Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#7381
Tematiche Spirituali / Re:Lo spirito privo di sensi
18 Febbraio 2019, 16:04:10 PM
Si nega l'esistenza dei numi per un principio etico più importante della fede, la verità.
#7382
Sostenere che la sovranità NON appartiene al popolo...

Il quale deve pronunciarsi su questo chiarissimo quesito:

Il ritardo dello sbarco della nave Diciotti, per redistribuire i migranti nei vari paesi europei, è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato?

- Si, è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato, quindi deve essere negata l'autorizzazione a procedere.

- No, non è avvenuto per la tutela di un interesse dello Stato, quindi deve essere approvata l'autorizzazione a procedere

che non entra nei dettagli tecnici di una materia che comunque si sa essere di vitale interesse per lo stato italiano.
.
#7383
Citazione di: sgiombo il 16 Febbraio 2019, 21:23:55 PM
1)
Ipazia:
Stamattina ero indecisa tra andare a sciare o fare un giro in bicicletta, liberoarbitrariamente ho scelto la prima (ma avrei potuto decidere di fare anche dell'altro).

Sgiombo:
Ti é sembrato di farlo liberoarbitrariamente, questa é l' unica cosa certa.

Ma se é vera la conoscenza scientifica, allora l' hai fatto in corrispondenza biunivoca di determinati eventi neurofisiologici deterministicamente accaduti nel tuo cervello (che sono propriamente stati la causa di quei tuoi movimenti muscolari che hanno costituito il tuo andare a sciare; io ho fatto per gli stessi motivi e nello stesso modo circa il libero arbitrio o meno un bel giro in bici).



2)
Ipazia:
Hai presente la differenza ontologica tra l'amputazione di un dito e un eeg piatto ?

Sgiombo:
Certo che sì!
(Ma non vedo che c' entri).

Ma tu piuttosto hai presente la differenza fra un' esperienza cosciente (per esempio il vedere un coloratissimo arcobaleno, l' amare qualcuno "alla follia", il ricordare un episodio della propria infanzia o il dimostrare un teorema di geometria da una parte, e dall' altra invece quei meccanismi neurofisiologici cerebrali (eventi micorscopici come potenziali d' azione, eccitazioni e inibizioni trans - sinaptiche accadenti un una "roba macroscopica roseogrigiastra molliccia, gommosa un po' viscida" che é un cervello), meccanismi (ergo: eventi deterministici) che a queste attività di coscienza necessariamente coesistono-codivengono (=/= si identificano)?

Non ti rendi conto della contraddizione nelle tue risposte a 1 e 2 ?

O accettiamo un determinismo forte e allora tanto coscienza che libero arbitrio sono dipendenti dal soma, o cominciamo a ragionare per stadi evolutivi del vivente, facoltà emergenti che trascendono la mera materia e processo fisiologici e allora la coscienza, e il l.a. che ne è un attributo, afferiscono ad un proprio peculiare dominio ontologico.

A tal proposito ti rammento che la "libertà di coscienza", che li coniuga, è una grande conquista della laicità, e ci ha liberato da alcuni orrendi mostri "etici" del passato. Del passato si spera, ma il peggio ritorna sempre e non è il caso di aiutarlo con alibi "deterministici".
#7384
Se non è PREMINENTE e COSTITUZIONALMENTE RILEVANTE non trasformare l'Italia nella discarica della maleducazione demografica africana, squallida operazione antipopolare attuata dalle potenze vetero e neocoloniali europee che comandano la CE (e l'Africa), permessa dal governo più infame della storia repubblicana noto come "li prendiamo tutti noi", NON SO PROPRIA COSA LO POSSA ESSERE.
.
#7385
Poi c'è il populismo politico che è il movimento di classe del XXI secolo. Se n'è accorto perfino un veterocomunista come Giulietto Chiesa che nel fondare un griffato partito di classe non trovò di meglio che chiamarlo "Potere al Popolo". A differenza del populismo messianico dei secoli precedenti il populismo politico deriva dalla ricomposizione di classe assolutamente livellatrice della fine del secolo scorso che ha ridimensionato numericamente e strategicamente la "classe operaia" attraverso l'automazione, l'esodo di schiavi e la delocalizzazione. Il risultato politico "a sinistra" fu Occupy Wall Street: la presa d'atto che il 99% della popolazione mondiale sta in una barca (ancora provvisoriamente a più piani) e l'1% in un'altra. Rapporto tendente ad acuirsi piuttosto che a ridursi. Del resto tale processo è nella logica di sviluppo del Capitale che tende sempre più alla sua concentrazione e alla distruzione dei concorrenti sociodarwinianamente meno "idonei" a sopravvivere nella giungla-mercato.

Oggi lo scontro politico è tra un populismo "di classe", che si trascina dietro una componente di destra e di sinistra e un liberal-liberismo globalista che altrettanto si alimenta a destra nel conservatorismo liberale e a sinistra nella componente liberal e socialdemocratica. Là in mezzo passa lo la linea del fronte anticapitalistico del XXI secolo.  Come Churcill e Stalin nel secolo scorso non poterono scegliere gli alleati contro Hitler, così nell'attuale non è possibile scegliere gli alleati contro il Capitale. Questo fatto crea senz'altro problemi strategici e ideologici nel fronte anticapitalistico, ma la strategia si aggiorna sul campo di battaglia e l'ideologia si educa sbattendo il naso contro la realtà.
#7386
Tematiche Spirituali / Re:Lo spirito privo di sensi
17 Febbraio 2019, 18:45:00 PM
Citazione di: Socrate78 il 17 Febbraio 2019, 12:08:54 PM
Nietzsche fu uno degli uomini semmai più anti-spirituali della terra, poiché riconduceva ogni valore trascendente a pura falsità ed inganno, agli istinti meno nobili dell'uomo, quindi la sua filosofia è una negazione della spiritualità, è distruttiva insomma. Non credo si possa negarlo, è un concetto che egli rimarca in tutta la sua opera e credo che anzi lui si offenderebbe ad essere definito uno degli uomini più spirituali che siano mai apparsi.
Mi riferivo alla definizione, da me nerettata, di spiritualità data da Kobayashi. F. Nietzsche ha impostato, e forse pure perduto, tutta la sua vita su quella definizione.
#7387
Il "bene comune di tutti i viventi" è la vita. Su questo bene si innerva biologicamente ogni comportamento etico. In questo dato c'è il minimo di metafisica che lo rende evidente ad una intelligenza cosciente. Che qualcuno ci metta il cappello e lo dirotti alla sua parrocchia filosofica pescando le ciliegie che gli fanno comodo non mi riguarda. Sullo sviluppo etico di tale bene comune e sui conflitti etici che esso determina si struttura la storia della coscienza umana secondo quanto già tratteggiato da Jacopus. Ma la coscienza umana è ancora meno riducibile all'etica che alla memoria. È un fenomeno complesso in cui si sommano tutti gli aspetti ontologici, epistemologici e tecnologici dell'esserci hic et nunc. Tenuto conto che alcune componenti sono più costanti ed altre più variabili. E che la vita è il leitmotiv di tutto.
.
#7388
Lo so,  ma allora non porrei la questione sul piano etico. Sarebbe come pretendere che un gatto diventasse vegetariano. Il capitalismo non può essere etico, o avere un volto umano. Chi ci provó, tipo Olivetti, è fallito. E poi avevo voglia di raccontare quella barzelletta  ;D
#7389
Citazione di: 0xdeadbeef il 16 Febbraio 2019, 20:53:23 PM
Ciao Ipazia
A parer mio stai troppo generalizzando (cioè stai troppo cercando di ordinare il molteplice caotico in un "kosmos" dal chiaro sapore metafisico). Se, ad esempio (ma ne potrei fare moltissimi), io ti citassi il Cuculo, che fa cadere le uova del, diciamo, legittimo proprietario per sostituirle con il suo parleresti sempre di "imprinting etico primordiale"?

Certamente perché il cuculo non ha mica i pregiudizi metafisici sul Bene che hai tu. Per il cuculo l'etica è esattamente quella che è nella sua semantica: ethos techne, tecnica del vivere e dell'abitare. Che nel suo caso è, diciamo, originale, ma funzionalissima al suo "bene" riproduttivo. Così come insegnare al cucciolo carnivoro la predazione è basilare per il suo massimo "bene": sopravvivere.

Certamente l'etica umana e la sua interazione con la coscienza è un fenomeno molto più complesso, ma nelle sue fondamenta c'è il Bene comune di tutti i viventi.
#7390
Proprio non avete capito come funziona il capitalismo. In questa barzelletta, penso nota a molti, Moni Ovadia lo spiega perfettamente:

New York . Fra i fratelli Mishkin e il signor Smith viene concluso un contratto per la vendita di una grossa quantità di scatole di salmone .
Qualche giorno dopo la consegna della merce, il signor Smith entra nell' ufficio dei fratelli Mishkin, furioso, completamente fuori dai gangheri . 
- Io vi denuncio ! Non si fanno così gli affari in America ! Ho fatto la figura del fesso per colpa vostra !
- Si calmi signor Smith, prego ! Lo spedizioniere non le ha consegnato tutte le casse ?
- No, me le ha consegnate tutte !
-Allora forse le ha chiesto più soldi di quanto stabilito ? 
-No, nemmeno un centesimo di più !
- E allora quale essere problema ?
- Quale essere problema ? Quelle scatole erano piene di salmone MARCIO, dalla prima all' ultima ! E chi le mangia ?
- SIGNOR SMITH LEI COMPLETAMENTE PAZZO ! Quelle scatole NON servono per essere MANGIATE ! Vanno solo VENDUTE-COMPRATE, VENDUTE-COMPRATE, VENDUTE...


Al Capitale la merce interessa in quanto valore di scambio, non d'uso. Finché comanderà Lui ce la dobbiamo mettere via. L'obsolescenza programmata è una pratica liturgica halal per rendere più fluente il Mercato e accrescere il PIL. 
#7391
1) Stamattina ero indecisa tra andare a sciare o fare un giro in bicicletta, liberoarbitrariamente ho scelto la prima (ma avrei potuto decidere di fare anche dell'altro).

2) Hai presente la differenza ontologica tra l'amputazione di un dito e un eeg piatto ?
#7392
I fatti che fanno apparire la filosofia una "materia oscura" sono esattamente di questo tipo: 
1) negare che ci sia libero arbitrio nelle preferenze personali;
2) negare che tutto quello che ci frulla nella mente abbia il suo ricettacolo, materiale e processuale, nel SNC.

Il motivo di tale oscurità consiste nel fatto che chiunque puó nella pratica falsificare tali negazioni. La seconda falsificazione è un tantino più ostica e conviene servirsi di un terzo "incluso" ("escluso" lo sarà dopo  ...) 
#7393
Le getto d'inchiostro sono emerite schifezze. Se usi la stampante per motivi professionali prendi una laser. Se è per uso personale, io ho risolto salvando tutto in pdf e mi porto in giro i documenti in tablet. Se proprio devo stampare su carta ho la cartoleria vicino a casa che per pochi spiccioli mi fa stampe professionali. Idem se si tratta di foto.
#7394
Tematiche Spirituali / Re:Lo spirito privo di sensi
16 Febbraio 2019, 16:30:02 PM
Citazione di: Kobayashi il 16 Febbraio 2019, 11:14:39 AM
Noto che vi sta sfuggendo l'essenziale e cioè che l'esperienza spirituale non è un'esperienza conoscitiva – nel senso di un accumulo di nuove nozioni – ma un'esperienza di trasformazione interiore. Per cui, da questo punto di vista, non ha alcuna rilevanza credere o non credere in una dottrina religiosa, ciò che conta è l'affinità di questa dottrina con il cambiamento in corso
.....
Qui siamo nell'ambito della prassi, non della disputa filosofica. Così non ha senso porsi il problema della credibilità razionale di una teoria spirituale (che è una preoccupazione legata al potere religioso) perché i contenuti di essa non sono l'essenziale che l'uomo spirituale sta cercando, perché l'uomo spirituale non cerca la verità (così come l'artigiano non cerca un modello teorico ma la tecnica che gli consenta la produzione a regola d'arte del manufatto desiderato), l'uomo spirituale cerca la realizzazione di quella che reputa la (propria) vita autentica.

Da questo punto di vista direi che F.Nietzsche fu uno degli uomini più spirituali apparsi sulla faccia della Terra e che ogni sua pagina trasuda di grande spiritualità. Ma perché fermarsi a Nietzsche? Il mondo gronda di spirituali che cercano la realizzazione di quella che reputano una vita autentica. Qualcuno non si arresta neppure di fronte al martirio. E finisce che a pagarne le spese siano sempre quelli che si accontenterebbero anche di una vita meno autentica.  :-\
#7395
Attualità / Re:Gilet jaunes: non sbagliano un sabato.
16 Febbraio 2019, 16:05:37 PM
Almeno su qualcosa siamo d'accordo!  :)

Sui governi che ci hanno imbottito di titoli tossici come la vedi (uno dei quali è stato la prima rata pagata coi soldi della mazzata Fornero  :( )?