Un saluto anche da parte mia (non credere a Viator. Non è figlio di una specchiera. Lui ama fare così
).

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Alberto Knox il 15 Aprile 2022, 23:43:12 PMScusa , non capisco il ragionamento ...non è del mondo ma è del mondo , ma l anima è il mondo non-è? .Non è del mondo in quanto non diviene, come invece diviene il mondo. Non divenendo non viene e non va da nessuna parte: c'è semplicemente. Intendo in questo senso. La sua caratteristica è esserci.
come fai a dire qualcosa riguardo a ciò che non-è?
Citazione di: sapa il 15 Aprile 2022, 11:08:16 AMAllargando un attimo i confini del discorso, giusto per capire, come si possono interpretare le minacce russe a Finlandia e Svezia, se entreranno nella NATO? Lo chiedo, perchè mentre con l'Ucraina Putin poteva lamentarsi di qualcosa, con i paesi baltici in questione non sussiste nessuna problematica territoriale o etnica. Va tutto bene anche qui? E' giusto che la Russia si arroghi il diritto di decidere cosa devono fare gli stati in questione?La questione Ucraina è molto diversa, ovviamente, per la Russia rispetto ad un'eventuale adesione di Svezia e Finlandia alla Nato. Premesso che per me i due paesi commetterebbero uno sbaglio: aumento di spese militari e militarizzazione dei confini in cambio di cosa? Di un ipotetico attacco russo a due stati che non hanno mai fatto parte dell'Unione Sovietica ? Non sono quelli che interessano a Putin, se non per non avere ancora più basi Nato sulle costole, ma sono caso mai i paesi baltici più a rischio. L'Ucraina è un caso ben diverso, perché è stata una Repubblica Socialista Sovietica dal 1917 al 1991. 74 anni di storia insieme trasformati in un carnaio! Come stato parte di un Unione hanno molte cose insieme, come memoria storica, come ingiustizie subite, ecc.Tra l'altro, e non lo sapevo,la Crimea venne regalata alla RSSucraina nel 1954 da Nikita Krusciov, per celebrare i 300 anni dell'unione dei due paesi, dopo essere stata annessa nel 1783 alla Russia. Di chi è quindi la Crimea? Sarebbe da dire dei suoi abitanti, che infatti hanno votato in un referendum per tornare alla Russia. referendum non riconosciuto dalla comunità internazionale. E' così complessa la situazione tra Ucraina e Russia, anche come legami e storia condivisa (moltissimi ufficiali sovietici erano ucraini), che ricorda alla lontana la questione irrisolta della Terra Santa.