le idee e gli interessi di un suo componente.
Il singolo è perciò perennemente combattuto tra il lasciare la associazione, in quanto non conforme alle proprie idee e interessi, oppure il rimanervi per le consonanze che vi trova e le convenienze che può trarne.
Quindi non solo nelle religioni, ma in ogni tipo di associazione cova l'ipocrisia.
Che può crescere nel tempo, sino a diventare fanatismo. Il fanatico infatti è l'ipocrita messo alle strette, che non demorde dalla propria ipocrisia.
La stessa ipocrisia associativa cresce nel tempo, man mano che gli ideali iniziali perdono forza.
Simone Weil con il suo "Manifesto per la soppressione dei partiti politici" denuncia con acutezza questa deriva.
Citazione di: Freedom il 27 Febbraio 2023, 16:20:55 PMÈ come dire che provo interesse per la matematica ma, ho conosciuto un sacco di allievi (ed anche insegnanti) che nonostante si dichiarassero studiosi seri e coscienziosi non sapessero fare operazioni semplici ed elementari.No n credo che sia la stessa cosa. La matematica è più selettiva della religione. Questa è più alla portata di tutti, perché ciò che non si spiega è mistero. La matematica non può avere misteri. In ogni caso sono di più, molti di più i fedeli (anche di facciata), degli studenti di una qualsivoglia materia scolastica.
Non penso che dovrei concludere che la matematica non mi interessa più o che non funziona.
Citazione di: Kobayashi il 27 Febbraio 2023, 11:24:51 AMUn esempio. Daniele22 nel suo intervento fa riferimento all'insegnamento evangelico dell'amore del prossimo. Sappiamo tuttavia che tale precetto non è un'esclusiva cristiana, è presente in varie forme in molte culture.E' pur vero che in oriente esiste il detto: "il tuo peggior nemico può essere il tuo miglior maestro" (o qualcosa del genere). A mio avviso "amare i propri nemici" significa amare la persona, l'io che c'è in loro, non ciò che sembrano esteriormente. Amando la persona per ciò che è, una persona appunto, tutto il resto (nazionalità, colore della pelle, lingua, opinioni, ecc...) perde di valore. Considerando qualcuno come nostro nemico, capisco che diventa difficile amarlo; considerando qualcuno come un essere simile a me, il discorso cambia.
La ricerca storica su Gesù, un lavoro imponente iniziato un paio di secoli fa, attualmente mette in evidenza alcune "certezze" sulla persona di Gesù (dati considerati dalla teologia come storicamente attendibili, scientifici), e tra queste poche certezze ce n'è una particolare, paradossale, ovvero il precetto dell'amore verso i propri nemici. L'amore del nemico si ritiene venga dall'insegnamento originario di Gesù. È, diciamo, una cosa sua.
Citazione di: Kobayashi il 27 Febbraio 2023, 11:24:51 AMDove sarebbe quindi la convenienza della religione cattolica? Una religione che ti costringe prima a studiare poi a fare i conti con il mistero di un'interiorità vastissima e sfuggente e in fondo insondabile che nemmeno le sgangherate omelie di tanti preti mediocri riescono a soffocare.Forse la convenienza sta nel fatto di far parte di un "gregge" per cui si fa quel che fanno tutti senza porsi alcuna domanda, senza farsi venire alcun dubbio. Poi, poco importa se si è battezzati, se si sono ricevuti gli altri sacramenti e, contemporaneamente, ci si comporta come atei o comunque non cattolici!
Citazione di: Duc in altum! il 26 Febbraio 2023, 21:45:03 PMIo sono la via, la verità e la vitaIn che senso: piena libertà assoluta? Gesù era solito invitare a seguirlo, quelli che poi sarebbero diventati suoi discepoli e, alla loro richiesta di passare a salutare i loro cari, prima di seguirlo, Egli rispondeva: "Chi non lascia la propria famiglia per seguirmi, non è degno di me". Oppure: "lasciate che i morti seppelliscano i loro morti". Ecc... ecc... quindi, dove sarebbe questa piena libertà assoluta? Seguire un Maestro, un qualsiasi Maestro significa obbedirgli, e non, viceversa, fare ciò che pare a noi!
...chi non è con me e contro di me
..chi non è contro di noi è per noi
chi non raccoglie con me ...disperde!
Dopodiché: piena libertà assoluta, non è difficile.
Citazione di: Socrate78 il 26 Febbraio 2023, 18:46:49 PM@Aspirante: Ricordati sempre una cosa, il Battesimo che hai ricevuto è un grandissimo dono e non devi sprecarlo confrontandoti con delle sette che non fanno altro che vomitare odio nei confronti dei cattolici. Testimoni di Geova, Evangelici, e simili sono solo pieni di odio nei confronti della Chiesa cattolica e si nutrono di quest'avversione viscerale. In tuo compito ed obiettivo primario dev'essere quello di ottenere lo stato di grazia presso Dio e di conquistarti il Paradiso ed evitare l'Inferno. Per fare questo devi tenere presenti quali sono i peccati che tolgono lo stato di grazia e separano da Dio, cioè i peccati mortali, essi sono: La bestemmia, tutti gli atti e i pensieri impuri (tra cui rientrano tutti gli atti sessuali non finalizzati al procreare), la mancata santificazione delle feste, le pratiche magiche e sataniche, l'odio verso il prossimo in azioni, pensieri e parole, i peccati contro la vita e la propria persona come l'aborto, l'omicidio e il suicidio, l'eutanasia, l'assumere droghe, la diffamazione attraverso menzogne, il furto, la prevaricazione del prossimo per ottenere vantaggi o per ricattare. Ecco, se si muore avendo sulla coscienza questi peccati e non ci si pente e li si giustifica in vario modo, ciò che molti fanno, si finisce all'Inferno. E io credo che tale luogo sia purtroppo molto affollato, checchè seNemmeno taluni sacerdoti sono esenti dallo sputare veleno nei confronti delle altre religioni. Qualche settimana fa decisi di prendere in biblioteca un paio di libri che, almeno in teoria, mi avrebbero dovuto chiarire alcuni dubbi sulla reincarnazione (o metempsicosi che dir si voglia). Non ricordo i loro titoli, né gli autori. Rammento unicamente che il primo fu assai esplicativo, mentre il secondo era un attacco a forte Apache! L'autore (che poi ho scoperto essere un sacerdote della diocesi di Torino), per dimostrare la falsità, a suo dire, della teoria della reincarnazione, utilizzò le religioni che la sostengono, cercando di ognuna di esse, quelli che a suo dire sarebbero punti negativi di fondamentale importanza, ma che in realtà non lo sono affatto. Ovviamente, quando certe affermazioni si fanno dal pulpito di una chiesa, i fedeli le prendono per vere, senza indagare. Quindi, deduco che la politica del fango sia un discorso trasversale che, quanto meno, dimostra la pochezza di chi la attua.
Citazione di: anthonyi il 26 Febbraio 2023, 16:30:37 PMMagari ho interpretato male io, Aspirante. Quando però tu parli del "messaggio di Gesù" a cosa ti riferisci? Il messaggio é quello che si evince dalle scritture, e dalla loro interpretazione.Non ho niente contro il messaggio di Gesù, ma ho diverse riserve nei confronti delle sue interpretazioni "ad personam" da parte di chi si ritiene fedele praticante e osservante. Non mi interessano le interpretazioni addomesticate. Secondo il mio modesto parere, un cristiano che vede delle persone soffrire non dovrebbe voltarsi dall'altra parte; un cristiano non dovrebbe insultare il prossimo anche se questo avesse mancato gravemente in qualcosa... giusto per fare un paio di esempi. Considerato che il messaggio di Gesù parla anche di perdono (per esempio, qui: https://www.labuonaparola.it/vi-do-un-comandamento-nuovo-che-vi-amiate-gli-uni-gli-altri ) . Amare gli altri significa comprendere che chiunque può sbagliare, conseguentemente occorre sapere e voler perdonare. Purtroppo spesso noto che, invece di chiedere spiegazioni quando c'è un atteggiamento, o una parola di qualcuno, che non ci piace, partiamo lancia in resta, offendendo o facendo gli offesi! Amarsi reciprocamente, a mio avviso, significa andare oltre ogni ostacolo a questo amore.
Poi tu dici, "se il messaggio é questo allora non fa per me" allora la tua posizione é ambigua, quale messaggio non fa per te? Quello delle scritture, o la sua errata applicazione da parte di alcuni praticanti?
Nel primo caso, semplicemente rifiuti i principi cristiani, cosa comunque legittima, ma nel secondo caso é chiaro che ti lasci condizionare dalla errata applicazione dei principi cristiani per valutare quegli stessi principi.
Citazione di: anthonyi il 26 Febbraio 2023, 12:12:03 PMMi sembra, Aspirante, che tu valuti il messaggio di Gesù sulla base dei comportamenti degli uomini.In che senso valuto il messaggio di Gesù sulla base del comportamento degli uomini? Verso la fine del post di apertura chiedo: Siamo sicuri che il messaggio di Gesù sia proprio questo?
Non é un po' illogica la cosa? Anche nel caso in cui questo comportamento riguardasse individui che si dichiarano cristiani il discorso non avrebbe senso.
Non é che si può mettere in discussione un messaggio etico perché c'é chi non rispetta l'etica.
Anche perché qualcuno che non rispetta l'etica lo troverai sempre, anche tra i diffusori dell'etica stessa, per cui potrai sempre dire che l'etica non funziona.
Oltretutto tu chiami in causa comportamenti sul cui valore di eticità bisognerebbe discutere a fondo.
Chi lo ha detto che una condotta politica di lotta dura all'immigrazione illegale non sia etica? La protezione dei confini nazionali é sicurezza ed ordine interno e, allo stesso tempo, non é neanche detto che dando l'illusione agli immigrati illegali di poter risolvere i loro problemi venendo nel nostro territorio si faccia effettivamente il loro bene.
Stesso dicasi per le armi, che spesso sono necessarie per difendersi e per difendere, dove sta scritto che produrle, naturalmente sotto il rispetto della legge, non sia etico?
Citazione di: Claudia K il 25 Febbraio 2023, 14:16:46 PMPerché mai non è possibile essere dichiarati morti e tornare in vita? Perché mai ci dovrebbe essere un distacco così netto tra vita e morte? In base a quale criterio?Citazione di: Claudia K il 25 Febbraio 2023, 14:16:46 PME senza alcuna polemica, è sin troppo semplice replicare che...se io ne avessi conferma da uno che è morto avrebbe un senso, mentre se la conferma mi viene da chi è vivo (quindi: mai MORTO)...ha un senso moooolto diverso.