@eutidemo
Scusa eh...facciamo un discorso proprio di base.
Vediamo come funzionava l'Italia prima dell'Euro. E come funziona OGNI nazione normale dotata di una banca centrale.
L'Italia aveva una banca centrale...la Banca d'Italia che forniva soldi allo Stato. Perchè questo fa una Banca centrale.
Il MES è un po' come se, nell'Italia di allora, le 4 banche più grandi italiane avessero costituito un fondo PRIVATO tramite il quale prestare soldi allo stato. E se poi lo stato non era in grado di restituire il debito, allora le 4 banche si prendevano il Colosseo.
Ti sembra una cosa sensata in uno stato che aveva una banca centrale ovvero la Banca d'Italia? Ovviamente no...perchè è compito della banca centrale fornire i soldi allo stato e farsi "prestatore di ultima istanza". Nessuno stato dotato di una banca centrale FORTE chiede soldi in prestito a un consorzio privato di 4 banche. Questo avviene nelle nazioni normali e questo avviene in tutto il mondo.
Tranne in Europa.
In Europa, i soldi agli stati vengono dati dal MES....un consorzio "privato" che presta soldi allo "stato" che li richiede (in questo caso una delle nazioni della zona euro). E impone allo stato delle regole neo-liberiste espropriando lo stato della propria sovranità.
Una cosa che non esiste....e che non sta nè in cielo nè in terra.
Soprattutto in Europa che è uno stato economicamente FORTE con una banca centrale FORTE.
Dimentichi, quindi, un piccolo particolare. La UE ha una Banca centrale...la BCE. E' COMPITO della BCE, in quanto banca centrale, prestare soldi agli stati che ne hanno bisogno VIVADDIO...perchè questo deve fare una banca centrale e questo fanno le banche centrali di tutto il mondo.
In Europa invece no. In Europa abbiamo creato un piccolo FMI interno "casereccio", il MES....che serve agli stati più forti per DEPREDARE le nazioni che dovessero trovarsi in difficoltà. Vedi Grecia.
Appunto...la Grecia. Spiegami quale solidarietà è stata applicata in Grecia tramite il MES.
Con parole tue.
E' un concetto semplice eh.
Scusa eh...facciamo un discorso proprio di base.
Vediamo come funzionava l'Italia prima dell'Euro. E come funziona OGNI nazione normale dotata di una banca centrale.
L'Italia aveva una banca centrale...la Banca d'Italia che forniva soldi allo Stato. Perchè questo fa una Banca centrale.
Il MES è un po' come se, nell'Italia di allora, le 4 banche più grandi italiane avessero costituito un fondo PRIVATO tramite il quale prestare soldi allo stato. E se poi lo stato non era in grado di restituire il debito, allora le 4 banche si prendevano il Colosseo.

Ti sembra una cosa sensata in uno stato che aveva una banca centrale ovvero la Banca d'Italia? Ovviamente no...perchè è compito della banca centrale fornire i soldi allo stato e farsi "prestatore di ultima istanza". Nessuno stato dotato di una banca centrale FORTE chiede soldi in prestito a un consorzio privato di 4 banche. Questo avviene nelle nazioni normali e questo avviene in tutto il mondo.
Tranne in Europa.
In Europa, i soldi agli stati vengono dati dal MES....un consorzio "privato" che presta soldi allo "stato" che li richiede (in questo caso una delle nazioni della zona euro). E impone allo stato delle regole neo-liberiste espropriando lo stato della propria sovranità.
Una cosa che non esiste....e che non sta nè in cielo nè in terra.
Soprattutto in Europa che è uno stato economicamente FORTE con una banca centrale FORTE.
Dimentichi, quindi, un piccolo particolare. La UE ha una Banca centrale...la BCE. E' COMPITO della BCE, in quanto banca centrale, prestare soldi agli stati che ne hanno bisogno VIVADDIO...perchè questo deve fare una banca centrale e questo fanno le banche centrali di tutto il mondo.
In Europa invece no. In Europa abbiamo creato un piccolo FMI interno "casereccio", il MES....che serve agli stati più forti per DEPREDARE le nazioni che dovessero trovarsi in difficoltà. Vedi Grecia.
Appunto...la Grecia. Spiegami quale solidarietà è stata applicata in Grecia tramite il MES.

Con parole tue.
E' un concetto semplice eh.
