Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Morpheus

#76
Estratti di Poesie d'Autore / The Gambler
07 Dicembre 2024, 13:54:58 PM
Non è una poesia, ma un grosso di pezzo di una canzone di Kenny Rogers... spero vi piaccia.



On a warm summer's evening
On a train bound for nowhere
I met up with the gambler
We were both too tired to sleep
So we took turns a-starin'
Out the window at the darkness
The boredom overtook us
And he began to speak
He said, "Son, I've made a life
Out of readin' people's faces
Knowin' what the cards were
By the way they held their eyes
So if you don't mind my sayin'
I can see you're out of aces
For a taste of your whiskey
I'll give you some advice"
So I handed him my bottle
And he drank down my last swallow
Then he bummed a cigarette
And asked me for a light
And the night got deathly quiet
And his face lost all expression
Said, "If you're gonna play the game, boy
You gotta learn to play it right
You've got to know when to hold 'em
Know when to fold 'em
Know when to walk away
And know when to run
You never count your money
When you're sittin' at the table
There'll be time enough for countin'
When the dealin's done
Every gambler knows
That the secret to survivin'
Is knowin' what to throw away
And knowin' what to keep
'Cause every hand's a winner
And every hand's a loser
And the best that you can hope for
Is to die in your sleep"
And when he'd finished speakin'
He turned back toward the window
Crushed out his cigarette
Faded off to sleep
And somewhere in the darkness
The gambler he broke even
But in his final words
I found an ace that I could keep
#77
Scienza e Tecnologia / Re: Merito al merito
07 Dicembre 2024, 09:47:17 AM
Citazione di: misummi il 07 Dicembre 2024, 09:25:44 AM infine,relatività e quantistica sembrano parlare due linguaggi scientifici diversi e incompatibili su alcuni aspetti fondamentali.
Mentre la fisica classica "resiste e resilia" come metodo,teorie e pratica...

la relatività lo fa  fino ad un certo punto  e la quantistica pure.
 
 
 

Aggiungo anche che hai ragione: Relatività e quantistica sono molto diverse e su certi punti incompatibili (almeno per il momento), ma magari un giorno troveremo davvero la famosa teoria del tutto... chi lo sa! Comunque mi fa piacere tu abbia parlato anche della fisica classica (anche se pure questa non è che sia perfetta, anzi tutt'altro!) perché spesso si tende a pensare che la fisica sia ormai meccanica quantistica e relatività quando in realtà non è così.
#78
Scienza e Tecnologia / Re: Merito al merito
07 Dicembre 2024, 09:43:38 AM
Citazione di: misummi il 07 Dicembre 2024, 09:25:44 AMDi solito si pensa che la quantistica sia stata ideata da Max Planck.
Non è così e ve lo spiega wikipedia:
"Einstein, agli inizi della sua carriera si occupò di meccanica statistica (moto browniano, 1905) e di teoria dei quanti, da lui interpretati come particelle fisiche (fotoni), a differenza di Planck che considerava i quanti solo(!) come pacchetti d'energia."


In altre parole,Einstein si occupava dell'aspetto corpuscolare dei fotoni, mentre Planck si concentrava su energia e onde.
"Einstein indagò anche le proprietà corpuscolari della luce e spiegò l'effetto fotoelettrico a partire dalle proprietà corpuscolari della radiazione elettromagnetica (1905). Per questo contributo riceverà il premio Nobel per la Fisica nel 1921. Sempre nel 1905, stabilì l'equivalenza massa-energia e,poi,  identificò per primo il dualismo onda-particella (1909), che caratterizzerà tutto il successivo sviluppo della meccanica quantistica. Nell'ambito degli studi sull'interazione radiazione-materia, nel 1917 teorizzò il fenomeno dell'emissione stimolata. Tale lavoro è il presupposto teorico per il funzionamento dei dispositivi laser e maser, realizzati a partire dagli anni sessanta del XX secolo
Il vero contributo di Planck fu quello relativo all'energia, la costante di Planck, e l'approfondimento del discorso ondulatorio.
Allora,diamo merito al merito.
Attualmente la quantistica si trova in difficoltà metodologiche e interpretative.
Al punto che alcuni suoi noti esponenti,non avendo risposte attualmente sicure dal metodo e dall'interorerazione  dei risultati,  propongono idee e ipotesi che non convincono.

Oltre a questo,la quantistica hardware,cioè i PC qhantici,simulano entanglement ad hoc e usano aspetti teorici e pratici della quantistica stessa, che sanno di artefatti e escamotage intelligenti.
Infine,relatività e quantistica sembrano parlare due linguaggi scientifici diversi e incompatibili su alcuni aspetti fondamentali.
Mentre la fisica classica "resiste e resilia" come metodo,teorie e pratica...

la relatività lo fa  fino ad un certo punto  e la quantistica pure.
 
 
 

Ciao Misummi, voglio solo dire una cosa.
Planck e Einstein hanno contribuito entrambi (come molti altri) direttamente e indirettamente alla meccanica quantistica. È anche vero che Planck vedeva questi "quanti" solo come un espediente matematico e nulla di reale, come è anche vero che Einstein si opporà spessissimo (fino alla sua morte) a molte delle conclusioni della meccanica quantistica (che sarà per lui come una figlia ormai cresciuta e andata per conto suo in giro per il mondo). La verità è che in un teoria come la meccanica quantistica ci sono TANTI MA TANTI scienziati che hanno contribuito con piccoli o enormi passi in avanti. Per me non c'è un solo padre della meccanica quantistica, ma ce ne sono tanti: Planck, Einstein, Bohr, Heisenberg... tutti loro hanno contribuito e si meritano un posto nella storia della fisica moderna.
#79
Andrea Spezzacatena si toglie la vita a 15 anni il 20 novembre 2012, dopo essere stato vittima di bullismo. La mia non vuole porsi come riflessione sul film e sulla tragica storia del ragazzo, ma su cosa è successo in sala durante la proiezione del film. Benché ci siano stati anche applausi e qualche pianto, ci sono stati ragazzi e ragazze (è stata una proiezione fatta in una sala lasciata completamente a un liceo) che hanno fatto commenti, sbadigli e addirittura grasse risate durante la proiezione del film. Sapevo che sarebbe successo (e credo sia già successo con altre scuole) poiché purtroppo le persone così insensibili e soprattutto stupide... sono tante!
Sono ateo, ma mi sembrava doveroso scrivere ad Andrea un qualcosa che magari potrà leggere dall'aldilà, un breve commento contro queste persone che del film e della vita non hanno capito proprio nulla!!!
#80
Attualità / Re: Disordini in Corea del Sud
04 Dicembre 2024, 15:41:28 PM
Si tratta della prima dichiarazione di legge marziale d'emergenza da quella che nel 1979 diede il via alla dittatura di Chun Doo-hwan. Per tutta la guerra fredda, in effetti, la penisola coreana era stata sede di due dittature, quella comunista a nord e quella militare appoggiata dagli Usa a sud, ma nel corso degli anni 80 la presa militare in Corea del Sud si allentò fino alle prime elezioni libere del 1987.
#81
Attualità / Disordini in Corea del Sud
04 Dicembre 2024, 15:37:57 PM
Per chi non lo sapesse, il presidente della Corea del Sud ha dichiarato, in discorso sulla tv nazionale,  Legge Marziale d'Emergenza. La giustificazione data dal presidente Yoon Suk Yeol è stata:" salvaguardare una Corea del Sud liberale dalle minacce poste dalle forze comuniste della Corea del Nord e per eliminare gli elementi anti-Stato... dichiaro con la presente la legge marziale di emergenza"
ciò ha causato moltii disordini e proteste nella capitale Seul.  La tv sudcoreana mostra in diretta alcuni elicotteri atterrare sul tetto del Parlamento sudcoreano. Il capo di Stato maggiore dell'esercito, generale Park An-su, viene nominato comandante della legge marziale. Tra i primi provvedimenti disposti, la messa al bando delle attività parlamentari e dei partiti politici.
Il comando militare annuncia un decreto che vieta tutte le attività politiche, Parlamento incluso, nonché le proteste e le attività dei partiti politici.
Il decreto emesso dal generale Park An-su entra in vigore alle 23.00 (15.00 in Italia) e mette anche sotto controllo tutti i media e gli editori, oltre a ordinare ai medici tirocinanti in sciopero di tornare immediatamente al lavoro entro 48 ore. Tutti coloro che violano la legge marziale, "possono essere arrestati o perquisiti senza mandato", in base al decreto.
Centinaia di persone si radunano davanti al Parlamento per protestare contro l'imposizione della legge marziale, come mostra la Tv in diretta.
"Aprite il cancello, per favore. Il vostro compito è proteggere l'Assemblea nazionale. Perché ve ne state lì a guardare mentre i parlamentari vengono calpestati?", urla un uomo di mezza età a un gruppo di poliziotti di guardia al cancello.
Poco prima, il leader dell'opposizione Lee Jae-myung aveva invitato le persone a riunirsi davanti all'Assemblea per protestare, denunciando la nuova legge marziale come "illegale". Woo Won-shik, presidente dell'Assemblea nazionale, invita tutti i deputati a riunirsi nella camera principale dell'assemblea per discutere su come rispondere alla dichiarazione di legge marziale. Ma i video in diretta mostrano poliziotti e soldati bloccare l'accesso al Parlamento.
Il Parlamento ha infatti il potere, con un voto a maggioranza semplice, di abolire la legge marziale e la maggioranza è del Partito democratico, all'opposizione, che ha 170 dei 300 seggi dell'istituzione monocamerale.
Davanti all'edificio ci sono scontri tra manifestanti e la polizia schierata per impedire l'accesso.
Il leader dell'opposizione sudcoreana Lee Jae-Myung, si riprende in un live su Instagram mentre scavalca il  muro di recinzione per entrare in parlamento, poco dopo la proclamazione della legge marziale.
"Il presidente Yoon Suk-yeol ha  dichiarato la legge marziale senza alcun motivo, mettendo il Paese in  mano ai militari - ha denunciato Lee nella diretta - Non possono farla passare, carri armati, veicoli blindati e soldati con pistole e  coltelli controlleranno presto il Paese".  "Da questo momento Yoon non è più il presidente della Repubblica di  Corea", ha concluso Lee.
Durante una sessione notturna  dell'Assemblea nazionale viene adottata una risoluzione che chiede la revoca della legge marziale dichiarata in Corea del Sud. Alla fine sono presenti 190 deputati su 300 e tutti votano a favore della revoca. Chissà cosa sarebbe successo se non fosse stata revocata...
#82
Tematiche Filosofiche / Re: L'0pinione di un ignorante.
03 Dicembre 2024, 15:32:12 PM
Citazione di: iano il 03 Dicembre 2024, 08:15:15 AMIl punto di vista di un ignorante come me  sono convinto che possa essere utile, non perchè l'ignoranza sia un valore in sé, ovviamente, ma semplicemente perchè è diverso dagli altri.
Così mi pare di vedere in ognuno di voi un esperto in qualcosa che a furia di approfondire la materia di suo interesse tenda a vedere la realtà a ''modo suo'', nel che non vi sarebbe nulla di male, se ciò non tendesse ad escludere le alternative, tendendo col tempo a far coincidere la realtà col proprio punto di vista sulla realtà.

Il punto di vista espresso da qualcuno ignorante in qualcosa ed esperto in un'altra può essere sempre costruttivo, sia per l'interlocutore che per l'ascoltatore. Tutti siamo ignoranti in qualcosa, l'importante è "sapere di non sapere" cercando di non confondere le opinioni e i punti di vista (propri e altrui) con la realtà.
#83
***
SOLUZIONE
***






Alle ore 1:00, la lancetta dei minuti punta verso l'alto (a ore 12) e quella delle ore
`e ruotata, rispetto a essa, di 1/12 di giro, cio`e di 30◦. Dopo altri 20 minuti (1/3 di ora), la lancetta dei minuti avr`a percorso 1/3 di giro (si trover`a dunque ruotata di 120◦ rispetto a ore 12), mentre la lancetta delle ore avr`a percorso 1/3 di 1/12 (ossia 1/36) di giro, cio`e 10◦ (si trover`a dunque ruotata di 30◦ + 10◦ = 40◦ rispetto a ore
12). L'angolo compreso tra le due lancette sar`a quindi pari a 120◦ − 40◦ = 80◦.
#84
Tematiche Filosofiche / Re: La mente è olografica
01 Dicembre 2024, 20:26:38 PM
Citazione di: misummi il 01 Dicembre 2024, 20:11:53 PMio ti ho spiegato come la penso, la Terra non è un pianeta libero,liberato e liberatorio,su questo non ci piove. Se ciò è dovuto solo agli esseri umani o meno non è così importante, il fatto è che questo genere di mondo resiste ad ogni cambiamento significativo da millenni,quindi....


Che non siamo "liberi" e mai "sorvegliati" sono d'accordo anche se varia da stato a stato. Ma dubito si tratti di alieni. Sul fatto che il mondo resiste ad ogni cambiamento significativo non sono d'accordo visto i numerosi passi in avanti che si sono fatti (ti ricordo che prima c'era la schiavitù anche in Italia).
Piccola aggiunta: Non so se per noi e per il nostro pianeta finirà bene, ma di sicuro dire che  l'umanità resiste ad ogni cambiamento significativo non mi sembra esatto.
#85
Tematiche Filosofiche / Re: La mente è olografica
01 Dicembre 2024, 18:08:27 PM
Citazione di: misummi il 01 Dicembre 2024, 17:39:04 PMSi,sono indizi ma non sono prove.
Un altro indizio lo trovi nei video live della ISS.
Ne ho parlato appositamente con persone esperte che non credono minimamente alla simulazione.La mia domanda è stata chiara e uretra:"come mai nei video live ISS tutti i punti che partono dai confini dell'orizzonte arrivano su una linea mediana longitudinale insieme e alla stessa velocità?"
Una cosa impossibile se il video fosse reale ma possibile su un video infografico.
La risposta è stata,dopo un momento di stupore:"hai ragione,è davvero strano,non l'avevo notato prima!"
"e adesso che l'hai notato,che mi dici?"
"Beh,che quei video sembrano proprio essere delle simulazioni probabilmente dovute a difficoltà nel fare video in tempo reale e reali"
In altre parole ,dei time lapse molto ben fatti basati su frame bidimensionali e poi tridimensionalizzati con accorgimenti tecnici.
CVD
Non che si possa dire che ISS sia in nano aliena o che non esista ma che quei video presentano caratteristiche possibili solo con video infografichi.
Ora,se è possibile una cosa del genere,ne possono essere possibili molte altre.



Certo, se si parla di possibilità c'è ne sono tante! Come ad esempio indebolire e studiare la mente della popolazione con i "social media"! Ma qui si arriva al bivio: è davvero così? Oppure no? Allora qui iniziano a sorgere le prime ipotesi e i primi dubbi: l'uomo è davvero andato sulla Luna? Viviamo in una simulazione? Arthur Leigh Allen era Zodiac? Pacciani è innocente? Ad alcune si può dare una risposta più o meno certa ad altre no. Voglio chiederti ora una cosa visto che sembra tu rifletta molto su questi temi. Credo che in tutto questo ci siano domande più interessanti di "siamo in Matrix?" e "siamo ologrammi?": siamo in una simulazione o siamo la simulazione? E più propriamente cosa sarebbe una simulazione per noi, se non esistiamo nel mondo reale se non nel monitor di qualche programmatore? E se il mondo non fosse altro che tante matriosche di simulazioni? Domande su domande alle quali difficilmente, anzi, temo proprio che mai riusciremo a dare una risposta certa. L'unica cosa che cambia a seconda del tempo e del luogo è L'interpretazione di simulazione: prima era un sogno, ora è un visore di realtà virtuale collegato direttamente ai nostri cervelli... domani cosa sarà?
#86
Tematiche Filosofiche / Re: La mente è olografica
01 Dicembre 2024, 17:06:10 PM
Citazione di: misummi il 01 Dicembre 2024, 16:49:21 PMciao morpheus,noi viviamo in una parte di realtà ,il resto ci sfugge e pensarci troppo fa male alla mente .
Detto questo posso spiegarti come funziona la mente partendo dal bambino piccolo
La mente giovanissima funziona come un elaboratore di frame piatti,bidimensionali.
Capisce il mondo in questo modo,un frame dopo l'altro e impara poi a combinarli in time lapse: il time lapse è un simil video fatto di frame 2D sequenziati.
Questa caratteristica fa sì che la mente impari,a poco a poco, a tridimensionalizzare come se olografasse i frame.
In questo modo produce time lapse sempre più ricchi di frame e in tre D: questo ci fà apparire la realtà così come la vediamo e sperimentiamo noi.
Non significa però che la realtà lo sia o sia tutta lì.
Quando tu guardi un fiore tu lo vedi come gestalt olografica costruita dalla tua mente.
Lo puoi toccare,odorare,guardare...ed è bello farlo, lo puoi rompere e poi cercare di rimetterlo insieme materialmente,ma nella tua mente il fiore non si rompe mai perché fa parte di una gestalt olografica mentale completa.
Questo è il bello della mente e della realtà che noi sperimentiamo.
Siccome le basi di quello che ti sto spiegando sono neurologiche  e biologiche ,l'essere umano sperimenta la realtà in cui vive in questo modo,che gli piaccia o meno.
Adesso ci si può chiedere se, una specie molto evoluta ,una volta capito questo, possa aver deciso di usare la mente umana per i suoi scopi
Per farlo avrebbe dovuto seguire il percorso mentale umano e costruire una simulazione anche solo parziale basata su frame,time lapse,olografia e informazioni.
Come fa Google earth quando ti fa andare dove vuoi e ti fa vedere le cose in 2D e poi ti chiede "le vuoi vedere in 3D?"
Se accetti ti sembra di essere lì di persona,vedi le cose in treD ma, se ci pensi bene,quelle 3D sono ancora 2D olografate e/o tridimensionalizzate tecnicamente.
In un Alien Earth la simulazione sarebbe molto più sofisticata e realistica, al punto che sarebbe molto difficile distinguerla dalla realtà.
Basterebbe una simulazione parziale per mettere in LockDown psichico tutta la popolazione mondiale,usandola e abusandola astutamente.
Come scoprire se questo è stato fatto e si fa?
Bisogna scoprire le incoerenze della simulazione stessa,incoerenze che non potrebbero esistere in realtà na che possono sussistere e bene in una simulazione.
Allora ti dico come fare:
a)gli astronomi dicono che le stelle periferiche delle galassie ruotano con una velocità impossibile rispetto a quelle centrali QUINDI LE GALASSIE NON POTREBBERO ESISTERE.
"come mai noi scienziati vediamo l'impossibile nelle galassie e quelle continuano ad esistere?" si chiedevano tra di loro e non ce n'era uno che sospettasse qualcosa di "marcio"
Tutti li a pensare fino a che qualcuno tira fuori l'ipotesi di una materia invisibile ,non misurabile,ignota e la chiama materia oscura.
Allora,io mi immagino le risate che eventuali alieni si sarebbero fatte di fronte a quella reazione e nuova ipotesi.
Infatti,se fossimo in una simulazione ,gli alieni la seminerebbero di incongruenze e stranezze per poter studiare la mente umana di fronte ad esse.
b)il.puaneta Urano ha ben 5 lune che orbitano le une con le altre mostrando sempre la stessa faccia al pianeta.Una cosa impossibile se naturale e reale ma possibile in una simulazione.Guarda caso,poi Urano è l'unico pianeta del sistema solare che giace in una posizione contraria a quella degli altri
Come dire "Signori ,vediamo un po' come la spiegate questa!"
Infatti ,non esiste alcuno studio che la spieghi,solo ipotesi vaghe e un "mah?"
c)il clima terrestre,da decenni,è diventato strano come se procedesse a time lapse lunghi e sequenziali,proponendo una olografia di frame ripetitivi e noiosi e Picchi e Valli simili a quelle di un grafico di modello.
d)la gente si comporta in un modo standardizzato un po' dappertutto e mi ricorda più un cartone animato che vita viva e reale.
In altre parole,gli esseri umani stanno diventando loro stessi dei frame in un time lapse globale e si comportano come se fossero loro stessi dei time lapse.
e)l'intelligenza artificiale sta mostrando che si può essere dei robot senza vita ma intelligenti come e anche più degli esseri umani.
Il che sembra un invito subliminale fatto dagli alieni alla gente:"vedete,anche i robot pensano e creano,si muovono in  un modo tutto sommato umanoide,quindi ...."
Bene,mi fermo qui,per ora.









Beh misummi hai fatti degli ottimi esempi, ma come ho detto prima non provano nulla. "Perché piove?" si chiedevano gli antichi e la risposta (prima di conoscere quella vera ovviamente) era:"È stato un dio!"
Ora (per il momento) non sappiamo bene il perché delle cose da te elencate ma la domanda che voglio porti è: Sono davvero validi indizi che siamo in una simulazione?
#87
Quale angolo convesso formano le due lancette di un orologio alle ore 1 : 20 (supponendo che si muovano entrambe a velocità costante)?
P.S. come un cretino io risposi 90°...
#88
Tematiche Filosofiche / Re: La mente è olografica
01 Dicembre 2024, 15:23:00 PM
Citazione di: misummi il 29 Novembre 2024, 19:46:18 PMIl dibattito sulla realtà  olografica o meno continuerà a tempo indeterminato.
Quello che mi interessa è chiarirne un aspetto e lo farò con un esempio pratico.
Vedete un fiore,lo ammirate,lo osservate,lo prendete in mano e poi lo rompete.
Tutto questo non perchè lo odiate ma solo per discutere un esempio pratico.
Mentre voi interagite con il fiore,la vostra mente crea un video lapse di frame che compone un ologramma della vostra esperienza.
Se la memorizzate voi potete riviverla e quando rompete il fiore lo potete ricostruire,anzi,vi rendete conto che esso non viene mai distrutto!
La differenza tra realtà esterna e realtà mentale è questa: la mente crea time lapse e li organizza in ologrammi di esperienze.
Questa capacità deve aver impressionato gradualmente i nostri remoti antenati al punto di convincerli di essere in qualche modo "creatori di realtà". Non solo, ma anche di essere in qualche naniera "onnipotenti",magici, introducendo l'idea del divino nell'uomo.
Bisogna capire questo se si vuol capire l'evoluzione mentale umana in termini di cultura e, in particolare,di religioni ,scienza e tecnologia.
L'idea che la realtà sia un ologramma dipende proprio da queste caratteristiche della mente umana e non da una realtà olografica terrena e cosmica.
Su questo bisogna essere chiari per non perdere il contatto e il vissuto umano con la realtà stessa.
Quando io leggo ipotesi, affernazioni,supposizioni e ragionamenti che confondono la realtà olografata dalla mente umana con la realtà stessa,vedo una pericolosa deriva verso la follia.


Ciao, misummi! Volevo solo aggiungere una cosa.
Prendo un fiore: la vista mi dice che è un girasole, il tatto che è morbido, l'olfatto che è profumato, il gusto che non ha un buon sapore. È vero oppure no? È un ologramma o è reale? Ma se anche noi fossimo ologrammi allora i fiori sarebbero, sotto un certo punto di vista, reali anche per noi. Se parliamo di ipotesi come la realtà olografica, matrix, ecc. rischiamo di cadere in un buco profondo quanto il diametro dell'universo osservabile dal quale ci sarà difficile uscire poiché sono ipotesi che non possiamo dimostrare né giuste né errate.
#89
Citazione di: green demetr il 27 Novembre 2024, 02:31:40 AMNon c'è bisogno dell'homo deus per estinguerci, basta che si prema il pulsante rosso che fa partire le testate nucleari.
Più che distopia, mi pare sia già la realtà.
E' da 100 milioni di anni che l'uomo sta sulla terra, ma non dovrebbe evolversi?
Ma perchè invece di ascoltare alle fantastiche teorie INDIMOSTRABILI della supposta evoluzione, non ci concetriamo piuttosto sul tema che forse non è una bella cosa affidare il potere a pochi pazzi, siano essi scienziati o politici, che di fatto senza essere homo deus, ma piuttosto austrolopitechi, possono sterminarci? :D

aràrà araràà


Ciao, Green Demetr.
È vero... Hai proprio ragione! Effettivamente questo problema è molto grave e soprattutto più reale di un ipotetico Homo Deus! però a volte è bello anche parlare di queste teorie... comunque temo che difficilmente il problema dei pazzi al governo finirà presto se molte delle 8 miliardi di persone presenti sul pianeta non si inizieranno a ribellare: prima ai regimi totalitari e alle guerre e infine all'ENORME "potere nucleare" di certi miliardari col parrucchino biondo ;)
#90
Citazione di: green demetr il 27 Novembre 2024, 02:17:23 AMPure a me succede  :D
Per me ludopatico e avaro non sono desideranti, ma dolenti.
Il lussurioso è poi una categoria inventata dalla religione, evidentemente anti-naturale, e perciò falsa.
Oggi viene usata a dovizia per colpire politicamente o socialmente.
Con nefandezze ogni dove, ogni tempo, sopratutto il nostro, dove la pervasività del potere invade le coscienze.
Naturalmente hai ben citato il Leopardi.
La felicità è un dono della natura, per meglio illuderci, così da punirci.
Come chiunque abbia un minimo di coscienza la vita è solo dolore.
L'unica cosa che possa sconfiggerlo è il desiderio erotico, che non a caso si piega alle  necessità della natura di avere altri esseri doloranti e dolenti.
Dimodochè il desiderio, si affina, si astrae, si rende autonomo alla vita ristretta del corpo. E diventa desiderio di Dio, laddove incontriamo il concetto di bene, ossia di bene comune come giustamente annota Tommaso.
Non c'è dubbio.
Quello che però l'antichità non ha visto, nè poteva vederlo, è il nichilismo.
Oggi parlare di felicità senza fare i conti con Leopardi e Nietzche che la negano, è dire e pensare troppo poco. E' quasi un affidarsi, quel fideismo che la filosofia ha sempre contrastato.
Naturalmente qui la domanda si complica, a mio modo di vedere il senso della vita non ha alcuna relazione con la felicità, neppure la salvezza, la intendo proprio in senso ateo, senza fideiussione cioè, l'unica banca in cui credo è la MIA ragione.
Il sendo della vita è dunque una meditazione sulle miseri del nostro destino.
E la riflessione sulla salvezza è proprio legata nel vedere la miseria come nostro destino.
Non si tratta come quel cane di Heidegger e i suoi accoliti volevano: ossia di accettare il tiranno, ma il suo esatto opposto, ossia quel gran maestro Platone diceva: la salvezza è in quel che nel nostro tempo dovremmo chiamare pensiero critico.
Non quello delle accademie, ma quello della scuola di Francoforte.
Dunque la salvezza è nella ricerca di ciò che è nobile, per andar di conto al tiranno.
E' sia ricerca del Dio interiore, è sia confronto con gli altri.
In Leopardi le domande sono così radicali, così dense di sapere antico, così impossibilmente attuali. A volte penso sia il più grande pensatore ETICO, checchè gli altri si ostinino a vederlo come pessimista.
Come diceva mastro "Nietzche"
Il più grande negatore è anche il più grande adoratore.

Ciao, Green Demetr.
La tua è una bellissima riflessione. Sono d'accordo sul vedere la lussuria un invenzione della religione; in realtà ho cercato di usare questo termine per definire non tanto un "vizio" o un "peccato" ma una felicità (è vero è una felicità naturale!) che, dal mio punto di vista, è temporanea e futile. NON intendo dire che è "sbagliato" divertirsi ogni sera con persone diverse e magari anche di sesso diverso, intendo dire che basare la propria felicità e il senso della propria vita SOLO su questo è un qualcosa che chi ha un po' di pensiero critico non farebbe mai poiché, come hai detto tu, la salvezza (e quindi la felicità) sono nella ricerca di ciò che è nobile: il sapere.

P.S. temo che la "brutta fama" di pessimista che circonda la figura di Leopardi sia dovuta in parte al suo aspetto fisico... ma solo perché una persona è "brutta" non significa sia sempre un pessimista cosmico!