Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - lorenzo

#76
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
31 Marzo 2017, 23:42:09 PM
Certe risposte ma soprattutto certi commenti fanno passar la voglia di interloquire (sai che perdita!). Comunque, correndo il rischio che rispondendo a chi mi dà l'impressione di credermi stupido lo confermi nella sua opinione:
- l'amica, in una chiesa gremita all'inverosimile, non vedeva né il prete né l'altare ma ad un certo punto la testa del celebrante elevarsi sopra quelle dei fedeli (non le ho chiesto se aveva controllato che non fossero i chierichetti);

CitazioneCitazione da Eutidemo
Quanto al giochetto delle 4 dita, anche io, da piccolo, vi ho partecipato parecchie volte; ed era davvero divertente.
Ma, al riguardo, nè a me nè ad altri è mai passato per la mente che ci fosse qualcosa di "paranormale", in tale fenomeno, nè, tantomeno una "levitazione assistita"!
Ed infatti, invece di restare bovinamente "basiti" di fronte alla indubbia singolarità della cosa, basta riflettere un attimo per capire che il soggetto si alza solamente perché il suo peso viene diviso equamente tra i quattro che gli stanno intorno;  così, per una persona di 80 chili, ognuno dei sollevatori si trova ad alzare 20 chili (che è cosa tutt'altro che "strabiliante").  

- non so se il giochetto era lo stesso: a noi succedeva che alzavamo chi era seduto fin sopra le nostre teste. Si richiedeva una procedura complicata nell'imposizione delle mani e se si rideva bisognava ricominciare. Eravamo troppo piccoli per farci tante domande ma non così bovini (povere mucche) da non provare a sollevare uno senza tutta la tiritera ma non ci si riusciva. Invece, ponendogli le mani, pesava come una piuma.
- Falla tu la prova e vediamo se alzate uno fino alle vostre spalle. Comunque ho riprovato il giochetto da adulto e non funziona, non so se i bimbi lo facciano ancora.
#77
Tematiche Spirituali / Re:Una buona notizia.
31 Marzo 2017, 22:33:48 PM
Citazione di: Duc in altum! il 31 Marzo 2017, 14:50:17 PMAltro esempio:
Tu sei nato per amore, i tuoi ti hanno cresciuto e protetto con amore, poi fattoti grande i tuoi ti hanno detto ciò che era, per esperienza, giusto o sbagliato; tu, in cuor tuo, hai fatto una scelta diciamo sbagliata, non penso che i tuoi genitori abbiano cessato di amarti, in cuor loro, incondizionatamente per quella tua decisione, anche se poi, però, la tua scelta ti ha condotto in una probabile conseguenza irreparabile. Ma sei stato tu a scegliere, e non ti è certo mancato il loro amore incondizionato. Quindi perché ti ostini a voler confutare ai tuoi genitori che il loro amore incondizionato nei tuoi riguardi è falso, quando sei tu l'autore dell'atto di non aver voluto corrispondere quel sentimento?
Già. io ho fatto una scelta sbagliata, mi danno l'ergastolo e finisco in galera. I miei genitori non cessano di amarmi... ma se potessero me ne farebbero uscire, non credi?
#78
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
31 Marzo 2017, 12:01:23 PM
Arridaje tutta la pappardella (manco lo sforzo di perdere 15 secondi a citare solo ciò cui si risponde)

La tematica sarebbe l'aldilà. Se sono fatto solo di materia, se sono solo corpo fisico, quando questo si disgrega finisce tutto (e vabbé, potrei continuare a vivere nelle particelle che lo componevano, ma lasciamo perdere quest'obiezione, sempreché qualcuno non se ne faccia sostenitore). Se ne può parlare filosoficamente (com'è che il movimento dei neuroni mi fa dire che la diagonale è incommensurabile con lato del quadrato?), e si posssono portare esperienze che mettono in crisi una concezione materialistica.
Ci sono quelli che non vogliono porre in discussione un bel niente, che se si trovano ad assistere a qualcosa che demolisce i loro preconcetti... si distraggono (altro che  "e la nostra sensazione di aver vissuto qualcosa di speciale, che è ciò che più egoisticamente ci interessa, perchè ci rende speciali per riflesso." Oltretutto avevo scritto che la cosa non ci fece né caldo né freddo).
Invece, riguardo gli asini che volano, riporto le mie impressioni delle impressioni di un'amica che ebbe l'impressione di assistere più volte alle messe celebrate in quel di Ferrara da un prete che levitava. E l'impressione era condivisa da qualche centinaio di altre persone.
Per quel che vale, ricordo che da piccolo ci si divertiva in quattro a imporre le mani su uno di noi, seduto, e poi lo si faceva volare in alto senza alcuno sforzo (ovvero con l'impressione di non fare alcuno sforzo) ponendogli un dito sotto le ascelle e sotto le ginocchia. Varie volte l'asino l'ho fatto anch'io. lo si faceva a scuola o nel capitello vicino casa, era una cosa banale, poi si preferiva giocare a nascondino.
Quando prestavo aiuto in una comunità di disabili, si doveva alzare il presidente che pesava sui cento kili dalla sedia per porlo nella carozzella, e viceversa. Eravamo in due e ogni volta me ne preoccupavo ma succedeva che lo sollevavamo senza alcuno sforzo: io credevo fosse merito suo e lui altrettanto. La cosa si ripetè un sacco di  volte, ma naturalmente erano solo mie impressioni.
@ Sari 
sarebbe un peccato  che non partecipassi più
#79
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
31 Marzo 2017, 08:48:17 AM
Eutidemo, per quelli come te ci sono fatti che vengono negati a priori finché non gli cadono in testa, come agli scienziati dei pressi di Parigi. I quali scienziati divengono bravi a spiegare i fatti che prima negavano, come gli economisti che illustrano perché non potevano prevedere la crisi, o gli astronomi che in base alle congiunture astrali spiegano gli eventi, quelli passati (ma ci sono anche di quelli bravi che qualcosa azzeccano).
- Grazie ma credo che non andrò più a consultare cose consigliate da te.
#80
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
30 Marzo 2017, 19:53:31 PM
CitazioneTranquillo, quello delle posate piegate è un trucco vecchio come il cucco; lo sapevo fare pure io :)
Ci sono vari modi per eseguirlo, e quello qua sotto è il più facile:
https://www.youtube.com/watch?v=xlzO_3_JRrE
Ma ci sono moltissimi altri sistemi...molto più sofisticati (vedi Uri Geller).
L'unica cosa veramente PARAnormale è la PARAculaggine umana; che è battuta solo dall'umana "credulonità" ;)
Il credulone sono io che sono andato a vedermi il video  :(
Però avevo scritto che lui teneva il cucchiaio (o la forchetta, ma certo non un cucchiaino)  in mano per il manico, tra pollice e indice (sì, credo anche il medio) (no signor giudice, non ricordo se era con la destra o c on la sinistra) mentre si conversava del più e del meno e a un certo punto il cucchiaio (o la forchetta, non ricordo signor inquisitore) si è piegato.
No, non avevamo bevuto.
Non avevamo neppure fumato.
No, non abbiamo pagato per vedere lo spettacolo.
No, quel signore non fa il prestigiatore, non ricordo la professione ma certo non sfruttava la cosa.
Sua moglie, se ce l'aveva non era presente.
Sì, conoscevo benissimo tutti i presenti e posso assicurare che nessuno poteva essere suo complice. Tranne l'amica venuta col marito miscredente, nessuno l'aveva mai visto prima.
No, non abbiamo filmato perche nessuno pensava che se ne dovesse rendere conto per filo e per segno al sig. Eutidemo o a chi altri.
- Però, caro Eut. prima di mandare la gente a vedere filmati del c. stupidi potresti almeno leggere con più attenzione quanto si scrive.
Dimenticavo una cosa ovvia, ma che mi tocca precisare: il cucchiaio passò per le mani di tutti, non era d'argento ma una normalissima posata d'acciaio.
#81
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
30 Marzo 2017, 14:36:49 PM
CitazioneCon il tuo atteggiamento, presumo che, se presente all'evento, avresti messo in discussione tutti i miracoli del povero Yeoshwa...
Per un certo periodo mi sono interessato di parapsicologia. Un giorno siamo andati dal conoscente di un'amica, il quale piegava le posate. Eravamo in cinque o sei, tra cui anche il marito dell'amica, matarialista, ateo, scettico al massimo grado, venuto lì per curiosità.
Ci mettiamo a parlare seduti attorno ad un tavolo, il tipo con un cucchiaio in mano (o era un forchetta? non ricordo) tenuto per il manico. A un  certo punto il cucchiaio si piega, sotto ai nostri occhi, ma proprio in quel momento il miscredente si era distratto. E così comiciò a chiedere a ciascuno: "Ma tu l'hai proprio visto? l'hai visto mentre si piegava? sei sicuro che non l'ha fatto lui?" e non la finiva più.
Lui restò scettico, a tutti noi invece la cosa non fece né caldo né freddo.
#82
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
30 Marzo 2017, 13:49:27 PM
@ InVerno
Mah... In effetti volevo darti dei pomodori e dirti che le produce una pianta delle leguminose, poi mi sono lasciato attrarre dal non darla a bere e ci sono entrati i fichi, forse avresti capito meglio con le pere, cioè no perché fermentano anche quelle... diciamo le zucche.
Allora, si riferiscono dei fatti e si avanzano spiegazioni: si contestano queste per non prendere in considerazione quelli.
Esistono gli ufo? Sì, esistono degli oggetti volanti non identificati. C'è gente che si appassiona a investigare chi siano e da dove vengano. A me non importa niente, ma non posso contestare che ci siano gli ufo.
(Non ho nmesso le virgolette e spero così di farmi comprendere.)
#83
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
30 Marzo 2017, 13:12:34 PM
"So che ti piace, tienei questo bottiglia del mio vino. Come sai il vino si ricava dai fichi mediante sublimazione ecc.".
"No grazie, tienti la tua bottiglia, a me non la dai a bere perché quello che dici è tutto sbagliato."
#84
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
30 Marzo 2017, 09:17:55 AM
Citazione di: EutidemoAllo stesso modo, per quanto riguarda l'OBE, il corpo umano (fisico o astrale che sia) NON VOLA 
1. Bella petitio principi
2. Fisico o astrale? sai di che parli?
#85
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
30 Marzo 2017, 00:13:10 AM
Scusami InVerno, ma la pistola fumante de che? "hanno già la Legge e i Profeti".
Tantopiù che per un materialista potrebbe essere il cervello a fumare e volare sopra il soffitto o sopra il tavolo operatorio o condurre qualcun altro (esperienza raccontata nel suo primo libro da fra Elia degli Apostoli Dio, tanto per dire). Il cervello allora secernerebbe pensieri (e fumi) come il fegato secerne la bile.
-
(ma quando si risponde a qualcuno occorre davvero riempire lo schermo con le conversazioni passate?)
#86
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
29 Marzo 2017, 18:27:29 PM
I casi di obe sono talmente tanti che non ritengo metta pena discuterne, chi vuole può documentarsi (nessuno parla di miracoli, esistono addirrittura scuole che insegnao a fare i viaggi fuori dal corpo). Citare il cicap è come farsi spiegare la Genesi da un ateo.
Che il mio Io (o Sè, o anima o spirito o come lo si vuole chiamare) torni nell'indistinto o si annulli nel mare dell'essere... non me ne frega una cippa. Questo mare lascia i bambini giocare sulla spiaggia, fare buche pupazzi e castelli, poi arriva l'alta marea e scompare tutto, bimbi compresi. Bella roba!
Ma "Scompare la differenza specifica e si conserva il genere prossimo"!
No, polvere ero e polvere ritornerò, ma solo col mio corpo!
Il mio piccolo io può evolversi fino a lambire il sè universale, ma non scompare la consapevolezza di essere io.
"Non più io ma Cristo in me": c'è comunque qualcosa che mi fa dire "me".
Citazioneil nostro cervello è una "trasmittente", non una "ricevente"; ed infatti, col "neuroimaging" (e non solo) è verificabile sperimentalmente che i nostri pensieri, memorie e sentimenti sono prodotti da specifiche e individuali attività cerebrali "in loco", e non "ricevute" da misteriose trasmittenti dislocate al di fuori della nostra scatola cranica! Rotta definitivamente questa: FINE DELLE TRASMISSIONI, SIGNORE E SIGNORI, BUONASERA
Diceva grande scienziato tedesco: Pulci sentire con gambe! Io togliere gamba a pulce e dire "salta" e lei saltare, togliere due gambe dire salta e lei saltare... togliere tutte gambe dire salta e pulce non saltare!
Le attività cerebrali segnalano qualcosa che sta avvenendo, non lo producono: io sto scrivendo perché batto i tasti di una tastiera, la mia volontà di scrivere si serve della tastiera, rotta tastiera fine delle trasmissioni, più nessun testo ma questo non lo "produce" quella.
Il teorema di Pitagora (o, se si vuole, la comprensione del) non lo produce il movimento dei neuroni.
Un saluto a tutti.
#87
Tematiche Filosofiche / Re:Buddhismo
29 Marzo 2017, 08:35:39 AM
Chi legge queste argute osservazioni è un praticante del dharma.
Chi legge questo scandiscano è un severo professore di liceo.
Chi legge questo compitino è una sorella delle Povere Ancelle di NSGC, docente di ecumenismo nella parrocchia di Gesù Buon Pastore.
Chi legge queste annotazioni è un colonnello in pensione, pro-presidente del circolo letteraio di Infravalle Sup.
Chi legge questo commento è il Vs. aff.mo
Lorenzo
#88
Tematiche Filosofiche / Re:Buddhismo
28 Marzo 2017, 20:26:12 PM
Citazione di: Sariputra il 18 Febbraio 2017, 15:29:54 PML'io è creato dalla facoltà di concettualizzare della mente. Se la mente, per es., vede una corda del colore di un serpente, nella penombra, sorge il pensiero: "Questo è un serpente". Ma la corda non è affatto un serpente, è una corda. Quel seprente creato dalla mente è semplicemente una valutazione errata creata dalla facoltà di concettualizzare. Allo stesso modo , nel momento che il pensiero "io" nasce in uno stato di dipendenza dalla mente e dal corpo, non c'è nulla della mente e del corpo-né l'insieme che è un continuo di momenti anteriori e successivi, né l'insieme delle parti in un preciso momento, né le parti separate, né il 'continuo' di una qualsiasi delle parti separate- che sia pur minimamente 'io'. 
La mente che ti fa vedere un serpente in una corda è la stessa mente che ti fa riconoscere l'errore.
Citazione di: Sariputra il 20 Febbraio 2017, 21:47:48 PMProvo a fare un paragone ( stupido) con un uomo che osserva un fiume che scorre. Se quest'uomo non vuole che il fiume scorra e muti incessantemente, com'è nella natura del fiume, soffrirà. Un altro uomo comprende che la natura del fiume è mutare in continuazione, indipendentemente dalle sue preferenze e dalle sue avversioni, e pertanto non soffre.
Se quest'uomo è un contadino, e il fiume gli allaga i campi, pur comprendendo la natura del fiume cercherà di fare degli argini.
Se non soffre per gli allagamenti allora è un (monaco) buddista  ;).
#89
Tematiche Filosofiche / Re:Al di là dell'aldilà
27 Marzo 2017, 21:27:25 PM
Citazione di: Eutidemo il 06 Maggio 2016, 05:52:42 AMA mio parere, invero, sarebbe alquanto incongruo e contraddittorio, sostenere che, sparendo (sia pur provvisoriamente) il nostro "io" durante un intervento anestetico, esso, invece, dovrebbe essere presente e cosciente dopo il ben più drastico "intervento anestetico" della morte.
"Non sequitur"!
Non è possibile.
Se un disco rigato o incrinato non manda più musica..."a fortiori" non la può mandare uno completamente rotto o bruciato.
Il che, peraltro, non significa che dopo la morte non ci sarà più nulla; secondo me, ci sarà quello che c'era anche prima...il mare al posto delle onde.
Cioè, il mare dell'Essere, in cui vengono riassorbite le onde delle singole personalità individuali.
- Durante un intervento anestetico il nostro io non sparisce ma si separa dal corpo fisico, in alcuni casi mantenendo la coscienza: sono innumerevoli i casi di obe durante operazioni chirurgiche.
- Una radio rotta non manda più musica, ma la musica non è prodotta dalla radio, la quale si limita a riprodurla.
- Di essere riassorbito nel mare dell'Essere (anche se con la e maiuscola) al mio io non gliene importa nulla: tanto valeva non esserne mai uscito (per non dire di quelli che ne sono usciti male).
#90
Buonasera Sara.
Mi pare che il tuo intervento sia sì scritto col cuore ma contenga molte affermazioni direi apodittiche e anche contraddittorie. Scusami se mi limiterò ad analizzarne solo alcune:
Oltre all'intelligenza e alle emozioni che ci fanno piangere e ridere,apprezzare la bellezza,scoprire,affezionarsi,abbiamo la spiritualità ed è questa che rende veramente felice l'uomo.
- Posso piangere e ridere anche senza intelligenza ed emozioni, ad esempio se mi smartello un dito o mi fanno il solletico.
- La spiritualità sarebbe qualcosa che si aggiunge all'intelligenza e alle emozioni... mhm:  alle emozioni forse sì, ma come distingui spirito da logos (intelligenza)?
Il termine più comune è Dio ma l'essere umano ha sfruttato talmente questo termine per suo uso e consumo da rovinare la bellezza e l'integrità dello stesso.
- L'integrità?
Non ha senso dire di credere o non credere in Dio perchè il contatto con Lui non avviene attraverso la conoscenza ma tramite l' AMORE. [...]Io non approvo la teologia perchè l'uomo non può pretendere di conoscere Dio 
- Sono tutte affermazioni "teologiche"
- Si può amare solo ciò di cui si ha almeno una qualche rappresentazione: non posso dire di amare o non amare l'uporxyzzzein perché non ho la minima idea di cosa sia.
Ciao.