Citazione di: Pio il 18 Maggio 2024, 14:02:01 PMBisogna sempre considerare quando sono stati scritti quei libri che formano la Bibbia. Per es.con lo scioglimento dei ghiacci al termine dell'ultima glaciazione ci furono alluvioni gigantesche. Si pensa che i fiumi arrivassero a decine di volte la portata d'acqua odierna. Cose inimmaginabili per noi che misuriamo i mezzi gradi di differenza con i cambiamenti attuali. Il Diluvio universale è probabilmente un mito tramandato oralmente per generazioni di quello sconvolgimento. L'autore del testo biblico non disponeva di alcuna possibilità di conoscere l'esistenza di una remota e passata glaciazione. Scriveva sulla base delle conoscenze della sua epoca. Si vorrebbe pretendere che l'eventuale Dio facesse scrivere di glaciazioni nel 400-500a.c. per un popolo di pecorai? Qualcuno ci avrebbe capito qualcosa?Non penso che gli antichi avessero particolari problemi nel capire il concetto di "glaciazione", non nei termini attuali, ma perlomeno in termini di "tanto ghiaccio", lo scioglimento dei ghiacci è un fenomeno che osservavano tutte le primavere accadere. Perchè dovrebbe essere più razionalizzabile che questa acqua provenisse dal cielo anzichè dallo scioglimento dei ghiacci? Le piogge al contrario sono un fenomeno un pò più complicato e che necessita la conoscenza di diversi processi fisici per essere compreso, penso che sarebbe un miglior candidato per supportare la tua teoria. Rimane il dubbio sul perchè "Dio" abbia preferito raccontare che la volta celeste è coperta da mari che ogni tanto "gocciolano", anzichè stare zitto (come su milioni di altri argomenti) riconoscendo che queste persone non potevano afferrare la verità. A quanto pare gli antichi non avevano nessun problema ad accettare l'idea che ci fosse un oceano che fluttua nel cielo, sebbene sicuramente non avessero mai fatto esperienza di liquidi che svolazzano in giro, il concetto di "tanto ghiaccio si scioglie" non mi pare complicato. In ultimo, concedimi di dubitare, se non escludere con certezza, che il racconto diluviano sia frutto di una tradizione orale tramandata per più di ottomila anni, come dimostra la tradizione gesuana, già una trentina di anni tra gli eventi e la loro narrazione, pongono problemi molto complicati.