Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - PatrickEzechieleArt

#76
Citazione di: Lou il 09 Maggio 2017, 20:40:32 PM
l'ho presa a imprinting per un'alba. =.=  Il re dei colori deve essere un burlone.

Hehe bella citazione Lou! :D beh vedi per me il Re dei colori è il sole, è quello che mi è venuto in mente quando l'ho guardato.. senza di lui non ci sarebbero tutti quei colori.. è lui l'artista! non io.. io sono il mezzo (onoratissimo) di cui si serve.. ma questa è la mia visiona da essere umano piccolo e inesperto.. :D

Citazione di: Fharenight il 09 Maggio 2017, 23:02:17 PMNon sono molto sicura se essere d'accordo con Sari e con Acquario. Sari, non so, forse anche tu ti diletti nella pittura quindi sei molto più esperto di me, tuttavia non sono d'accordo con i vostri suggerimenti: un quadro è frutto dell'intuizione del proprio autore, non può dipendere da suggerimenti esterni (almeno se vogliamo parlare di arte), può darsi che i monti, gli alberi, le foglie così colorati abbiano un significato specifico, inconscio; io infatti non ci vedo tanta stonatura.

Non fa una piega quello che dici eh, dico davvero. Tuttavia, ci tengo a dire che i consigli vanno bene, stà a me vedere poi quale di quei consigli vedo meglio nel mio percorso di crescita.

Cioè solo il fatto che una persona si ferma a scrivere qualcosa sul mio quadro, un bel commento ma anche se esprime per esempio: che pasticcio, na schifezza... (non in questo caso, ma in vita mia è già successo) vabé non è proprio un gran complimento :D però poteva benissimo non considerarlo neanche e fare qualcos'altro, come andarsi a bere qualcosa con gli amici. Io vi sono devoto a tutti veramente.

Poi di tutti i suggerimenti, ne farò uno solo quando col tempo acquisirò più consapevolezza di quello che voglio fare. Ho conosciuto artisti che facevano ritratti, paesaggi, iper realistici, surrealistici ma attuali eh, amici miei ci parlo di persona.. che poi dopo 30 anni di esperienza si sono messi a fare astratto, chi più chi meno è quasi stata un processo naturale. Che forza, io ancora non mi ci vedo.. però facendo questi quadri, se uno mi dice: guarda, lo vedo meglio così e un'altro mi dice: io lo vedo meglio in quest'altro modo, poi io faccio le mie valutazioni.

Come ti dicevo, non fa una piega il fatto che è l'autore a decidere, ma un'autore che si rispetti non si può definire arriato.. si ha sempre da imparare e quindi sempre aperti alla visione di chi guarda, chi ci osserva, chi apprezza o disapprova i nostri quadri. Il duro lavoro su se stessi, è un processo che non inizi oggi e finisci tra una settimana.. ma dura tutta la vita se noi glie lo permettiamo.

Prendi Dave Usher, un pittore inglese che ha 45 anni d'esperienza, ha iniziato a seguirmi su YouTube (ne sono onoratissimo) e lui è spontaneo, istintivo, ascolta sicuramente più quello che gli dice "la pancia" di quello che gli dice "la testa". Lo apprezzo molto, poi va a gusti.. glie l'ho mostrato a mia madre che non dipinge, ma ha piacere di guardare i quadri e magari averne qualcuno a casa e mi ha detto che preferisce altri artisti.

Cerco di essere abbastanza deciso col mio percorso così da poter vedere i frutti delle mie ricerche un giorno, come fa Dave Usher per esempio. Fare e continuare a fare, dipingere e continuare a dipingere. E' un concetto che ho imparato facendo Kung Fu (il cui significato è "duro lavoro") in cui se chiedi al Sifu (maestro): non ho capito bene questa tecnica! lui di dice: mettiti li e falla finché non l'avrai capita.
#77
Citazione di: Sariputra il 09 Maggio 2017, 08:42:39 AMLa 'valle eterna' si amplia e il torrente si fa fiume, ora avvolto dal sole al tamonto. L'atmosfera incantata prosegue. Manca solo una bagnante colta nella sua nudità ( soggetto del prossimo?...), simbolo quasi metafisico di desiderio di violare l'incanto... Critiche: i monti non mi convingono del tutto e ho notato che usi il nero per le ombre ( almeno mi sembra...), mentre , a gusto personale, sarei andato con il verdescuro perché c'è uno stacco piuttosto netto tra gli alberi/soggetto in primo piano e il resto ( più sfumato) dell'opera ( a gusto mio avrei definito maggiormente anche i monti...). Ciao :)

Ciao e grazie per il tuo tempo e le tue parole! già capisco cosa intendi per i monti, me lo dissero anche in un forum inglese. Il nero l'ho abbinato ad altri colori come il blu oltremare e il terra d'ombra bruciata, ma se si nota allora devo calare un po' la dose di nero, grazie. Si un verde scuro tendente al blu magari, sarebbe stato meglio. ti ringrazio di cuore per il commento prezioso! ciao

Citazione di: acquario69 il 09 Maggio 2017, 08:43:38 AMbello anche questo! Rispetto al precedente lo trovo più distensivo,incita alla calma e alla serenità quindi lo avverto anche come un immagine che incita alla speranza, forse per i bei colori,la prospettiva luminosa ed ampia. Forse (ma e' solo un mio pensiero da inesperto) avrei fatto gli alberi di una tonalità di colore diversa cosi da risaltarli e non troppo confonderli col resto


Ciao caro acquario e grazie, si per gli alberi ho proprio cannato i colori, cioé volevo un fogliame che già di suo fosse marroncino, ma poi di non gli ho messo proprio i colori caldi che servivano per il tramonto. Ho idea che lo sistemerò prossimamente. sono contento ti trasmetta pace e rilassi, me lo dissero anche delle amiche, e mi fa piacere. ciao un abbraccio

Citazione di: acquario69 il 09 Maggio 2017, 08:43:38 AMbello anche questo! Rispetto al precedente lo trovo più distensivo,incita alla calma e alla serenità quindi lo avverto anche come un immagine che incita alla speranza, forse per i bei colori,la prospettiva luminosa ed ampia. Forse (ma e' solo un mio pensiero da inesperto) avrei fatto gli alberi di una tonalità di colore diversa cosi da risaltarli e non troppo confonderli col resto

Si, credo proprio che lo farò nei prossimi giorni :)

Citazione di: donquixote il 09 Maggio 2017, 13:28:23 PMSe l'arte (anche quella figurativa) è, come è, una forma di espressione, dovrebbe comunicare qualcosa, e quindi l'autore dovrebbe essere il primo a sapere che cosa vuole comunicare. Un tempo l'arte figurativa era una forma di linguaggio che intendeva comunicare (o meglio evocare) ciò che con le parole non era possibile fare (tutta l'arte cosiddetta "sacra" aveva questo scopo) oppure doveva essere una alternativa a beneficio di coloro che non potevano leggere sui libri le storie riprodotte, perchè non sapevano leggere oppure perchè non potevano procurarseli. Dunque l'arte aveva i suoi codici di linguaggio come la scelta dei soggetti raffigurati, la loro posizione con l'enfasi posta su alcuni invece che su altri, gli sguardi e gli atteggiamenti, e anche i colori utilizzati, ognuno dei quali rimandava ad una particolare interpretazione (e a questo proposito è fondamentale a mio avviso l'opera di Goethe "La teoria dei colori" che si contrappone alla opposta visione newtoniana sul medesimo argomento e ne giustifica la simbologia nell'arte) . Poi vabbè tutto è cambiato e da un linguaggio condiviso si è passati a tutta una serie di linguaggi (le famose "correnti artistiche") condivise da sempre meno persone per poi arrivare all'espressione artistica che in sé non evoca più nulla ma deve suscitare solamente emozioni (e magari intonarsi con l'arredamento di casa). Non voglio e non mi interessa qui approfondire il discorso, ma nel caso di specie se l'autore non intende comunicare nulla in particolare è piuttosto difficile esprimere un'opinione in merito. Vista così l'opera mi sembra che più che suscitare emozioni le soffochi, perchè è una via di mezzo fra qualcosa che possa evocare pace e tranquillità (e allora una leggera foschia che pervade tutto l'ambiente, colori più confusi e indistinguibili tra loro e un tratto meno minaccioso delle nuvole alte avrebbero a mio parere reso meglio l'idea) oppure qualcosa che voglia rappresentare una realtà che si va perdendo (allora l'uso di più tonalità di verde per distinguere alberi monti ed erba sarebbe stato doveroso, come del resto segnali di vita animale o umana sarebbero stati i benvenuti) o ancora magari l'angoscia che la natura "selvaggia" provoca nell'uomo moderno (e allora si sarebbero dovute enfatizzare, caravaggescamente, le ombre e le luci, rendere minacciose e temporalesche le nubi e agitata l'acqua, e magari introdurre qualche inquietante ospite sul prato o nel torrente). In ogni caso, ma questa è una preferenza del tutto personale, io avrei reso più "curva" e meno simmetrica tutta la composizione, che magari anche a dispetto della correttezza della prospettiva avrebbe dato all'insieme una maggiore idea di movimento, di vita.

Ciao e grazie del tuo commento! E' un dipinto dall'immaginazione, quindi è venuto fuori più l'istinto che la ragione e riguardo alla prospettiva, per quanto io abbia cercato di tenerla a mente durante l'esecuzione, ho tralasciato proprio di fare un suolo che non sia così piatto, aimè. Me lo hanno fatto notare già delle altre persone, mia moglie compresa.. :D e avete ragione, anch'io credo sarebbe stato più armonioso, credibile magari.. avrebbe avuto più vita come dici tu.  Gli animali ci starebbero a pennello, ero indeciso.. ma visto che lo voglio sistemare, un bel cervo potrei anche farlo.. e magari qualche gabbiano in lontananza.
Grazie del tuo parere, mi fa sempre piacere che qualcuno usi il suo tempo per commentare i miei quadri.

Citazione di: Fharenight il 09 Maggio 2017, 14:01:38 PM... Questo quadro mi suscita suggestioni piú belle, piú positive; il colore roseo e al contempo luminoso del'acqua e del cielo insieme sembra richiamare l'antico e sempre presente anelito dell'uomo di elevarsi dalla propria condizione terrena, dalla propria animalità, .per superarsi e spiccare voli verso qualcosa d'oltre, verso il cielo, inoltrandosi con slanci di poesia e, in quel limbo tra cielo e terra, tutto assume sembianze e significati piú dolci, piú tenui, piú nobili: ed è pace.


Fharenight tu con le parole sei capace ci creare arte, facilmente come bere un bicchier d'acqua :D grazie per queste preziose emoziosi e questa descrizione spirituale, mi è rimasta impressa. sei un poeta comunque, tu sei che sei un artista caro Fharenight! :)
#78
Dipinto finito. L'ho chiamato "Re dei colori" lascio a voi l'interpretazione del nome. Come sempre sono curioso di sapere cosa ne pensate, che emozioni vi trasmette, commenti e consigli sono benvenuti! ciao un abbraccio.  :D

ps: ho dimenticato di indicarvi che è tratto dall'immaginazione. Ho fatto riferimento alle mie risorse imparate fino ad ora e poi ovviamente è l'istinto che domina.. se vi interessa vedere come l'ho realizzato, ecco il link - https://www.youtube.com/watch?v=UmQ5ot8Ci6k

#79
Ci credi che non l'ho ancora letto? ma ne avevo sentito tanto parlare. Sono curiosissimo, appena riesco me lo ordino e me lo leggo. Vi farò sapere! :)
#80
Citazione di: InVerno il 26 Aprile 2017, 16:50:50 PM
Io mi complimento per il titolo :D Se non avessi specificato "eterna" non avrei giustificato la pulizia e le simmetrie del soggetto, invece cosi è inattacabile!
Il tuo è un interessante punto di vista, lo porterò con me! e ti ringrazio molto per averlo espresso.

ps: Voi del forum mi state veramente dando i presupposti per migliorare e ogni vostra parola è fondamentale. Complimenti alle persone che siete, tutti molto educati e costruttivi nelle parole. Non potevo incontrare un forum migliore. :)
#81
Citazione di: myfriend il 26 Aprile 2017, 13:18:45 PM
E' un quadro molto "spirituale".

Le montagne sono la rappresentazione della nostra "natura superiore" che si alza al cielo.
Le montagne sono come un tempio con le sue guglie. Una tipica rappresentazione della nostra "natura superiore".
Da questo "tempio" sgorga l'acqua....cioè la Consapevolezza che dà la vita (partecipiamo al "potere creativo") e "trasforma" la terra....cioè la nostra "natura inferiore". La trasforma e la trascende, la illumina con la Consapevolezza che sgorga dalla nostra natura superiore.
Uau un'interpretazione favolosa, anche mia moglie che segue la religione di Alan Kardek ha dato un'interpretazione simile.  Credo che, in qualche modo, sia l'interpretazione dell'inconscio che attinge a qualcosa, senza dircelo con parole.. ci guida in ciò che creiamo. Per questo mi piace e mi diverte dipingere dall'immaginazione!

Grazie ancora, hai usato parole molto speciali! :)
#82
Citazione di: Lou il 26 Aprile 2017, 00:15:42 AM
Ciao, premesso che non sono pittrice ergo di tecniche artistiche non ne so nulla, ma da fruitrice della tua opera trovo che diminuendo e sfumando, o annebbiando, il contrasto dell'ombra aumenteresti il grado di ineffabilità  della Valle eterna.
Grazie dell'ottimo commento, prendo in considerazione questo aspetto per la realizzazione dei prossimi dipinti.
#83
Grazie ad entrambi per le riflessioni, ora vi scrivo un paio di cose:

Io in verità ho come punto fisso che fatico a guardare una mio dipinto senza ombre.. è come togliere la posizione di qualcosa sul suolo, piccole o grandi che siano. Questa è la mia personale visione, intenzione o come si chiama :) ma a volte esagero e son ben contento se qualcuno mi aiuta.

Quindi le ombra le ho marchiate nel cervello, però devo stare attento a non abusarne.. ne ho da imparare ancora!! :D

Un certo pittore e musicista Richard Kurek si è messo a scrivermi un sacco di cose su Facebook l'altro giorno, mi ha come, preso a cuore. Tutto in inglese, mi ha consigliato per migliorare i miei quadri, di guardare un mio quadro in bianco e nero confrontandolo con quadri in bianco e nero di artisti illustri.

Mi mostrò un certo Renato Muccillo: http://renatomuccillo.com/artwork/4008990-Back-Water-in-Morning-Light.html
Bravissimo questo Muccillo, però sinceramente lo trovo troppo realistico per i miei gusti, preferisco un Kevin Hill: http://paintwithkevin.com/kevin-hill-gallery.html che stimo e seguo da molto tempo.
Comunque ho fatto ciò che mi ha chiesto e mia ha detto se, dopo aver confrontato i 2 quadri in bianco e nero, avrei ancora appesa il mio quadro alla parete. Boh, io penso proprio di si, credo di non avere le conoscenze per valutare così tecnicamente un mio quadro.

Io di solito lo guardo dopo qualche giorno e poi lo riguardo di nuovo, così di solito mi accorgo di qualcosa. Per esempio, ora a distanza di giorni, mi sembra troppo scuro in alcune parti del quadro.. nelle ombre, nei pini..
Comunque, una volta un pittore  amico mio mi disse: se hai fatto degli errori in un quadro, lasciali li. Ti servirà per aiutarti a non ripeterli.
#84
Citazione di: acquario69 il 24 Aprile 2017, 05:25:44 AM
piace molto anche a me...
la sensazione che ne ho avuto guardandolo e' stata anche qualcosa di velato e misterioso ..forse mi e' stato trasmesso non solo dal paesaggio in se ma da una sottile e impalpabile foschia che a mio modo di interpretarlo ne impregna in sottofondo tutta l'immagine dandogli tale caratteristica come motivo o uno dei motivi principali dell'opera.
Grazie sono senza parole, davvero bello ciò che hai scritto sul mio dipinto e sono contento ti trasmetta questo. Il mio intento è stato di cercare dei colori più naturali e prevalentemente la prospettiva aerea, anche se si vede molto la prospettiva ad un punto di fuga, però spargendo gli alberi ho cercato di farla confondere nel dipinto. Non so spiegarlo bene, ma è una sorta di meccanismo che stò adottando per approcciare quando dipingo un paesaggio dall'immaginazione.

Mi riempie di gioia sapere che le mie ricerche e la pratica piano piano tirano fuori qualcosa e comincino a trasmettere :). Beh la natura è ciò che mi accompagna quindi la vedrete spesso o forse sempre nei miei quadri in futuro :D

DOMANDA: guardando meglio il quadro, ho l'impressione di aver lasciato gli alberi troppo scuri, che ne pensate?

Ti ringrazio "acquario69" ancora per le tue parole! buona giornata
#85
Citazione di: Sariputra il 23 Aprile 2017, 13:49:45 PM
Mi piace, è un buon lavoro, svolto con "mano libera". Una valle che sa di alpino anche se appare velata da una leggera bruma da "Terra di Mezzo" di Tolkien...
Personalmente mi rimanda immediatamente alla Valle del Vanoi e quelle che si profilano in lontananza potrebbero essere le vette del gruppo delle Pale di S.Martino (anche se ovviamente sono diverse ma questa è la mia associazione  immagine-ricordi...).
Come fai a inserire le immagini delle tue opere nei post? Inadeguato come sono nell'uso dei nuovi aggeggi informatici non ci riesco proprio a inserire le maravigliose ( sigh...) immagini dei miei dipinti...che sia un problema dato dal mio stato involutivo?  :(
Buona domenica
Grazie per il bellissimo commento, è interessante quello che ti ha ricordato. Io non ci sono mai stato in questi luoghi ma ora mi sono guardato delle foto su Google per capire di cosa parli e in effetti (dalle foto) nella Valle dei Vanoi ci sono un sacco di pini e quelle cime alle Pale di s.Martino ricordano un po' le montagne che ho disegnato. Ma del resto vivo in Alto Adige, facile che la mente elabori qualcosa di simile. Per esempio da Bolzano, dove io vivo, si vede il Catinaccio. Grazie ancora del commento, ho apprezzato molto.

Per quanto riguarda l'inserimento dell'immagine nel post, ho cliccato dal menù dell'editor da cui stò scrivento, sull'icona "inserisci immagine" quella col quadratino azzurro, poi li ho inserito l'url dell'immagine, che avevo preventivamente caricato sul mio sito web.

Mi piacerebbe vedere qualche tuo dipinto! :) buona domenica anche a te
#86
Desidero mostrarvi il mio ultimo dipinto e mi incuriosisce molto sapere cosa provate guardandolo, sensazioni, impatto etc :)
L'ho realizzato ad acrilico su un rettangolo di cartone 50 x 70 centimetri. Il paesaggio è frutto della mia immaginazione e l'ho chiamato "Valle eterna". ciao :)

ps: se vi può interessare ho caricato i video di come lo dipingo sul mio canale YouTube - https://www.youtube.com/watch?v=ZljeWl10cjc&t=2001s

#87
Riflessioni sull'Arte / Re:Patrick Ezechiele Art
02 Marzo 2017, 13:37:32 PM
Di niente, ti auguro di riuscire a fartelo un bel sito un giorno, in internet ci sono soluzioni sempre più alla mano, come Wordpress su Altervista (quello che uso io).

Spero anch'io di vedere altre persone che dipingono :)

Colgo l'occasione per mostrare il nuovo esercizio che ho fatto l'altro giorno.. purtroppo la foto non rende giustizia alla luce emanata dal vivo (ho provato a sistemarla un po' col PC ma è dura:

acrilico su tela 20 x 30 cm - Cielo al tramonto


#88
Riflessioni sull'Arte / Re:Patrick Ezechiele Art
25 Febbraio 2017, 13:09:55 PM
Grazie ho letto con piacere quello che hai scritto :)

Vi racconterò volentieri di un viaggio, anche più di uno.. grazie per aver visitato il mio sito.

In questi giorni farò anche un cielo al tramonto come esercizio e un dipinto per mia moglie: un sentiero circondato d'alberi.

Grazie ancora Jean.

ps: hai anche tu un blog? così me lo guardo
#89
Riflessioni sull'Arte / Patrick Ezechiele Art
24 Febbraio 2017, 14:04:02 PM
Ciao a tutti il mio nome è Patrick e sono un pittore autodidatta.

Dipingo paesaggi dal 2014 e spero possa essere interessante aprire una discussione che tengo aggiornata con i miei ultimi dipinti.

Ho fatto anche qualche ritratto ma preferisco raffigurare la natura con la mia chiave di interpretazione. Attualmente dipingo ad acrilico su tele di diverse dimensioni, in genere rettangolari (es: 20 x 30 cm, 40 x 50 cm e 50 x 70 cm).

Vorrei dare inizio a questo "diario" mostrandovi un esercizio che feci l'altro giorno.



Cielo azzurro e nuvole - Acrilico su tela - 20 x 30 cm

Spero che la discussione e i miei quadri siano di vostro gradimento.

Ho anche un Sito Web con un Blog dove pubblico dipinti, tutorial, eventi, etc..

http://www.patrickezechieleart.com

Vi auguro una buona giornata, a presto.