Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jacopus

#76
Oggi casualmente mi sono imbattuto in questa frase di Sciascia in "Le parrocchie di Regalpetra"

Citazione«Credo nella ragione umana, e nella libertà e nella giustizia che dalla ragione scaturiscono; ma pare che in Italia ci si affacci a parlare il linguaggio della ragione per essere accusati di mettere la bandiera rossa alla finestra»

Forse questa frase non è più tanto vera come 50 anni fa, quando venne scritta, ma mantiene un sottile strato di esattezza. Sciascia, uomo liberale, sottolinea come in Italia, i liberali, il mondo dei "conservatori" sia un mondo dove il rispetto delle regole, la ricerca della giustizia sia inutile se non un pietoso metodo da "comunisti". Infatti, quando Sciascia parla di ragione fa riferimento proprio alla ricerca della giustizia e dell'equità nei rapporti sociali, che fu sempre uno dei suoi temi più cari (ed è il tema per eccellenza delle Parrocchie di Regalpetra). Da quei tempi molto acqua è passata sotto i ponti e non esistono più nè i comunisti tutti d'un pezzo, ma non sono neppure emersi i liberali capaci di sentirsi tali, nel rispetto delle regole e della giustizia. La borghesia in Italia è un coagulo di strati che assorbe facilmente nuclei malavitosi o modi di fare malavitosi (esempio macro: Benetton). Forse nel capitalismo c'è una inevitabile tendenza nel far questo, poichè l'accumulazione si è scissa dalla morale, diventando autoreferenziale, ma ciò non toglie che vi siano, all'interno dei singoli paesi a conduzione capitalista, una diversa visione della morale e dell'etica, anche di quella capitalistica, passando da quella rigida dei paesi scandinavi o del Giappone a quella ambigua dell'Italia, fino a quelle dominate direttamente dal malaffare, come in alcuni paesi sudamericani o in Russia. Non credo che vi siano ricette per cambiare le cose, poichè esse sono radicate in modi di pensare e di fare che sono secolari (de Franza o de Spagna...). Nella storia italiana vi sono stati periodi dove è stato possibile immaginare un futuro diverso, nel post-risorgimento, nel post-dopoguerra e nel post-sessantotto, principalmente, ma in tutti e tre i casi, forze violentemente oppositive hanno bloccato ogni evoluzione verso la creazione di una ideologia borghese realmente liberale ed eticamente salda.
#77
Attualità / Re: Trump's Alzheimer
02 Aprile 2025, 19:13:01 PM
Perché 5? Le elezioni in USA sono ogni 4 anni. Fatte salve riforme.
#78
Tematiche Spirituali / Re: "Ateismo cristiano"
28 Marzo 2025, 21:49:33 PM
Anthony. Come mi hai fatto giustamente notare qualche post fa, nonostante mi professi ateo, la mia persona è stata modellata profondamente dal cristianesimo e meno male aggiungo, ma questo non significa che tutto ciò che proviene da quella tradizione sia buono. La parabola del grano e del loglio cade a fagiolo. In altri termini le religioni creano le premesse per una "comunità" all'interno della quale i naturali egoismi individuali vengono disciplinati. La religione fa parte di quei dispositivi foucaltiani che regolano la società umana. E fin qui tutto bene (lasciamo perdere Foucault perché altrimenti il discorso sarebbe diverso). La religione, in altri termini, come meccanismo per un buon funzionamento sociale. Ma la comunità oltre ad essere ciò che è comune è anche "cum moenia", ovvero "con mura". Ciò che accomuna è anche ciò che separa. La religione pertanto diviene anche il meccanismo per la scissione amico/nemico. Un meccanismo molto potente in ebraismo, Islam e protestantesimo. Da questo punto di vista la religione più tollerante è proprio il cristianesimo in chiave cattolica e non poteva essere altrimenti, date le sotterranee influenze dell'ellenismo. Ora quello a cui aspiro è un mondo adulto, nel quale gli individui si sentano parte di un tutto nel nome di una fratellanza laica e non attraverso un patto poco sano per cui devo essere buono "sotto ricatto" per avere in cambio una vita eterna. Una compravendita che fa il paio con quella in negativo del dottor Faust. È possibile? Io mi auguro di sì ed è comunque la mia fede, perché come ricorda Duc, ognuno di noi ha le proprie fedi e i propri dei (oltre ai fantasmi degli dei che illusoriamente pensiamo di aver rinnegato e che invece continuano a vivere dentro di noi).
#79
Tematiche Spirituali / Re: "Ateismo cristiano"
28 Marzo 2025, 20:55:50 PM
Come ho già scritto un migliaio di volte le religioni sono state un passaggio fondamentale nel processo evolutivo culturale dell'uomo e quando dico culturale non escludo anche l'evoluzione biologica, visto che anche le nostre abitudini (comprese quelle culturali) si trasmettono epigeneticamente. Possiamo accontentarci di questo passaggio e restare felici e contenti homo sapiens religiosii, oppure avanzare nella ricerca, evolverci ulteriormente, con tutti i rischi che ciò comporta ma anche con le possibilità emancipatorie che ci sono nello svincolarsi da credenze, che insieme a fattori positivi ne ha altrettanti negativi.
#80
Tematiche Spirituali / Re: "Ateismo cristiano"
28 Marzo 2025, 18:47:52 PM
CitazioneRegno di Dio... pur se in Dio non crediamo), ci ritroviamo sempre più società violente, ingiuste e si salvi chi può!
Ritorno su questo passo di Duc che è un cavallo di battaglia del pensiero teologico. Un sempreverde che è al fondamento del pensiero biblico. In realtà le società dove Dio ha perso il suo appeal sono molto meno violente rispetto alle società dove le religioni tradizionali mantengono il loro peso sociale. Al punto che si potrebbe modificare il motto di Fedor Michailcovic in " dove c'è Dio la violenza è permessa". C'è un testo fondamentale sull'argomento: S. Pinker, il declino della violenza. E comunque è sufficiente vedere i dati ISTAT italiani degli ultimi 50 anni  e constatare, dati alla mano, il declino degli omicidi, al punto che l'Italia è uno dei paesi più sicuri al mondo. Sembra incredibile, visto che i media e certi politici suonano sempre le trombe della paura e della morbosa curiosità.
#81
Attualità / Re: Trump's Alzheimer
27 Marzo 2025, 21:45:32 PM
Domanda: Il piano di Trump e del suo cerchio magico non potrebbe essere il seguente: Indeboliamo l'Europa, cedendo alla Russia rispetto all'Ucraina, in cambio del placet russo in Groenlandia.
In questo modo gli USA circonderebbero il Canada in una morsa. In un'ottica sovranista il piano è attendibile.
Fa comunque impressione la similitudine con l'impero romano. Con Trump siamo passati dalla struttura del principato federativo alla struttura del dominato del tardo/impero, che dava meno importanza ai patti e alle alleanze, e fondava tutto il potere sulle legioni. A differenza dell'impero romano degli ultimi secoli, però, gli USA sono ancora una superpotenza senza concorrenti davvero temibili. Speriamo solo che gli americani stessi aprano gli occhi. Restare da soli in Europa a difendere i valori della democrazia moderna lo vedo come un compito impossibile.
#82
Tutto ha un costo. La visione idilliaca dell'uomo primitivo è romantica ma ingenua. Vita media 30 anni. Vita trascorsa  nella continua paura di essere azzannati da leoni, Jene, orsi. Inesistenza di presidi medici. Una semplice ferita o una frattura diventavano mortali. Tutta la vita da svegli trascorreva nella ricerca di cibo per sé e il proprio gruppo. Il tempo libero era limitatissimo. Impossibilità di lavarsi quotidianamente. Possibilità molto elevate di essere uccisi dalla tribù rivale e così via.
#83
Attualità / Re: Trump's Alzheimer
25 Marzo 2025, 16:42:12 PM
Citazione di: Ipazia il 25 Marzo 2025, 16:18:45 PMAlzheimer chi ignora o finge di ignorare che il buffone ucraino ha congelato le elezioni e messo fuorilegge partiti e stampa di opposizione. Il che sovviene esperienze giustamente definite dittatoriali del secolo scorso
La stessa patologia la soffre chi "dimentica" che sull'altro lato della barricata combatte un campione olimpionico di "lancio dell'oppositore dalle scale".
#84
Tematiche Spirituali / Re: "Ateismo cristiano"
24 Marzo 2025, 08:42:58 AM
La fonte è proprio nella biologia umana e dei mammiferi più in generale, ovvero negli stati affettivi di base, come la cura della prole, il desiderio sessuale, la sofferenza per l'isolamento, il gioco. Questi stati affettivi sono fondati nelle strutture più antiche del cervello. A quel livello siamo esattamente come i lupi o gli scimpanzè, il cui comportamento "etico" non è assente ma è molto limitato. Più si allargano le parti del cervello superiori, la neocorteccia, il nostro comportamento si svincola dagli automatismi istintuali e apprendiamo sempre più per imitazione culturale. In questo nuovo contesto sicuramente le idee religiose possono avere un grande valore etico ma anche idee non religiose possono avere la stessa funzione. Il socialismo, al di là dei suoi risultati storici è fondato su importanti valori etici così come le teorie anarchiche o il concetto hobbesiano di Stato.
In altre parole, la neocorteccia è stato un acceleratore dell'evoluzione, poiché per raggiungere un obiettivo evolutivo bastava l'apprendimento culturale, senza più aspettare il salto genetico, come accadeva in precedenza. Ed è anche qui che risiede il conflitto bene-male, poiché essendoci parzialmente svincolati dalla natura e dalla filogenesi, possiamo apprendere anche il male e "raccontarcelo" come bene. Per questo la religione non ha alcun plusvalore etico rispetto ad un soggetto che si è emancipato da essa, ma può averlo per soggetti deboli o che hanno appresso modelli di sopraffazione e prevaricatori. Non a caso molti soggetti devianti, trovano un loro equilibrio attraverso la religione. Purtroppo, i benefici delle religioni sono spesso controbilanciati da effetti patologici, come il famoso "stato di minorità" o la censura di ogni pensiero non ortodosso, o anche, last but Not least, la concezione paranoica e scissa del mondo (i buoni e i cattivi).
#85
Percorsi ed Esperienze / Re: Raduno filosofico 2025
24 Marzo 2025, 08:19:58 AM
Ciao Inverno. Intanto grazie per l'ospitalità "non ligure" che dimostri. Ho qualche possibilità per settembre ma vediamo se c'è qualche altro interessato.
#86
Tematiche Spirituali / Re: "Ateismo cristiano"
23 Marzo 2025, 20:38:35 PM
Duc. Non hai però risposto alla mia domanda. I tanti atti di altruismo compiuti dai non credenti da cosa derivano, visto che per loro tutto è concesso e, teoricamente, dovrebbero essere dominati dalla sete di potere, avere ed apparire? Dalla tua risposto sembra quasi di capire che gli atei "buoni" siano degli inconsapevoli credenti, o sbaglio? Quello che contesto è proprio il principio di fede che non ha nulla a che fare con l'etica umana. Posso fare a meno di Dio e pensare che sia comunque necessario rispettare la regola aurea. A me piace il motto di Agostino, Dilige et quot vis fac. Un motto che va oltre la fede, per stabilire cosa è giusto fare.
#87
teoria interessante e che ha un innegabile fondo di verità, ma andrebbe completata attraverso una precisazione, ovvero che le percentuali 20-20-60 non sono universali, ma storicamente determinate. In certe società potrebbero essere (e sono) 10-10-80 ed in altre 30-30-40. Penso che la democrazia come valore si realizzi in modo più completo laddove i santi e i pirati (ed eventualmente anche i monaci e i mercanti) sono nelle percentuali più alte possibili. Ovviamente nelle società vi sono forze che spingono invece in senso contrario, perchè un "parco buoi" amorfo è sempre meglio di un concorrente nel "torneo delle ideologie". La democrazia perfetta è quella dove la maggioranza amorfa non esiste, ma si tratta evidentemente di un ideal-tipo, poichè nessuno è in grado di sapere tutte le conseguenze di scelte tecniche come l'applicazione dell'energia nucleare, o della legalizzazione dell'eroina. Partecipare alla vita politica in modo attivo da parte del maggior numero di soggetti, che siano contemporaneamente abbastanza qualificati per esprimere una valutazione su argomenti complessi, è la base di appoggio di ogni democrazia sana.
#88
Tematiche Spirituali / Re: "Ateismo cristiano"
22 Marzo 2025, 23:32:01 PM
Tra l'altro il fatto che un ateo accompagni la madre a messa come si concilia con questa legge del "tutto è permesso, senza Dio"? Lo posso interpretare con un tutto è deciso dall'uomo, sia nel bene che nel male? Oppure la mia decisione, presa al di fuori di ogni considerazione divina, è comunque malvagia e quindi riprovevole?
#89
Tematiche Spirituali / Re: "Ateismo cristiano"
22 Marzo 2025, 23:24:17 PM
Citazionesenza Dio tutto è permesso
Questa affermazione famosa non l'ho mai capita del tutto. Cosa significa esattamente? Chi non crede in Dio fa quello che vuole? Si comporta da criminale? È un pedofilo? Si ubriaca? Senza contare che questa visione riduce Dio ad una sorta di poliziotto celeste. Insomma se ci comportiamo con senso morale e morigeratezza lo dobbiamo a Dio che "non ci permette il tutto è permesso?".
In questi giorni sto accompagnando mia madre alla messa della domenica. Confesso che lo faccio con lo spirito dell'antropologo ma anche perché so che a mia madre fa piacere e lei ora fa fatica a muoversi da sola. Ebbene nel corso della predica, il sacerdote parte con il discorso dell'uomo che è corrotto "ab origine" e che solo riscoprendo o scoprendo la religione (cattolica) può riparare (almeno in parte) quella corruzione originaria. Mi sembra lo stesso discorso strampalato. Insomma, accetto il discorso che Dio ci ha creati liberi di scegliere, ma che poi abbia anche inserito un handicap per vincere facile (l'uomo corrotto filogeneticamente da Dio stesso, che ci ha creati), questo esula dalle mie capacità razionali e dovrei assoggettarmi quindi al "credo quia absurdum", che però rifiuto essendo un credente della Chiesa Illuminista di rito kantiano.
#90

Parabola laica: può accadere che un fico generi fichi secchi a causa di un germe, di un parassita che si diffonde e infesta quel fico, rendendo normale l'esistenza (precaria) dei fichi secchi. Bisogna pertanto individuare il parassita responsabile, altrimenti non ci saranno mai frutti. Al contrario ci sono frutti appariscenti e rigogliosi che però sono velenosi (attenzione: è una metafora che va letta metaforicamente, con i pregi e i difetti delle metafore).