Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#751
Citazione di: Jacopus il 05 Settembre 2023, 21:59:46 PMA mio parere il criterio che discrimina non è "se colui che mi parla ha fede nella verità ", poiché nefandezze terribili sono state compiute in piena buona fede da chi credeva di fare del bene, in nome di una supposta verità. Il criterio che discrimina è se chi mi parla mi concede la sua stessa dignità e riconoscimento, nella consapevolezza che non esiste alcuna verità assoluta per la quale occorre impugnare una spada, per quanto metafisica essa possa essere. Le spade si impugnano per interessi ambivalenti e sempre in bilico fra giusto e ingiusto.

Prima di qualsiasi considerazione su ciò che viene detto deve esserne valutata la fonte.

La valutazione della fonte segue due momenti:

Il primo consiste nello stabilire se la fonte è sincera. Cioè se davvero dice ciò che pensa.
Se così non risulta, il significato delle sue parole può essere solo letterale. Perché la fonte non aggiunge nulla. E la si può escludere nella disamina.

Se invece appare sincera, allora occorre decidere se è buona o malvagia.
Ed è questa bontà o malvagità a determinare come si debba interpretare ciò che dice.

Se la fonte è creduta sincera e buona, allora anche la spada deve essere intesa in questa luce.

Perché non vi è niente, niente che in sé è buono o malvagio, tutto dipende dalla fonte.
#752
Tematiche Filosofiche / Re: I "cerchi della verità"
05 Settembre 2023, 17:55:09 PM
Mi spiace, Eutidemo, ma la frase A non può essere Falsa.
A prescindere da qualsiasi altra condizione, la frase A non può essere Falsa.
Perché contraddirebbe se stessa!

La sua stessa falsità la renderebbe vera. Una auto contraddizione.

Ma in quanto A è necessariamente Vera... richiede che B sia Falsa.
Ma B non può essere Falsa, perché A è Vera.

Una evidente fallacia.

Non esistono verità parziali.
#753
Citazione di: Kephas il 04 Settembre 2023, 21:05:52 PMSono queste dunque le  "parole tremende" ?:

Matteo, cap.X, vers. 34, 35, 36: <<Non pensate ch'Io sia venuto a metter la pace in terra; Io non sono venuto a mettervi pace, anzi la spada. perciocché Io sono venuto a mettere discordia il figliuolo contro il padre, e la figliuola contro la madre, e la nuora contro la suocera. E i nemici dell'uomo saranno i suoi familiari stessi>>.

Certo che leggere poche righe di una pagina , e giudicare tutto il Libro, è, proprio il massimo.
Poi come qualcuno sospetta che Gesù, soffriva ..forse.. di disturbo bipolare è sconcertante.

Sono convinto che per cogliere il significato di qualsiasi messaggio, occorra prima di tutto valutarne l'origine.
È la fonte a giocare un ruolo decisivo nella interpretazione di ciò che viene detto.

Costui che mi parla ha fede nella Verità oppure no?

Se credo in lui, nella sua buona fede, allora è proprio in questa prospettiva che devo mettermi.
Cioè cercare di comprendere cosa voleva dirmi costui, che è animato da buone intenzioni.

Poiché credo nella buona fede di chi scrive, anche in queste poche righe colgo una "verità" che si vuole comunicare.

Questa verità è che l'Essere è anche, e soprattutto, un Essere in tempesta!

L'amore, che muove ogni cosa, sconvolge ogni consuetudine, ogni rapporto stabilito, rimettendo tutto in discussione.

L'amore è anche lotta, perché la metamorfosi dal non essere all'essere non è indolore.
#754
Tematiche Filosofiche / Re: I "cerchi della verità"
05 Settembre 2023, 14:10:28 PM
Anche nel caso con "almeno" vi è fallacia logica.

In quanto A non può essere Falsa.
Ma allora neppure B può essere Falsa.
Mentre non possono essere entrambe Vere.

A non può essere "parzialmente" vera. Perché il vero o è o non è.
#755
Gli invia la catenina d'oro, che è l'unica di 18 carati. Mentre gli altri sono tutti di 14 carati.
#756
Tematiche Filosofiche / Re: Al di là dell'aldilà
02 Settembre 2023, 07:18:39 AM
Citazione di: Jean il 27 Agosto 2023, 22:19:26 PMnon passan i giorni senza la memoria,
chè di ogni cosa nulla va smarrita
e rimane nei confini della storia.
 
Dentro il recinto l'animal subisce
il volere del fato e di natura
e presto giunge il tempo che sparisce
il vital soffio, subentra la paura
 
che al par d'un fiammifero, decapitato
la fiamma bruci sol la sua sostanza.
Più non sarai, riman quel che sei stato
e d'improvviso comprendi l'importanza
 
di lasciar un segno della tua misura
e seppur  ti manca l'aria, respirare
adesso l'azzurro della luce pura
e finalmente dormir nel grande mare.

Ma se si mostra ciò che davvero importa, allora svanisce la storia, con la memoria e il segno lasciato.

Il fiammifero non è decapitato.

Infatti, non è mai stato.
#757
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "doppio labirinto"!
01 Settembre 2023, 13:56:21 PM
Pone la matita sulla mappa, a mo' di righello, e conta i muri intersecati da un punto, A o B, fino al confine della mappa.
Con l'uscita possibile è quello con i muri pari (A).
#759
Citazione di: Eutidemo il 29 Agosto 2023, 10:34:37 AM
Scusami tu per essere così deficitario nel comprendere le formule matematiche; è vero che ho fatto il liceo classico e non quello scientifico, ma questo non mi giustifica minimamente (ed infatti dei miei ex compagni di scuola sono diventati ingegneri). :)


Al primo anno di ingegneria, quelli che venivano dal classico erano solitamente più in difficoltà, rispetto a quelli che, come me, provenivano dallo scientifico.
Se però riuscivano a passare i primi esami, poi andavano meglio degli altri.
Ritengo dipenda dalla miglior impostazione allo studio.
Occorre però anche una qual predisposizione naturale alla matematica...

Sto ora riscontrando, in tanti che conosco ormai anzianotti e che hanno fatto il classico, una qual diffusa mestizia di fondo.
Insomma mi sa che questo liceo classico fornisca basi migliori per apprendere, ma, diciamo così, faccia pure accrescere il vuoto esistenziale...
#760
Hai ragione Eutidemo, non avevo presente la tua condizione tra parentesi, dove si sommava nel caso l'inverso fosse superiore.
Quando vedo una parentesi nel testo, chissà come tendo a saltarla... Eccesso di sintesi mannaggia!
Per cui avevo ritenuto che andasse considerato solo il valore assoluto di ogni numero.
Seguendo invece le tue prescrizioni tutto torna .
Scusami
#761
La tua soluzione è intrigante, Eutidemo...
Ho idea che tu abbia presenti i numeri ben più di quanto li abbia io.

Tuttavia ritengo che la tua soluzione non assicuri la certezza al prigioniero di salvarsi.

Definito il numero uscito dai dadi come:

ABC

Abbiamo:

100A + 10B + C

Detratto l'inverso:
100C + 10B + A

Si ottiene:
99A - 99C

Che può essere espresso come:

100(A - C) + C - A

------

Nel caso di A > C abbiamo:

(A - C  -1) (9) (10 - A + C)

Il cui inverso è:

(10 - A + C) (9) (A - C - 1)

La somma è perciò:

1089

-------

Se però è A < C abbiamo:

(10 + A - C) (0) (C - A)

Che sommato al suo inverso da:

1010




#762
Prima dava un numero a caso, in cui la somma delle cifre era 18 ( es. 99, 468, 558)
E dopo scriveva quale numero aveva aggiunto o sottratto, calcolandolo solo allora.
#763
Varie / Re: Lista utenti ignorati
27 Agosto 2023, 11:27:32 AM
Va beh, bisogna farsene una ragione, i tempi sono questi.
E si fanno sempre più scuri.

Ne verranno di migliori? Chissà...
Luci all'orizzonte non se ne vedono.
È invece ormai evidente che è inutile illudersi che vi sia qualche barlume laddove son solo fuochi fatui.

Sì, son tutti innocenti.

Ma anche la pietra è innocente.
E l'innocenza non basta.

Attraversiamo il deserto innocente, senza pretendere nulla, ignorando il vuoto di senso, in attesa della luce.
#764
Citazione di: Ipazia il 26 Agosto 2023, 10:00:09 AMMi preoccupano più i loop che i problemi di terminazione, in particolare quando finiscono in loop.

Diffido però dalla risoluzione logica di problemi reali - quali la libertà di agire -, rispetto ai quali la logica è uno strumento limitato e ingannevole come dimostrò la confutazione empirica del sofisma Achille-tartaruga. Poi ci fu pure la confutazione matematica, a dimostrazione di quanto trasformista sia la logica. E non a caso i metafisici ci vanno a nozze.

Non vi è nessuna confutazione, né empirica né matematica.
Perché Zenone non negava il movimento, negava l'effettiva realtà del molteplice.

Il movimento è infatti possibile solo perché niente è mai davvero determinato. Il molteplice non è verità.

Ma avanzando noi lungo il sentiero della notte, ci siamo persino illusi di cosificare l'infinito!
Rendendo l'infinito una cosa, abbiamo creduto di aver smentito Zenone.

Ma i suoi paradossi  sono ancora lì a interrogarci.
Ci offrono l'occasione di vivere il limite.

E il limite rimanda all'Uno.
#765
Citazione di: Ipazia il 26 Agosto 2023, 10:08:49 AMSe isoliamo il sistema mente-pensiero, un pensiero è libero quando il bambino afferma che il re è nudo.

Una volta messo in discussione il libero arbitrio individuale, la libertà non è affatto negata. Anzi si amplia a dismisura.

Perché chi afferma che il re è nudo, in realtà non è quel bambino determinato, bensì il demone che si manifesta nel bambino.

Il demone è libero perché è l'Uno.

E il demone, è ciò che sei veramente.