Citazione di: viator il 03 Luglio 2019, 12:51:28 PM
Nessuno è in grado ed è tenuto a garantire la vita o la "dignità" o la "felicità" di nessun altro. Ci mancherebbe : la maggior parte delle persone già ha problemi nel badare alle proprie.
La disposizione, la propensione, lo slancio verso i bisogni altrui è cosa bellissima e nobilissima MA DEVE E PUO' VENIR PRATICATA UNICAMENTE IN AMBITO VOLONTARISTICO. Saluti.
Adam Smith, che certamente non può essere tacciato come difensore dello statalismo o collettivismo, fornisce involontariamente le prime e migliori argomentazioni a favore del diritto e dello Stato con la sua teoria economica della produttività: primo un gruppo, una collettività può raggiungere obiettivi che il singolo non può raggiungere; secondo può farlo in modo molto più produttivo, economico.
Quindi la migliore assicurazione, non certezza o sicurezza, di una vita dignitosa non viene dal mio sforzo individuale, ma dal mio impegno diretto a garantirla anche agli altri.
Il volontariato è utile e valido per molti aspetti, non mi dilungo, ma inefficiente come forma di organizzazione di una attività stabile.
Nel caso specifico significa che sono d'accordo con l'obiettivo politico che chi migra in Italia migra in Unione Europea.
Non risponderò ad altri interventi.