Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#736
Varie / Re: Il mio sogno enigmistico
14 Marzo 2024, 06:21:09 AM
Citazione di: bobmax il 13 Marzo 2024, 18:01:10 PMBoh, avevo sbagliato a leggere. Ero convinto che D fosse la somma delle cifre di A e B.

Va beh, altra dimostrazione del mio scarso interesse.
No problem!
Un cordiale saluto :)
#737
Ciao Iano. :)
Idea molto acuta ed intelligente: BRAVISSIMO! 8)
Però, sinceramente non so se il tuo metodo funzioni; perchè non l'ho mai  sperimentato!
Il prigioniero, invece, se la cava nel seguente modo; cioè piegando un po' il foglio, e, nel contempo, flettendo leggermente due dei suoi quattro angoli.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#738
Varie / Re: Il mio sogno enigmistico
13 Marzo 2024, 17:23:22 PM
P.S.
Per "cifre" intendo, ovviamente, in sintesi, la "somma" del valore delle cifre!
#739
Varie / Re: Il mio sogno enigmistico
13 Marzo 2024, 16:48:18 PM
Ciao Bobmax. :)
Veramente i numeri da indovinare erano quattro (ABCD), e non solo due; cioè i tuoi 69 e 64; i quali, in mancanza di tue precisazioni, presumo che fossero A e B.
Ed invero 69 - 64 = 5 (C), che è anche uguale alla differenza tra 15 (6 + 9) e 10 (6 + 4); e fin qui ci siamo! ;)
Però 5 è la radice quadrata di 25 (D), numero, questo, che è composto da una somma di cifre (2+ 5 = 7), che non è uguale alla somma delle delle cifre che compongono il numero B (6 + 4 =10).
***
Secondo la mia soluzione onirica, invece, i numeri sono:
A) 128
B) 124
C) 4
D) 16
Ed infatti
***
A: 128 -
B: 124 =
C: 4
***
A: 11 cifre (1+2+8) -
B: 7 cifre (1+2+4) =
C: 4
***
C: 4 = √ 16
D 16 (1+6) 7 cifre = B: (1+2+4) 7 cifre
***
Questo, infatti, era l'appunto che ho preso di notte appena sveglio:
***
Un cordiale saluto!
***
#740
Rastislav entra nella cella di un prigioniero, che era un borseggiatore, e posa sul suo tavolo un foglio di carta e due monete, una più piccola ed una più grande; poi ritaglia nel foglio un foro attorno alla moneta più piccola.
***
Poi gli dice:
- Adesso tu devi far passare la moneta più grande attraverso il foro che io ho ritagliato attorno a quella più piccola, senza strappi o ulteriori tagli del foglio; sembrerebbe impossibile, perchè, come puoi vedere e misurare, la circonferenza del foro che io ho ritagliato, è più piccola della circonferenza della moneta più grande.
Ma se ci riuscirai entro cinque minuti, ti renderò la libertà; altrimenti morirai!-
***
.
***
Cosa se la cava il prigioniero?
***
#741
Varie / Re: L'errore di Cartesio.
13 Marzo 2024, 07:37:32 AM
Ciao Iano. :)
Hai ragione!
Per fare un paragone, si potrebbe ricorrere anche alla "balistica".
Ed infatti, per colpire un bersaglio occorre tener conto di diversi fattori, quali:
1)
La "distanza" a cui si trova il bersaglio.
2)
La "velocità" in cui si sposta il bersaglio, se è in movimento.
3)
La "potenza" in "joule" della polvere da sparo, la quale, dal momento che il proiettile ha lasciato la canna, produce un moto rettilineo uniforme (al netto degli attriti) diretto lungo la retta di prolungamento della linea di canna, che (in teoria) si può considerare pressoché orizzontale.
2)
La "forza di gravità" che accelera il proiettile verso il basso; e cioè "in senso verticale" con un angolo di 90 gradi rispetto alla linea di canna.
3)
L'"attrito dell'aria", il quale varia a seconda della "temperatura". della "pressione atmosferica" e del "grado di umidità"; esso, infatti, agisce rallentando il proiettile e quindi prolungando il tempo di volo, il quale  comporta una caduta gravitazionale maggiore.
4)
La "direzione e la velocità del vento", che, ovviamente, influiscono "in senso orizzontale" sulla traiettoria; invece che "in senso verticale", come la forza di gravità.
***
Ed altro ancora, su cui sorvolo!
***
Ora, mentre una volta ci si doveva regolare "a spanne", adesso esistono fucili da "sniper" supertecnologici con un computer incorporato, il quale calcola tutti tali fattori con delle "formule matematiche" complicatissime, individuando elettronicamente il punto di mira nel collimatore olografico.
***
Nonostante questo, però, in una recente competizione sui 500 metri, col mio vecchio fucile da cecchino, sono riuscito a classificarmi in terza posizione, tra una quarantina di partecipanti i quali usavano quasi tutti fucili supertecnologici; ed il primo classificato, usava anche lui vecchio fucile da cecchino (per essendo molto più giovane di me).
***
Un cordiale saluto!
***
P.S.
Sui mille/duemila metri, però, i moderni fucili supertecnologici sono effettivamente insuperabili.
#742
Varie / Re: Rastislav e l'enigma della diagonale
13 Marzo 2024, 06:54:58 AM
Ciao Bobmax! :)
Daiii, ti do la scelta delle armi!
Con le armi "bianche" o "da fuoco" non avresti scampo, ma, come sfidato, tu hai diritto alla scelta delle armi; per cui sono sicuro che se tu scegliessi come armi le "equazioni biquadratiche", mi faresti fuori al primo colpo!  :D
***
Un cordiale saluto! :)
***
#743
Varie / Re: Il mio sogno enigmistico
13 Marzo 2024, 06:46:11 AM
P.S.
E attendo una tua soluzione, per verificare se quella che mi sono data in sogno sia corretta o meno ;)
Grazie! :)
#744
Varie / Re: L'errore di Cartesio.
12 Marzo 2024, 17:42:00 PM
Ciao Iano. :)
Mi dispiace di non poter intervenire adeguatamente nel tuo interessantissimo THREAD; ma, purtroppo, sono troppo ignorante in materia per poter esprimere una mia apprezzabile opinione.
Però mi piacerebbe che tu approfondissi il confronto tra Euclide e Cartesio.
Un cordiale saluto! :)
#745
Varie / Re: Rastislav e l'enigma della diagonale
12 Marzo 2024, 17:30:38 PM
Citazione di: iano il 12 Marzo 2024, 14:14:45 PMDetto in altre parole, se un modo  di verificare l'esattezza della maniera con cui ho ottenuto  una lunghezza è misurare, essendo il misurarla a suo volta un modo di ottenerla, perchè non dovrei limitarmi ad ottenerla misurando?
Perchè Rastislav lo ha vietato! :(
#746
Varie / Re: Rastislav e l'enigma della diagonale
12 Marzo 2024, 17:29:37 PM
Citazione di: bobmax il 12 Marzo 2024, 11:45:32 AMEutidemo, non hai spiegato proprio niente.
Se vuoi davvero spiegare allora dovresti dire il procedimento che hai seguito.
Non che il quadrato di 60 fa 3600 e quello di 91 fa 8281, e poi andate avanti voi che a me scappa da ridere...

Almeno dovresti dire il calcolo che hai eseguito.
Insomma il ragionamento concreto, non che la linea è dritta e poi si usa e di riusa il teorema di Pitagora.
Almeno di' la formula che hai utilizzato.

Se no, il principe sospetta che hai barato...
Mi dispiace BOBMAX, ma sei tu che non hai spiegato una mazza fritta, mentre io ho spiegato benissimo il mio procedimento; e l'ho fatto più di una volta, per cui non mi va certo di rifarlo ancora.
Comunque, pensala pure come ti pare :)
P.S.
Quanto ad essere accusato di essere un baro, ringrazia di essere protetto da uno pseudonimo; altrimenti ti avrei sfidato a duello per ottenere soddisfazione :D
#747
Varie / Re: Il mio sogno enigmistico
12 Marzo 2024, 17:26:14 PM
Ciao Bobmax. :)
Mi spiace, ma:
1)
Una "somma" presuppone che via siano "più elementi da sommare"; per cui, se io scrivo  che C è dato dalla "differenza tra la <<somma delle cifre>> che compongono il numero A, meno la <<somma delle cifre>> che compongono il numero B", è OVVIO che A e B sono composti da "più di una sola cifra" e non "ciascuno da una cifra sola", perchè ogni cifra costituisce <<un solo>> "elemento" della sommatoria!
2)
In ogni caso:
- Il numero A non può essere in alcun modo composto da una sola "cifr<<a>>", perchè, Maranzano precisa che è composto da "cifr<<e>>", usando la desinenza plurale <<e>>; il che comporta in modo inequivocabile che il numero A è necessariamente composto da più di una singola "cifr<<a>>" (con la "a" al singolare, come nella tua erronea soluzione).
- Il numero B non può essere in alcun modo composto da una sola "cifr<<a>>", perchè, Maranzano precisa che è composto anch'esso da "cifr<<e>>", usando la desinenza plurale <<e>>; il che comporta in modo inequivocabile che anche il numero B è necessariamente composto da più di una singola "cifr<<a>>" (con la "a" al singolare, come nella tua erronea soluzione).
- Il numero D non può essere in alcun modo composto da una sola "cifr<<a>>", perchè, Maranzano precisa che è composto anch'esso da "cifr<<e>>", usando la desinenza plurale <<e>>; il che comporta in modo inequivocabile che anche il  numero D è necessariamente composto da più di una singola "cifr<<a>>" (con la "a" al singolare, come nella tua erronea soluzione).
***
Per cui non vedo per quale motivo tu voglia sostenere una tesi così palesemente contraria sia alla "matematica" che alla "grammatica".
***
Comunque, se proprio lo desideri, ma solo "per mera compiacenza" posso anche modificare il quesito nel seguente modo:
------------------------------------------------
Si diano due numeri naturali, interi e non negativi , denominati A e B, composti ciascuno di più cifre, la cui differenza (cioè A - B), sia il numero denominato C, il quale sia "uguale":
- alla differenza tra la somma delle cifre che compongono il numero A, meno la somma delle cifre che compongono il numero B;
- alla radice quadrata di un numero denominato D, composto da una somma di più cifre, uguale alla somma delle delle più cifre che compongono il numero B.
Quali sono i numeri A, B, C, D?"
------------------------------------------------
***
Sperando di averti così accontentato, ti invio un cordiale saluto! :)
***
#748
Varie / Re: Rastislav e l'enigma della diagonale
12 Marzo 2024, 11:35:12 AM
Ciao Bobmax. :)
Tu pensi di risolvere tutto con le tue criptiche "formule"; il che sarà anche vero tra matematici, ma una "formula magica" non costituisce certo la "spiegazione" della soluzione che offri, in quanto non viene chiarita la fonte da cui scaturiscono i numeri che ci ficchi dentro (3.600 e 8281).
Io l'ho spiegata, ma tu NO!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#749
Varie / Re: Il mio sogno enigmistico
12 Marzo 2024, 11:24:06 AM
Ciao Bobmax. :)
Hai dimenticato che quello stronzo di Maranzano aveva precisato che i numeri denominati A e B, dovevano essere "composti ciascuno da n cifre" (al plurale, e, quindi, non da una sola "cifra"); concetto ribadito più avanti, laddove Maranzano dice che C è dato dalla "differenza tra la <<somma delle cifre>> che compongono il numero A, meno la <<somma delle cifre>> che compongono il numero B".
Per cui è chiaro che si tratta di "cifre" al plurale; altrimenti non potrebbero "sommarsi" tra di loro!
***
Se non fosse per tale "essenziale" dettaglio la tua soluzione sarebbe perfetta; e rimane comunque bellissima! ;)
Quindi complimenti lo stesso! 
***
Un cordiale saluto! :)
*** 
#750
Varie / Re: Rastislav e l'enigma della diagonale
12 Marzo 2024, 08:52:42 AM
Ciao Bobmax. :)
A me, a dire il vero, sembrava di aver spiegato tutto chiaramente; ed in modo molto meno "criptico" e "sintetico" del tuo.
Ed invero:
.
1)
Come avevo chiaramente scritto, Rastislav aveva proibito al prigionierò di misurare le "lunghezze" (delle rette), ma non gli aveva affatto vietato di misurare le "ampiezze" (degli angoli) del suo disegno; senza considerare che lui stesso aveva espressamente detto che la linea che congiungeva A a F era una "retta".
.
2)
Assodata tale premessa, ne conseguiva logicamente che:
a)
Se AF era una "linea retta", i segmenti BE ed ED, che, sommati, erano lunghi in tutto 60 mt, dovevano  necessariamente incontrarsi in un "punto preciso" E del lato BD laddove la linea AF intersecava tale lato, senza però subire "piegamenti angolari" nè in alto nè in basso.
b)
Per individuare tale "punto preciso" E, era necessario far "quadrare" i vari teoremi di Pitagora in modo tale che la linea AF non subisse "piegamenti angolari" nel punto E.
.
3)
In tal senso, avevo anche chiaramente spiegato che
a)
La lunghezza E_F di 91 mt è pari alla radice del quadrato costruito sull'ipotenusa E_F (√ 8.281); il quale quadrato è dato dalla somma dei quadrati costruiti sui suoi cateti E_D e D_F, le cui lunghezze sono date dalle relative radici quadrate.
b)
La lunghezza del lato A_B di 60 mt è  pari alla radice del quadrato costruito sul cateto  A_B (√ 3.600); il quale quadrato è dato dalla differenza  tra il quadrato costruito sull'ipotenusa A_E meno il quadrato costruito sul cateto B_E,  le cui lunghezze sono date dalle relative radici quadrate.
c)
La lunghezza del lato A_C di 60 mt è è pari alla radice del quadrato costruito sul cateto  A_C (√ 3.600); il quale quadrato è dato dalla differenza  tra il quadrato costruito sull'ipotenusa A_F meno il quadrato costruito sul cateto C_F,  le cui lunghezze sono date dalle relative radici quadrate.
.
4)
A questo punto ho poi ritenuto inutile esporre numericamente tutti i vari passaggi (quadrati e radici quadrate), per il tramite dei quali sono pervenuto ad ottenere le stesse identiche lunghezze determinate da te; che , pure, hai sintetizzato il tutto in una esattissima "formula", ma  non hai esplicitato nessun "calcolo" specifico che la spiegasse.
***
Ad esempio, da dove li hai tirati fuori i numeri 3600 e 8281, dal cappello del tuo cilindro di mago della matematica?
***
Io ho capito benissimo che:
- 3.600 era il quadrato costruito su uno dei lati del quadrato ABCD (che era pure il cateto di un triangolo);
- 8281 era il quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo EDF.
***
MA TU NON HAI ESPOSTO IL BENCHE' MINIMO CALCOLO ESPLICATIVO DI TALI CIFRE!!!
***
Io, anche se è vero che non ho esposto tutti i calcoli, almeno avevo spiegato chiaramente che:
a)
"La lunghezza del lato A_B di 60 mt è  pari alla radice del quadrato costruito sul cateto  A_B (√ 3.600)"
b)
"91 mt è pari alla radice del quadrato costruito sull'ipotenusa E_F (√ 8.281)"
***
Ma tu neanche questo!
***
Per cui, così come il somaro ribalta l'accusa di avere le corna al toro, io ribalto su di te l'accusa di aver fornito una esposizione carente della mia soluzione.
***
Nonostante questo, ribadisco che tu sei comunque BRAVISSIMO (comunquye molto più di me), e ti invio il mio usuale  più cordiale saluto! :) :) :)
***