Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#7411
Questo post mi ricorda assai la parabola della pagliuzza e della trave. La pagliuzza sarebbe la comunanza d'intenti con un partner europeo, decisamente meno velenoso di altri e assai proficuo per il made in Italy, la trave è lo stato di cattività, che volge ai tre quarti di secolo, dentro un Impero che ci ha regalato stragi e guerre imperialistiche, trattandoci sempre come il cane bastardo a cui gettare qualche osso sotto il tavolo dopo aver trattato con riguardo gli altri molossi di casa cui sono andati tutti i bocconi migliori.
#7412
Percorsi ed Esperienze / Re:DOMANDE
23 Febbraio 2019, 15:11:30 PM
Tra i molteplici attributi di Homo sapiens, due tra i più importanti sono: faber e ludens. Il lavoro è ciò che ha emancipato l'umano dallo stato di natura. Quando è creativo il lavoro diventa gioco, ludum. Si vive grazie al lavoro. Che può anche diventare una catena. Quindi il problema non è il lavoro, ma la catena. Sono atea, legata ad una visione del mondo che dà molta importanza al lavoro tanto da farlo coincidere con la sua filosofa umanistica. In ciò sta il mio disprezzo per ogni forma, alta o bassa, di parassitismo.


Mi sono occupata professionalmente di salute e sicurezza del lavoro. Quindi il lavoro è materia che ho bazzicato per una vita, proprio per lavoro. Adesso mi godo, con le energie rimaste, la fase ludens. La fase faber comunque non finisce mai ma, rimosse le catene, diventa parte del piacevole gioco di vivere in cui faber e ludens si fondono indissolubilmente.
#7413
Attualità / Re:Salvini citato per risarcimento danni.
23 Febbraio 2019, 11:13:55 AM
Pacta sunt servanda a causa del PD decerebrato che merita di sparire dalla faccia politica della terra. Invece continua a pontificare su chi cerca di rattoppare i suoi disastri.

Riscrivere i patti è legittimo, soprattutto se assurdi come quelli imposti agli italiani dal PD. Talvolta non è così semplice come buonsenso vorrebbe. Allora bisogna usare qualche accorgimento "barbaro" perchè tutto i soggetti interessati, dal Congo ex belga alla Scandinavia, capiscano che si sta facendo sul serio. E' lo spazio della politica, che nulla ha a che fare con le aule giudiziarie e i risarcimenti farlocchi. E dopo il PD naufraghi, senza salvataggio alcuno, pure Sophia.
#7414
Tematiche Spirituali / Re:Lo spirito privo di sensi
22 Febbraio 2019, 15:01:10 PM
Citazione di: sgiombo il 20 Febbraio 2019, 21:00:36 PM
Ovviamente concordo che non posso dire che una cosa non c'è solo perchè non è compresa all'interno di uno stato di coscienza.

Ma il pensiero (cosciente; per l' "inconscio" non nutrendo alcun interesse) é costituito da eventi coscienti (fenomeni mentali).
E anche qualsiasi "intuizione" (se intesa come "illuminazione mentale") la é.
Non riseco a comprndere (immaginare) cosa possa essere un' "intuizione" che non "appaia alla coscienza", che non sia un evento cosciente.

Gli eventi coscienti hanno vari gradi di consapevolezza tra i quali anche livelli inconsci (ad es. attività onirica).  Concordo che non ha alcun senso considerare l'intuizione un fenomeno extracoscienziale.
.
#7415
Citazione di: Apeiron il 22 Febbraio 2019, 10:38:23 AM
In altri termini è proprio l''ambivalenza' della natura umana che rende, secondo me, necessaria la morale...

Ciao!  :)

Concordo pienamente. L'etica/morale è tecnica di soluzione dei conflitti. La sua necessità è indipendente da qualsiasi fede, ma radicata nelle reali condizioni di vita.
#7416
Attualità / Re:Salvini citato per risarcimento danni.
22 Febbraio 2019, 14:46:37 PM
La giustizia italiana è un terno al lotto. Dipende da chi trovi in tribunale. Già nel caso Diciotti procura e tribunale dei ministri la pensavano diversamente. Solidarietà in questo caso al governo e che sia uno stimolo in più, anche di disposizioni  legislative da promulgare, per liberarci da tutti questi parassiti che hanno messo nel mirino l'Italia. Più schifo ancora chi li sponsorizza.
#7417
Mai dire mai, ma forse stavolta, grazie alla "Spazzacorrotti" voluta da m5s un corrotto eccellente italiano finirà in galera: il venerabile CL Roberto Formigoni.
5 anni e 10 mesi, ma conoscendo il belpaese ogni dubbio è legittimo.

Qui da rieducare c'è solo la casta politica italiana, secondo il principio pedagogico reso famoso dalle BR. Il celeste non è certamente rieducabile.
#7418
Citazione di: Jacopus il 21 Febbraio 2019, 19:28:23 PM
... . Poi sul traffico d'organi abbiamo toccato l'apice del grottesco. Ad ogni modo i dati sui reati in Italia sono sul sito del ministero dell'interno. Basta andare li per vedere che sono in diminuzione da circa 20 anni.

Talmente grottesco che se ne stanno occupando, ma evidentemente hanno tempo da perdere, polizia italiana, canadese ed FBI.

I reati degli immigrati non sono in diminuzione. Ma trattandosi spesso di microcriminalità finiscono in cavalleria. E sempre a piede libero. Ormai gli italiani non denunciano più. Ma basta leggere le cronache locali non autocensurate. Comunque l'ondata sta scemando e speriamo si azzeri del tutto.

Io ho portato fatti, non banalità. Anche gli inquirenti hanno constatato l'alta professionalità del sezionamento del corpo di Pamela...
.
#7419
Per la gioia di Eutidemo, Jean e altri largo ai FATTI:

Citazione
Tu c'hai idea de quanto ce guadagno sugli immigrati? il traffico de droga rende meno

La mafia umanitaria nasce da questa intuizione (conscia, inconscia o extraconscia) comunicata al telefono da un omicida, Salvatori Buzzi ad un ex bandito della Magliana, Massimo Carminati, risuscitati entrambi dalle patrie galere pienamente riabilitati (vero Jacopus  ;)  ). Purtroppo per loro questa manifestazione epifanica datata 2014 venne registrata dalla Digos e gli apostoli tornarono nelle patrie galere. Nemo profeta in patria sua. Ma la profezia si è avverata oltre ogni loro più rosea aspettativa, anche perché a darle fiato c'erano numi ben più in alto dei nostri borgatari della terra di mezzo (che però nel loro piccolo condizionavano il 90% dell'arco costituzionale della seconda repubblica). Un nume della finanza, in particolare, abituato a trattare l'Italia come una repubblica delle banane fin dal 1992, riconfermò tale convinzione quando chiamò a rapporto presidente della repubblica e capo del governo italiano nel bel mezzo del successo della profezia dei nostri borgatari (3 maggio 2017) e dei primi mugugni popolari. Perché nel frattempo, proprio nel fatidico 2014, il capo del governo Letta (PD) aveva detto all'Europa li prendiamo tutti noi. Oscenità confermata dal successore Renzi e, tempo di armare una flotta e legalizzare surrettiziamente l'immigrazione clandestina verso l'Italia (Triton), cominciarono ad arrivare a migliaia per nave i finti profughi ogni settimana. 

Nel frattempo anche la colonna parlamentare della mafia umanitaria aveva provveduto ad adeguare la normativa economica in materia di asilo: 35 €/die la base di spesa per adulti. Assai di più per i minori, cosa che produsse un'invasione di migliaia di baldi minorenni con la barba, di tutto corredati eccetto che di denutrizione. Donne poche, ma in numero adeguato ad incrementare l'altro affare mai disdegnato dalle mafie: il mestiere più antico del mondo. Quindi, droga, accattonaggio, rapine, borseggi, stupri, traffico di organi: una montagna di valore aggiunto all'endemico degrado nazionale. Ma anche di PIL ex CE che ha sempre buon pelo nello stomaco di fronte al Mercato.

Le cifre parlano di un costo annuo di 5 miliardi per il mantenimento della mafia umanitaria nazionale. Soldi legali, oltrettutto. Qualcuno si lamenta che non vanno ai profughi, ma evidentemente non ha idea di come funzioni il capitalismo. E la mafia umanitaria, come tutte le mafie, è un'efficientissima impresa capitalistica. Non so se i 5 miliardi includano anche i costi di contrasto alla criminalità indotta che contengono anche l'avvocato d'ufficio e le spese sanitarie. Eutidemo sarà più bravo di me a taroccare recuperare i bilanci statali.

Questi sono i fatti e, almeno su questo, il governo del cambiamento si vede e si sente.
#7420
◾Ci son più cose in cielo e in terra, Eutidemo, che non sogni la tua filosofia.
#7421
Inutile rimestare nel torbido, laddove ci sono solo gli interessi delle mafie umanitarie. Gli italiani non ammanicati con quelle mafie hanno capito che chiunque impedisca che l'Italia diventi una discarica della maleducazione demografica altrui è un padre della patria e va tutelato. La decisione della maggioranza m5s è una importante decisione politica che guarda al futuro del paese e alle minacce che InVerno prospetta. Se il problema è globale, non può essere scaricato solo sull'Italia. Mi auguro che gli infami che hanno permesso ciò spariscano definitivamente dalla scena politica italiana. Il grande merito di questo governo, CHE NON PUÒ ESSERE PROCESSATO, è aver fatto capire al mondo che il paese dei balocchi non c' è più. E se qualcuno continua a non volerlo capire la marina militare ha di meglio da fare che raccattare finti profughi.
#7422
Diciamo che la via internautica per la democrazia diretta non è priva di difetti e un partito che raccoglie milioni di voti dovrebbe anche darsi una struttura di delegati un minimo efficiente. Ad Atene erano quattro gatti che si consultavano nell'agorà. Ogni raffronto è improponibile. Ma tu che sei amante delle acrobazie del pensiero dovresti essere incantata da questo partito assai metafisico che riesce a non sciogliersi come lacrime nella pioggia  :D


Forse anche la politica ha le sue ragioni che la ragione non conosce  ;D
#7423
Citazione di: iano il 19 Febbraio 2019, 01:20:01 AM
Sono d'accordo.
Ma propongo , banalmente , di dire le stesse cose senza usare il concetto di verità.
Un esercizio non sterile , perché  da un lato ci può aiutare a comprendere da dove nasce il concetto di verità, cercandone possibili succedanei , e dall'altro , seppur col rischio di complicare il discorso scientifico, verificare se appare meno problematica la sua dinamica.
Aver compreso che la realtà non è come ci appare non è una scoperta da poco.
In se' sarebbe pure banale la cosa se non fosse che , chissà per quale motivo , noi lo credevamo.
E questo è il domandone. Perché lo credevamo?
Dire che ci siamo sbagliati è un modo per non affrontare la questione.

La questione si affronta benissimo contestualizzato la verità nei sistemi in cui essa funziona come verità. Il moto apparente del sole funziona benissimo per scandire il giorno e la notte, mentre sarebbe più complicato basarsi sul tempo di rotazione della terra. Il nostro sistema sensoriale dice la verità pure lui nella gamma di frequenze e stimoli che è in grado di percepire.

Citazione
Fino a un certo punto , seppur con difficoltà varie, siamo riusciti a configurare la scienza come un accumulo coerente di teorie , una progressione che tendeva a qualcosa , qualcosa che chiamiamo verità.
Con la MQ la difficoltà di inserirla in questo quadro aumenta.
Bisogna cambiare il quadro è mettere altro al posto di verità.
Potremmo mettere un funziona meglio.
È più onesto di un vero , si , ma fino a un certo punto , con vari gradi di distinzione.
È vero che c'è un mistero che sembra deporre a favore della verità, quello per cui le teorie scientifiche sono predittive , e anzi non funzionerebbero se non lo fossero.
Ma appunto , siccome sono predittive , funzionano.
Tutto ciò sembra suggerirci che esiste una realtà ed ha una sua coerenza, ciò che fa si che , pur con limitatezza di mezzi , riusciamo a comprendere più realtà.di quanto potessimo mai sperare.E questa forse è l'unica verità cui possiamo accedere.
È possibile trovare regolarità anche in disposizioni casuali , ma queste regolarità non ci direbbero nulla su come prosegue quella disposizione , se veramente casuale.
È evidente dunque che la realtà non è  un accumulo , e tantomeno casuale , di oggetti .
Essa ci appare come un insieme di oggetti , senza esserlo , ma la coerenza con cui questi oggetti ci appaiono forse ci fa' intravedere qualcosa di più di un ombra della realtà , qualcosa di più dell'ombra proiettata da oggetti ideali , fittizi non meno dei cosiddetti reali.
Senza quella coerenza  forse non ci apparirebbe proprio nulla , ne' in forma di oggetti ne' altro.
Se questi oggetti ,queste apparenze, sono utili , lo saranno ancor più se meglio lì padroneggiamo , e la verità non sembra più uno strumento utile a ciò.
La realtà non è come ci appare , ma il fatto stesso che ci appare significa che.........
ognuno può mettere qualcosa al posto dei puntini, come ho provato a fare io.

Quanto più ci si allontana dalle misure/sensorialità antropiche tanto più il tasso di veri(ficabili)tà diminuisce. È questo dato a rendere "misteriosa" la mq ed esoterici i tentativi di implementarla in un sistema scientifico che dica la verità. Altrettanto accade coi fenomeni a noi più lontani nello spaziotempo. Ma il cumulo di conoscenze si dà sempre e il metodo mantiene la sua coerenza e fecondità.

Il problema "verità" mi pare più che altro semantico: basta toglierle di dosso l'eccesso di sacralità metafisica e diventa utilizzabile come qualsiasi altro concetto astratto.
#7424
Nessun bias. La magistratura processi i ladri e i corrotti della politica,  non la politica in quanto tale. Quel giudizio spetta solo agli elettori. E pare che la politica contro l'immigrazione clandestina è le sue mafie goda di grande consenso elettorale alquanto trasversale. Il che dimostra la lana di cui è fatta . Che la incarni Salvini, Conte, Di Maio (o Minniti fuori tempo massimo) è irrilevante. E' importante che venga fatta e che nessuno si metta di traverso.
#7425
Concordo con Lou sulla (relativa) autonomia di tutte le funzioni psichiche (l.a. compreso) rispetto al supporto biologico che le rende possibili e le alimenta. Questa autonomia pone la questione della loro specifica ontologia.

Checchè se ne minimizzino le possibilità di successo, le ricerche scientifiche sulla psiche, tanto nell'approccio neurofisiologico che psicologico, procedono spedite. Interessante anche il punto di vista Embodied Cognition introdotto da Lou.

La mia opinione è che da queste ricerche potremo capire cosa è e come funziona la coscienza, mentre per i contenuti etici che la "formano" lo spazio della ricerca è di tipo antropologico e filosofico.