Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#76
Varie / Re: La perfetta coincidenza delle imperfezioni.
15 Dicembre 2024, 11:59:03 AM
Citazione di: iano il 14 Dicembre 2024, 15:19:13 PMCiao Eutidemo e grazie per il tuo apprezzamento.
Il vero tema nascosto di questa discussione sono gli ''ingrandimenti''.
Se disegni una linea dritta essa non sarà perfetta  per i diversi motivi che abbiamo detto. Ora, supponiamo che delle diverse imperfezioni rimanga solo il fatto che la linea in effetti non sarà dritta.
Essa presenterà dunque delle curve,
Se la linea prende il foglio per intero, ingrandiamone una parte fino alle dimensioni dell'intero foglio, reiterando l'operazione.
Quello che noteremo man mano è che la linea si approssimerà sempre più  a un perfetta linea dritta.
Sembra un gioco di magia, proprio come quelli che piacciono a te. :)

Esatto!
Usando gli appropriati "ingrandimenti" si può realizzare una specie di gioco di prestigio ottico.
Ad esempio, guarda come la prima retta da me disegnata, ingrandita 1234 volte, presenta delle imprecisioni che erano invisibili ad ingrandimento ridotto:
#77
Varie / Re: La perfetta coincidenza delle imperfezioni.
15 Dicembre 2024, 11:56:25 AM
Citazione di: Morpheus il 14 Dicembre 2024, 15:26:32 PMCiao Iano.
Hai fatto davvero delle bellissime riflessioni che mi sembrano esatte. Condivido la risposta ni per due motivi:
-linee e semicirconferenze "perfette" sono pure astrazioni;
-Anche se sorvolassimo sulla questione dello spessore, è altamente improbabile riuscire a disegnare una linea bidimensionale perfetta ma nonostante questo c'è comunque una minuscolissimissima possibilità di disegnarla quindi la risposta ni mi sembra adeguata.
Un saluto.
Sottoscrivo :)
#78
Varie / Re: Un orologio impossibile da costruire.
15 Dicembre 2024, 11:55:15 AM
Ciao Iano. :)
Le tue argomentazioni sono tutte interessanti, intelligenti ed anche in buona parte condivisibili; però il tuo quesito originario era: "Si può pensare di misurare il tempo con un metro?" (senza ulteriori precisazioni e limitazioni), per cui a me sembra che sia io che Morpheus abbiamo soddisfatto in pieno la tua richiesta.
Anche se ritengo che la soluzione di Morpheus sia migliore della mia, in quanto più semplice da realizzare; magari la mia è un po' più precisa, ma solo se si applicano le equazioni calcolate tenendo conto sia del "metro", sia della "cinetica del flusso" di "sfere omogenee", attraverso "tronchi di cono a parete soffice" (e poi convertendo la "velocità di scorrimento" (mn) in "lunghezza (cm) , così come spiegato nel seguente LINK.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#79
Ciao Morpheus. :)
Non ho risposto sospettando un trucco; ma se avessi risposto, avrei senz'altro risposto, pure io come te, guardando il mio orologio, "un po' meno di 90 gradi" (calcolabili).
***
OROLOGIO CHE SEGNA L'1,20
***
Però secondo me il quesito  era formulato in modo ingannevole, in quanto, chiedendo "quale angolo convesso formano le due lancette di un orologio alle ore 1 : 20", si dà per scontato che la lancetta delle ore sia poco avanti l'1,00, e quella dei minuti sia "posizionata sul ventesimo minuto del quadrante", e non certo sulle ore 12.
Ed infatti, come per qualsiasi altra ora, la lancetta dei minuti era su ore "12 all'una in punto", e non certo alle "ore 1 : 20"; e, cioè, nell'ora fornita come esclusivo riferimento nel quesito, senza ulteriori precisazioni!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#80
Varie / Re: La perfetta coincidenza delle imperfezioni.
14 Dicembre 2024, 13:50:56 PM
Ciao Iano. :)
Le tue sono considerazioni molto interessanti, acute ed argute, che meriterebbero senz'altro un approfondimento; ma, almeno di primo acchito (sia pur considerata la mia ignoranza in materia), a me sembrano condivisibili!
Un cordiale saluto! :)
#81
Varie / Re: Un orologio impossibile da costruire.
14 Dicembre 2024, 13:43:55 PM
Ciao Iano :)
In ordine alla tua replica, eccepisco quanto segue:
a)
Il quesito era "Si può pensare di misurare il tempo con un metro?", ma, a tal fine, non era stato affatto  proibito usare un orologio per calcolare la durata di una clessidra.
b)
D'altronde, quando  Christiaan Huygens inventò il primo orologio meccanico , per calcolare la durata standard delle "ore" e dei "minuti", "tarò" il meccanismo a ruote dentate dell'orologio servendosi di una clessidra (sebbene sia stato Galileo Galilei a dimostrare la regolarità del moto del pendolo e a proporre il suo uso per far funzionare un orologio).
***
Senza considerare che la misura del tempo è convenzionale; tanto è vero che le "ore" che i Romani calcolavano con la "meridiana", non corrispondevano affatto alle nostre (le ore estive erano più lunghe di 60 mn, e quelle invernali più corte di 60 mn).
***
Un cordiale saluto! :)
***
#82
Varie / Re: Un orologio impossibile da costruire.
14 Dicembre 2024, 13:22:18 PM
Citazione di: Morpheus il 14 Dicembre 2024, 12:56:04 PM
Un'altra possibilità potrebbe essere costruire un metro lungo 24 metri! Dopodiché far andare una mini auto (tipo quella delle piste giocattolo) in moto rettilineo uniforme lungo il metro a una velocità di 1 m/h e ogni giorno farla tornare indietro. Così avremmo costruito un "orologio" in grado di misurare il tempo di un'intera giornata. Se invece volete avere un orologio in grado di misurare un lasso di tempo più breve con più "precisione" basta usare un metro più corto o cambiare la velocità dell'auto.

Ottima idea anche questa, complimenti ;)
#83
Varie / Re: Un orologio impossibile da costruire.
14 Dicembre 2024, 11:41:05 AM
Una soluzione davvero precisa, forse, almeno secondo me, potrebbe essere calcolata tenendo conto sia del "metro", sia della "cinetica del flusso" di "sfere omogenee", attraverso "tronchi di cono a parete soffice" (e poi convertendo la "velocità di scorrimento" (mn) in "lunghezza (cm del metro) , così come spiegato nel seguente LINK.
https://agenda.infn.it/event/12620/contributions/15568/attachments/11340/12746/seminario_parretta_clessidra.pdf
#84
Varie / Re: Un orologio impossibile da costruire.
14 Dicembre 2024, 06:46:48 AM
Per misurare il tempo con un metro basta posarlo su una clessidra, e, poi, convertire i centimetri in minuti e secondi.
***
Ad esempio, se una clessidra dura 30 minuti, ed il livello superiore della sua sabbia misura 20 centimetri dalla base, vuol dire che ogni centimetro perso corrisponde ad "un minuto e mezzo"; per cui, ad esempio, nel momento in cui il livello della sabbia nel settore superiore è sceso di 3 centimetri, vuol dire che sono passati 2 minuti, e così via.
P.S.
Non so se la velocità di scorrimento della sabbia attraverso il foro sia o meno costante; se non lo fosse (come penso) il calcolo sarebbe un po' più complicato, perchè la conversione di centimetri in minuti dovrebbe tenere conto di tale variante.
***
#85
Attualità / Re: L'Italia e la Russia
09 Dicembre 2024, 18:52:03 PM
Il fatto che Assad fosse un _"leader socialista"_, è una battuta degna di un comico di quart'ordine; ma è possibile essere così ignoranti e disinformati?
O Dio, perdona loro perchè non si rendono conto delle castronerie che dicono; altrimenti, le vittime del sanguinario regime di Assam li perseguiteranno fino alla morte (ed anche oltre).
#86
Attualità / Assad(ico)
09 Dicembre 2024, 18:39:03 PM
Il presidente siriano spodestato dai ribelli, Bashar Assad, e i membri della sua famiglia sono arrivati sani e salvi a Mosca; ed infatti, dopo giorni di voci, smentite e speculazioni, dal Cremlino è finalmente arrivato l'annuncio che il deposto presidente siriano Bashar Al Assad è fuggito a Mosca con la sua famiglia e la coda tra le gambe.
***
Ciò in quanto la Russia, "padrino" storico del rais caduto in rovina, ha concesso loro l'asilo "per motivi (dis)umanitari", mettendo la parola fine al mistero che per giorni ha fatto correre all'impazzata le ipotesi più disparate sulla sorte del tiranno spodestato, dal rifugio a Teheran, negli Emirati o in Africa, a chi addirittura lo aveva dato per morto, con il suo aereo abbattuto prima di lasciare il Paese (magari)!.
***
I sanguinari tiranni della famiglia ASSAD, hanno dominato la Siria dal 1970, da quando Hafez, il padre di Bashar, prese il potere con un colpo di stato militare.
***
Da allora la dinastia Assad è stata una delle più corrotte, sanguinarie e repressive della storia recente; e per tali motivi, è risultata una delle più gradite a Mosca.
***
Hafez e Bashar hanno trasformato la Siria in una "cleptocrazia" (cioè gang di ladri e rapinatori) e in una dittatura; hanno istituito un culto della personalità pur di rimanere al potere, hanno sterminato "centinaia di migliaia di persone tra oppositori, ribelli e dissidenti".
***
La famiglia ASSAD , cioè, quasi l'anagramma della famiglia ADDAMS, è di religione "alawita", una setta nata dall'ISLAM "sciita" (il più estremista); la quale, in Siria è una minoranza (oggi è alawita il 10 per cento della popolazione)
***
Hafez al Assad, il padre di Bashar, era un generale dell'esercito siriano quando nel 1963 il Partito socialista arabo, il "Baath", prese il potere; un partito di ispirazione filocomunista,  secolare ma autoritario, che ha avuto un ruolo fondamentale in una parte consistente del mondo arabo(era lo stesso partito di Saddam Hussein in Iraq, anche se le due fazioni erano separate, in quanto Saddam  era appoggiato dagli USA...fino ad un certo punto).
***
Hafez al Assad faceva parte dell'ala militare del Baath siriano, e nel 1970, con un nuovo colpo di stato non violento, ottenne la carica di primo ministro, e l'anno dopo di presidente: la abbandonò solo quando morì, nel 2000.
***
La Siria, che in quegli anni era già indirizzata sulla via del totalitarismo dall'ideologia baathista (il partito Baath siriano ha formalmente continuato a esistere fino ai giorni nostri, svuotato di gran parte del suo significato), assunse allora una nuova ideologia: l'"(AS)SADISMO", che metteva assieme elementi da stato totalitario, ed una repressione di carattere prettamente "SADICO" da parte delle forze di sicurezza e un pervasivo culto della sua (infame)personalità .
***
Ed invero, statue del sanguinario dittatore furono erette in ogni città del paese, le stesse che negli ultimi giorni sono state abbattute dai gruppi armati anti-assadisti.
Sic transit gloria mundi!
***
Quando un giornalista occidentale gli chiese, ironicamente, perché ci fossero poster con la sua immagine "dappertutto, in tutti i negozi, ai finestrini di ogni autobus, a ogni palo e lampione, sul lunotto posteriore di tutte le automobili", lui rispose: "Io non vorrei, ma il popolo mi ama!".
Tanto è vero che ora avrebbe voluto fargli la pelle (appendendolo per le palle).
***
E lo stesso valga per il "PRESUNTO" livello di gradimento di (s)Putin.
***
Storicamente, infatti, uno dei tratti distintivi del regime di Hafez al Assad, che fu poi mantenuto anche da Bashar, fu la brutalità e la rapidità con cui ogni accenno di ribellione veniva sanguinosamente eliminato, senza discussione e senza trattative. Nei primi anni del suo regime, Hafez al Assad purgò con la violenza e con processi farsa tutti i suoi rivali interni, per consolidare il proprio potere.
***
Tra le tante scellerate "efferatezze" commesse da Assad, l'atto più brutale, che è ancora ricordato dai ribelli siriani, avvenne nella città di Hama nel 1982, quando Hafez al Assad inviò l'esercito a schiacciare una ribellione fomentata dai Fratelli musulmani, un gruppo islamista pan-arabo.
L'esercito usò i carri armati contro la popolazione, e si stima che furono uccise circa 40 mila civili; il singolo atto più violento di un governo contro la propria popolazione nella storia araba.
***
Inoltre al Assad usò anche i propri legami economici e tribali per appropriarsi di tutte le ricchezze del paese, insediare propri alleati politici alawiti nelle posizioni più importanti dello stato e controllare la sua economia per usarla per l'arricchimento suo e dei suoi familiari e sodali.
***
Ed infatti, come in altri regimi simili, la dittatura degli Assad si trasformò in una "cleptocrazia", cioè in un regime, così come in Russia, in cui le ricchezze del paese vengono depredate dal gruppo al potere e in cui gli interessi economici rafforzano le fedeltà politiche.
***
Quando nel 2000 Hafez morì, molti sperarono che Bashar e Asma, una coppia con profondi legami con l'Occidente, avrebbero introdotto riforme liberali in Siria e modernizzare il paese.
Ma non fu affatto così!
***
Ed infatti, come prevedibile, Bashar mantenne intatto tutto il sanguinario apparato repressivo costruito dal padre, nonchè il culto della personalità della famiglia.
La "first lady", entrò perfettamente nelle logiche del regime, e cominciò a usare le proprie connessioni con il potere per arricchirsi in maniera eccezionale, mentre il grosso della popolazione siriana viveva in stato di povertà.
***
Nel 2011 le primavere arabe, le grandi rivolte in Medio Oriente e in Nord Africa contro i regimi autoritari al potere da decenni, giunsero anche in Siria.
Ma il tiranno Bashar usò le stesse tattiche di suo padre: colpì subito e in maniera spietata; anche con l'aiuto dei Russi.
Mandò i carri armati a Daraa e la polizia politica cominciò a torturare e arrestare gli oppositori; e la città ribelle rimase sotto assedio per 11 giorni, senz'acqua, cibo, elettricità.
***
Inoltre il regime usò le armi chimiche anche contro la sua stessa popolazione; e, assieme ai suoi famigerati alleati russi e iraniani, l'esercito assadista assediò le città in mano ai ribelli e affamò la popolazione.
***
In 13 anni di guerra civile, in Siria, sembra che Assad abbia sterminato circa mezzo milione di persone di suoi connazionali!
***
Tutto questo non intende minimamente sminuire gli "abominii" commessi dagli Usa e dai suoi satelliti; a partire da quello commesso dall'esercito colombiano, quando, nel 1928, sparò ai coltivatori di banane della "United Fruit Company",  i quali, erano in sciopero a Ciénaga, sterminandoli, (per citare solo uno dei casi più atroci).
***
Qua a Roma si dice "er più pulito c'ha la rogna!"; però, almeno a mio parere, qualcuno ha avuto (ed ha) molta più rogna degli altri: ma proprio tanta di più.
E chi li omologa è una "carogna"!
***
#87
Attualità / Re: L'Italia e la Russia
08 Dicembre 2024, 18:40:05 PM
Ciao Niko. :)
Al-Jolani, che è il leader dei ribelli Siriani, non appartiene più ad Al Qaeda, ed ora si dichiara moderato.
Ora io, sinceramente, non so se questo sia vero o meno, o se siamo caduti dalla padella nella brace; però, almeno per ora, sono felicissimo che Assad abbia perso il potere, perchè era un dittatore sanguinario di destra estrema  (e non solo perchè era un fantoccio russo).
***
Ora io non posso sapere se tu sia in buona fede o meno, per cui mi scuso di averti definito un TROLL filo-russo (che, secondo me, è il massimo dell'estremismo di destra), però, se sei veramente di sinistra, sia pure estrema, senza offesa, ti suggerisco di riflettere meglio sulle tue posizioni politiche, per evitare di fare involontariamente il gioco della destra.
In effetti, tu potresti rivolgere lo stesso consiglio a me, ed io lo accetto volentieri; perchè ci rifletto spesso.
L'importante è "riflettere" sempre!
***
Cordiali saluti! :)
***
#88
Attualità / Re: L'Italia e la Russia
08 Dicembre 2024, 18:20:10 PM
Ciao Inverno. :)
Grazie per la tua dettagliata e ben informata esposizione; la condivido in pieno, salvo la tua discutibile omologazione tra "BOT" e "utente inautentico", in quanto i "BOT" sono sempre prodotti dell'IA (per definizione, derivando da "robot")
Gli "utenti inautentici", invece, sono essere "umani" (o quasi):
- al soldo della Russia;
- oppure abbindolati dalla pervadente propaganda russa.
***
La cosa veramente triste è che i secondi vengono abbindolati dalla propaganda russa (credendola stupidamente di sinistra), solo per il fatto di essere antiamericani (come me); senza capire che il fango è pur sempre meglio della merda.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#89
Attualità / Re: L'Italia e la Russia
08 Dicembre 2024, 17:52:35 PM
Citazione di: anthonyi il 08 Dicembre 2024, 16:11:34 PMEutidemo, tu ne conosci qualcuno di regime socialista che sia democratico? Io no.
I regimi socialdemocratici sono democratici, ma non sono socialisti, sono sistemi di libero mercato. Socialismo vuol dire che i fattori della produzione sono statali, ed é lo stato che organizza la produzione.
Ciao Anthony :)
I regimi socialdemocratici sono senz'altro democratici, ma sono anche socialisti, sia pure in sistemi di libero mercato; ed infatti il WELFARE in Europa, lo abbiamo anche grazie alle influenze socialdemocratiche (mentre è quasi del tutto assente, invece, in USA, che è "iperliberista").
***
Un cordiale saluto :)
***
#90
Attualità / Re: L'Italia e la Russia
08 Dicembre 2024, 12:56:14 PM
Ciao Anthony :)
Condivido tutto ciò che hai scritto, meno il fatto che, forse, sarebbe meglio sostituire alla tua equazione la parola "comunismo" alla parola "socialismo"; il quale ultimo, infatti, può essere anche "democratico".
***
Un cordiale saluto! :)
***