Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#7486
Citazione di: iano il 30 Gennaio 2019, 23:51:23 PM

La mia non è una campagna contro la MQ e la scienza intera.
Tutto il contrario.
Probabilmente hai un pregiudizio su di me che ti fa' leggere fischi per fiaschi.
La MQ non ha inceppato il meccanismo della scienza, ma la sua accettazione diffusa e quindi la sua condivisione a livello umano.
Si potrebbe dire...pazienza. Chi è dentro, come Sciombro e te , bene , chi è fuori è fuori.
Ma non è così, perché il potere sostanziale della scienza consiste mell'essere un processo collettivo.
L'uso di abbondante dose di coscienza che il processo richiede ha proprio lo scopo , di , sapendo cosa si fa' , poterlo comunicare ad altri , gestendo il processo insieme.
L'effetto miracoloso e mirabolante delle scoperte scientifiche derivano dal banale "l'unione fa' la forza".
La coscienza ha un costo , non è un fine, un bene in se'.
La si usa se serve , e nella scienza serve e anzi ne è il fondamento.
Ma inizia a mancare la condivisione, e su questo la MQ suona l'allarme che dobbiamo raccogliere.
Il processo di percezione soggettiva non richiede coscienza perché non serve e rallenterebbe il processo rendendolo inefficace.
Nonostante ciò i tempi evolutivi sono riusciti a sintonizzare le nostre percezioni , nel senso che possiamo ragionevolmente pensare  che sono a noi comuni , anche se non possiamo dimostrarlo.
La percezione funziona perché è condivisa.
La scienza pure.
Si tratta come vedi di qualcosa di molto serio , e non della masturbazione mentale ( so' di cosa parlo perché ne sono affetto ) di chi vuole scoprire la verità per la verità.
Ciò in se' non è un male , e anzi è un incentivo alla ricerca , almeno finché non diventa un bastone fra gli ingranaggi della scienza.
È la MQ ci sta dicendo proprio questo.
Provocatoriamente affermo , perché provo gusto a farmi fulminare da Sciombro, che importa meno se le teorie scientifiche sono favole oppure no , e importa di più che siano condivise.
A chi interessa una perfetta verità fine a se stessa chiusa in una torre inaccessibile se non a pochi.
Cicli e ricicli della storia?
Vogliamo trovare insieme una soluzione ,mettendo da parte l'orgoglio e la permalosità umana ?

Volentieri.

Cominciamo dal fatto che quello che tu segnali non è una novità e se le trottoline della MQ sono poco comprensibili, figurati tu come doveva sentirsi un tizio del Rinascimento di fronte al fatto che, benchè la terra fosse sferica, chi sta di sotto non cadesse nel vuoto. Anche la fine del geocentrismo e l'idea che il moto del sole sia apparente deve essere stata dura da smaltire. Dal 1500 al 1700 si viaggiava regolarmente per tutto un pianeta sferico senza aver risolto il problema del sotto/sopra. Alla fine Newton risolse con la gravitazione universale che attira i corpi tra loro in funzione della rispettiva massa, per cui si capì che il sotto/sopra era ben diverso da come lo si era immaginato fino allora. Ma neppure Newton, che era uomo d'onore, finse spiegazioni farlocche sul fenomeno della gravitazione e prese atto che funzionava così in attesa di lumi maggiori.

L'umano è perfettamente consapevole della differenza tra usare la scienza e conoscerla. Chiunque guida un'automobile o usa un dispositivo elettronico lo sa e questo non mette in discussione il rapporto fiduciario tra specialisti e pubblico profano. Le trottole quantistiche non credo siano il problema, anche perchè abbiamo ricercatori, come l'autore del titolo di questa discussione Carlo Rovelli, assai bravi a spiegarcele, senza neppure tante complicazioni matematiche.

Ma come gli studiosi del Rinascimento, se oltre ad usare la MQ vogliamo capirci qualcosa, dobbiamo mettere in conto che certe nostre idee sulla realtà andranno rimesse in discussione, e con esse il nostro stesso concetto di "intuitivo".
#7487
Attualità / Re:Immigrazione: che fare?
31 Gennaio 2019, 15:58:56 PM
Secondo Save the children bastano 0,80 €/die per mantenere un bambino migrante economico a casa sua. Noi spendiamo 100 volte tanto per mantenerlo in Italia. L'Europa potrebbe mantenere tutti i migranti economici a casa loro, anche a non far nulla, risparmiando un sacco di soldi e, cosa più importante, di degrado sociale.
#7488
Non avevo dubbi che ci avrebbero ripensato perché sono meno grullini e politicamente incompetenti di quello che i loro avversari vorrebbero. Alla fine è la realtà a prevalere sul principio: la politica non è materia giuridica. Come aveva giustamente affermato la procura di Catania .

Speriamo non vi siano colpi di coda grullini.
#7489
Per "dispositivo culturale del sacro" intendi i sacrifici umani  ? Le terre promesse ? Gli intoccabili ?  La coscienza ecologica di Rapa Nui ?

Lo so da me quali sono i fondamenti del sacro nella misura umana immanente e quanto fumo, anche di carne umana, abbia prodotto l'allucinazione trascendentale del sacro di cui la crescita infinita del Capitale è solo l'ultima delle manifestazioni "religiose".

Peró alla fine ci siamo arrivati: il sacro è la coscienza ecologica.  Scientificamente rifondata: ecologia umana.
#7490
Il mare è così piccolo che la Procura aveva chiesto l'archiviazione. 

Purtroppo anche in m5s c'è chi subordina la realtà al principio. La realtà è che si trattó di una decisione politica nelle piene facoltà di un ministro: difendere il paese dall'immigrazione clandestina con azioni di contrasto di forte impatto mediatico per scoraggiarne la prosecuzione.
#7491
Citazione di: Jacopus il 30 Gennaio 2019, 21:05:30 PM
Il coltan viene estratto in Africa da schiavi bambini che da adulti possono ben dirsi: piuttosto che continuare cosí meglio provare e rischiare.
Il maggior produttore mondiale di coltan è l'Australia dove dubito vi siano schiavi bambini. In Africa viene estratto in paesi indipendenti da oltre mezzo secolo in cui anche i negrieri sono africani. Piuttosto che continuare così si liberino dai loro negrieri. Io sensi di colpa non ne ho.
#7492
Sì, ma che famo ? L'etica è regola di comportamento, non passiva contemplazione del cosmo e del tempo che ci passa sopra. E neppure automatica sincronia con tutto ciò.
#7493
Citazione di: iano il 30 Gennaio 2019, 02:52:19 AM

Mi spiace che Sciombro e Ipazia continuino a fraintendermi.
...
Il problema è che una mezza verità è una non verità , mentre noi ci comportiamo ogni volta come se la teoria in auge sia finalmente quella buona. Ecco diciamo .Questa volta ci siamo veramente ,dovendo poi ripetere questa pantomima in eterno.
La MQ ha pero' messo il bastone fra le ruote di questo ingranaggio.

Il problema è che la scienza non persegue - e ci fornisce - mezze verità, ma verità intere su sistemi chiusi, rigorosamente definiti. La definizione dipende dai dati disponibili e la verità che ne risulta è tale in quanto produce risultati veri, come il sistema che ci permette di comunicare in questo istante.

La MQ non ha messo per nulla il bastone tra le ruote a questo sistema, nè a migliaia di altri sistemi scientifici che producono verità intere nel loro ambito. La MQ cerca una verità intera su un sistema ancora in fase di collaudo e definizione. E' esplorazione ai limiti di ciò che la nostra coscienza conosce e pertanto formula ipotesi su ciò che esiste oltre i limiti della radura dei sistemi conosciuti. La chimica, dall'atomo alle macromolecole della biochimica, è un sistema collaudato che ha ben poco da temere dai bastoni e stringhe della MQ e le sue verità intere popolano la nostra vita.

Che le verità della scienza non siano la Verità dei filosofi è vero, ma nella loro definizione sistematica sono incontrovertibili e se qualche ricaduta filosofica può esserci è nel rigore della loro - umile e delimitata - ricerca di verità.


#7494
Concordo con Sari sul passaggio cruciale dell'incarnazione dell'etica. Ma per incarnarsi deve essere ben solida, ben fondata. Fatta di cosa ? Fondata dove ?

(mi rendo conto che uno spiritualista ha già pronta la scappatoia spirituale. Ma il corpo ? E la mente che se ne fa carico ? Compresi corpo e mente dello spirituale ?)
#7495
@sgiombo

Condivido tutta la tua narrazione del problema migratorio africano, però noto che manca la parte sulle colpe degli "ultimi":

1) Lumumba e Sankara sono stati uccisi da africani. A oltre mezzo secolo dall'indipendenza i regimi africani sono quanto di peggio la politica mondiale abbia espresso: guerre tribali, stato sociale inesistente, corruzione. Quel po' di eccellenza che rimane è eredità dei veterocolonialisti o importata dai nuovi, i cinesi. La scusa del capitalismo non regge. Esso è infame ovunque: Grecia e golpe Monti-Napolitano non hanno fatto prigionieri. Delocalizzazioni, lavoro nero, concentrazione di ricchezza e ampliamento della povertà non risparmiano nessuno. Molti paesi asiatici vengono da condizioni di miseria e sfruttamento coloniale simili all'Africa, ma hanno saputo emancipare le loro popolazioni con ben altra capacità di autogoverno.

2) Pochi sono i paesi in cui l'irresponsabilità procreativa diventa problema economico, e il 90% sono in Africa (le mappe demografiche trovatele da soli). Da lì, ben più che dalla cattiveria del Capitale, proviene l'attuale crisi migratoria che non ha sbocco alcuno - anzi ne ha uno solo: conflittuale - perchè nessuno vuole l'esubero incolto di questa maleducazione demografica in cerca di assistenza in patria e fuori. Anche su questo punto il confronto con i paesi asiatici inchioda gli africani alle loro (ir)responsabilità.

Gli immigrazionisti amano far di tutta l'erba un fascio, mentre noi italiani, quando migriamo, siamo i primi a renderci conto della differenza tra una migrazione fisiologica e progressiva ed una patologica e regressiva. In Italia ci sono milioni di immigrati fisiologici che sono i primi ad essere danneggiati dalle indotte reazioni xenofobe dell'immigrazione patologica di questi ultimi anni, alimentata della politica globalista piddina. Imbecillità ? Forse, ma in politica si accompagna sempre a qualcos'altro, che assomiglia al motto di un politico italiano scomparso, geniale nella sua maleficità: a pensar male ...
#7496
1) La questione è politica, come giustamente rilevato dalla Procura di Catania. Che quelche magistrato voglia trasformarlo in PROCESSO POLITICO è nella logica delle cose umane. A cui la politica risponderà con una assoluzione politica. Mi auguro che qualche metafisico M5S non si metta di traverso. Quanto agli infami "li prendiamo tutti noi" li lascio al loro destino di nullità politiche.

2) Sullo "stato italiano di diritto a delinquere" vale il celebre motto di Gino Bartali. Mi auguro che, un passetto alla volta, mettendo mano ai CPP e CP, ci si ricordi anche di Abele.

3) Le ONG sono oggettivamente nella filiera dell'immigrazione clandestina. Anche su questo punto la legislazione italiana è carente. Necessitano fattispecie sul tipo della normativa antimafia che individui con più precisione e durezza il ruolo dei fiancheggiatori.

Importante l'assist del CEDU (una volta tanto capita anche a loro di dire qualcosa di sensato): Italia non è discarica dell'irresponsabile esubero demografico altrui. Mi auguro che i governanti italiani ne facciano tesoro per neutralizzare il business "umanitario" di cui siamo vittime.
.
#7497
Caro Jacopus nella scala etica assoluta dell'inumano dove posizioniamo l'irresponsabilità procreativa che utilizza i bambini come arma di ricatto umanitario ?
#7498
Non capisco che riflessioni filosofiche si possano fare sulla circolazione del sangue. Se ne prende atto e basta. Supporre che un medico ne sappia più di un filosofo non è dogmatismo, ma buonsenso. Altre sono le questioni su cui la filosofia ha da dire qualcosa. Mentre la scienza sta zitta.
#7499
La risposta più autorevole arriva dal CEDU: no allo sbarco. Questa decisione modifica "politicamente" anche la questione IT e, quel che più conta, il futuro del business immigrazionista via mare. M5S non può non tenerne conto.
#7500
Citazione di: Lou il 29 Gennaio 2019, 20:55:41 PM

"Tutte le ong è provato (? mi indichi le fonti, perfavore ) abbiano avuto e/o abbiano contatti via cellulare con gli scafisti?"

Dopo lo sdoganamento Mare Nostrum, quando arrivavano migliaia di clandestini ogni settimana, era sicuramente molto usato, passando per le case madri ONG e i loro agenti in Africa. Finché non scoppiò il caso del prete eritreo e si cominciarono ad intercettare i cellulari. Poi prevalsero i contatti diretti come da mio link su agente infiltrato.